Bibliografia generale Codice della crisi
AMBROSINI S.-PACCHI S., Diritto della crisi e dell’insolvenza, Zanichelli, Bologna, 2022
ARATO M. -D’ATTORRE G. -FABIANI M., Le nuove regole societarie dopo il codice della crisi e dell’insolvenza, Giappichelli, Torino, 2020
CECCHELLA C., Il diritto della crisi dell’impresa e dell’insolvenza, CEDAM, Milano, 2020
CRIVELLI A., FONTANA R. LEUZZI S., NAPOLITANO A., ROLFI F., Il nuovo sovraindebitamento, Zanichelli, Bologna, 2019
D’ATTORRE G., Manuale di diritto della crisi e dell’insolvenza, Giappichelli, Torino, 2022
DI AMATO S., Diritto della crisi d’impresa, Giuffrè, Milano, 2023
DI MARZIO F., Diritto dell’insolvenza, Giuffrè, Milano, 2023
FABIANI M., LEUZZI S., La tutela dei creditori tra allerta precoce e responsabilità, Il Foro Italiano, Milano, 2021
FAUCEGLIA G., Il nuovo diritto della crisi e dell’insolvenza, Giappichelli, Torino, 2021
IRRERA M.-PASQUARIELLO F.-PERRINO M., Lineamenti di diritto della crisi e dell’insolvenza, Zanichelli, Bologna, 2023
IRRERA M., La s.r.l. un modello transtipico alla prova del codice della crisi, Giappichelli, Torino, 2020
JORIO A., Il diritto della crisi e dell’insolvenza, Giappichelli, Torino, 2023
LAMANNA, Il Codice della crisi e dell’insolvenza dopo il secondo correttivo, Giuffrè, Milano, 2022.
NIGRO A.-VATTERMOLI D., Diritto della crisi delle imprese, Il Mulino, Bologna, 2023
SANTANGELI F. (a cura di), Il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, Giuffrè, Milano, 2023
TEDOLDI A., Crisi, insolvenza, sovraindebitamento, Pacini, Pisa, 2022
TRISORIO LIUZZI G. (a cura di), Diritto della crisi d’impresa, Cacucci, Bari, 2023
VALENSISE P.-DI CECCO G.-SPAGNUOLO D., Il Codice della crisi. Commentario, Giappichelli, Torino, 2024
Saggi
Principi generali del Codice
C. AMATUCCI, Sul recepimento italiano della Direttiva Insolvency e sulla pretermissione del requisito di “impresa sana”, in Giur. comm., 2023, 1, I, 47 ss.
A. AMATUCCI, Lessico e semantica nelle procedure concorsuali, in Giur. comm., 2021, 3, I, 365 ss.
M. ARATO, La conservazione dei valori aziendali e le liquidazioni nelle procedure di gruppo, in Fallimento, 2023, 12, 1477 ss.
G. BALLERINI, La sostenibilità nel diritto della crisi: problemi e prospettive, in Rivista ODC, 2023, 2, 486 ss.
G. BALLERINI, Le ricadute di diritto italiano della regola di non discriminazione nella Direttiva Restructuring, in Giur. comm., 2021, 5, I, 967 ss.
A. BASSI, Brevi note sulla Proposta di Direttiva UE 7.12.2022 che armonizza «taluni aspetti del diritto in materia di insolvenza», in Giur. comm., 2024, 2, I, 244 ss.
A.BASSI, I presupposti delle procedure concorsuali nel codice della crisi e dell’insolvenza, in Giur. it., 2019, 1948
G. BONFANTE, Governance e insolvenza delle imprese ets: figli e figliastri?, in Giur. it., 2023, 1741
G. BONFANTE, Associazioni, nuove imprenditorialità e fallimento. Un nodo da sciogliere, in Giur. it., 2021, 888
G. BONFANTE, Il nuovo diritto della crisi e dell’insolvenza, in Giur. it., 2019, 1943
R. BROGI, Il conflitto di interessi nel Codice della crisi, in Fallimento, 2023, 5, 599 ss.
R. BROGI, Clausole generali e diritto concorsuale, in Fallimento, 2022, 7, 877 ss.
C. CAVALLINI, Crisi d'impresa e costituzione, in Dir. fall., 2024, 5, 743 ss.
C. CECCHELLA, La riforma del diritto della crisi dell’impresa al tempo dell’epidemia Covid-19, in Judicium, 2/2020
G. D’ATTORRE, La continuità aziendale tra “scommessa” e “tradimento”, in Fallimento, 2024, 8-9, 1049 ss.
G. D’ATTORRE, Diritto della crisi e diritto commerciale, in Banca borsa, 2024, 3, 357 ss.
G. D’ATTORRE, I principi generali del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, in dirittodellacrisi.it, 8 settembre 2022.
G. D’ATTORRE, La concorsualità “liquida” nella composizione negoziata, in Fallimento, 2022, 3, 301 ss.
G. D’ATTORRE, La responsabilità sociale dell’impresa insolvente, in Riv. dir. civ., 2021, 1, 60 ss.
G. D’ATTORRE, Le nuove garanzie reali, la fuga dal concorso e il “diritto diseguale”, in Fallimento, 2021, 10, 1242 ss.
G. D’ATTORRE, Sostenibilità e responsabilità sociale nella crisi d’impresa, in dirittodellacrisi.it, 13 aprile 2021.
G. D’ATTORRE, La formulazione legislativa dei principi generali nel codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, in Banca borsa, 2019, 4, I, 461 ss.
F. DE SANTIS, Primi appunti per un’esecuzione concorsuale solidale (dopo la pandemia), in Riv. esec. forz., 2020, 273
F. DI MARZIO, Ricodificare? Appunti sugli ottant’anni del codice civile anche alla luce del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, in Giust. civ., 2022, 4, 753 ss.
A. DIDONE, Breve storia del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, in Riv. esec. forz., 2019, 497
I. DONATI, Crisi d’impresa e diritto di proprietà. Dalla responsabilità patrimoniale all’assenza di pregiudizio, in Riv. soc., 2020, 1, 164 ss002E
V. DONATIVI, Le “definizioni normative”, tra nozione, fattispecie e antinomie: il caso degli “strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza”, in Riv. dir. comm., 2023, 1, I, 57 ss.
M. FABIANI, Il sistema e i principi del diritto della crisi dell’impresa, in dirittodellacrisi.it, 11 ottobre 2024.
M. FABIANI, Effetti dell’autonomia del diritto della crisi tra un breve catalogo dei principi e delle clausole generali e il nuovo lessico del Codice, in dirittodellacrisi.it, 5 ottobre 2023.
M. FABIANI, Il concorso dei creditori dopo il codice della crisi, in Fallimento, 2023, 8-9, 1017 ss.
M. FABIANI, Il diritto diseguale nella concorsualità concordataria postmoderna, in Fallimento, 2022, 12, 1485 ss.
M. FABIANI, Introduzione ai principi generali e alle definizioni del codice della crisi, in Fallimento, 2022, 10, 1173 ss.
M. FABIANI, L’avvio del codice della crisi, in dirittodellacrisi.it, 5 maggio 2022.
M. FABIANI, Il valore della solidarietà nell’approccio e nella gestione delle crisi d’impresa, in Fallimento, 2022, 1, 5 ss.
M. FABIANI, La regola della par condicio creditorum all’esterno di una procedura di concorso, in Fallimento, 2020, 3, 329 ss.
M. FABIANI, Il codice della crisi di impresa e insolvenza tra definizioni, principi generali e qualche omissione (Nota a Cass. 19 novembre 2018, n. 29742), in Foro it., 2019, I, 162
M. FABIANI, Riflessioni sui processi nel codice della crisi alla luce dell’impatto della normativa emergenziale e scenari a “regime”, in Giusto proc. civ., 2020, 1079
A. FAROLFI, Il nuovo ruolo del giudice dell’esecuzione nella tempestiva emersione della crisi d’impresa, in Riv. esec. forz., 2020, 58
G. FAUCEGLIA, Sostenibilità ambientale e crisi di impresa, in Banca borsa, 2023, 4, I, 526 ss.
G. FAUCEGLIA, La legislazione in tempo di pandemia e la metamorfosi del diritto della crisi, in Giur. comm., 2021, 3, I, 431 ss.
G. FINOCCHIARO, I riflessi del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza sull’esecuzione forzata, in Riv. esec. forz., 2022, 810
S. FORTUNATO, Insolvenza, crisi e continuità aziendale nella riforma delle procedure concorsuali: ovvero la commedia degli equivoci, in Dir. fall., 2021, 1, 3 ss.
F. FOGGETTA, La continuità aziendale nel nuovo CCII tra scansione temporale e obblighi degli amministratori, in Società, 2020, 8-9, 921 ss.
D. GALLETTI, Una postilla sugli interessi tutelati nel moderno diritto societario “in crisi”, in RDS, 2023, 2, 243 ss.
G. GARESIO, Brevi note sullo stato dell'arte del diritto fallimentare, in Nuovo dir. soc., 2022, 2, 339 ss.
M.P. GASPERINI, I termini processuali nel Codice della crisi, tra semplificazione e ragionevole durata delle procedure concorsuali, in Fallimento, 2023, 1, 5 ss.
G. GUERRIERI, Il D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83 e l’entrata in vigore del codice della crisi e dell’insolvenza, in Nuove leg. civ. comm., 2023, 1, 1 ss.
J. HECK, La legge fallimentare tra dicotomia e autonomia dottrinali, in Riv. dir. comm., 2023, 1, II, 39 ss.
B. INZITARI, Crisi dell’impresa e riparto fra i creditori dei costi della sostenibilità, in Rivista ODC, 2023, 2, 359 ss.
B. INZITARI, Crisi, Insolvenza, Insolvenza Prospettica, Allerta: nuovi confini della diligenza del debitore, obblighi di segnalazione e sistema sanzionatorio nel quadro delle misure di prevenzione e risoluzione, in dirittodellacrisi.it, 18 marzo 2021.
B. INZITARI, Crisi, insolvenza, insolvenza prospettica, allerta: nuovi confini della diligenza del debitore, in Riv. dir. comm., 2020, 2, I, 199 ss.
M. IRRERA, Il codice della crisi e dell’insolvenza: struttura e finalità della riforma, in Nuovo dir. soc., 2021, 4, 597 ss.
A. JORIO, Codice della crisi: tra novità e dubbi (ir)risolti (I parte) – La nuova configurazione del codice della crisi e gli interessi protetti, in Giur. it., 2023, 1429
A. JORIO, La nuova configurazione del Codice della crisi e gli interessi protetti, in Giur. it., 2023, 1429
A. JORIO, Codice della crisi: le categorie del disagio e la responsabilizzazione dell'imprenditore (un'introduzione), in Ristrutturazioni Aziendali, 21 settembre 2022.
A. JORIO, Attività di impresa e gestione della crisi: breve storia degli interessi coinvolti, in Nuovo dir. soc., 2022, 3, 491 ss.
A. JORIO, Riflettendo sul pensiero di Francesco Vassalli e sull’imperscrutabile futuro per le soluzioni concordate della crisi d’impresa, in Giur. comm., 2021, 6, I, 1025 ss.
A. JORIO, La riforma della legge fallimentare tra utopia e realtà, in Dir. fall., 2019, 2, 283 ss.
G. LA CROCE, Il sottile equilibrio fra gli interessi al risanamento delle imprese e la tutela dei superiori interessi erariali e occupazionali, in dirittodellacrisi.it, 21 febbraio 2024.
G. LO CASCIO, Il codice della crisi di impresa e dell’insolvenza: considerazioni a prima lettura, in Fallimento, 2019, 3, 263 ss.
S. LEUZZI, L’evoluzione del valore della continuità aziendale nelle procedure concorsuali, in Nuove leg. civ. comm., 2022, 2, 479 ss.
A. MAFFEI ALBERTI, L’interesse dei creditori e la continuazione dell’attività nel codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: un’analisi trasversale, in Ristrutturazioni Aziendali, 30 marzo 2023.
A. MAFFEI ALBERTI, Crisi dell’impresa e continuazione dell’attività, in Ristrutturazioni aziendali, 29 gennaio 2022.
V. MINERVINI, Dalla legge fallimentare alla Direttiva Insolvency. Il diritto della crisi come strumento per la costruzione e il corretto funzionamento del mercato interno, in Giur. comm., 2023, 3, I, 499 ss.
V. MINERVINI, Disciplina delle crisi e diritto della concorrenza, in Riv. dir. comm., 2019, 2, I, 299 ss.
P. MONTALENTI, Le nuove clausole generali nel Codice della crisi, in Giur. it, 2023, 1434 ss.
P. MONTALENTI, Codice della crisi: tra novità e dubbi (ir)risolti (I parte) – Le nuove clausole generali del codice della crisi, in Giur. it., 2023, 1434
P. MONTALENTI, Crisi d'impresa e risanamento aziendale: prime riflessioni, in Nuovo dir. soc., 2021, 10, 1587 ss.
M. MONTANARI, Il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: profili generali e processuali, in Riv. dir. proc., 2020, 270
A. MONTEVERDE, Codice della crisi: tra novità e dubbi (ir)risolti (II parte): Ineluttabilità del piccolo fallimento per l’imprenditore cancellato?, in Giur. it., 2023, 1722
A. NIGRO, Il diritto della crisi oggi fra tradizione e innovazione, in Riv. dir. comm., 2023, 2, I, 185 ss.
A. NIGRO, I principi generali della nuova riforma “organica” delle procedure concorsuali, in Dir. banca merc. fin., 2020, 1, I, 11 ss.
M. ONZA, “Gestione sostenibile” dell’impresa, “adeguati assetti” e (una annotazione su) “interesse sociale”: spunti di riflessione, in Ristrutturazioni Aziendali, 17 marzo 2023.
S. PACCHI, La scelta dello strumento di regolazione della crisi, in Ristrutturazioni aziendale, 4 marzo 2024.
S. PACCHI, Sostenibilità, fattori ESG e crisi d’impresa, in Ristrutturazioni aziendali 26 maggio 2023.
I. PAGNI, Crisi d’impresa e crisi del contratto al tempo dell’emergenza sanitaria, tra autonomia negoziale e intervento del giudice, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2021, 349
A. PALUCHOWSKI, I mutevoli orizzonti del diritto della crisi, in dirittodellacrisi.it, 14 giugno 2022.
L. PANZANI, L’adeguamento delle procedure di composizione della crisi e dell’insolvenza alla direttiva 1023/2019 tra difficoltà tecniche e nuove opportunità, in Riv. esec. forz., 2021, 851
A. PATTI, Tutela dei diritti dei lavoratori, salvaguardia dell’impresa e CCII, in Fallimento, 2022, 11, 1337 ss.
A.M. PERRINO, La forza della chiarezza e le incrostazioni delle ambiguità in tema di tutela dei lavoratori e trasferimento d’azione d’imprenditore in crisi o insolvente, tra passato e futuro (Nota a Corte giust. 16 maggio 2019, causa C-509/17), in Foro it., 2019, IV, 291
R. RANALLI, Con il Codice della crisi il risanamento è con i creditori e non vi è più spazio per chi li pregiudica, in dirittodellacrisi.it, 18 luglio 2023.
R. RORDORF, Crisi, continuità aziendale, adeguati assetti organizzativi, composizione negoziata: le parole chiave del nuovo codice (una prefazione), in Ristrutturazioni Aziendali, 30 novembre 2022.
R. RORDORF, I doveri dei soggetti coinvolti nella regolazione della crisi nell’ambito dei principi generali del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, in Fallimento, 2021, 5, 589 ss.
R. RORDORF, Il diritto esorbitante: abuso del diritto, abuso del processo, abuso del concordato, in Fallimento, 2020, 10, 1199 ss.
T. ROSSI, L’interesse del debitore alla «ristrutturazione» dei debiti: spunti per una lettura «aggiornata» della responsabilità patrimoniale, in Riv. dir. impr., 2021, 3, 561 ss.
L. SICIGNANO, Profili di crisi degli early warnings tools. Spunti di riflessione dall'intelligenza artificiale, in Dir. fall., 2024, 5, 886 ss.
M. SPIOTTA, “Utilità solidale” nel codice della crisi: un ossimoro solo apparente, in Ristrutturazioni Aziendali, 6 settembre 2023.
M. SPIOTTA, Un labirinto di Cnosso chiamato Codice della crisi. Quale via per il moderno Teseo?, in Giur. it., 2023, 1425 ss.
M. SPIOTTA, Codice della crisi: tra novità e dubbi (ir)risolti (I parte) – Un labirinto di Cnosso chiamato codice della crisi: quale via per il moderno Teseo, in Giur. it., 2023, 1425
M. SPIOTTA, Ruolo dei creditori nella composizione negoziata e negli strumenti di regolazione della crisi/insolvenza, in Fallimento, 2022, 10, 1276 ss.
M. SPIOTTA, È necessaria o inutile una definizione di procedura concorsuale (o di procedura di regolazione della crisi o di quadro di ristrutturazione)? Quando le categorie generali possono conservare funzionalità, in dirittodellacrisi.it, 22 aprile 2022.
F. SUPERTI FURGA - C. SOTTORIVA, Riflessioni sul Codice della crisi e dell'insolvenza, in Società, 2020, 1, 7 ss.
R. TAROLLI, Le tendenze evolutive della crisi d’impresa: verso un (nuovo) modello di accordo socialmente orientato, in Giur. comm., 2023, 3, I, 468 ss.
A. TEDOLDI, Debito, responsabilità ed esecuzione forzata in tempo di crisi, in Riv. dir. proc., 2021, 454
P. VELLA, La prima direttiva europea su ristrutturazione e insolvenza, in Foro it., 2019, V, 423
Composizione negoziata e concordato semplificato
AA.VV., Interventi al seminario “La composizione negoziata della crisi”, in Giur. comm., 2023, 2, I, 349.
N. ABRIANI, Continuità aziendale, avvio della composizione negoziata e giustificato ritardo nella redazione del bilancio, in dirittodellacrisi.it, 18 ottobre 2022.
N. ABRIANI-P. BASTIA, Valutazione e presidio della continuità aziendale tra scienze economiche e diritto societario della crisi, in dirittodellacrisi.it, 24 novembre 2022.
S. AMBROSINI, La composizione negoziata compie un anno: breve itinerario fra le prime applicazioni, in M. SPIOTTA (a cura di), Codice della crisi: tra novità e dubbi (ir)risolti (II parte), in Giur. it., 2023, 1699 ss.
S. AMBROSINI, Concordato semplificato: la giurisdizione come antidoto alla “coattività” dello strumento e alla “tirannia” dell’esperto, in Ristrutturazioni Aziendali, 27 ottobre 2023.
S. AMBROSINI, Codice della crisi: tra novità e dubbi (ir)risolti (II parte) – la composizione negoziata compie un anno: breve itinerario fra le prime applicazioni, in Giur. it., 2023, 1699
G. ANDREANI, Le misure premiali fiscali nella composizione negoziata della crisi, in dirittodellacrisi.it, 14 ottobre 2024.
G. ANDREANI, L’introduzione della “transazione fiscale” nella composizione negoziata della crisi, in dirittodellacrisi.it, 30 settembre 2024.
M. ARATO, La cessione d’azienda nella composizione negoziata, in dirittodellacrisi.it, 15 aprile 2024.
M. ARLENGHI, La composizione negoziata della crisi: profili di diritto del lavoro, in Rivista dei Dottori Commercialisti, 2023, 4, 665.
M. ARLENGHI, La figura dell’esperto indipendente della composizione negoziale per la soluzione della crisi di impresa, requisiti e percorso formativo, in Rivista dei Dottori Commercialisti, 2022, 1, 107.
F. APRILE, Osservazioni chiaroscurali sui risvolti giuslavoristici della procedura di composizione negoziata, in dirittodellacrisi.it, 3 novembre 2021.
L. BACCAGLINI, Composizione negoziata della crisi e misure protettive: presupposti, conseguenze ed effetti della loro selettività sulle azioni esecutive individuali, in Fallimento, 2022, 8-9, 1091 ss.
L. BACCAGLINI, Il procedimento di conferma, revoca o modifica delle misure protettive e di concessione delle misure cautelari, nella composizione negoziata della crisi, in Riv. dir. proc., 2022, 635
A. BAUDINO, Prevenzione e gestione della crisi d'impresa: una sfida, ma anche un'opportunità, per le imprese e per i professionisti, in Nuovo dir. soc., 2020, 2, 167 ss.
L. BENEDETTI, La disciplina della composizione negoziata di gruppo, in RDS, 2023, 2, 243 ss.
M. BERTI-J. MANTOVANI, L’accordo controfirmato dall’esperto nella composizione negoziata, in dirittodellacrisi.it, 7 giugno 2023.
M. BIANCA, Crisi e rinegoziazione dei contratti tra diritto emergenziale e codice della crisi. Prime riflessioni, in Rivista ODC, 2022, 3, 889 ss.
E. BISSOCOLI, L’inasprimento delle sanzioni imposte dalla FIGC alle società di calcio che si avvalgono degli strumenti di regolazione della crisi: la difficile convivenza tra l’ordinamento giuridico calcistico e il codice della crisi, in dirittodellacrisi.it, 24 settembre 2024.
E. BISSOCOLI, La composizione negoziata della crisi d’impresa alla prova del sistema calcio: il caso UC Sampdoria, in dirittodellacrisi.it, 27 dicembre 2023.
E. BISSOCOLI, La presunta incompatibilità tra lo stato di liquidazione (recte il piano di liquidazione) e la composizione negoziata della crisi d’impresa: un equivoco da evitare, in dirittodellacrisi.it, 31 agosto 2022.
A. BLANDINI, Sull’accesso alle composizioni negoziate della crisi e agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza, in Nuovo dir. soc., 2023, 2, 241 ss.
S. BONFATTI, Gli effetti “automatici“ della “Composizione negoziata”. In particolare: la esenzione dall’azione revocatoria degli atti di disposizione dell’imprenditore e dei pagamenti, in dirittodellacrisi.it, 27 febbraio 2024.
S. BONFATTI, La gestione dell'impresa nella procedura di composizione negoziata, in dirittodellacrisi.it, 26 settembre 2023.
S. BONFATTI, La “conclusione delle trattative” nella procedura di Composizione Negoziata della Crisi d’Impresa - Il contratto biennale “avallato” e la Convenzione di Moratoria (ordinaria e digitale) condotta dall’esperto, in dirittodellacrisi.it, 24 agosto 2023.
G. BOZZA, Il ruolo del giudice nel concordato semplificato, in Ristrutturazioni Aziendali, 11 gennaio 2023.
G. BOZZA, La vendita dell’azienda nel concordato semplificato, in dirittodellacrisi.it, 3 giugno 2024
C. BRIGUGLIO, La consecutio tra misure protettive e cautelari per il buon esito delle trattative di composizione negoziata della crisi, in Fallimento, 2024, 8-9, 1140 ss.
L. CALCAGNO, La figura dell’esperto, in dirittodellacrisi.it, 25 gennaio 2022.
M. CAMPOBASSO, Il concordato liquidatorio semplificato: ma perché il concordato preventivo non trova pace?, in Nuove leg. civ. comm., 2022, 1, 112 ss.
F. CAPALBO, L’analisi delle condizioni di squilibrio in sede di verifica dei requisiti di accesso alla composizione negoziata della crisi, in dirittodellacrisi.it, 25 marzo 2022.
G. CARMELLINO, Le misure protettive in occasione della procedura di allerta: tra innovazione ed esigenze cautelari, in Giusto proc. civ., 2021, 205
F. CARNEVALI-M. TARABUSI, Composizione negoziata della crisi: la stima della liquidazione del patrimonio, in dirittodellacrisi.it, 7 gennaio 2022.
A. CARRATTA, Misure protettive e cautelari e composizione negoziata della crisi, in Ristrutturazioni aziendali, 18 maggio 2022.
A. CASTAGNOLA, G. SCOGNAMIGLIO, R. SACCHI, A. JORIO, R. COSTI, La composizione negoziata della crisi, in Giur. comm., 2023, 2, I, 349 ss.
M. CESCHI-M. PANELLI, La responsabilità in capo all’Esperto nella composizione negoziata della crisi, in dirittodellacrisi.it, 10 aprile 2024.
P.F. CENSONI, Il concordato «semplificato» nel Codice della crisi e dell’insolvenza: un istituto enigmatico, in Giur. comm., 2023, 2, I, 187 ss.
P.F. CENSONI, Il concordato «semplificato»: un istituto enigmatico, in Ristrutturazioni aziendali, 22 febbraio 2022.
F. CLEMENTE-G.P. ROTA, Tematiche fiscali nel concordato semplificato, in dirittodellacrisi.it, 11 giugno 2024.
F. COSSU, Alla ricerca "a tutti i costi" del successo della composizione negoziata della crisi attraverso il (mancato) riconoscimento della transazione fiscale, in Nuovo dir. soc., 2023, 6, 1035 ss.
R. D’ALONZO, La composizione negoziata nell’era del D.Lgs. 136 del 2024, in dirittodellacrisi.it, 30 settembre 2024.
R. D’ALONZO, La composizione negoziata della crisi e l’interferenza delle misure protettive nelle procedure esecutive individuali, in Riv. esec. forz., 2021, 874C. D’ATTILIO, Accesso alla procedura di composizione negoziata: le criticità, in Amministrazione & Finanza, 2024, 4, 41 ss.
G. D’ATTORRE, Il trasferimento dell’azienda nella composizione negoziata, in dirittodellacrisi.it, 5 novembre 2021.
G. D’ATTORRE, Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio, in Fallimento, 2021, 12, 1603 ss.
A.M. D’ORTA, Concordato semplificato tra luci e ombre (nota a tribunale di como del 27 ottobre 2022), in Riv. dir. comm., 2023, 3, II, 367 ss.
U. DE CRESCIENZO, Il concordato semplificato: questioni varie, in Fallimento, 2023, 11, 1442 ss.
F. DE SANTIS, Le misure protettive e cautelari nella soluzione negoziata della crisi d’impresa, in Fallimento, 2021, 12, 1536 ss.
L. DE SIMONE, Le autorizzazioni giudiziali, in dirittodellacrisi.it, 9 dicembre 2021.
A. DENTAMARO, La reversibilità dell'insolvenza pendenti le trattative della composizione negoziata della crisi tra "valutazione" dell'esperto e "verifiche" e "accertamenti" delle autorità giudiziarie, in Nuovo dir. soc., 2023, 5, 799 ss.
V. DONATIVI, Il presupposto oggettivo della composizione negoziata (e dell’allerta interna), in Ristrutturazioni Aziendali, 21 settembre 2023.
M. FABIANI, Intrecci rovesciati e consecuzione anomala tra composizione negoziata e strumenti di regolazione della crisi, in dirittodellacrisi.it, 23 febbraio 2024.
M. FABIANI-I. PAGNI, Introduzione alla composizione negoziata, in Fallimento, 2021, 12, 1477 ss.
M. FABIANI-I. PAGNI, La transizione dal codice della crisi alla composizione negoziata (e viceversa), in dirittodellacrisi.it, 2 novembre 2021.
F. FANTIN-A. MASON, L’ausiliario nel concordato semplificato. Questioni operative, in dirittodellacrisi.it, 9 febbraio 2024.
G. B. FAUCEGLIA, L´esperto nella composizione negoziata della crisi: prospettive di sistema e responsabilità, in Dir. fall., 2024, 2, 219 ss.
M. FERRO, Le vendite nella fase preconcorsuale e la transizione verso i pre-pack, in Fallimento, 2023, 10, 1177 ss.
F.A. GENOVESE, Concordato semplificato, in Giur. it., 2023, 1223
A. GHEDINI-M.L. RUSSOTTO, L’istituto della composizione negoziata della crisi, in dirittodellacrisi.it, 19 ottobre 2021.
R. GUIDOTTI, Presupposti "interni" ed "esterni" della composizione negoziata della crisi d'impresa ed avvio del procedimento, in Nuovo dir. soc., 2021, 10, 1619 ss.
R. GUIDOTTI, La crisi d’impresa nell’era Draghi: la composizione negoziata e il concordato semplificato, in Ristrutturazioni Aziendali, 8 settembre 2021.
A. GUIOTTO, Il ruolo dell’esperto nelle trattative con i soggetti rilevanti, in dirittodellacrisi.it., 2 dicembre 2021.
A. GUIOTTO, La figura dell’esperto e la conduzione delle trattative nella composizione negoziata della crisi, in Fallimento, 2021, 12, 1527 ss.
M. GREGGIO-C SEGHI, I limiti di accesso alla composizione negoziata dopo il correttivo-ter del Codice della Crisi, in dirittodellacrisi.it, 8 luglio 2024.
M. GREGGIO, La conservazione degli effetti degli atti autorizzati dal Tribunale, in dirittodellacrisi.it, 9 febbraio 2022.
F. INNOCENTI, Il concordato semplificato tra liquidazione del patrimonio e “continuità indiretta”. Il nodo gordiano delle prospettive di risanamento dell’impresa, in Dir. fall., 2024, 3-4, 508 ss.
M. IRRERA, La composizione negoziata della crisi alla luce dei dati dell'Osservatorio di Unioncamere, in Nuovo dir. soc., 2024, 1, 2 ss.
L. JEANTET, CNC e concordato semplificato: dal presupposto (oggettivo) alla prospettiva (liquidativa), in Giur. it., 2023, 1469 ss.
L. JEANTET, Codice della crisi: tra novità e dubbi (ir)risolti (I parte) – CNC e concordato semplificato: dal presupposto (oggettivo) alla prospettiva (liquidativa), in Giur. it., 2023, 1469
A. JORIO, Composizione negoziata e pubblico ministero, in dirittodellacrisi.it, 22 dicembre 2021.
E. LA MARCA, Insolvenza, crisi e pre-crisi nel Codice della crisi, a valle della emanazione del Decreto Attuativo della Direttiva Insolvency, in dirittodellacrisi.it, 22 agosto 2022.
S. LEUZZI, Il concordato semplificato nel prisma delle prime applicazioni, in dirittodellacrisi.it, 19 maggio 2023.
G. LIMITONE, Degiurisdizionalizzazione della crisi d’impresa e composizione negoziata: una figlia naturale non (ancora) riconosciuta. Con notazioni a margine., in Ristrutturazioni aziendali, 17 maggio 2022.
G. LENER, L’obbligazione di partecipare alle trattative nella composizione negoziata, in Riv. soc., 2022, 5-6, 1170 ss.
G. LOCATELLI, La liquidazione del compenso dell’esperto nella composizione negoziata, in Amministrazione & Finanza, 2024, 5, 41 ss.
A. MANCINI, La prospettiva del creditore nella composizione negoziata: linee operative per il suo advisor legale, in dirittodellacrisi.it, 14 dicembre 2022.
N. MANZINI-F. CARELLI, Il ruolo dei creditori nella composizione negoziata, in Ristrutturazioni aziendali, 27 marzo 2022.
F. MARELLI, Finanziamenti prededucibili nella composizione negoziata: aspetti processuali, in dirittodellacrisi.it, 5 gennaio 2024.
G. MEO, La responsabilità nella composizione negoziata della crisi, in Dir. fall., 2023, 5, 833 ss.
V. MINERVINI, Composizione negoziata, norme unionali e (nuovo) Codice della crisi, in dirittodellacrisi.it, 30 Marzo 2022.
M. MONTANARI, I rapporti della composizione negoziata della crisi con i procedimenti concorsuali, in dirittodellacrisi.it, 24 novembre 2021.
M. V. MONTEVERDE, Il concordato semplificato: profili processuali, in Bilancio e revisione, 4, 2024, p. 49.
M. V. MONTEVERDE, Il concordato semplificato: profili sostanziali, in Bilancio e revisione, 2, 2024, p. 57.
M. MOROTTI, Temporaneità delle misure protettive ex art. 8 C.C.I.I., in Riv. dir. proc., 2023, 1405
A. NASTRI, Le autorizzazioni del Tribunale nella composizione negoziata della crisi, in dirittodellacrisi.it, 23 marzo 2022.
T. NIGRO, L’incerta declinazione degli esiti positivi della composizione negoziata e la sorte degli accordi perfezionati dopo l’archiviazione, in dirittodellacrisi.it, 6 giugno 2024.
T. NIGRO, La fase introduttiva del percorso di composizione negoziata, le prime indicazioni operative e la conclusione anticipata della procedura, in dirittodellacrisi.it, 10 febbraio 2022.
P. P. PAPALEO, Le misure premiali tributarie “in uscita” dalla composizione negoziata della crisi, in Ristrutturazioni Aziendali, 22 ottobre 2024.
S. PACCHI, Il giudice nella composizione negoziata e nel concordato semplificato, in Ristrutturazioni Aziendali, 11 giugno 2024.
S. PACCHI, Finalità e funzione del concordato semplificato, in Dir. fall., 2024, 1, 58 ss.
S. PACCHI, Il concordato semplificato: un epilogo ragionevole della composizione negoziata, in Ristrutturazioni Aziendali, 23 ottobre 2023.
S. PACCHI, Gli sbocchi della composizione negoziata e, in particolare, il concordato semplificato, in Ristrutturazioni Aziendali, 17 gennaio 2023.
S. PACCHI, L’Esperto: un’“alta” professionalità dinanzi alle trattative e alla gestione dell’impresa, in Ristrutturazioni Aziendali, 24 dicembre 2022.
S. PACCHI, L’allerta tra la reticenza dell’imprenditore e l’opportunismo del creditore. Dal codice della crisi alla composizione negoziata, in Ristrutturazioni aziendali, 14 marzo 2022.
A.J. PAGANO, L’estensione delle misure protettive ai soci ed ai garanti. Un whatever it takes all’italiana? (nota a Trib. Venezia 6 febbraio 2023), in Giur. it., 2023, 1863 ss.
A.J. PAGANO, Codice della crisi: tra novità e dubbi (ir)risolti (II parte) – La (presunta) sopravvenienza della rinegoziazione emergenziale, in Giur. it., 2023, 1718
A.J. PAGANO, La cristallizzazione qualitativa e quantitativa delle misure protettive e cautelari, in Giur. it., 2022, 2696
I. PAGNI, L’impresa collettiva tra squilibrio patrimoniale o economico finanziario, crisi e insolvenza: opportunità e criticità della composizione negoziata, in Società, 2024, 2, 233 ss.
I. PAGNI-M. FABIANI, Introduzione alla composizione negoziata, in Fallimento, 2021, 12, 1477 ss.
M. PALMIERI, La concessione dell’autorizzazione giudiziale a contrarre finanziamenti prededucibili antecedente l’avvio della composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa (nota a Trib. Treviso, 22 dicembre 2021), in Società, 2022, 3, 307 ss.
L. PANZANI, Buona fede, praticabilità del piano e revoca dell’ammissione al concordato semplificato, in Fallimento, 2024, 7, 1015 ss.
L. PANZANI, L’imprenditore insolvente nella composizione negoziata (nota a Trib. Bologna, 8 novembre 2022 e T