Loading…

Finanziamenti prededucibili nella composizione negoziata: aspetti processuali*

Fabio Marelli, Associato di diritto della crisi d’impresa e dell’insolvenza e di diritto processuale civile nell’Università degli Studi di Pavia

5 Gennaio 2024

*Scritto edito su “Il finanziamento alle imprese nel Codice della crisi e dell’insolvenza”, Quaderno della Commissione crisi, ristrutturazione e risanamento d’impresa presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, a cura di G. Rocca, con prefazione di S. Leuzzi.
L’A. si sofferma sugli aspetti procedimentali alla base dei finanziamenti alle imprese in crisi.
Riproduzione riservata
1 . Introduzione e inquadramento
Nel nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (di seguito per brevità «Codice» o «CCII») la conservazione della continuità aziendale assume un rilevo ancora maggiore, in conseguenza tra altro delle modifiche introdotte nell’imminenza della sua entrata in vigore dal D.Lgs. 21 giugno 2022, n. 73 convertito con L. 4 agosto 2023, n. 122 di recepimento della c.d. direttiva insolvency[1]. La direttiva tratta anche specificamente della materia dei finanziamenti funzionali al percorso di risanamento, che pure non ha determinato modifiche alla formulazione delle norme in sede di recepimento con il D.L. n. 73/2022, né nella composizione negoziata della crisi all’art. 22 CCII (che riproduce nella parte qui rilevante il previgente art. 10 del D.L. n. 118/2021), né nel concordato preventivo all’art. 99 CCII.
Non è il caso di sottolineare come, assai spesso, le stesse possibilità di successo del percorso di risanamento intrapreso (sia di carattere negoziale, nel contesto della composizione negoziata della crisi, sia di carattere giudiziale, nel contesto del concordato preventivo) non possa prescindere dalla disponibilità di nuove risorse finanziarie interinali, per garantire la continuità dell’attività di impresa per il tempo necessario a concludere le trattative con i creditori ovvero per definire e ottenere l’omologazione del piano e della proposta di concordato[2]. Sono, questi, temi ampiamente trattati e approfonditi nel merito dagli altri Autori che hanno contribuito a questo Quaderno. Cercheremo qui di offrire qualche spunto e raffronto per quanto riguarda gli aspetti inerenti al percorso necessario all’autorizzazione da parte del Tribunale a contrarre nuovi finanziamenti, con particolare riguardo alla necessaria celerità di decisione, che può essa stessa condizionare la riuscita del tentativo di risanamento.
Nella composizione negoziata della crisi[3] non opera alcuno spossessamento, neppure attenuato e, pertanto, l’imprenditore resta libero di compiere qualsiasi atto di straordinaria amministrazione, compresa la stipula di nuovi finanziamenti. Si tratta per il vero di facoltà più teorica che reale per l’imprenditore che si trova in stato di crisi, posto che ben difficilmente vi saranno soggetti disponibili all’acquisto di aziende a fronte del rischio assai elevato di incorrere in responsabilità solidale per i debiti dell’impresa, in caso di accesso a una procedura concorsuale, così come sarà ben difficile reperire finanziatori i cui crediti da rimborso possano subire gli effetti della falcidia concorsuale[4]. Anzi, la prassi mostra che i finanziatori nelle situazioni di crisi non ritengono di poter fare sicuro affidamento sulla sola prededuzione del credito e richiedono anche la costituzione di nutrite garanzie reali sui beni aziendali e sui crediti dell’impresa.
Sulla base di queste considerazioni si può quindi comprendere la portata delle disposizioni dell’art. 22 CCII[5] che prevedono che il Tribunale possa autorizzare l’imprenditore a contrarre nuovi finanziamenti prededucibili ai sensi dell’art. 6 CCII[6]: l’autorizzazione non è richiesta per consentire all’imprenditore di contrarre nuovi finanziamenti, ma solo perché possano prodursi gli effetti protettivi per le controparti dei relativi negozi (oltre che per l’imprenditore che avrà comunque superato il vaglio del Tribunale e potrà quindi confidare di non incorrere in responsabilità in caso di successivo accesso a una procedura concorsuale).
2 . Le valutazioni del tribunale al fine dalla concessione dell’autorizzazione e le garanzie
La legge stabilisce il criterio secondo il quale il Tribunale deve orientarsi nella decisione, prevedendo che debba essere verificata la funzionalità del finanziamento rispetto alla continuità aziendale e alla migliore soddisfazione dei creditori (art. 22, primo comma, CCII)[7]. Si tratta di situazioni che tendenzialmente coincidono, tutte le volte che, come di regola, la conservazione della continuità aziendale (anche quando sia produttiva di perdite gestionali) consenta comunque di preservare un maggiore valore a beneficio dei creditori, rispetto alla cessazione dell’attività e alla dispersione dei valori di avviamento che consegue alla liquidazione atomistica. Sempre che, naturalmente, la conservazione della continuità aziendale non risulti fine a sé stessa, quando cioè non vi siano prospettive di utile collocazione dell’azienda sul mercato, ovvero di ritorno alla redditività, in modo da poter generare flussi di cassa a beneficio dei creditori. L’imprenditore, quindi, nel progetto di piano di risanamento dovrà avere indicato quale delle due direttrici possibili (la continuità diretta ovvero indiretta) intenda perseguire e quali elementi specifici consentano di ritenere verosimile l’esito positivo dell’una o dell’altra prospettiva.
La funzionalità del finanziamento rispetto alla continuità aziendale, di per sé, parrebbe invece in un certo senso in re ipsa, dovendo darsi per scontato che l’imprenditore chieda l’autorizzazione a contrarlo in tanto in quanto non disponga di risorse finanziarie sufficienti per la conduzione ordinaria dell’attività e non intenda invece destinare le disponibilità così acquisite a finalità diverse[8].
Altri aspetti non sono menzionati e non dovrebbero quindi in principio essere sindacabili dal Tribunale. Intendo riferirmi allo stato di avanzamento delle trattative con i creditori, rispetto alla prosecuzione delle quali i nuovi finanziamenti dovrebbero porsi come mezzo a fine (nel senso di consentire di conservare la continuità aziendale per il tempo necessario a condurre a termine le trattative) e non invece come presupposto per la loro autorizzazione (nel senso che solo in uno stato molto avanzato delle trattative sarebbe possibile autorizzare nuovi finanziamenti)[9]. Salvo ricondurre questi aspetti all’ambito stesso delle valutazioni demandate dalla legge, in tema di funzionalità al migliore soddisfacimento dei creditori (nel senso di ritenere che solo un’elevata probabilità di successo delle trattative in corso consenta di ritenere che le nuove risorse finanziarie da utilizzare nel ciclo produttivo siano effettivamente tali, nella fattispecie concreta, da determinare un risultato più favorevole per i creditori rispetto allo scenario alternativo in cui l’impresa non possa disporre dei finanziamenti e, quindi, verosimilmente, sia costretta a cessare l’attività e avviarsi alla liquidazione).
In ogni caso, e proprio in questa prospettiva, è necessario che il Tribunale valuti l’impatto della prededucibilità in una futura procedura concorsuale, operando un bilanciamento degli interessi in gioco[10] e quindi considerando, da un lato, le probabilitàdi successo del percorso di risanamento, al prezzo, dall’altro, della destinazione prioritaria al rimborso dei nuovi finanziamenti delle risorse ricavabili dalla liquidazione in caso di mancato raggiungimento di una soluzione consensuale nell’ambito della composizione negoziata.
Il Tribunale non potrebbe in principio sindacare neppure la costituzione di garanzie da concedere al finanziatore e l’entità delle stesse[11], queste ultime aggiungendosi al beneficio della prededuzione. L’art. 22 CCII per il vero non menziona specificamente la possibilità di autorizzare anche la concessione di garanzie, come invece dispone l’art.99, primo comma, CCII nel procedimento unitario, successivamente alla domanda di accesso a uno strumento di regolazione della crisi o dell’insolvenza (e, quindi, nell’ambito del concordato preventivo, degli accordi di ristrutturazione dei debiti o dei piani di risanamento soggetti a omologazione). Nella composizione negoziata non potrebbe riconoscersi il potere di autorizzazione da parte del Tribunale rispetto alla costituzione di garanzie, quali atti di straordinaria amministrazione, posto che, come noto, in tal caso l’art. 21, comma 2, CCII non prevede l’intervento dell’autorità giudiziaria, quanto piuttosto la comunicazione preventiva all’esperto, il quale può esprimere eventualmente il proprio dissenso. Il tema della possibile autorizzazione di garanzie si pone su un piano diverso da quello dei finanziamenti: in quest’ultimo caso, infatti, si tratta del riconoscimento del rango prededucibile in una futura procedura concorsuale, mentre nel primo rileva invece la stabilità delle garanzie così concesse e, quindi, l’eventuale soggezione all’azione revocatoria[12]. Da questo punto di vista, l’art. 24, comma 2, CCII, al fine dell’esenzione dall’azione revocatoria, menziona espressamente la costituzione di garanzie da parte dell’imprenditore, ma non fa riferimento agli atti autorizzati dal Tribunale, quanto piuttosto a un criterio più ampio, riferendosi agli atti posti in essere «nel periodo successivo alla accettazione dell’incarico da parte dell’esperto, purché coerenti con l’andamento e lo stato delle trattative e con le prospettive di risanamento esistenti al momento in cui sono stati compiuti». In questo ambito rientra quindi senza difficoltà l’autorizzazione del Tribunale, che certamente assorbe la valutazione positiva dei temi rilevanti al fine dell’esenzione dall’azione revocatoria. Alternativamente, si può, credo, senza difficoltà, ammettere che la costituzione di garanzie sia comunque oggetto di autorizzazione ai sensi dell’art. 22 CCII in quanto atto accessorio al finanziamento e parte dello stesso accordo di concessione del finanziamento.
Neppure parrebbe poter essere oggetto di valutazione e autorizzazione l’entità degli interessi previsti negozialmente con il finanziatore. Fermo che la misura degli interessi non potrebbe comunque essere superiore al tasso di usura (ciò che di regola è escluso per prassi con l’inserimento nei contratti di clausole limitative del tasso massimo applicabile, nei limiti delle previsioni di legge), il Tribunale sembra comunque poter estendere anche a questi aspetti la propria valutazione, per le ragioni di accessorietà e inerenza di cui si è appena detto in tema di garanzie.
3 . Il procedimento
Il Tribunale concorsuale si pronuncia in composizione monocratica (art. 22, secondo comma, primo periodo, CCII).
A differenza della conferma delle misure protettive, il procedimento si svolge secondo il modello della camera di consiglio di cui agli artt. 737 ss. c.p.c., in quanto compatibili. La richiesta dell’imprenditore va quindi formulata con ricorso depositato nella cancelleria del Tribunale, mentre per il prosieguo è stabilito dalle disposizioni del Codice che devono essere sentite le parti interessate e che il Tribunale assume le informazioni necessarie. Come sempre avviene quando il legislatore utilizza il modello dei procedimenti in camera di consiglio in materia di diritti soggettivi, la scelta va ricondotta all’estrema flessibilità dello schema processuale, idoneo ad adattarsi alle esigenze del caso concreto, lasciando al giudice la massima discrezionalità di tempi e forme di svolgimento del procedimento.
Un tema rilevante attiene all’instaurazione del contraddittorio rispetto ai soggetti controinteressati, che non può dubitarsi siano (quantomeno) i creditori risultanti dall’elenco depositato con l’istanza di nomina dell’esperto: sono infatti questi ultimi, quali potenziali futuri creditori concorsuali in caso di apertura di una procedura di insolvenza a seguito di insuccesso del percorso negoziale di risanamento (e, in particolare, nell’eventualità della proposizione da parte del debitore di domanda di accesso al concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio di cui agli artt. 25 sexies e septies CCII), a risentire del rischio legato alla concessione del beneficio della prededuzione ai nuovi finanziamenti, in quanto le risorse per il rimborso degli stessi saranno sottratte agli altri creditori, compresi quelli muniti di privilegio.
Potrebbe trattarsi nel caso concreto anche di altri soggetti parti di rapporti contrattuali con l’imprenditore, che risentirebbero degli effetti della concessione ovvero del diniego dell’autorizzazione a contrarre nuovi finanziamenti.
Le disposizioni di cui agli artt. 737 ss. c.p.c. nulla dispongono in particolare, ma non si dubita che l’attuazione del contraddittorio sia necessaria e quindi si debba provvedere alla fissazione di udienza in camera di consiglio[13], potendo semmai discutersi delle relative modalità di convocazione delle parti[14]. Di regola si tratta della notificazione alle parti del ricorso e del decreto del Tribunale di fissazione dell’udienza, ma si d ve ritenere sufficiente qualsiasi modalità con cui i controinteressati siano informati dell’udienza e posti in condizione di parteciparvi[15]. In giurisprudenza, in un caso è stato disposto l’inserimento del decreto di fissazione dell’udienza nel diverso procedimento già pendente di conferma delle misure protettive ex art. 19 CCII, così snellendo notevolmente le modalità e i tempi di svolgimento ai fini dell’autorizzazione della nuova finanza urgente e potendosi quindi prescindere da una nuova notificazione massiva ai numerosissimi creditori[16].
Per quanto riguarda le attività di istruzione, l’art. 22, comma 2 CCII dispone che il Tribunale provvede «assunte le informazioni necessarie». Si tratta del modello di istruzione eventuale e deformalizzata tipica dei procedimenti camerali, che consentirebbe anche l’iniziativa ufficiosa e che senz’altro ammette ampio ricorso alle prove c.d. «atipiche»[17]. A quest’ultimo proposito va rilevato che l’art. 22 CCII, come nel procedimento di conferma delle misure protettive, stabilisce quale modalità speciale di acquisizione di elementi utili alla decisione la nomina di un ausiliario ai sensi dell’art. 68 c.p.c.[18] Non è invece prevista l’audizione e l’acquisizione del parere dell’esperto, anche se è difficile immaginare che ciò non avvenga nella maggior parte dei casi a discrezione del Tribunale[19]. È ben difficile, infatti, che il giudice possa disporre delle conoscenze necessarie a compiere autonomamente nel merito gli apprezzamenti dei dati economici e finanziari necessari per svolgere consapevolmente le valutazioni demandategli dalla legge al fine dell’autorizzazione richiesta.
Semmai, potrà discutersi quale sia lo spazio per la nomina di un ausiliario, in presenza dell’esperto già nominato e già informato delle condizioni del debitore e delle sue esigenze finanziarie, nonché dello stato e dei caratteri delle trattative in corso con i creditori. A questo proposito, in un caso di particolare urgenza, la giurisprudenza ha chiarito che la nomina e l’accettazione dell’esperto non sono condizioni necessarie per l’autorizzazione (nel caso specifico) a contrarre nuovi finanziamenti prededucibili, posto che l’art. 22 CCII non lo richiede, a differenza dell’art. 19 CCII in tema di conferma delle misure protettive[20]: in assenza dell’esperto, è stato quindi nominato un ausiliario. In altri casi, a composizione ormai avviata, si può pensare a ragioni di opportunità o di maggiore affidabilità (ad esempio nel caso in cui l’esperto sia un avvocato) sicuramente rimesse al prudente apprezzamento del Tribunale.
4 . Il reclamo e l’efficacia del provvedimento
Infine, per quanto riguarda il reclamo, è stabilito che questo si proponga allo stesso Tribunale in composizione collegiale (e, naturalmente, che del collegio non può fare parte il giudice che si è pronunciato in merito alla richiesta di autorizzazione).
Il reclamo parrebbe rilevante principalmente in caso di diniego dell’autorizzazione, al fine di consentire all’imprenditore di ottenerla in sede di gravame, ma ovviamente può darsi il caso che siano i creditori ad opporsi alla contrazione di nuovi finanziamenti prededucibili, che potrebbero in prospettiva pregiudicare le proprie ragioni, in caso di insuccesso del tentativo di risanamento; i creditori, peraltro, con il reclamo devono contestare nel merito il difetto dei presupposti specifici dell’autorizzazione, tra cui proprio quello relativo alla funzionalità del finanziamento alla migliore soddisfazione dei creditori, ma anche alla continuità aziendale, richiamando quanto detto in merito alla effettiva possibilità di consentire utilmente la prosecuzione dell’attività per tutto il tempo necessario alla conclusione delle trattative: da questo punto di vista un finanziamento in misura insufficiente alle effettive esigenze potrebbe quindi risolversi in un sacrificio non giustificato alle ragioni dei creditori, rispetto ai quali una prosecuzione di attività in perdita senza serie prospettive di buon esito delle trattative potrebbe determinare un’erosione delle risorse disponibili per il proprio soddisfacimento.
Non è stabilita espressamente la legittimazione al reclamo, se quindi spettante ai soli creditori ovvero anche a qualsiasi parte interessata, né se siano legittimate le sole parti costituite nel procedimento «di primo grado» davanti al Tribunale in composizione monocratica, oppure anche creditori che non vi abbiano preso parte formalmente. La tesi che sembra prevalente e seguita anche dalla giurisprudenza di legittimità è quella secondo cui solo le parti costituite possono proporre reclamo[21] e, quindi, rimettere in discussione l’autorizzazione al finanziamento (o il suo diniego). Naturalmente, valgono i principi generali in tema di interesse a impugnare e, quindi, solo le parti soccombenti (quelle, cioè, le cui conclusioni in primo grado – alternativamente, per la concessione ovvero per il diniego dell’autorizzazione – siano state disattese) potranno interporre reclamo.
Per quanto riguarda invece l’efficacia del decreto di autorizzazione, va ricordata la disposizione di cui all’art. 741 c.p.c. ai sensi della quale i provvedimenti acquistano efficacia quando sono decorsi i termini di legge senza che sia stato proposto il reclamo: si tratta del termine di dieci giorni previsto dall’art. 739, secondo comma, c.p.c. decorrente dalla comunicazione del decreto del Tribunale, se lo stesso è reso in confronto di una sola parte, o dalla notificazione se è reso nei confronti di più parti. Accolta la soluzione in tema di legittimazione (e interesse) delle sole parti costituite (e soccombenti) nel procedimento di primo grado, ne consegue che è solo a queste ultime (e non certo a tutti i creditori o alle parti comunque controinteressate) che dovrà procedersi alla notificazione per determinare il decorso del termine per il reclamo e pervenire quindi alla definitività del decreto di autorizzazione.
È questo un tema da tenere comunque ben presente nelle tempistiche di erogazione della nuova finanza, posto che richiede il decorso di un ulteriore lasso di tempo (benché relativamente contenuto). Salvo che il Tribunale abbia disposto, in presenza di ragioni di urgenza, l’immediata esecutività del decreto ai sensi dell’art. 741, comma 2, c.p.c.

Note:

[1] 
Direttiva (UE) 2019/1023 del Parlamento europeo e del consiglio del 20 giugno 2019 riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l’esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l’efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 (direttiva sulla ristrutturazione e sull’insolvenza). Per quanto riguarda l’argomento del presente contributo, la disciplina rilevante è contenuta all’art. 17 (Tutela dei nuovi finanziamenti e dei finanziamenti temporanei) di seguito riportato: 1. Gli Stati membri provvedono affinché i nuovi finanziamenti e i finanziamenti temporanei siano adeguatamente tutelati. Come minimo, in caso di successiva insolvenza del debitore: a) i nuovi finanziamenti e i finanziamenti temporanei non possono essere dichiarati nulli, annullabili o inopponibili; e b) i concessori di detti finanziamenti non possono essere ritenuti civilmente, amministrativamente o penalmente responsabili, in base al rilievo che detti finanziamenti sono pregiudizievoli per la massa dei creditori, a meno che non sussistano altre ragioni stabilite dal diritto nazionale. 2. Gli Stati membri possono prevedere che il paragrafo 1 si applichi unicamente ai nuovi finanziamenti se il piano di è ristrutturazione è stato omologato da un’autorità giudiziaria o amministrativa, e ai finanziamenti temporanei sottoposti a un controllo ex ante. 3. Gli Stati membri possono escludere dall’applicazione del paragrafo 1 i finanziamenti temporanei concessi dopo che il debitore sia divenuto incapace di pagare i propri debiti in scadenza. 4. Gli Stati membri possono prevedere che i concessori di nuovi finanziamenti o di finanziamenti temporanei abbiano il diritto di ottenere il pagamento in via prioritaria, nell’ambito di successive procedure di insolvenza, rispetto agli altri creditori che altrimenti avrebbero crediti di grado superiore o uguale. L’argomento è preso in considerazione altresì, come d’uso nella tecnica normativa eurounitaria, dai seguenti «considerando»: (66) Il successo del piano di ristrutturazione spesso dipende dal fatto che l’assistenza finanziaria è erogata al debitore per sostenere, in primo luogo, l’operatività dell’impresa durante le trattative di ristrutturazione e, in secondo luogo, l’attuazione del piano di ristrutturazione dopo l’omologazione. L’assistenza finanziaria dovrebbe essere intesa in senso lato, compreso nel senso di erogare denaro o garanzie personali e di fornire giacenze, inventari, materie prime e servizi, ad esempio concedendo al debitore un termine di rimborso più lungo. I finanziamenti temporanei e i nuovi finanziamenti dovrebbero pertanto essere esclusi dalle azioni revocatorie volte a dichiararli nulli, annullabili o inopponibili in quanto atti pregiudizievoli alla massa dei creditori nell’ambito di successive procedure di insolvenza. (68) Quando sono erogati finanziamenti temporanei, le parti non sanno se il piano di ristrutturazione sarà poi omologato o meno. Pertanto, gli Stati membri non dovrebbero essere tenuti a limitare la protezione dei finanziamenti temporanei ai casi in cui il piano è adottato dai creditori oppure omologato dall’autorità giudiziaria o amministrativa. Per evitare potenziali abusi, dovrebbero essere protetti solo i finanziamenti che sono ragionevolmente e immediatamente necessari per la continuazione dell’operatività o la sopravvivenza dell’impresa del debitore, o per la preservazione o il miglioramento del valore dell’impresa in attesa dell’omologazione del piano di ristrutturazione. Inoltre, la presente direttiva non dovrebbe impedire agli Stati membri di introdurre un meccanismo di controllo ex ante per i finanziamenti temporanei. Gli Stati membri dovrebbero poter limitare la protezione dei nuovi finanziamenti ai casi in cui il piano è omologato da un’autorità giudiziaria o amministrativa, e dei finanziamenti temporanei ai casi in cui questi erano soggetti a un controllo ex ante. Un meccanismo di controllo ex ante per finanziamenti temporanei o altre operazioni potrebbe essere svolto da parte di un professionista nel campo della ristrutturazione, da parte di un comitato dei creditori o da un’autorità giudiziaria o amministrativa. La protezione dalle azioni revocatorie e la protezione dalla responsabilità personale sono garanzie minime che dovrebbero essere concesse ai finanziamenti temporanei e ai nuovi finanziamenti. Tuttavia, per incoraggiare i nuovi prestatori ad assumere il rischio maggiore di investire in un debitore sano che versa in difficoltà finanziarie, potrebbero essere necessari ulteriori incentivi, ad esempio dare a tali finanziamenti la priorità almeno sui crediti non garantiti nelle successive procedure di insolvenza.
[2] 
Sul tema in generale cfr. il numero 10/2021 della rivista Fall., I finanziamenti al debitore e le crisi, segnalando tra i numerosi contributi quelli di L. Stanghellini, I finanziamenti al debitore in crisi, ivi, 1181; S. Bonfatti, La nozione di finanziamento. Le forme negoziali tipiche e atipiche, ivi, 1187; G. D’Attorre, Le nuove garanzie reali, la fuga dal concorso e nuovo «diritto diseguale», ivi, 1242; F. De Santis, Garanzie dei finanziamenti alle imprese in crisi e autotutele esecutive, ivi, 1262; R. Brogi, I finanziamenti all’impresa in crisi tra legge fallimentare, codice della crisi e D.L. n. 118 del 2021, ivi, 1285.
[3] 
Sulla disciplina della composizione negoziata della crisi v. tra altri S. Ambrosini, La composizione negoziata compie un anno: breve itinerario fra le prime applicazioni, in ristrutturazioniaziendali.ilcaso.it, 2022; G. D’Attorre, La concorsualità «liquida» nella composizione negoziata, in Fall. 2022, 301; V. Minervini, Composizione negoziata, norme unionali e (nuovo) Codice della crisi, in Dirittodellacrisi.it, 2022; M. Spiotta, Ruolo dei creditori nella composizione negoziata e negli strumenti di regolazione della crisi/insolvenza, in Fall. 2022, 1276; S. Bonfatti, Profili della composizione negoziata della crisi d’impresa - Natura giuridica, presupposti e valutazioni comparative, in Dirittodellacrisi.it, 2022; I. Pagni e M. Fabiani, Introduzione alla composizione negoziata, in Fall. 2021, 1477; Id., La transizione dal codice della crisi alla composizione negoziata (e viceversa), in Dirittodellacrisi.it, 2021; N. Abriani, Concordato preventivo e ristrutturazione dell’impresa dopo il D.L. n. 118/2021: Que reste-t-il ?, in Dirittodellacrisi.it, 2022; G. Fauceglia, Qualche riflessione, «in solitudine», sulla composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, in ristrutturazioniaziendali.ilcaso.it, 2021; L. Panzani, Il D.L. «Pagni» ovvero la lezione (positiva) del covid, in Dirittodellacrisi.it, 2021; R. Ranalli, Dall’allerta alla composizione negoziata. Flessibilità, semplificazione e trasparenza del nuovo strumento, in Dirittodellacrisi.it, 2022; AA.VV., a cura di L. De Simone, M. Fabiani e S. Leuzzi, Le nuove misure di regolazione della crisi d’impresa, in Dirittodellacrisi.it, 2021; M. Ferro, La composizione negoziata e il riposizionamento delle istituzioni della concorsualità giudiziale dopo il D.L. n. 118/2021, in Fall. 2021, 1573. Sul tema dei contratti bancari e finanziari pendenti v. S. Bonfatti, La disciplina e gli effetti della prosecuzione dei contratti bancari pendenti nella composizione negoziata della crisi d’impresa, in Dirittodellacrisi.it, 2023.
[4] 
Per un analogo rilievo v. L. Pagni e M. Fabiani, La transizione dal codice della crisi alla composizione negoziata, cit., 22; L. De Simone, Le autorizzazioni giudiziali, in AA.VV., a cura di L. De Simone, M. Fabiani e S. Leuzzi, Le nuove misure di regolazione della crisi d’impresa, cit., 66.
[5] 
In generale cfr. R. Brogi, Le autorizzazioni e la rideterminazione delle condizioni contrattuali, in Fall. 2021, 1548; L. De Simone, Le autorizzazioni giudiziali, cit.; S. Bonfatti, La nuova finanza bancaria, entrambi in AA.VV., a cura di L. De Simone, M. Fabiani e S. Leuzzi, Le nuove misure di regolazione della crisi d’impresa, cit.
[6] 
Sul tema v. l’approfondita trattazione di S. Bonfatti, La nuova finanza bancaria, cit.
[7] 
Sul tema v. R. Brogi, Le autorizzazioni e la rideterminazione delle condizioni contrattuali, cit., 1552 s.
[8] 
Per un caso particolare, relativo alla funzionalità del finanziamento all’iscrizione di una squadra di calcio professionistica al campionato nazionale e quindi alla stessa possibilità di prosecuzione dell’attività d’impresa, v. Trib. Genova 9 giugno 2023, in Dirittodellacrisi.it, 2023.
[9] 
Cfr. in proposito Trib. Bologna 8 novembre 2023 e 9 gennaio 2024, entrambe in ilcaso.it.
[10] 
In questo senso L. De Simone, Le autorizzazioni giudiziali, cit., 66.
[11] 
Si è soffermato sul tema della pervasività delle garanzie, tali da assorbire sostanzialmente l’intero patrimonio dell’impresa, Trib. Bologna 8 novembre 2023, cit.
[12] 
Cfr. su questi temi M. Greggio, La conservazione degli effetti degli atti autorizzati dal Tribunale, in Dirittodellacrisi.it, 2022.
[13] 
Cfr. ad es. G. Balena, Diritto processuale civile, III, Bari 2019, 341.
[14] 
Da ultimo cfr. E. Vullo, I procedimenti in camera di consiglio, in Diritto processuale civile, trattato dir. da L. Dittrich, IV, Torino, 2019, 4941 ss., spec. 4955 s. il quale rileva che in caso di omissione dell’audizione dei controinteressati si produrrebbe la nullità del provvedimento camerale (nel nostro caso, di autorizzazione).
[15] 
Così A. Carratta, Processo camerale (diritto processuale civile), in Enc. Dir., Annali, III, Milano 2010, 928.
[16] 
Trib. Bologna 7 ottobre 2022 (inedito).
[17] 
Cfr. di recente e anche per riferimenti E. Vullo, I procedimenti in camera di consiglio, cit., 4958 s.
[18] 
Così. Trib. Genova 9 giugno 2023, cit.; Trib. Bologna 7 ottobre 2022, cit.
[19] 
Cfr. L. De Simone, Le autorizzazioni giudiziali, cit., 69; L. Panzani, La composizione negoziata della crisi: il ruolo del giudice, cit., 6, il quale richiama per il vero le previsioni del Decreto Dirigenziale 28 settembre 2021 del Ministero della Giustizia, il quale prevede dettagliatamente il contenuto del parere che l’esperto deve rendere al Tribunale in questa sede.
[20] 
Così Trib. Treviso 22 dicembre 2021, in Dirittodellacrisi.it.
[21] 
Cfr. ancora E. Vullo, I procedimenti in camera di consiglio, cit., 4964.

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02