Loading…

Dall’allerta alla composizione negoziata. Flessibilità, semplificazione e trasparenza del nuovo strumento*

Riccardo Ranalli, Dottore Commercialista in Torino - Componente della Commissione ministeriale di riforma

24 Febbraio 2022

*Scritto destinato all’Opera collettanea, a cura di Fondazione Nazionale Dottori Commercialisti e della rivista Diritto della Crisi, dal titolo “Ce lo chiede l’Europa”. Dal recupero dell’impresa in difficoltà agli scenari post-pandemia: 15 anni di riforme. Atti del XXVIII Convegno di Alba del 20 novembre 2021, organizzato da Associazione Albese Studi di Diritto commerciale.
L’autore affronta gli snodi più significativi del nuovo strumento della composizione negoziata, delineandone i tratti contraddistintivi secondo una lettura che procede in parallelo rispetto a quella dell’allerta disegnata dal codice della crisi.
Riproduzione riservata
Ci siamo qui incontrati l’anno scorso per discutere di che cosa occorresse alla composizione assistita del Codice della Crisi nel contesto dell’emergenza pandemica; avevamo allora riscontrato la carenza di una cassetta degli attrezzi adeguata per affrontare le esigenze delle imprese in crisi, anche in relazione alle conseguenze che sarebbero derivate dalla pandemia in atto.
Ora, ad un anno di distanza, ci ritroviamo alla presenza di uno strumento nuovo, significativamente diverso rispetto al precedente, caratterizzato, tra l’altro, da una cassetta degli attrezzi quanto meno variegata. Che cosa troviamo al suo interno? Innanzitutto, la possibilità per l’impresa che ricorra al nuovo strumento di avvalersi della nuova finanza, sia esterna che infragruppo, in quanto ad essa può essere riconosciuta la prededuzione, presupposto necessario per la sua concessione non presente né nei piani attestati di cui all’art. 67 l.f. né nelle composizioni assistite avanti all’OCRI. Troviamo anche la possibilità per l’impresa in crisi di ricorrere a finanziamenti concessi da altre società del gruppo ottenendo, al verificarsi di specifiche condizioni, l’esclusione della loro postergazione di cui agli artt. 2467 e 2497-quinquies c.c. [1]; è questa una previsione determinante per la gestione del fabbisogno finanziario di un’impresa appartenente ad un gruppo che approcci lo strumento della composizione della crisi. Vi è inoltre la possibilità di cedere rami d’azienda o addirittura l’intera azienda, grazie alla deroga, in seguito ad autorizzazione del tribunale [2], della responsabilità solidale prevista dal secondo comma dell’art. 2560, c.c. che impedisce di fatto la cessione anche di un solo ramo di azienda da parte di una impresa in crisi; la portata di tale norma è assai rilevante tenuto conto che la deroga è preclusa negli altri strumenti di composizione diversi dal concordato preventivo (quali i piano di risanamento, gli accordi di ristrutturazione e la composizione assistita). Abbiamo anche un percorso di rinegoziazione dei contratti la cui prestazione sia divenuta eccessivamente onerosa per effetto della pandemia; il che risponde a diffuse esigenze delle imprese nel momento in cui le misure sanitarie, in primo luogo, ma anche le conseguenze pandemiche, hanno impedito il pieno sfruttamento delle risorse o alterato l’equilibrio dei contratti stipulati. È possibile con la composizione negoziata anche la rateazione del debito fiscale, a prescindere dalla presenza o meno di un avviso bonario o di una iscrizione a ruolo; è questa una possibilità che si affianca a quella del ricorso alla transazione fiscale di cui all’art. 182-ter l.f., comunque possibile anche nella composizione negoziata quando l’esito sia un accordo di ristrutturazione. Abbiamo inoltre la possibilità di ricorrere all’accordo di ristrutturazione ad efficacia estesa di cui al nuovo art. 182-septies l.f. con il quorum ridotto del 60% rispetto all’ordinario 75%. Anche la sospensione della regola “ricapitalizza o liquida” di cui all’art. 2447 c.c. si avvantaggia, nella composizione negoziata, di un percorso snello ed agevole. È inoltre possibile rivolgere le misure protettive solo a taluni creditori; su questo punto tornerò nel prosieguo, qui ritengo importante sottolineare che la protezione potrebbe utilmente essere invocata solo nei confronti di quei creditori che avrebbero interesse a pregiudicare il successo dell’operazione, avendo finalità confliggenti con quelli del risanamento dell’impresa.
Una caratteristica importante del nuovo strumento è la sua estrema flessibilità che si sostanzia in una pluralità di sbocchi (da meri contratti con singole parti, a convenzioni di moratoria, piani attestati, accordi di ristrutturazione anche ad efficacia estesa); ulteriore elemento di flessibilità è la possibilità di perseguire accanto alla continuità diretta anche quella indiretta, invece preclusa per le motivazioni dianzi esposte agli accordi di ristrutturazione, ai piani di risanamento ed alla composizione assistita; rientra nella flessibilità di impiego anche la ricerca di una composizione di gruppo, consentita dalle specifiche disposizioni di cui all’art. 13.
Qualora l’esito delle trattative fosse negativo, le attività svolte potranno comunque essere utilmente impiegate nella successiva proposizione di un concordato preventivo in continuità, resa più celere e solida grazie alla documentazione (in primo luogo un piano redatto nel rispetto della lista di controllo del decreto dirigenziale) predisposta per la composizione negoziata e, ancor di più, dalla intervenuta interlocuzione con i diversi stakeholder. Vi è infine la possibilità, in caso di insuccesso delle trattative, se avviate e condotte in buona fede, di procedere alla liquidazione del patrimonio attraverso un concordato semplificato, volto a tutelare la continuità del compendio aziendale, laddove possibile.
L’osservazione più importante da fare è che nella composizione negoziata le trattative si svolgono, diversamente rispetto a quanto accade negli accordi di ristrutturazione e nelle trattative sottostanti ai piani attestati, in via informata in un ambiente caratterizzato da trasparenza. La trasparenza e la simmetria informativa sono, infatti, assicurate dalla presenza dell’esperto indipendente ed equidistante rispetto alle parti. 
Le premesse per il successo dello strumento paiono dunque esservi. Perché la scommessa possa essere vinta occorre però che si realizzino alcuni presupposti fondamentali. 
In primo luogo, occorre che vengano colti correttamente, da parte di ciascun singolo attore, il ruolo che gli è richiesto; mi riferisco, in primo luogo, al ruolo dell’esperto che non assiste l’impresa né si pone di fianco di essa, ma è terzo ed imparziale rispetto a tutte le parti. La sua terzietà e la sua imparzialità sono la chiave del successo; è, in particolare, ciò che permette il rispetto del termine dei 180 giorni, orizzonte temporale comunque breve entro il quale rarissimamente abbiamo assistito alla chiusura di accordi, ma che è alla portata dello strumento nel momento stesso in cui vi sia un soggetto, l’esperto, che evita che vengano formulate proposte eccessive o incoerenti con l’esposizione al rischio e l’interesse per la continuità aziendale delle singole parti.
Anche i creditori e l’imprenditore debbono comprendere perfettamente il proprio ruolo. In questo agevolati dal decreto dirigenziale, che reca i pilastri, perché ciascuno sappia che cosa deve fare e come deve farlo, nonché come deve comportarsi nelle trattative. 
L’imprenditore, in particolare, deve utilizzare la composizione negoziata con trasparenza, buona fede e autoconsapevolezza. Sono questi presupposti indispensabili; l’autoconsapevolezza è indotta dal test di praticabilità dello strumento, che egli trova nella piattaforma telematica, e dalla check-list o lista di controllo con il relativo allegato recante gli esempi di proposte che possono essere formulate alle diverse categorie di stakeholder. Ciò avendo presente che nell’individuazione delle parti da coinvolgere nelle trattative assume un ruolo fondamentale l’esperto, il quale dovrebbe, in qualche modo, valutare o domandarsi qual è l’interesse di ciascuna di esse sulla base della sua esposizione al rischio per suggerire all’imprenditore di portare al tavolo tutte le parti che hanno un effettivo interesse al risanamento. Con il che si eviterebbe l’inconveniente di attivare e coltivare le interlocuzioni solo con i creditori bancari, pur in presenza di altri stakeholder, non ultimo il cliente di filiera, maggiormente interessati rispetto alle banche al risanamento dell’impresa. L’apertura del tavolo ad altri soggetti comporta, infatti, una maggiore suddivisione dei sacrifici ed una mitigazione del costo richiesto a ciascuna di essi.  
La finalità del test, che è un test pratico, semplificato, sorretto da un chiaro e controllabile iter logico, è quella di dare evidenza della relazione causa-effetto tra i singoli addendi che sono in esso considerati e le azioni ed iniziative che possono essere intraprese dall’imprenditore per intervenire sugli addendi più determinanti. Comprendendo il nesso logico appaiono evidenti le finalità di dettaglio da perseguire e diventa chiaro quali siano le linee di intervento necessarie e la difficoltà di percorso per pervenire al risanamento. L’esito del test non è indice di uno stato di crisi; non dobbiamo guardare ad esso come all’indicatore dello stato di salute finanziaria dell’impresa, ma assumerlo, semplicemente, come indicatore delle difficoltà di percorso. 
L’imprenditore deve avere chiara la direzione in cui deve andare e come raggiungere la meta; è ben vero che tra gli allegati della domanda non vi è il piano di risanamento; tra di essi però compare il piano di tesoreria e una relazione recante l’individuazione delle iniziative che egli intende intraprendere. Da qui ad arrivare ad un piano il passo è molto breve; al punto che è estremamente opportuno che il piano egli lo abbia già redatto [3] prima di accedere alla composizione negoziata e nel redigerlo abbia seguito la lista di controllo che trova nella piattaforma telematica; essa fa del confezionamento del piano un processo, facendo derivare gli elementi qualitativi e quelli quantitativi dal percorso che muove dalla situazione in atto e giunge sino alla formazione proposte agli stakeholder
L’imprenditore deve anche sapere, e va sottolineato con grande forza, che eventuali abusi dello strumento avrebbero le gambe estremamente corte, perché si scontrerebbe subito con la realtà di fatto; quando egli ricorra alla composizione negoziata solo per differire l’accesso ad una procedura concorsuale, non potrebbe non richiedere anche la protezione allargata nei confronti dei creditori. In quel caso però trasmetterebbe ai creditori la piena consapevolezza del rischio di credito sulle nuove forniture che non fruiscono del regime automatico della prededuzione; ne deriverebbe la subordinazione dei nuovi approvvigionamenti al pagamento anticipato o al rilascio di congrue garanzie. Ebbene, i pagamenti anticipati all’ordine e la prestazione delle garanzie, se andiamo a vedere il contenuto del protocollo dell’esperto [4], costituiscono atti di straordinaria amministrazione, in relazione ai quali l’esperto può esprimere il proprio dissenso. Nel protocollo viene anche rappresentato l’iter logico che l’esperto potrebbe seguire per valutare se dall’atto derivi o meno un pregiudizio per i creditori ed in presenza di esso egli è obbligato ad esprimere il dissenso. Con una conseguenza: a seguito degli atti comunque posti in essere, se egli dovesse iscrivere presso il registro delle imprese il proprio dissenso, gli atti in questione diventerebbero suscettibili di revocatoria. In conseguenza di ciò è assai probabile che sia la controparte, nel momento stesso in cui è stata data pubblicità della protezione, che chieda, prima di dare corso alla fornitura, la prova del mancato dissenso dell’esperto. Tenete anche conto che in ogni momento lo stesso esperto, che trova nel protocollo indicazioni per poter svolgere valutazioni sul pregiudizio cagionato ai creditori dalla prosecuzione di un’attività in assenza di concrete prospettive di risanamento, o i creditori potrebbero chiedere al tribunale laddove, ne ricorda l’esigenza, di abbreviare i termini della protezione o addirittura di disattivarla.
La stessa flessibilità di impiego deve essere correttamente compresa. Provo a spiegarmi con due esempi che si pongono ai due estremi opposti della scala delle difficoltà di percorso.
Il primo esempio, e mi auspico che sia un caso ricorrente, è quello di una società che abbia violato i limiti del minimo del capitale sociale e versi, pur in assenza di ritardi di pagamento reiterati e significativi, in situazione di cui all’art. 2447 c.c.; essa ha principalmente la necessità di ricostituire la propria adeguatezza patrimoniale pur non avendo il socio di riferimento la disponibilità delle risorse occorrenti. In una situazione del genere, l’intervento dell’esperto può essere estremamente efficace; la sua presenza e la trasparenza informativa che ne deriva consente alle parti interessate alla continuità aziendale di comprendere il grado di credibilità del piano d’impresa, nonché la concretezza delle prospettive di risanamento anche attraverso l’apertura del capitale sociale. Le parti che potrebbero essere coinvolte nel capitale sociale possono essere i fornitori strategici, che trovano nell’impresa uno sbocco alla propria produzione, il cliente di filiera, che necessita delle forniture dell’impresa, i soci di minoranza, ma anche eventuali terzi interessati. La pubblicazione presso il registro delle imprese della sospensione delle disposizioni dell’art. 2447 c.c. comporta peraltro la diffusione di una notizia che mette in allerta i creditori, ed in particolare i fornitori; la presenza di un piano correttamente redatto che convinca esperto e controparti sulla percorribilità del risanamento attraverso un mero aumento del capitale sociale sarà però sufficiente a mitigare l’impatto reputazionale. In questi casi, l’esito della composizione negoziata, che verrebbe raggiunto rapidamente dopo le necessarie due diligence dei potenziali investitori, sarebbe quello più semplice tra quelli possibili e precisamente quello previsto dalla lett. a) del co. 1 dell’art. 11 (contratto, in questo caso di investimento, concluso con uno o più creditori, idoneo ad assicurare la continuità aziendale per almeno due anni).
All’estremo opposto abbiamo la situazione di un imprenditore che versa in stato di insolvenza, per il quale si prospetta come unica alternativa la cessione dell’azienda. Perché lo strumento possa essere impiegato in questo caso occorre che l’insolvenza sia reversibile ed in particolare che una parte dei creditori sia disponibile ad accontentarsi delle risorse, tante o poche che siano, che derivano dalla cessione dell’azienda, una volta soddisfatti integralmente tutti i restanti creditori. Perché l’esperto si possa rendere conto se la strada sia o meno percorribile è tutt’al più sufficiente [5] aprire il tavolo delle trattative con i principali creditori, rappresentando loro le grandezze quantitative di riferimento (debito complessivo, marginalità che l’impresa è in grado di esprimere). Già dalla prima riunione l’esperto si potrà rendere conto della perseguibilità della composizione negoziata e nel momento in cui questa non vi fosse egli non potrà che chiedere l’archiviazione della domanda. Il che è sufficiente a precludere in via di fatto la possibilità di impiego dello strumento in via strumentale solo per pervenire ad un concordato semplificato, magari volto a cedere l’azienda a una parte correlata dello stesso imprenditore, perché mancherebbe il presupposto per poter accedere a tale forma di concordato che è costituito dalla buona fede e dalla correttezza nello svolgimento delle trattative che, affinché possano essere considerate tali, occorre che siano state effettivamente avviate e abbiano avuto una prosecuzione a seguito alla riunione iniziale di rappresentazione dei dati e delle informazioni. Se qualcuno, pur sapendo che non è possibile raggiungere alcuna intesa con i creditori, pensasse di utilizzare in via strumentale la composizione negoziata solo per acquisire in via facilitata l’azienda facendo pagare ai creditori il costo del suo risanamento si sbaglierebbe di grosso.

Note:

[1] 
art. 13, comma 9, 
[2] 
art. 10, comma 1, lett. d)
[3] 
In tal senso, v. il primo capoverso della sezione II del decreto dirigenziale.
[4] 
Punto 7.3 del protocollo.
[5] 
Il decreto dirigenziale fa peraltro presente che le probabilità che l’insolvenza sia reversibile sono assai remote se l’impresa distrugge risorse, l’imprenditore non è disponibile ad immettere nuove risorse e il compendio aziendale non presenta alcun valore apprezzabile.

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02