Loading…

Finanziamenti ammissibili nel codice della crisi e dell’insolvenza*

Linda Morellini, Avvocato in Genova

28 Dicembre 2023

*Scritto edito su "Il finanziamento alle imprese nel Codice della crisi e dell’insolvenza", Quaderno della Commissione crisi, ristrutturazione e risanamento d’impresa presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, a cura di G. Rocca, con prefazione di S. Leuzzi.
L’A. fornisce una panoramica ad ampio spettro delle diverse tipologie di finanziamenti contemplate e regolate dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
Riproduzione riservata
1 . Le esigenze finanziarie dell’impresa in crisi e le evoluzioni normative
Spesso la prosecuzione dell’attività di un’impresa in crisi trova positiva conclusione solo grazie all’intervento di nuova finanza.
Sotto il vigore della legge fallimentare diverse erano le tematiche che ostacolavano un intervento finanziario, vuoi quelle legate alle implicazioni civili e penali che esso comportava, giacchè poteva determinare lesione dell’integrità patrimoniale dell’impresa, vuoi perchè ingenerava affidamento nei creditori successivi circa l’esistenza di un’impresa sana, vuoi perchè al mancato riconoscimento della prededuzione conseguiva incertezza sulla effettiva possibilità di ottenere il recupero delle somme erogate [1].
La presenza di queste problematiche costituiva un evidente disincentivo per l’erogazione di finanza a supporto della impresa in difficoltà, con conseguente pregiudizio per la sua salvaguardia e quindi con danno irreversibile per i suoi valori e per il mercato in genere.
Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (d’ora in poi il «Codice della Crisi» o «CCII») è stato preceduto da una serie di interventi del legislatore, iniziati nel 2005, in cui si è riconosciuta l’importanza della gestione privatistica dell’insolvenza [2] e proseguiti nel 2010 [3] laddove si è riconosciuta espressamente la prededuzione ai sensi dell’art. 111 L. fall. a due forme di finanziamento (a) quello in qualunque forma effettuato da banche e da intermediari finanziari in esecuzione di un concordato preventivo o di un accordo di ristrutturazione omologato e (b) quello erogato in funzione della presentazione della domanda di concordato preventivo o della domanda di omologazione dell’accordo di ristrutturazione (art. 182 quater L. fall.) [4].
Tali interventi legislativi non rimuovevano gli ostacoli per consentire l’erogazione di nuova finanza da parte di banche e di intermediari finanziari, interessati soprattutto a ottenere la sicurezza del rimborso del credito ed evitare di incorrere in abusive concessioni di credito [5].
Si assisteva dunque a un’intensa attività di riforme legislative, intervenute più volte per cercare di integrare e chiarire una normativa di incerta interpretazione [6].
Ne derivava un mosaico normativo complesso e una proliferazione di orientamenti giurisprudenziali diversi negli assunti e nelle conclusioni, il tutto a scapito della rapidità e della certezza che devono contraddistinguere i percorsi di risanamento delle imprese.
In questo contesto il legislatore ha delegato il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi per la riforma organica delle procedure concorsuali volti, inter alia, a [7]: - assicurare la continuità aziendale e il miglior soddisfacimento dei creditori, relegando la liquidazione giudiziale solo ai casi in cui non vi sia idonea soluzione alternativa (art. 2, lett. g); - risolvere contrasti interpretativi (art. 2, lett. m); - favorire l’erogazione di finanziamenti in funzione o in esecuzione di una procedura di concordato preventivo e di un accordo di ristrutturazione dei debiti (art. 3, lett. f). Nel 2019 è poi intervenuto il legislatore comunitario che, con la Direttiva (UE) 2019/1023, inter alia, conferma la necessità di (i) salvaguardare la continuità e i valori dell’impresa [8], (ii) eliminare l’incertezza normativa in materia di insolvenza [9], (iii) tutelare i finanziamenti concessi sia durante le trattative, sia nel corso dell’esecuzione del piano di risanamento, con conseguente riconoscimento di effetti protettivi civili e penali, nonché della priorità di tali crediti, quantomeno sui crediti non garantiti, nella eventuale successiva procedura di insolvenza [10].
In questo contesto è stato promulgato il Codice della Crisi la cui finalità principale è la tutela dei valori dell’impresa e quindi di ogni atto funzionale al perseguimento del risanamento, alla conservazione dell’impresa e alla generazione di valore: con il riconoscimento del rango prededucibile e con la esclusione del rischio restitutorio e di quello penale si assiste così a un «rilevante cambio di cultura nel diritto della crisi di impresa» [11].
Il Codice della Crisi, allo scopo di evitare che la crisi si trasformi in insolvenza irreversibile, riconosce dunque il beneficio della prededuzione (art. 6, CCII), anche in deroga a quanto previsto dagli artt. 2467 e 2497, quinquies, cod. civ. (art. 102, CCII), prevede meccanismi di protezione per chi eroga nuova finanza sia in sede di composizione negoziata (art. 22, CCII), sia prima dell’omologazione del concordato preventivo o dell’accordo di ristrutturazione (art. 99, CCII) o del piano di ristrutturazione soggetto a omologazione (art. 64 bis, comma 9, CCII), sia in esecuzione del concordato preventivo o dell’accordo di ristrutturazione (art. 101, CCII) o del piano di ristrutturazione soggetto a omologazione (art. 64 bis, comma 9, CCII) [12].
2 . Il riconoscimento della prededuzione nel codice della crisi di impresa e dell’insolvenza: principi generali
L’art. 6 CCII riconosce la prededucibilità ai crediti legalmente sorti durante le procedure concorsuali per la gestione del patrimonio e la continuazione dell’impresa.
Rispetto al passato il legislatore della riforma non àncora il riconoscimento della prededuzione al concetto di occasionalità o di funzionalità del finanziamento rispetto alla procedura [13], ma collega il credito alla gestione del patrimonio, ciò al fine di mantenere la natura prededucibile anche nelle successive procedure esecutive individuali o concorsuali (art. 6, CCII) [14]: tale riconoscimento non regola l’ordine dei pagamenti, ma la prevalenza di quel credito su qualsiasi altro credito in procedure successive siano esse individuali o concorsuali, a prescindere dalla loro consecuzione [15].
Con riguardo alla formulazione dell’art. 6, CCII sono stati sollevati due problemi (i) se la prededuzione del credito derivante dal nuovo finanziamento possa essere riconosciuta anche se il concordato o l’accordo di ristrutturazione non vengano regolarmente adempiuti e (ii) l’ambito di applicazione della prededuzione che il legislatore circoscrive alle procedure concorsuali.
Circa il primo problema, il tema appare di facile soluzione: la lettera della legge fa espresso riferimento a crediti «legalmente sorti», quindi non pare possa esservi incertezza nel riconoscere la prededuzione ai crediti autorizzati dal giudice nel rispetto delle procedure previste dal Codice della Crisi anche laddove gli strumenti di composizione non vengano regolarmente eseguiti.
Il secondo tema evidenza una difficile conciliazione tra il riconoscimento della prededuzione ai crediti sorti nell’ambito di procedure concorsuali (artt. 6, 22,24,99, 101, 102, CCII), l’assenza di una definizione di procedura concorsuale nell’ambito del Codice della Crisi e l’oggettiva difficoltà di riconoscere la natura concorsuale a procedure quali l’accordo di ristrutturazione in cui la distribuzione del valore è affidata ad accordi discrezionali tra creditori e debitore [16].
Nella prassi applicativa si può ritenere che, sicuramente l’effetto prededuttivo è escluso per i finanziamenti concessi nell’ambito degli strumenti di natura privatistica quali: il piano di risanamento attestato ai sensi dell’art. 56, CCII, il contratto di continuità aziendale biennale di cui all’art. 23, comma 1, lett. a), CCII, l’accordo di cui all’art. 23, comma 1, lett. c), CCII, la convenzione di moratoria di cui all’art. 62, CCII. Per gli altri strumenti la risposta potrebbe essere positiva sia argomentando dall’art. 24, CCII che riconosce gli effetti degli atti autorizzati dal tribunale nella successivo accordo di ristrutturazione omologato, o nel piano di ristrutturazione omologato, o nel concordato preventivo omologato, o nella successiva liquidazione giudiziale, liquidazione coatta amministrativa, l’amministrazione straordinaria o il concordato semplificato, sia dagli artt. 99 e 101, CCII che espressamente si riferiscono agli accordi di ristrutturazione, agli accordi agevolati, agli accordi ad efficacia estesa e al concordato preventivo, escludendo la prededuzione solo laddove i finanziamenti siano stati concessi in presenza di dati falsi, atti di frode o omissioni di informazioni rilevanti e conosciuti da chi ha erogato il finanziamento (art. 99, sesto comma, CCII e art. 101, secondo comma, CCII).
3 . Nuovi finanziamenti nell’ambito della composizione negoziata
L’art. 22, CCII prevede che il tribunale possa autorizzare l’imprenditore – a cui rimane affidata la gestione dell’impresa – a contrarre nuovi finanziamenti prededucibili erogati da terzi o dai soci o da società appartenenti al medesimo gruppo [17].
Il tribunale, sentite le parti interessate e assunte le necessarie informazioni, verifica la funzionalità del finanziamento alla continuità aziendale e alla migliore soddisfazione dei creditori provvedendo anche, ove occorra, alla nomina dell’ausiliario ai sensi dell’art. 68 (Altri ausiliari) cod. proc. civ. Decide in composizione monocratica sulla base di una comparazione degli interessi in gioco: tra l’impatto della prededucibilità della nuova finanza e l’utilità (per i creditori) che consegue alla prosecuzione dell’attività di impresa [18]. Avverso il provvedimento può essere proposto reclamo al tribunale e del collegio non può fare parte il giudice che ha pronunciato il provvedimento.
Gli effetti degli atti autorizzati dal tribunale si conservano se successivamente intervengono un accordo di ristrutturazione omologato, un concordato preventivo omologato, un concordato preventivo omologato, la liquidazione giudiziale, la liquidazione coatta amministrativa, l’amministrazione straordinaria o il concordato semplificato (art. 24, CCII).
I temi pratici che ad oggi sono emersi riguardano (i) la possibilità di chiedere l’erogazione di nuovi finanziamenti prima della nomina dell’esperto, (ii) l’ammissibilità di plurime richieste di finanziamenti prededucibili, (iii) l’identificazione di «parti interessate » e (iv) se la funzionalità dei finanziamenti è circoscritta alle necessità dell’impresa limitatamente al periodo della composizione negoziata o se essa può estendersi anche alla successiva fase di esecuzione del piano.
Con riguardo al tema sub (i), il testo legislativo sembra tradire un’incoerenza con altra disposizione: infatti a differenza della richiesta delle misure protettive per la quale è stato fatto espresso riferimento alla necessità che l’istanza sia depositata entro il giorno successivo alla pubblicazione dell’istanza e all’accettazione dell’esperto (art. 19, CCII), l’art. 22, CCII non prevede tale requisito: di qui è stato sostenuto che l’accettazione dell’esperto non sia condizione necessaria per l’autorizzazione a contrarre nuovi finanziamenti [19]. Tuttavia, l’art. 24, CCII, ultimo comma, CCII che riconosce l’esimente di natura penale alle operazioni compiute successivamente all’accettazione dell’incarico
da parte dell’esperto e il Decreto Dirigenziale che per la valutazione della utilità del finanziamento prevede nel dettaglio il contenuto del parere che l’esperto deve rendere in questa sede [20], sembrerebbero suggerire una diversa interpretazione e richiedere che l’accettazione dell’esperto invece sia condizione necessaria per presentare istanza al tribunale [21].
Con riguardo al tema sub (ii), tenuto conto della finalità perseguita dal Codice della Crisi, ossia la protezione dei valori dell’impresa, la risposta dovrebbe essere quella di ammettere più istanze di finanziamenti prededucibili, purchè ciascuna (a) contenga gli elementi necessari per dimostrare la funzionalità del rispettivo finanziamento rispetto alla continuità aziendale e alla migliore soddisfazione dei creditori [22] (b) sia corredata di una relazione dell’esperto sull’effettiva prosecuzione delle trattative e sulla verifica tecnica anche da parte dell’ausiliario (ove nominato) circa le condizioni di strumentalità dei finanziamenti al ciclo degli approvvigionamenti e alla migliore soddisfazione dei creditori sulla base di una comparazione dello scenario di continuità e quello di liquidazione giudiziale.
Con riguardo alla tematica sub (iii) e quindi alla individuazione delle «parti interessate » è stato sostenuto che esse devono comprendere non solo i soggetti individuati dall’esperto con l’imprenditore con le quali è opportuno intraprendere trattative [23], ma anche quelle nella cui sfera giuridica potrebbero ripercuotersi direttamente gli effetti del finanziamento prededucibile [24].
Infine in merito al tema sub (iv) sulla funzionalità dei finanziamenti alle esigenze dell’impresa limitate al periodo della composizione o anche a quello successivo per l’esecuzione del piano, si ritiene preferibile un’interpretazione più ristrettiva, sia sulla base di una interpretazione sistematica dell’articolo 22 CCII, collocato prima della conclusione delle trattative (art. 23 CCII), sia argomentando dalle disposizioni del Decreto Dirigenziale che sembrerebbe limitare le necessità esclusivamente ai bisogni necessari all’impresa durante la composizione negoziata, sia infine perché i finanziamenti necessari nella fase esecutiva di un piano o di un accordo presuppongono sempre un provvedimento di omologa (art. 101 CCII) [25].
4 . Finanziamenti prededucibili nell’ambito del concordato preventivo e dell’accordo di ristrutturazione autorizzati prima dell’omologa
L’art. 99, CCII prevede che con la domanda di accesso di cui agli artt. 40 e 44, CCII, nell’ambito di accordi di ristrutturazione, di accordi agevolati, di accordi ad efficacia estesa e di concordato preventivo, può essere chiesta l’autorizzazione a contrarre finanziamenti in qualsiasi forma, prededucibili e funzionali alla continuità e alla migliore soddisfazione dei creditori sul presupposto della continuità aziendale, anche se unicamente in funzione della liquidazione dell’impresa [26]. Tale funzionalità deve essere oggetto di specifica attestazione da parte di professionista indipendente, fatto salvo il caso in cui il tribunale sia chiamato a esprimersi con urgenza per evitare danno grave e irreparabile alla attività di impresa. L’istanza deve specificare la destinazione di tali finanziamenti, l’impossibilità di reperirli altrove, nonchè il pregiudizio che deriverebbe dall’assenza di tali finanziamenti all’impresa o alla prosecuzione della procedura.
Il tribunale provvede dopo aver sentito il commissario giudiziale con decreto motivato entro dieci giorni dall’istanza, anche autorizzando, a garanzia del finanziamento, la concessione di pegno o ipoteca o la cessione dei crediti a tutela della loro restituzione. La nuova normativa ricalca il solco dei precedenti articoli 182 quater e 182 quinquies, L. fall., cercando di comporre le tematiche sorte sotto nel vigore della vecchia disciplina.
Chiarisce così che i nuovi finanziamenti possono essere concessi solo se necessari per accompagnare l’attività di impresa – anche se essa sia a sostegno di una continuità propedeutica al trasferimento dell’azienda a terzi – sino all’omologa del concordato preventivo o dell’accordo di ristrutturazione, ovvero all’apertura e allo svolgimento di tali procedure, restando inteso che la migliore soddisfazione dei creditori rimane requisito necessario.
La relazione del professionista prima e del commissario dopo, dovrà quindi (i) accertare la validità del core business, l’effettivo fabbisogno finanziario dell’impresa per il ripristino fisiologico del ciclo produttivo, conseguente alla necessità di effettuare pagamenti a fornitori strategici, dipendenti, erario e (ii) verificare che dalla continuità possa conseguirsi il miglior soddisfacimento dei creditori rispetto all’ alternativa della immediata liquidazione atomistica dei beni [27].
Il comma quinto [28] invece genera dubbi interpretativi, in parte già sorti nel vigore dell’art. 182, quater, L. fall. che non confortano chi è chiamato a erogare nuova finanza.
Tale comma stabilisce infatti che le disposizioni dei commi precedenti dell’art. 99, CCII si applicano ai finanziamenti erogati in funzione della domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo o della domanda di omologazione degli accordi di ristrutturazione quando i finanziamenti sono previsti dal relativo piano e purchè la prededuzione sia espressamente disposta nel provvedimento con il quale il tribunale accoglie la domanda di ammissione al concordato, ovvero gli accordi di ristrutturazione siano omologati.
Tale disposizione lascia margini di incertezza sotto più di un profilo: il richiamo generico ai commi precedenti – sembrerebbe – imporre la richiesta di autorizzazione al tribunale, tuttavia, la prededuzione verrebbe garantita solo in presenza di precisi presupposti (previsione del finanziamento nel piano e accoglimento della domanda di concordato o omologazione degli accordi) e quindi – sembrerebbe – che a prescindere dalla autorizzazione del tribunale al finanziamento, ove la domanda di concordato non venga accolta o l’accordo non venga omologato, la prededuzione non verrebbe riconosciuta.
La previsione, oltre a non essere allineata con la previsione dell’art. 6, lett. d) CCII e con il successivo sesto comma dell’art. 99 CCII, genera ancora dubbi applicativi e non consente al finanziatore di operare in un contesto normativo chiaro e garantista, circa la sicurezza del recupero del credito in ipotesi di eventuale successiva liquidazione giudiziale. Sarebbe auspicabile un intervento chiarificatore del legislatore sul punto ad evitare la proliferazione di pronunce tra loro contraddittorie che non agevolano le finalità per le quali l’art. 99 è stato previsto.
A riguardo si segnala altro elemento di dubbio: l’art. 166, comma 3, lett. d), CCII prevede l’esenzione dalla revocatoria per i pagamenti e le garanzie posti in essere in esecuzione del concordato preventivo, del piano di ristrutturazione omologato e dell’accordo di ristrutturazione omologati, nonché per i pagamenti e le garanzie legalmente posti in essere dal debitore dopo il deposito della domanda di accesso al concordato preventivo o dell’omologa dell’accordo di ristrutturazione. Tenuto conto che l’art. 99, CCII prevede che la richiesta di finanziamenti prededucibili e la conseguente concessione di garanzie possa essere avanzata anche con l’istanza di cui all’art. 44 CCII, quindi prima del deposito della domanda di accesso al concordato o di omologa dell’accordo di ristrutturazione, sarebbe opportuna una precisazione legislativa sul punto ad evitare pronunce tra loro contrastanti che mal si addicono al risanamento virtuoso delle aziende [29].
5 . I finanziamenti in esecuzione del piano
L’art. 101 CCII, quando è prevista la continuazione dell’attività aziendale, riconosce la prededucibilità dei finanziamenti in qualunque forma effettuati (e delle relative garanzie concesse) per l’esecuzione del concordato preventivo o degli accordi di ristrutturazione omologati e purché espressamente previsti nel piano.
La disposizione nasce dalla necessità condivisibile segnalata dalla giurisprudenza di legittimità circa la necessità di assicurarsi che, nonostante l’omologa, l’imprenditore resti vincolato alla attuazione degli obblighi assunti nella proposta omologata con la conseguenza che la prededuzione viene riconosciuta a tutti i crediti sostenuti per la continuazione dell’esercizio dell’impresa, senza necessità di ulteriore controllo giurisdizionale [30].
Tuttavia il piano dovrà essere basato su una valutazione ex ante dell’attestatore circa la capacità dell’impresa di generare valore, non disperdere attivi nell’arco temporale del piano e rimborsare integralmente i finanziamenti ricevuti.
Necessariamente, accanto a valutazioni di natura economico finanziaria e patrimoniale prospettica, l’attestatore – tenuto conto anche che la tardività di intervento si ripercuoterebbe sul positivo esito del piano – non potrà prescindere da una valutazione sulla idoneità degli assetti organizzativi, che necessariamente devono essere previsti nel piano, a (i) garantire la rilevazione tempestiva della crisi e (ii) predisporre quanto necessario per l’adozione delle misure necessarie a salvaguardia del piano e del risanamento in corso [31]. Ciò anche in relazione a quanto prevede l’art. 56, comma 2, lett. d), CCII (richiamato anche dall’art. 57, CCII), nonché dell’art. 87, lett. i), CCII che impone la previsione di iniziative da adottare in caso di scostamento degli obiettivi rispetto alla situazione concreta.
6 . Conclusioni
Se si considerano le direttive contenute nella legge delega e nella normativa comunitaria è indubitabile lo sforzo compiuto dal legislatore per tutelare i valori dell’impresa in crisi attraverso una normativa unitaria finalizzata a sanare i contrasti interpretativi e, per quello che è il tema della presente relazione, assicurare ai finanziamenti erogati a supporto della continuità il legittimo riconoscimento e la certezza di recupero in un eventuale scenario di liquidazione giudiziale. Non è contestabile, dunque, il cambio di passo compiuto, anche se ancora si avverte la necessità di una normativa chiara, semplice e coerente [32].
Un paragone viene immediato: il Codice civile, approvato nel 1942, pur integrato da successive disposizioni normative, mantiene ancora attuale la sua struttura che, non perseguendo una tecnica legislativa analitica, ma privilegiando una redazione basata sulla sintesi e su principi generali chiari e precisi, ha assicurato stabilità e garantismo [33]. Chissà se a tale tecnica vorrà fare ricorso il legislatore nel colmare le lacune ancora presenti nel nostro diritto sulla crisi di impresa.

Note:

[1] 
A. Castiello D’Antonio, «La banca tra «concessione abusiva» e «interruzione brutale» del credito», in Dir. Fall., 2005, pag. 765.
[2] 
Ci si riferisce al Decreto legislativo 20 giugno 2005 n.122, al Decreto legislativo 9 gennaio 2006 n.5 e al Decreto legislativo 12 settembre 2007 n. 169: con tali interventi si introducevano per la prima volta importanti strumenti di regolazione della crisi quali il piano di risanamento attestato e l’accordo di ristrutturazione omologato, anche se le tematiche afferenti alla nuova finanza rimanevano irrisolte, v. A. Jorio, «Accordi di ristrutturazione e piani di risanamento» - S. Bonfatti - F. Censoni, Manuale di diritto fallimentare, Padova, 2007, pagg 477 ss.
[3] 
Ci si riferisce al Decreto-legge 31 maggio 2010 n. 78, convertito nella Legge 30 luglio 2010 n. 122 che ha introdotto l’art. 182 quater, L. fall.
[4] 
Alla condizione che esso sia stato previsto nel piano e purché la prededuzione sia espressamente disposta nel provvedimento con cui il tribunale accoglie la domanda di ammissione alla procedura di concordato, ovvero l’accordo di ristrutturazione sia omologato.
[5] 
Per un’ampia analisi delle criticità emerse a seguito della riforma del 2007: G. Falc one «I finanziamenti in esecuzione di un concordato preventivo o di un accordo di ristrutturazione dei debiti: continuità e innovazioni nel «Codice della crisi e dell’insolvenza»», in Riv. Dir. Bancario, 2018, pagg. 712 ss.
[6] 
D. L 22 giugno 2012 n 83, convertito in Legge 7 agosto 2012 n. 134; D. L. 23 dicembre 2013, n. 145 convertito in Legge 21 febbraio 2014 n. 9; D. L 27 giugno 2015, n. 83, convertito in Legge 6 agosto 2015 n. 132.
[7] 
Legge Delega 19 ottobre 2017 n. 155, pubblicata in GU n. 254 del 30 ottobre 2017 ed entrata in vigore il 14 novembre 2017.
[8] 
Considerando 1 e 2 della Direttiva UE.
[9] 
Considerando 7 della Direttiva UE.
[10] 
Considerando 68 e art. 17 Direttiva UE.
[11] 
V. Minervini, ««La composizione negoziata» nella prospettiva del recepimento della direttiva «Insolvency». Prime riflessioni », in Ilcaso.it.
[12] 
G. Fauceglia, «Il codice della crisi e dell’insolvenza e le banche: qualche spunto di riflessione», in Il Diritto Fallimentare delle Società, 2023 M. Vitiello, «Il ruolo delle banche nell’aggravamento e nella soluzione della crisi di impresa», in Questione Giustizia 2022.
[13] 
L’art. 111, ultimo comma, L. fall considerava prededotti, inter alia, quelli sorti in occasione o in funzione delle procedure concorsuali.
[14] 
In questo senso, molto chiaro e condivisibile il pensiero di M. Fabiani, «La prededuzione nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza» in Dirittodellacrisi.it, 2023 e ancora sul tema v. M. Fabiani, «La par condicio creditorum al tempo del codice della crisi», in Questione giustizia, 2019; F. Pani, «La prededuzione prima e dopo il codice della crisi», in Quaderni di ristrutturazioni aziendali, fascicolo 2/2022, pag. 212.
[15] 
S. Bonfatti, «La disciplina e gli effetti della prosecuzione dei contratti bancari pendenti nella composizione negoziata della crisi di impresa», in Dirittodellacrisi.it, 2023.
[16] 
In tal senso v. M. Fabiani, «La prededuzione nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza», cit.
[17] 
Il riconoscimento della prededuzione per i finanziamenti erogati da società appartenenti al gruppo di impresa va ad aggiungersi alla esenzione della postergazione di cui all’art. 25, comma 8, CCII: in tal senso N. Abriani - G. Scognamiglio, «Crisi dei gruppi e composizione negoziata», in Le nuove misure di regolazione della crisi d’impresa, in Dirittodellacrisi.it, Numero speciale, novembre 2021, pag. 120; A. Dentamaro, «La nuova finanza nella composizione negoziata per a soluzione della crisi di impresa ex D.L. 118/2021», in www.ibattellidelreno.uniba.it.
[18] 
G. Brancadoro e F. Marelli, «Il sistema delle norme con particolare riferimento a quelle giudiziali», in «La composizione negoziata quale soluzione della crisi di impresa», n. 90, pag. 38. La valutazione sulla funzionalità del finanziamento
al risanamento dovrà basarsi sullo stato delle trattative, sulla valutazione (dell’esperto e/o dell’ausiliario) circa l’effettiva presenza di un piano di risanamento serio, non ritenendosi necessaria una valutazione sulle conseguenze di una ipotetica liquidazione giudiziale e degli effetti del finanziamento eventuale sulla garanzia patrimoniale dell’impresa. Sul punto: L. Jeantet - L. Romanzi, «Composizione negoziata della crisi, stato di insolvenza e finanza prededucibile: lettura ricognitiva e spunti sistematici», in www.dejure.it.
[19] 
T. Treviso, 22 dicembre 2021, in Dirittodellacrisi.it.
[20] 
Si fa riferimento non solo al Decreto Dirigenziale 28 settembre 2021 del Ministero della Giustizia, il quale al punto 10. Rileva che nella valutazione dell’utilità del finanziamento per la continuità, l’esperto deve valutare se esso è funzionale al ciclo degli approvvigionamenti, se è necessario per ristabilire la regolarità del pagamento delle imposte, che non pregiudichi la migliore soddisfazione dei creditori e in particolare che ci si attende un MOL positivo al netto delle componenti straordinarie nel corso della composizione negoziata oppure in presenza di MOL negativo che esso sia compensato da vantaggi a favore di creditori (es miglior realizzo di magazzino, crediti, completamento lavori in corso, il maggior valore dell’azienda rispetto alla liquidazione giudiziale).
[21] 
I. Arcuri, «La redazione di un piano di risanamento», in «La composizione negoziata quale soluzione della crisi di impresa », n. 90, pag. 128.
[22] 
Trib. Bergamo 5 luglio 2022, in Ilcaso.it. Il provvedimento si esprime in merito all’applicazione dell’art. 10 D. Legge 118/2021 convertito in Legge 147/2021, sostanzialmente riprodotto nell’art. 22 CCII.
[23] 
L’art. 22 CCII richiama le parti interessate che, ai sensi dell’art. 14 CCII e dell’art. 5.2 del Decreto Dirigenziale, devono essere identificate dall’esperto insieme all’imprenditore.
[24] 
V. L. De Simone, cit.; G. Minutoli, «La nuova composizione negoziata e il ruolo del giudice (D.L. n. 118/2021)», in Osservatorio sulle crisi di impresa.
[25] 
Per una conclusione diversa v. M. Greggio, «La conservazione degli effetti degli atti autorizzati dal Tribunale», in Le nuove misure di regolazione della crisi di impresa, in Dirittodellacrisi.it, novembre 2021 M. Greggio, cit.
[26] 
Nell’accezione di finanziamento devono comprendersi tutte le forme tecniche da cui l’impresa può ricevere sostegno finanziario, tra cui le cd «crediti di firma»: v. S. Bonfatti, «Le «nuove procedure di crisi» e le banche in vista del Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza» in Dirittodellacrisi.it.
[27] 
Ancorché emesso sotto il vigore della legge fallimentare, interessante il provvedimento del Tribunale Milano 16 settembre 2021 in Ilcaso.it in quanto contiene criteri sicuramente applicabili alla nuova normativa laddove in favore e a difesa della continuità (che è un valore che incide anche sul PIL che è riconnesso a un valore che va oltre a quello della singola massa dei creditori) cosicché nelle ipotesi in cui la soluzione della crisi ipotizzata non appaia illogica, improbabile o completamente contraria a evidenti sviluppi di mercato, il favorire la continuità si appalesi come scelta da tutelare».
[28] 
Introdotto dall’articolo 15, comma 3, del Decreto legislativo 26 ottobre 2020, n. 147 e in questo senso la Relazione Illustrativa al Codice della Crisi nulla dice in proposito.
[29] 
Si vedano ad esempio le conclusioni cui perviene sul punto Trib. Roma 19 dicembre 2022, in wwwdejure.it.
[30] 
Cass. 10 gennaio 2018, n. 380.
[31] 
P. Benazzo, Il Codice della crisi di impresa e l’organizzazione dell’imprenditore ai fini dell’allerta: diritto societario della crisi o crisi del diritto societario?, in Rivista delle società., 2019, p. 275; P. Benazzo, Gli assetti proprietari e la circolazione delle partecipazioni sociali nel prisma del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, in Rivista delle società, 2023, pag. 8. Interessante la pronuncia del Tribunale di Cagliari 19 gennaio 2022, in Dirittodellacrisi.it, che offre utili spunti operativi nel rappresentare in che cosa si concretizzano gli adeguati assetti organizzativi.
[32] 
Solo a titolo di esempio l’art. 99, CCII sembrerebbe ammettere la possibilità di chiedere l’autorizzazione a contrarre finanziamenti prededucibili anche con l’istanza di cui all’art. 44, CCII, mentre in tale sede non sembrerebbe ammissibile richiedere la concessione delle misure temporanee di cui all’art. 54, terzo periodo, comma 2, CCII (l’art. 54, comma 4, CCII richiama solo il primo e il secondo periodo, ma non il terzo). Di qui la possibilità che possano essere erogati finanziamenti prededucibili a fronte del rischio che possano essere compiute azioni tali da pregiudicare il buon esito delle iniziative assunte per la regolazione della crisi o dell’insolvenza.
Sul punto la giurisprudenza non è allineata e si è espressa in modo contrastante: Trib. Milano 30 marzo 2023, R.G. 53-1/2023, Estensore Dott. Pipicelli – inedita ha escluso la possibilità di applicare il terzo periodo dell’art. 54, comma 2, CCII nel contesto di cui all’art. 44, CCII, limitandosi a una interpretazione letterale della norma, mentre Trib. Locri 23 maggio 2023, R.G. 12-1-/2023 G.U. Dott. Giuseppe Cardona – inedita sulla base di un ragionamento sistematico, ha concluso in modo differente in modo da agevolare il processo di risanamento.
[33] 
«Il ruolo della legge è di fissare per grandi vedute le massime generali del diritto, di porre principi fecondi e non di scendere nei dettagli» citazione contenuta nell’intervento di M. Anais, «Il buon legislatore e il Codice civile» in www.
civilisti italiani.eu.

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02