Loading…

Saggio

Le possibili interazioni fra ristrutturazione trasversale dei debiti e transazione tributaria nel concordato in continuità, alla luce del decreto correttivo al Codice della crisi (D.Lgs. n. 136 del 13/09/2024)*

Antonio Maria Manco, Avvocato in Lecce

2 Dicembre 2024

*Il saggio è stato sottoposto in forma anonima alla valutazione di un referee.
Le nuove disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4, e 112, comma 2, del Codice della Crisi, così come rinnovati dal D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136, rispettivamente dedicati alla transazione fiscale e alla ristrutturazione trasversale dei debiti, costituiscono l’architrave su cui poggia un importante cambio di paradigma in materia di concordato preventivo in continuità. Tale ultimo istituto, in effetti, nonostante sia stato introdotto nel nostro ordinamento già dai tempi della riforma della legge fallimentare (D.Lgs. 14 marzo 2005, n. 35), in virtù delle ultime riforme potrebbe essere oggi considerato uno strumento in gran parte innovativo, in grado di aprire ad opportunità inedite fino a poco tempo fa. Nel presente scritto, dunque, si analizzeranno le regole previste per il raggiungimento dell’omologazione del concordato preventivo anche in assenza di adesione da parte dell’unanimità delle classi dei creditori; il ruolo dei creditori pubblici, la cui adesione alla proposta dell’impresa debitrice può, in determinati casi, essere forzata tramite cram down per il raggiungimento della maggioranza dei voti necessari ai fini dell’omologa; la peculiare posizione dell’autorità giudiziaria. 
Riproduzione riservata
1 . Introduzione
Il codice della Crisi e dell’Insolvenza, aggiornato alle modifiche apportate dal decreto legislativo del 13 settembre 2024, n. 136, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 settembre 2024, segna (o, forse, sarebbe meglio dire: conferma) un netto cambio di paradigma sia nel campo della ristrutturazione trasversale dei debiti (cross-class cram-down) che con riguardo alle regole relative al cram-down fiscale nell’ambito del concordato preventivo in continuità. 
Le questioni a cui si accenna – già oggetto di ampio dibattito fra gli operatori, prima dell’ultima riforma al Codice - possono così essere sintetizzate nei loro termini essenziali: 
- È possibile l’omologazione forzosa della transazione fiscale e contributiva, da parte del tribunale, all’interno di un piano di concordato in continuità? 
- In caso di risposta affermativa, come si rapportano le norme relative alla transazione fiscale (art. 88, comma 4[1], CCII) con quelle invece inerenti la ristrutturazione trasversale del debito (art. 112, comma 2, CCII)? 
- A margine di tali quesiti, vi è, inoltre, un ulteriore e preliminare problema, anch’esso ampiamente dibattuto prima delle recenti riforme: in base alle norme sulla ristrutturazione trasversale del debito, è ipotizzabile l’omologazione del concordato preventivo in continuità con il voto favorevole di una minoranza di creditori o, addirittura, in taluni casi, con il voto di una sola classe appartenente al ceto creditorio? 
Come si diceva, le ultime riforme al Codice della Crisi, che hanno interessato gli artt. 88 e 112 CCII, sembrano essere state redatte con l’intento, più o meno esplicito, di superare i dubbi interpretativi che hanno caratterizzato, negli ultimi anni, molta parte della discussione dottrinale e giurisprudenziale relativamente alle tematiche della transazione fiscale e della ristrutturazione trasversale del debito in ambito di concordato preventivo in continuità. 
Infine occorre evidenziare come il suddetto dibattito non sia stato solo la naturale conseguenza di norme di non sempre facile lettura ma, anche, di approcci sistematici diversi – da parte degli interpreti - alle numerose novità apportate, nel giro di poco tempo, all’intero impianto del diritto concorsuale, il quale oggi appare fondato su principi “filosofici” talvolta molto diversi e antitetici rispetto a quelli della ormai superata legge fallimentare. È pertanto comprensibile che tale generale e profondo cambio di prospettiva non sempre sia stato ben accolto, soprattutto da parte di quella giurisprudenza che appare forse preoccupata per quello che potrebbe apparire come un eccessivo sbilanciamento delle nuove norme in favore delle posizioni dei debitori, a discapito dei creditori. 
Ciò detto, si affronteranno sinteticamente i suddetti quesiti e si analizzeranno le norme già citate così come oggi appaiono redatte.
2 . Sulla possibilità di omologare il concordato in continuità con voto di minoranza dei creditori. La ristrutturazione trasversale dei debiti ai sensi dell’art. 112, comma 2, CCII. Il dibattito precedente al D.Lgs. n. 136/2024
In tema di risanamento dei debiti in ambito di concordato in continuità, argomento preliminare rispetto ad ogni altro è quello relativo alla ristrutturazione trasversale dei debiti.
Per lungo tempo la regola del voto unanime delle classi dei creditori ha costituito uno dei cardini fondamentali della ristrutturazione concorsuale del debito.
Tuttavia, com’è noto, molto è cambiato con l’entrata in vigore, il 15 luglio 2022, del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019 - CCII), così come modificato dal decreto legislativo del 17 giugno 2022, n. 83, quest’ultimo attuativo della Direttiva Ue 2019/1023 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 (c.d. Direttiva Insolvency).
La Direttiva europea, in particolare, ha introdotto, attraverso l’articolo 11, il concetto di ristrutturazione trasversale del debito (c.d. cross-class cram-down), consistente nella possibilità – date talune particolari condizioni - di omologare i piani di ristrutturazione anche in mancanza di voto dell’unanimità dei creditori. In effetti, alcune norme dell’attuale Codice della Crisi (fra cui l’art. 112 CCII) sono diretta espressione della suddetta disposizione di legge europea.
L’art. 11 della Direttiva 2019/1023 (Insolvency)  stabilisce dunque che “Gli Stati membri provvedono affinché il piano di ristrutturazione che non è approvato da tutte le parti interessate di cui all'articolo 9, paragrafo 6, in ciascuna classe di voto, possa essere omologato dall’autorità giudiziaria o amministrativa, su proposta del debitore o con l'accordo del debitore, e possa diventare vincolante per le classi di voto dissenzienti se esso soddisfa almeno le condizioni seguenti: a) è conforme all'articolo 10, paragrafi 2 e 3; b) è stato approvato: i) dalla maggioranza delle classi di voto di parti interessate, purché almeno una di esse sia una classe di creditori garantiti o abbia rango superiore alla classe dei creditori non garantiti; oppure, in mancanza, ii) da almeno una delle classi di voto di parti interessate o, se previsto dal diritto nazionale, di parti che subiscono un pregiudizio, diversa da una classe di detentori di strumenti di capitale o altra classe che, in base a una valutazione del debitore in regime di continuità aziendale, non riceverebbe alcun pagamento né manterrebbe alcun interesse o, se previsto dal diritto nazionale, si possa ragionevolmente presumere che non riceva alcun pagamento né mantenga alcun interesse se fosse applicato il normale grado di priorità di liquidazione a norma del diritto nazionale. c) assicura che le classi di voto dissenzienti di creditori interessati ricevano un trattamento almeno tanto favorevole quanto quello delle altre classi dello stesso rango e più favorevole di quello delle classi inferiori; e d) nessuna classe di parti interessate può ricevere o conservare in base al piano di ristrutturazione più dell'importo integrale dei crediti o interessi che rappresenta. In deroga al primo comma, gli Stati membri possono limitare il requisito di ottenere l'accordo del debitore ai casi in cui quest'ultimo è una PMI. Gli Stati membri possono aumentare il numero minimo di classi di parti interessate, o, se previsto dal diritto nazionale, di parti che subiscono un pregiudizio necessario per l'approvazione del piano ai sensi della lettera b), punto ii), del presente paragrafo; 2.In deroga al paragrafo 1, lettera c), gli Stati membri possono prevedere che i diritti dei creditori interessati di una classe di voto dissenziente siano pienamente soddisfatti con mezzi uguali o equivalenti se è previsto che una classe inferiore riceva pagamenti o mantenga interessi in base al piano di ristrutturazione. Gli Stati membri possono mantenere o introdurre disposizioni che derogano al primo comma, qualora queste siano necessarie per conseguire gli obiettivi del piano di ristrutturazione e se il piano di ristrutturazione non pregiudica ingiustamente i diritti o gli interessi delle parti interessate”[2].
Come si accennava, la suddetta normativa europea, riguardante la ristrutturazione trasversale del debito, è stata recepita a livello italiano, nell’ambito del concordato preventivo, con l’art. 112, comma 2, CCII.
Tale disposizione rappresenta un’eccezione rispetto alla regola generale dell’unanimità del voto[3], da parte delle diverse classi dei creditori, ai fini dell’approvazione del concordato in continuità.
Nella sua formulazione previgente rispetto all’ultimo decreto correttivo[4], la disposizione in questione lasciava gli interpreti piuttosto perplessi soprattutto rispetto a quanto veniva enunciato al punto d), la cui formulazione appariva non univocamente interpretabile con riguardo alla possibilità di approvazione del concordato in continuità anche con il voto di minoranza delle classi dei creditori coinvolti nella proposta.
In proposito, si contrapponevano sostanzialmente due diverse scuole di pensiero: da un lato vi era chi riteneva necessario che la proposta di concordato, per essere omologata, fosse comunque approvata dalla maggioranza delle classi, purché almeno una formata da creditori titolari di diritti di prelazione, oppure da creditori che sarebbero stati almeno parzialmente soddisfatti rispettando la graduazione delle cause di legittime di prelazione anche sul valore eccedente quello di liquidazione[5]; dall’altro lato si ponevano coloro i quali, viceversa, ritenevano che fosse sufficiente il voto favorevole di una sola classe o comunque di una minoranza di classi, purché si trattasse di classe formata da creditori che sarebbero stati almeno parzialmente soddisfatti rispettando la graduazione delle cause di legittime di prelazione anche sul valore eccedente quello di liquidazione[6].
Una buona sintesi del primo dei citati orientamenti, volto ad escludere che il dettato dell’art. 112 comma 2, lett. d) volesse significare la possibilità di omologare un concordato preventivo in ragione di un voto di minoranza, era rappresentata dalla recente sentenza del Tribunale di Lecce del 31 maggio 2024. A parere del Tribunale salentino, infatti, “…fermo restando che l’ipotesi ordinaria è quella del consenso unanime di tutte le classi (primo comma), il secondo comma prevede delle ipotesi specifiche e rigorose che consentono al Tribunale di omologare il concordato anche in assenza di consenso unanime ma pur sempre in presenza di almeno il voto maggioritario dei creditori.
La lettera d) del secondo comma contempla infatti due ipotesi, per entrambe delle quali è richiesta l'approvazione della maggioranza, non soltanto per la prima per la quale la lettura è evidente.
La locuzione "in mancanza" va infatti letta soltanto con riferimento alla seconda specifica condizione richiesta, non anche con riferimento alla precondizione necessaria rappresentata dalla maggioranza favorevole delle classi votanti.
In sostanza, la norma va letta come se affermasse: "la proposta è approvata dalla maggioranza delle classi, purché almeno una sia formata da creditori titolari di diritti di prelazione, oppure - in mancanza di classi formate da creditori titolari di diritti di prelazione — se la proposta è approvata da almeno una classe di creditori che sarebbero almeno parzialmente soddisfatti rispettando la graduazione delle cause legittime di prelazione anche sul valore eccedente quello di liquidazione."
In definitiva, la maggioranza delle classi votanti — che si è visto già essere una deroga rispetto alla regola di voto unanime — è in ogni caso richiesta.
Diversamente verrebbe alterato tutto il sistema normativo, consentendosi che una minoranza di creditori — contemplanti "almeno una classe di creditori che sarebbero almeno parzialmente soddisfatti rispettando la graduazione delle cause legittime di prelazione anche sul valore eccedente quello di liquidazione." — sovvertisse la volontà della maggioranza votante, in contrasto con l'impianto del Codice della crisi in materia”.
Come visto, dunque, secondo i Giudici leccesi una lettura della norma che ammettesse la possibilità per una minoranza di creditori di sovvertire la volontà della maggioranza votante, risulterebbe in contrasto con l'impianto del Codice della crisi in materia”, con conseguente alteramento di tutto il sistema normativo. Da qui una interpretazione “correttiva” di una disposizione altrimenti sovversiva o, perlomeno, stridente con l’ordinamento generale.
Di diverso avviso risultava invece un altro importante precedente giurisprudenziale, quello del Tribunale di Bergamo, il quale, con la sentenza n. 65/2023, pubblicata l’11 aprile 2023, forniva un’interpretazione diametralmente opposta rispetto a quella del Tribunale di Lecce. Il Giudice lombardo, richiamandosi ad una lettura “letterale” della disposizione di legge e, inoltre, interpretando la norma in questione alla luce della Direttiva Insolvency, giungeva a ben altre conclusioni rispetto a quelle più “conservative” di altri giudici.
Per il tribunale bergamasco ogni analisi sul tema della ristrutturazione trasversale dei debiti doveva necessariamente partire da quanto disposto dall’art. 109, comma 5, CCII, il quale dettava, e tuttora detta, la regola generale in merito alle maggioranze necessarie per l’approvazione della proposta di concordato preventivo: in caso di concordato in continuità, è in particolare necessario il voto favorevole di tutte le classi di creditori.
Il successivo articolo 112, comma 2, CCII, disciplina invece il caso di mancata approvazione del concordato preventivo in continuità aziendale. La norma consentiva (e tutt’ora consente) al debitore, in particolare, di fare istanza al Tribunale volta ad ottenere l’omologazione del concordato non approvato dai creditori, qualora fossero ricorse congiuntamente le quattro condizioni stabilite alle lettere a)-d) stabilite dal secondo comma.
La sentenza de Tribunale di Bergamo si concentrava quindi nell’analizzare la disciplina dettata dalla lettera d) la quale, come detto, riguarda(va) la ristrutturazione trasversale dei debiti dell’impresa, consistente nella possibilità di imporre alle classi di creditori dissenzienti la ristrutturazione, che esse abbiano respinto con il loro voto contrario, in forza di un piano omologato dall’autorità giudiziaria, nonostante appunto il dissenso di una o più classi di creditori.
Quindi, ricostruisce il Giudice bergamasco “ai fini della ristrutturazione trasversale dei debiti occorre che il piano sia approvato dalla maggioranza delle classi di voto ("i"), oppure "in mancanza" da almeno una delle classi di voto ( "ii "). Nella Direttiva l’uso del punto e virgola prima della locuzione "in mancanza" rende certo e inconfutabile che la previsione di cui al romanino "ii" (ossia l'approvazione di almeno una classe) sia alternativo rispetto alla previsione di cui all'intero romanino "i" (ossia all'approvazione da parte della maggioranza di classi)”.
Pertanto secondo il canone ermeneutico della interpretazione conforme al diritto dell’Unione Europea, anche l’art. 112, 2° comma, lett. D del CCII va interpretato nel senso che la proposta di concordato è approvata dalla "maggioranza delle classi ... oppure, in mancanza, la proposta è approvata da almeno una classe ... "”.
Pertanto, nel caso in cui la proposta non fosse stata approvata dalla maggioranza delle classi, sarebbe occorso valutare se la proposta fosse stata approvata “da almeno una classe di creditori che sarebbero parzialmente soddisfatti rispettando la graduazione delle cause legittime di prelazione” (lettera d), seconda parte).
Per il Tribunale di Bergamo, come detto, la norma del Codice della Crisi appena richiamata corrispondeva alla parte della Direttiva costituita dall’art. 11, lett. b), ii), “al lume della quale va interpretata e ricostruita”[7].
In sintesi, per la sentenza in commento, la Direttiva Insolvency consentirebbe all’autorità giudiziaria di omologare la proposta concordataria solo se essa sia stata approvata da almeno una classe di creditori (privilegiati), che nel concordato venga trattata in maniera deteriore (“che subisce pregiudizio”) rispetto all’ipotesi della liquidazione giudiziale. Tale classe deve essere diversa da una classe di creditori (chirografari), che non riceverebbe alcun pagamento nell’ipotesi di prosecuzione dell’impresa in crisi o nell’ipotesi di alternativa liquidatoria.
Declinando il significato della norma interna alla luce di quella unionale di cui all’articolo 11 della Direttiva sopra analizzato” continua il Tribunale di Bergamo “il 2° comma lett. D dell art. 112 CCII va così interpretata: il Tribunale omologa il concordato se, fatte salve le altre condizioni, la proposta è stata approvata da almeno una classe di creditori che sarebbero parzialmente soddisfatti rispettando la graduazione delle cause legittime di prelazione anche sul valore eccedente quello di liquidazione”.
In tal senso, la ratio della norma sarebbe stata quella di favorire al massimo la ristrutturazione trasversale dei debiti, in una logica di continuità aziendale, in grado di consentire di riammettere nel mercato l’impresa in crisi e di mantenere i posti di lavoro in essa impiegati. Per ottenere l’omologazione con l’approvazione dell’autorità giudiziaria e quindi al di fuori di una logica di autonomia negoziale fra il debitore ed i suoi creditori, sarebbe occorso, secondo la motivazione della sentenza “quale requisito minimo, quello della approvazione della proposta da parte di almeno una classe di creditori privilegiati, che sia, per così dire “maltrattata” nella proposta concordataria e pur tuttavia sia fiduciosa nella bontà della proposta di “rilancio” dell’impresa”.
Pertanto, in estrema sintesi, in base a tale interpretazione risultava possibile la ristrutturazione trasversale del debito con voto di minoranza (al limite col voto di una sola classe di creditori) in presenza di un concordato in continuità che, al tempo stesso, non avesse previsto soluzioni deteriori rispetto all’alternativa liquidatoria; nel quale il valore eccedente quello di liquidazione fosse stato distribuito in modo tale da non danneggiare le classi dissenzienti; in cui nessun creditore avesse ricevuto più dell’importo del proprio credito. Per il Tribunale di Bergamo, inoltre, il creditore di minoranza consenziente sarebbe dovuto risultare appartenere ad una classe “privilegiata” e, per così dire, “maltrattata” rispetto alle proprie legittime aspettative in caso di liquidazione[8]. Il senso ultimo della ristrutturazione trasversale “di minoranza” appariva, dunque, quello di consentire la continuità d’impresa una volta che fosse stata attestata la non deteriorità della proposta concordataria rispetto all’alternativa liquidatoria, ciò consentendo di “scavalcare” il dissenso dei creditori in quanto pretestuoso, non razionale o ragionevole.
È evidente come le interpretazioni del Tribunale di Lecce e del Tribunale di Bergamo apparissero diametralmente opposte. Il primo, sulla base di un’interpretazione “conservativa” della normativa in materia di concorsuale, non ammetteva la possibilità, per una minoranza di creditori, di sovvertire la volontà della maggioranza votante; il secondo, invece, interpretando le disposizioni di diritto interno alla luce della normativa europea, individuava una nuova ratio della disciplina, volta a favorire quanto più possibile una logica di continuità aziendale orientata a consentire di riammettere nel mercato l’impresa in crisi, anche se ciò avesse contrastato con la volontà della maggioranza dei creditori[9].
Il contrasto giurisprudenziale in questione (emblematico di un ampio e diffuso dibattito) descriveva, più in generale, due diversi paradigmi interpretativi della normativa in materia di crisi di impresa. In effetti, ritenere che vi fosse la possibilità di omologare un concordato con l’approvazione solo di una classe, o comunque di una minoranza di classi di creditori, cambiava il significato stesso del voto espresso.
Per alcuni autori, infatti, “il voto dei creditori non è più volto all’approvazione del concordato, ma svolge la diversa funzione, da un lato, di verifica dell’eventuale presenza di un veto insuperabile dei creditori rispetto alla soluzione concordataria, dall’altro lato, di disposizione del diritto individuale (del singolo creditore) o del diritto collettivo (della classe) rispetto alla distribuzione del valore del patrimonio del debitore” [10].
3 . Sempre sulla possibilità di omologare il concordato in continuità con voto di minoranza dei creditori. La nuova ristrutturazione trasversale a seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs. n. 136/2024 al contenuto dell’articolo 112, comma 2, lett. d)
L’art. 112, comma 2, CCII, come detto, è stato da poco tempo riformato. L’attuale disposizione stabilisce, dunque, quanto segue: “Nel concordato in continuità aziendale, se una o più classi sono dissenzienti il tribunale, su richiesta del debitore o, in caso di proposte concorrenti, con il suo consenso quando l’impresa non supera i requisiti di cui all’articolo 85, comma 3, secondo periodo, omologa altresì se ricorrono congiuntamente le seguenti condizioni:
a) il valore di liquidazione, come definito dall’articolo 87, comma 1, lettera c), è distribuito nel rispetto della graduazione delle cause legittime di prelazione;
b) il valore eccedente quello di liquidazione è distribuito in modo tale che i crediti inclusi nelle classi dissenzienti ricevano complessivamente un trattamento almeno pari a quello delle classi dello stesso grado e più favorevole rispetto a quello delle classi di grado inferiore fermo restando quanto previsto dall’articolo 84, comma 7[11];
c) nessun creditore riceve più dell’importo del proprio credito;
d) la proposta è approvata dalla maggioranza delle classi, purché almeno una sia formata da creditori titolari di diritti di prelazione, oppure, in mancanza dell’approvazione a maggioranza delle classi, la proposta è approvata da almeno una classe di creditori:
1) ai quali è offerto un importo non integrale del credito;
2) che sarebbero soddisfatti in tutto o in parte qualora si applicasse l’ordine delle cause legittime di prelazione anche sul valore eccedente quello di liquidazione.”. 
La disposizione in commento prevede, in sintesi, la possibilità di superare la regola dell’unanimità del voto dei creditori[12], e quindi di omologare il concordato in continuità con voto di maggioranza, in presenza di alcune precise condizioni, che dovranno verificarsi congiuntamente, ovvero: 
a) Valore di liquidazione (APR) distribuito nel rispetto delle cause legittime di prelazione; 
b) Valore eccedente quello di liquidazione (RPR) distribuito in modo da non “maltrattare” le classi di creditori dissenzienti; 
c) Nessun creditore riceve più dell’importo del proprio credito; 
d) Proposta approvata dalla maggioranza delle classi, purché almeno una sia formata da creditori titolari di diritti di prelazione (art. 112, comma 2, lett. d) prima parte). 
La disposizione prevede anche un’ulteriore eccezione alle regole generali, in grado di consentire di omologare il piano di concordato in continuità col voto di minoranza delle classi di creditori o, addirittura, col voto favorevole di una sola classe di creditori. Ciò può avvenire, ferme restando le predette condizioni a), b) e c), quando: 
1. La classe votante in senso favorevole riceve, in base al piano, un importo non integrale del proprio credito; 
2. che, inoltre, sarebbero soddisfatti in tutto o in parte qualora si applicasse l’ordine delle cause legittime di prelazione anche sul valore eccedente quello di liquidazione. 
In definitiva, alla luce dell’ultima riportata riforma, le ipotesi di approvazione del concordato in continuità aziendale possono così sintetizzarsi: 
- Regola generale: approvazione con voto unanime delle classi di creditori (art. 109, comma 5, CCII; art. 112, comma 1, lett. f., CCII). Il concordato in continuità aziendale è approvato se tutte le classi votano a favore. In ciascuna classe la proposta è approvata se è raggiunta la maggioranza dei crediti ammessi al voto oppure, in mancanza, se hanno votato favorevolmente i due terzi dei crediti dei creditori votanti, purché abbiano votato i creditori titolari di almeno la metà del totale dei crediti della medesima classe. 
- Approvazione con voto di maggioranza: In caso di mancata approvazione all’unanimità delle classi si potrà applicare l’articolo 112, comma 2, il quale – alla lettera d) – apre in primo luogo alla possibilità di omologare il piano di concordato con voto a maggioranza delle classi, a condizione che “almeno una sia formata da creditori titolari di diritti di prelazione”. 
- Approvazione del concordato con voto di almeno una classe di creditori: in mancanza dell’approvazione a maggioranza delle classi, l’articolo 112, comma 2, sempre secondo la lettera d) e sempre ferme restando le predette condizioni a), b) e c), consente l’approvazione del concordato con voto di almeno una classe di creditori ai quali è offerto un importo non integrale del credito e che sarebbero soddisfatti in tutto o in parte qualora si applicasse l’ordine delle cause legittime di prelazione anche sul valore eccedente quello di liquidazione.
La disposizione consente quindi all’autorità giudiziaria di omologare la proposta concordataria anche contro il volere della maggioranza delle classi di creditori, ciò nel momento in cui sia stata approvata da almeno una classe di creditori c.d. “interessati”. Costoro possono essere individuati sulla base di una “simulazione di distribuzione del valore del piano concordatario alternativa rispetto a quello effettivamente offerta nella proposta, ma basata sull’applicazione della regola della priorità assoluta sia sul valore di liquidazione, sia sul valore eccedente quello di liquidazione. Utilizzando come base il valore per come identificato nel piano (comprensivo, si ripete, anche del plusvalore di concordato), si applica su tutto il valore la regola della priorità assoluta e si verifica quali classi di creditori sarebbero soddisfatte anche solo parzialmente”[13]. Pertanto il voto favorevole anche di una sola classe composta da tali creditori “interessati” è sufficiente ai fini della ristrutturazione trasversale del debito nel concordato in continuità.
Il legislatore della riforma ha quindi introdotto (o, meglio, ha confermato e precisato meglio) la possibilità, per il Tribunale, di omologare il concordato se, fatte salve le altre condizioni, la proposta è stata approvata da almeno una classe di creditori che sarebbero parzialmente soddisfatti rispettando la graduazione delle cause legittime di prelazione anche sul valore eccedente quello di liquidazione. Ratio di tale previsione è evidentemente quella di agevolare quanto più possibile la ristrutturazione trasversale dei debiti, in una logica di continuità aziendale, e quindi di consentire la riammissione nel mercato di imprese in crisi in grado di proporre un valido piano di risanamento aziendale e, dunque, di conservare almeno in parte i posti di lavoro in esse impiegati, sempre che ciò sia possibile senza arrecare pregiudizio ai creditori. In tal modo i presupposti per l’omologazione del piano di concordato appaiono profondamente modificati rispetto a quanto avveniva storicamente nell’ambito della legge fallimentare, quest’ultima rigorosamente ancorata ad una logica di autonomia negoziale fra il debitore ed i suoi creditori. 
In tale contesto, in effetti, il voto dei creditori, più che essere finalizzato all’approvazione del concordato, può avere la funzione di porre un veto insuperabile rispetto alla soluzione concordataria. In caso di voto contrario unanime da parte delle classi di creditori, infatti, la proposta non potrà essere sottoposta al vaglio di omologazione da parte del tribunale. Inoltre, con riguardo alla distribuzione del valore del patrimonio del debitore, il voto del singolo creditore legittimerà quest’ultimo all’opposizione all’omologazione per contestare il difetto di convenienza; al contempo, il voto della singola classe dissenziente consentirà a questa di contestare l’eventuale mancato rispetto delle regole di distribuzione orizzontale e verticale del patrimonio, in base al principio di non discriminazione e alle regole di priorità[14].
4 . Il cram down fiscale e contributivo nel concordato in continuità
Tanto evidenziato con riguardo alla recente evoluzione della normativa relativa alla ristrutturazione trasversale dei debiti (cross-class cram down) e a quella che è l’attuale disciplina in base al riformato art. 112 CCII, è importante a questo punto passare all’analisi dell’omologazione forzosa della transazione fiscale e contributiva, da parte del tribunale, all’interno di un piano di concordato in continuità.
Prima di approfondire tale specifica tematica, che ha anch’essa conosciuto un ampio dibattito giurisprudenziale e dottrinale nel recente passato, è utile rilevare come quella del cram down fiscale e contributivo costituisca una delle fondamentali innovazioni nell’ambito del diritto concorsuale. In tema di transazione tributaria e contributiva, il cram down consiste nella possibilità, in caso di mancato raggiungimento di accordo transattivo volontario con le amministrazioni pubbliche creditrici, di procedere mediante richiesta al tribunale dell’omologa forzosa della proposta formulata dall’impresa debitrice. È così assegnato, all’autorità giudiziaria ordinaria, il potere di omologare forzosamente il piano proposto ai creditori da parte dell’impresa debitrice, anche in mancanza di adesione da parte dell'amministrazione finanziaria o degli enti gestori di forme di previdenza o assistenza obbligatorie quando tale adesione risulta determinante, ciò tanto nel caso di accordo di ristrutturazione dei debiti (articolo 63, comma 4, CCII), quanto nel caso di concordato preventivo (articolo 88, commi 3 e 4, CCII).
Tornando alla questione specifica relativa alla transazione fiscale nell’ambito del concordato preventivo, occorre dire che la stessa è stata ampiamente interessata dai recenti interventi correttivi al Codice della crisi, culminati infine nel D.Lgs. del 13 settembre 2024, n. 136. La disposizione di riferimento fino al recente passato era infatti data dal comma 2 bis dell’art. 88 del Codice. Si prevedeva, in particolare, che il tribunale potesse disporre l’omologazione forzosa della transazione tributaria e contributiva quando l’adesione dei creditori pubblici (fisco, INPS ed INAIL) fosse risultata determinante “ai fini del raggiungimento delle percentuali di cui all’art. 109, comma 1” e, al contempo, avesse garantito il soddisfacimento di tali creditori in maniera “conveniente o non deteriore rispetto alla liquidazione giudiziale”.
Si era dunque posto il problema, sulla base della suddetta normativa, se fosse o meno ipotizzabile la transazione tributaria nell’ambito del concordato in continuità. Lo scoglio principale rispetto a tale opzione veniva fatto risalire, da certa parte della giurisprudenza[15], al richiamo da parte del comma 2 bis dell’art. 88 CCII al solo comma 1 dell’art. 109 CCII (dedicato al concordato liquidatorio) e non anche al comma 5 del medesimo articolo (relativo al concordato in continuità).
Oltre a ciò, l’orientamento giurisprudenziale in questione evidenziava – fra le altre cose - come l’incipit dell’art. 88, comma 1, CCII stabilisse come dato fermo “quanto previsto, per il concordato in continuità aziendale, dall’articolo 112, comma 2”, in tal modo suggerendo la prevalenza e la sovrapposizione della disciplina relativa alla ristrutturazione trasversale dei debiti su quella della transazione fiscale e contributiva, intendendosi dunque i detti istituti come fra loro alternativi.
Invero, già prima delle ultime riforme, la dottrina più accorta aveva ampiamente dimostrato come non fosse corretto escludere la possibilità di transazione tributaria nell’ambito del concordato in continuità[16]. Allo stesso modo, anche parte della giurisprudenza aveva precisato le ragioni per ritenere certamente applicabile la disciplina di cui all’art. 88 CCII alla continuità aziendale[17]. Si rinvia pertanto a quanto già argomentato da altri Autori in merito alla tematica in questione relativamente al periodo antecedente rispetto alle modifiche apportate dal D.Lgs. n. 136 del 13 settembre 2024.
Per ciò che concerne la disciplina odierna, si evidenzia che l’attuale la norma di riferimento in tema di cram-down fiscale e contributivo in ambito di concordato preventivo in continuità sia rappresentata dal comma 4 dell’art. 88 CCII, che espressamente disciplina tale tematica. Insieme al comma 3, che riguarda invece la transazione tributaria nel concordato liquidatorio, il nuovo comma 4 dell’art. 88 CCII sostituisce l’abrogato comma 2 bis.
Il riformato comma 4, primo periodo, prevede dunque che “Nel concordato in continuità aziendale, ferme restando le altre condizioni previste dall’articolo 112, comma 2, il tribunale omologa il concordato anche in mancanza di adesione, che comprende il voto contrario, da parte dell’amministrazione finanziaria o degli enti gestori di forme di previdenza, assistenza e assicurazioni obbligatorie, se la proposta di soddisfacimento della predetta amministrazione o degli enti gestori di forme di previdenza, assistenza e assicurazioni obbligatorie risulta non deteriore rispetto all’alternativa della liquidazione giudiziale”.
La nuova disposizione sembra voler superare le diatribe che ne hanno preceduto l’emanazione.
Innanzitutto vi è, come in passato, un espresso richiamo alle norme sulla ristrutturazione trasversale dei debiti in ambito di concordato in continuità (“Nel concordato in continuità aziendale, ferme restando le altre condizioni previste dall’articolo 112, comma 2…); tuttavia, subito dopo, il legislatore esplicita la possibilità per il tribunale di omologare forzosamente il concordato in continuità “anche in mancanza di adesione, che comprende il voto contrario, da parte dell’amministrazione finanziaria…”. Non vi è, inoltre, alcun richiamo al raggiungimento delle percentuali di cui all’articolo 109, comma 1, CCII, come invece avveniva nel vecchio comma 2 bis. Tutto ciò non lascia dubbi sul fatto che la disciplina della transazione tributaria possa applicarsi anche alle ipotesi di ristrutturazione dei debiti con continuità aziendale.
È poi da sottolineare come sia finalmente esplicitato che la “mancata adesione” dei creditori pubblici comprende il voto contrario, da parte dell’A.F. e degli enti di previdenza e assistenza obbligatorie. Anche in questo caso è evidente la volontà di superare le gravi difficoltà interpretative del recente passato[18]. 
È dunque attualmente incontestabile il potere di sindacato, da parte del tribunale, sul voto negativo espresso dall’amministrazione tributaria e previdenziale e, conseguentemente, di omologazione forzosa della proposta formulata dall’impresa debitrice laddove questa rispetti i requisiti stabiliti per legge, risultando non deteriore rispetto all’alternativa della liquidazione giudiziale.
5 . Le possibili interazioni fra la ristrutturazione trasversale dei debiti (cross-class cram-down) e la transazione tributaria (cram-down fiscale e contributivo) nel concordato in continuità
Una volta stabilito il funzionamento della c.d. ristrutturazione trasversale dei debiti (cross-class cram-down, art. 112, comma 2, CCII) e dopo aver appurata la possibilità di accedere alla transazione tributaria anche nel concordato in continuità (art. 88, comma 4, CCII), rimane da chiarire meglio come tali istituti possano interagire reciprocamente nell’ambito di un progetto di risanamento aziendale che preveda la continuità dell’attività economica dell’impresa debitrice.
Anche in questo caso non sono mancate, anche di recente, posizioni critiche rispetto alla possibilità di coordinare e conciliare le due diverse discipline[19]. Si è ad esempio detto che “aderendo all’opzione interpretativa che propugna la possibilità di invocare il potere del tribunale di omologare il concordato in continuità tramite cross class cram down malgrado la mancanza di consenso delle amministrazioni fiscali e previdenziali, ci si potrebbe ritrovare in una situazione estrema (ma comunque plausibile) in cui il tribunale venga sollecitato ad effettuare la valutazione del cram down fiscale onde considerare il creditore fiscale o previdenziale -in caso di vaglio positivo- alla stregua di un creditore che abbia aderito alla proposta di concordato e, allo stesso tempo, sempre il tribunale sia chiamato ad omologare il concordato facendo ricorso alle valutazioni proprie della cross class cram down. In sostanza, in quest’ottica, la proposta di concordato potrebbe essere omologata pur in difetto di una seppur minima approvazione da parte del ceto creditorio, approdo che non appare accettabile nella prospettiva (forse tradizionale, ma tant’è ancora attuale) secondo cui la ristrutturazione del debito è istituto ancorato all’esistenza di una volontà tanto del debitore, quanto del ceto creditorio”[20]. Il timore dell’Autrice, comprensibilmente, è quello di approdare ad una forma di concordato piuttosto paradossale nella quale, in presenza di debiti di tipo tributario e previdenziale, il giudice possa essere nella posizione di omologare la proposta debitrice addirittura in difetto di ogni consenso da parte dei creditori, ciò in ragione del cram down tributario atto a superare le resistenze delle amministrazioni creditrici.
Da qui la comprensibile resistenza rispetto soluzioni interpretative attraverso cui legittimare l’imposizione al Fisco di una ristrutturazione del debito non votata da nessun creditore, ciò sulla base di “un non meglio codificato diritto del debitore a una ristrutturazione a qualunque costo”.
Come si accennava, l’ultima versione dell’art. 88 appare scritta per rispondere a tali legittime perplessità. In effetti, ai sensi del comma 4, secondo periodo di tale disposizione è stabilito che “Nell’ipotesi di cui al primo periodo il tribunale omologa se tale adesione è determinante ai fini del raggiungimento della maggioranza delle classi prevista dall’articolo 112, comma 2, lettera d), oppure se la stessa maggioranza è raggiunta escludendo dal computo le classi dei creditori di cui al comma 1. In ogni caso, ai fini della condizione prevista dall’articolo 112, comma 2, lettera d), numeri 1 e 2, l’adesione dei creditori pubblici deve essere espressa”.
Sembrerebbe, dunque, che, alla luce dell’ultima riforma, non potrà normalmente darsi il caso (visto con diffidenza, non a torto, da certa dottrina) in cui il tribunale – incrociando le regole del cross class cram down e quelle del cram down fiscale - si possa arrogare il potere di omologare il concordato in continuità superando il dissenso (o l’inerzia) delle amministrazioni fiscali e previdenziali. Ciò, tuttavia, come ci si appresta a considerare, conosce una rilevante eccezione, vale a dire quella relativa al caso in cui l’adesione delle amministrazioni creditrici appaia determinante ai fini del raggiungimento della maggioranza delle classi creditrici.
In particolare, si ritiene che l’applicazione del cram down fiscale e contributivo - ovvero la possibilità di omologa forzosa della proposta concordataria su decisione del tribunale in superamento del mancato consenso dei creditori pubblici - non risulti necessariamente alternativa ed incompatibile rispetto alla ristrutturazione trasversale dei debiti. Infatti, come visto, per espressa previsione del quarto comma dell’art. 88 CCII, “ai fini della condizione prevista dall’articolo 112, comma 2, lettera d), numeri 1 e 2, l’adesione dei creditori pubblici deve essere espressa”. L ’articolo 112, comma 2, lettera d), numeri 1 e 2, richiamato dall’art. 88 CCII, si riferisce la voto favorevole di almeno una classe “interessata” che, date le ulteriori condizioni previste per legge, può risultare determinante per l’approvazione del concordato in continuità. Solo per tale fattispecie è dunque espressamente stabilita la regola del voto espresso da parte dei creditori pubblici. Non altrettanto pare doversi viceversa ritenere per gli altri casi di ristrutturazione trasversale, vale a dire per ciò che concerne l’ipotesi di adesione a maggioranza ai sensi dell’articolo 112, comma 2, lettera d), prima parte. Pertanto, nel contesto di un concordato in continuità, il tribunale potrà omologare la proposta dell’impresa debitrice anche in caso di mancanza di adesione (che comprende il voto contrario) da parte dei creditori pubblici, se il voto di questi ultimi risulti determinante ai fini del raggiungimento della maggioranza delle classi, fermo ovviamente restando che il piano debba apparire non deteriore rispetto all’alternativa della liquidazione giudiziale. Forse qualche dubbio residuo potrebbe tutt’ora sorgere a livello interpretativo laddove si ritenesse che il rimando dell’art. 88, comma 4, CCII, all’articolo 112, comma 2, lettera d), CCII, vada inteso nel senso di ricomprendere, nel rimando stesso, tutto il contenuto della lettera d) e non solo la seconda parte di tale disposizione. Se così fosse, potrebbe ipotizzarsi che l’adesione dell’amministrazione finanziaria alla proposta debba essere necessariamente espressa sia per il raggiungimento del consenso a maggioranza delle classi (lettera d, prima parte) e sia per il raggiungimento dell’approvazione di almeno una classe di creditori interessati (lettera d, seconda parte, numeri 1 e 2). In tal caso, l’unico caso ammissibile di cram down fiscale sarebbe quello nel quale il voto delle amministrazioni risultasse determinante per il raggiungimento dell'unanimità delle classi consenzienti. Si ritiene tuttavia che una tale lettura non rispetterebbe né la lettera né lo spirito delle norme citate. In particolare, il rimando operato dall’art. 88, comma 4 alla “condizione prevista dall’articolo 112, comma 2, lettera d), numeri 1 e 2”, affinché l’adesione dei creditori pubblici debba necessariamente essere espressa, sembra riferirsi, anche a livello letterale, esclusivamente alla seconda parte della disposizione dettata dalla lettera d), l’unica in effetti che risulta concatenata con i numeri 1 e 2. A controprova, è lo stesso articolo 88, comma 4, che specifica che il tribunale omologa il piano se la adesione delle amministrazioni è determinante ai fini del raggiungimento “della maggioranza delle classi prevista dall’articolo 112, comma 2, lettera d)”, senza, in questo caso, ulteriori specificazioni riguardo al prosieguo della norma (“numeri 1 e 2”) e senza alcuna precisazione, dunque, di una necessaria adesione espressa.
In definitiva, se la lettura fin qui operata sulle norme è corretta, le regole sul cram down fiscale e quelle sulla ristrutturazione trasversale (cross-class cram-down) potranno avere un unico punto di intersezione, ovvero quello dato dalla prima parte della lettera d) del secondo comma dell’articolo 112 CCII. Potrà, cioè, darsi ristrutturazione trasversale mediante voto di maggioranza delle classi dei creditori anche eventualmente considerando come favorevole (mediante cram down) la mancata adesione (o il voto contrario) delle amministrazioni, laddove il voto del creditore pubblico risulti determinante appunto per il raggiungimento della maggioranza.
Viceversa, sarà necessario il voto espresso in senso favorevole, da parte delle amministrazioni creditrici (escludendosi dunque l’opzione del cram down), nei casi previsti dalla seconda parte della suddetta lettera d), vale a dire quando il creditore pubblico possa intendersi come mera classe “interessata” ai sensi della appena citata disposizione, ed il cui voto non consentirebbe comunque il raggiungimento della maggioranza delle classi. Ovviamente permane l’ipotesi di cram down fiscale quando il voto dei creditori pubblici risulti determinante per il raggiungimento dell’unanimità delle classi consenzienti.
Una tale lettura, che si ritiene coerente con il dettato normativo, costituisce un compromesso accettabile fra, da un lato, le esigenze del Fisco e degli enti di previdenza ed assistenza obbligatorie a non vedersi esautorare in maniera potenzialmente sistematica dalle proprie prerogative di creditori e, dall’altro lato, la volontà di favorire la continuità aziendale tutte le volte in cui questa appaia sostenibile e rispettosa anche degli interessi dei creditori[21].
Il cram down tributario non sarà viceversa applicabile, in quanto di fatto superfluo, tutte le volte in cui il concordato potrà essere omologato in virtù delle regole sulla ristrutturazione trasversale e nonostante il voto contrario delle amministrazioni creditrici; tanto, come visto, potrà avvenire, in primo luogo, in caso di raggiungimento del voto favorevole da parte della maggioranza delle classi (diverse da A.F., INPS e INAIL)[22]; in secondo luogo, in ragione del voto favorevole di almeno una classe “interessata”[23].
Il cram down tributario non sarà infine applicabile, come ovvio, quando risultati superfluo sia per il raggiungimento dell’adesione a maggioranza che per il raggiungimento dell’unanimità delle classi creditrici alla proposta di concordato.
6 . Il ruolo del giudice nel concordato in continuità alla luce delle nuove regole sulla ristrutturazione trasversale
Già si è detto (cfr. paragrafo 3) del ruolo dei creditori e del voto dagli stessi espresso nel contesto della procedura di concordato preventivo in continuità, alla luce delle attuali regole sulla ristrutturazione trasversale; si è dunque evidenziato come, rispetto al recente passato, vi sia stato in questo campo un vero e proprio cambio di paradigma, laddove oggi il voto del singolo creditore o della singola classe assume un significato completamente diverso allorché non appare più tanto finalizzato al raggiungimento dell’unanimità delle classi creditrici rispetto alla adesione alla proposta del debitore quanto, piuttosto, è espressione di un ben più modesto peso specifico all’interno dell’ampio quadro generale. In effetti, come si è detto, l’attuale procedura di concordato preventivo in continuità vede assai ridotta la logica di autonomia negoziale fra i creditori e l’impresa debitrice, “sacrificata” sull’altare della volontà di favorire al massimo la ristrutturazione trasversale dei debiti, in una logica di continuità aziendale.
L’altra faccia della medaglia in tale discorso è, per così dire, quella relativa al ruolo dell’autorità giudiziaria. Il tribunale, che sarebbe, secondo le disposizioni di legge, apparentemente chiamato ad un ruolo quasi di tipo “notarile”, nel senso di dover valutare il rispetto della “mera ritualità” delle procedure, lasciando principalmente ai creditori il vaglio circa la fattibilità economica del piano di concordato, in realtà è chiamato (e lo sarà presumibilmente sempre di più) a svolgere una funzione decisamente centrale anche sotto l’aspetto del merito delle questioni; il tutto, ovviamente, anche attraverso l’ausilio del commissario giudiziale e dell’esperto attestatore. È infatti piuttosto prevedibile che il tribunale assumerà un ruolo di “supplenza” rispetto alle scelte dei creditori dissenzienti quando si tratterà di stabilire se omologare o meno il piano di risanamento laddove ricorrano i presupposti di cui agli articoli 88, comma 4, e 112 CCII,
Venendo all’analisi della disciplina codicistica, il giudizio di omologa del concordato preventivo è attualmente regolato dagli artt. 48 e 112 CCII[24].
L'art. 48 CCII (disposizione fortemente interessato dalle modifiche imposte dalla direttiva Insolvency) si occupa solo dei profili processuali del giudizio di omologa del concordato e degli accordi di ristrutturazione dei debiti.
L'art. 112 CCII, invece, si occupa della omologazione del concordato, sia quello liquidatorio che quello in continuità.
Nella versione originaria del Codice, l’art. 112 riproduceva sostanzialmente l'art. 180, comma quarto, L.F., anch'esso intestato al “giudizio di omologazione”, richiamando esclusivamente la regola del cram down, in forza della quale, in presenza di un concordato in cui i creditori fossero stati suddivisi in classi, il creditore dissenziente appartenente ad una classe dissenziente potesse contestare la convenienza della proposta davanti al tribunale, mentre nell'ipotesi di mancata formazione delle classi, il giudizio di convenienza poteva essere sollecitato soltanto dai creditori dissenzienti, che rappresentassero almeno il venti per cento dei crediti ammessi al voto. 
Al comma 1 dell’art. 112, lettere a) – e), il Codice detta regole comuni per la omologa di ogni tipo di concordato. In particolare viene stabilito il tribunale omologa il concordato verificati: 
a) la regolarità della procedura;
b) l’esito della votazione; 
c) l’ammissibilità della proposta; 
d) la corretta formazione delle classi; 
e) la parità di trattamento dei creditori all'interno di ciascuna classe. 
Quanto all’ammissibilità della proposta occorre notare che l’art, 47 CCII, nel disciplinare l'apertura della procedura, prevede il vaglio dell'ammissibilità della proposta solo per il concordato liquidatorio mentre per il concordato in continuità il controllo si dovrebbe limitare alla “ritualità” della proposta, salvo poi prevedere immediatamente un’ipotesi di inammissibilità (e non di irritualità) consistente nella manifesta inidoneità del piano a soddisfare i creditori. L'espressione “ritualità” evoca una regolarità di tipo procedurale, che in realtà mal si attaglia alla proposta che ha contenuto negoziale: posto che poi, in sede di omologa, la legge prevede la verifica della ammissibilità per ogni tipo di proposta, tale concetto in sede di apertura del procedimento va ragionevolmente condotto, volendogli dare un significato concreto, a quello di rispetto delle regole imperative dettate dal CCII, o da eventuali leggi speciali, per la formulazione della proposta e del piano che la sorregge. 
Ed infatti l'art. 112, comma 1, lett. c), CCII nel disciplinare appunto il giudizio di omologazione ribadisce che il tribunale, per qualunque tipo di concordato, deve sempre verificare “l’ammissibilità della proposta”. 
É quindi indubbio che in sede di omologa il giudice debba vagliare (nuovamente) la ricorrenza dell’ammissibilità ovvero la non incompatibilità del piano con norme inderogabili ad esempio l’apporto delle risorse esterne nel liquidatorio; il rispetto delle regole di distribuzione nella continuità; il rispetto della soglia minima di soddisfacimento dei chirografari nel liquidatorio; la regolarità, completezza, autonomia della attestazione; la presenza della necessaria attestazione in caso di soddisfacimento dei prelazionari nei limiti della capienza; la corretta formazione delle classi e indicazione specifica dei criteri di formazione; la presenza della indicazione delle azioni risarcitorie, recuperatorie e revocatorie esperibili, anche al fine di valutare la mancata deteriorità della proposta in relazione alla prospettiva liquidatoria. 
Del resto, la giurisprudenza non ha mai dubitato del fatto che in sede di omologa potessero e dovessero essere nuovamente verificate le condizioni di ammissibilità o c.d. fattibilità giuridica o legittimità della proposta, non essendo scesa nessuna sorta di giudicato su tali circostanze in esito al giudizio di ammissione[25]. 
Quanto alla c.d. fattibilità economica, l'art. 112, comma 1, lett. g), CCII prevede che nei concordati diversi da quelli in continuità — quello liquidatorio, oppure quello con assuntore — in fase di omologa occorre altresì vagliare “la fattibilità del piano”, “intesa come non manifesta inattitudine a raggiungere gli obiettivi prefissati”. 
La regola evoca quanto stabilito in fase di apertura dall'art. 47 laddove in sede di ammissione alla procedura, nel valutare pur sempre la fattibilità del piano liquidatorio, si discorre ancora una volta “di non manifesta inattitudine del medesimo a raggiungere gli obiettivi prefissati”. 
Ed è lo stesso art. 7, comma 2, CCII come novellato dal D.lgs. n. 83/2022, ad imporre al tribunale di accertare, quale che sia il tipo di concordato proposto dal debitore, che il piano “non sia manifestamente inadeguato a raggiungere gli obiettivi prefissati”. 
Può quindi affermarsi, come sostiene la maggior parte della dottrina, che il tribunale sia chiamato sempre, sia nella fase di ammissione che in quella di omologa, a valutare il piano sotto il profilo della fattibilità economica con un sindacato che tuttavia si ferma alla manifesta inattitudine, senza ulteriori indagini che, stando alla lettera della norma, non sono autorizzate, se non sulla base di precisi motivi di opposizione all'omologa. 
L'art. 112, comma 1, lett. f), CCII, per l'ipotesi del solo concordato in continuità, stabilisce che il tribunale debba verificare che tutte le classi abbiano votato favorevolmente, in ottemperanza al disposto dell'art. 109, comma 5, CCII (unanimità delle classi). Inoltre, da un lato, scompare dal punto di vista letterale il parametro della “fattibilità” del piano, sostituito da una valutazione meno rigorosa, ancorata alle “ragionevoli prospettive di impedire o superare l'insolvenza”, dall'altro si punta l'attenzione sugli eventuali nuovi finanziamenti ricevuti dall'imprenditore, che devono essere assolutamente necessari per l'attuazione del piano e tali da non pregiudicare gli interessi dei creditori. Parallelamente, non diversamente da quanto previsto dalla lett. g) per il concordato diverso dalla continuità, l'art. 47, comma 1, lett. b), CCII, stabilisce che è inammissibile la domanda di accesso al concordato con continuità aziendale “se il piano è manifestamente inidoneo alla soddisfazione dei creditori, come proposta dal debitore, e alla conservazione dei valori aziendali”. 
In definitiva in entrambi i tipi di procedura, sia pure in fasi diverse, vale a dire in quella di ammissione e in quella di omologa si parla di “manifesta inidoneità", riferita nell’un caso “alla soddisfazione dei creditori" e nell’altro “agli obiettivi prefissati". Di conseguenza è possibile affermare che anche nel concordato in continuità aziendale, come nel liquidatorio, al tribunale è sempre riservato, sia in fase di ammissione che di omologa, un sindacato circa la “fattibilità” economica del piano concordatario, in termini di controllo circa la non manifesta inidoneità al raggiungimento degli obiettivi prefissati; in perfetta corrispondenza, del resto, con la formula adottata dalla più recente giurisprudenza di legittimità (Cass. n. 11216 del 2021). E soprattutto e prima di tutto va verificata la ammissibilità, nel senso della legittimità o conformità a norme imperative, della proposta. 
Del resto a fronte dello specifico obbligo per il giudice di verificare l'ammissibilità della proposta in sede di omologa (art. 122, comma 1, CCII) non è ragionevole ritenere che in sede di apertura al tribunale sia preclusa la valutazione di tale presupposto, inteso come rispetto delle norme di legge, imponendosi cosi la apertura di un concordato inammissibile e quindi non omologabile: si tratta di ipotesi irragionevole e contraria ad ogni principio di economicità e di ragionevole durata delle procedure.
7 . Conclusioni
Con il presente scritto si è tentato di ripercorrere in maniera sintetica, sebbene per quanto possibile completa, i diversi aspetti che riguardano l’attuale “stato dell’arte” in materia di ristrutturazione trasversale del debito nell’ambito della disciplina del concordato preventivo in continuità.
Alla luce delle norme di cui agli articoli 88 e 112 CCII, così come riformate dal D.Lgs. del 13 settembre 2024, n. 136, si voluto rappresentare come l’istituto del concordato in continuità appaia oggi uno strumento profondamente diverso rispetto a quello che veniva regolamentato nell’ambito della legge fallimentare. Si è pertanto dato conto del nuovo ruolo assegnato ai creditori e al voto da costoro espresso; in particolare, si è evidenziata la specifica situazione dei creditori pubblici, la cui adesione alla proposta dell’impresa debitrice può, in determinati casi, essere forzata tramite cram down per il raggiungimento della maggioranza dei voti necessari ai fini dell’omologa; si è infine riferito della peculiare posizione dell’autorità giudiziaria, la cui funzione, lungi dall’essere secondaria, si appresta a divenire – in base alle recenti modifiche normative – sempre più centrale. 
Per concludere, si ritiene che, con riguardo al concordato preventivo in continuità, si aprano nuovi e ampi scenari applicativi. L’istituto in questione, in effetti, appare oggi particolarmente versatile e in grado di affrontare situazioni di crisi d’impresa che, fino al recente passato, avrebbero potuto incontrare scogli invalicabili nella mancata adesione dei creditori, pubblici e non. Come si è visto, dunque, lo strumento è stato ridisegnato per consentire quanto più possibile l’obiettivo del risanamento aziendale nella prospettiva della continuità d’impresa, ciò anche a discapito delle logiche di autonomia negoziale fra debitore e creditori che ne hanno sempre rappresentato – oggi molto meno - un caposaldo.

Note:

[1] 
Come si vedrà meglio nel prosieguo, attualmente la norma di riferimento in tema di cram-down fiscale e contributivo in ambito di concordato preventivo in continuità è data dal comma 4 dell’art. 88 CCII, che espressamente disciplina tale tematica. Fino all’ultimo decreto correttivo, viceversa, la disposizione a cui fare riferimento era il comma 2 bis (oggi abrogato), sempre dell’art. 88 CCII. 
[2] 
Nel Considerando n. 54 della Direttiva, si precisa inoltre che “gli Stati membri non dovrebbero esigere il consenso di tutte le classi. Conseguentemente, qualora vi siano solo due classi di creditori, il consenso di almeno una classe dovrebbe essere ritenuto sufficiente, se sono soddisfatte le altre condizioni per l'applicazione del meccanismo di ristrutturazione trasversale dei debiti”. 
[3] 
La regola dell’unanimità, che da sempre costituisce un caposaldo nelle procedure concordatarie, attualmente è contenuta negli articoli 109, comma 5 e 112, comma 1, lett. f) CCII. 
[4] 
Per completezza si riporta di seguito anche la formulazione dell’art. 112, comma 2, CCII precedente all’ultima riforma: “Nel concordato in continuità aziendale, se una o più classi sono dissenzienti, il tribunale, su richiesta del debitore o con il consenso del debitore in caso di proposte concorrenti, omologa altresì se ricorrono congiuntamente le seguenti condizioni: 
a) il valore di liquidazione è distribuito nel rispetto della graduazione delle cause legittime di prelazione; 
b) il valore eccedente quello di liquidazione è distribuito in modo tale che i crediti inclusi nelle classi dissenzienti ricevano complessivamente un trattamento almeno pari a quello delle classi dello stesso grado e più favorevole rispetto a quello delle classi di grado inferiore, fermo restando quanto previsto dall’articolo 84, comma 7; 
c) nessun creditore riceve più dell’importo del proprio credito; 
d) la proposta è approvata dalla maggioranza delle classi, purché almeno una sia formata da creditori titolari di diritti di prelazione, oppure, in mancanza, la proposta è approvata da almeno una classe di creditori che sarebbero almeno parzialmente soddisfatti rispettando la graduazione delle cause legittime di prelazione anche sul valore eccedente quello di liquidazione”. 
[5] 
In questo senso, cfr. Tribunale di Vicenza, 28 settembre 2023; Tribunale di Larino, 19 marzo 2024; Tribunale di Napoli, 21 febbraio 2024. In dottrina, M. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, 8° ed., Torino, 2023, 657-658; G. Fichera, Il giudizio di omologazione nei concordati liquidatori e in continuità aziendale, in Dirittodellacrisi.it, 1 novembre 2022, 11; M. Binelli, L’omologazione del concordato in continuità non approvato, in Dirittodellacrisi.it, 27 dicembre 2022, 15.
[6] 
In questo senso, particolarmente lungimirante è apparso il Tribunale di Bergamo, 11 aprile 2023. Cfr. anche Tribunale di Lucca, 20 luglio 2023 (quest’ultimo in senso parzialmente dubitativo). In dottrina, cfr. G. D’Attorre, Classi “interessate” e classi “maltrattate” nella ristrutturazione trasversale, in Dirittodellacrisi.it, 24 maggio 2023; Dal principio di maggioranza al principio di minoranza, in Il Fall., 2023, 306 ss.; Id., Manuale di Diritto della crisi e dell’insolvenza, 2° ed., Torino, 2022, 148-149; M. Fabiani, Il diritto diseguale nella concorsualità concordataria postmoderna, in Il Fall., 2022, 1489; S. Leuzzi, Un caso pratico, Dirittidellacrisi.it, 16 maggio 2023; S. Leuzzi, L’omologazione del concordato preventivo in continuità, in Dirittodellacrisi.it, 16 febbraio 2023, 24; G. Bozza, Le maggioranze per l’approvazione della proposta concordataria, cit., 32; A. Rossi, I soci nella regolazione della crisi della società debitrice, in Società, 2022, 957. 
[7] 
Il Giudice di Bergamo argomenta, ancora, come “Nel contesto della norma unionale la proposta deve essere approvata da almeno una delle classi di voto di parti interessate [creditori e soci] o … di parti che subiscono un pregiudizio [nella proposta di concordato]. Tale classe che abbia approvato il piano deve essere “diversa da una classe di detentori di strumenti di capitale [soci] o altra classe che, in base a una valutazione del debitore in regime di continuità aziendale [cioè applicando le regole ordinarie, che sussistono al momento della negoziazione del credito, in primis l’art. 241 c.c. sul rispetto delle cause legittime di prelazione] non riceverebbe alcun pagamento [se creditore] né manterrebbe alcun interesse [se socio] o … si possa ragionevolmente presumere che non riceva alcun pagamento [se creditore] né mantenga alcun interesse [se socio] se fosse applicato il normale grado di priorità di liquidazione a norma del diritto nazionale”. 
[8] 
Su tale ultimo requisito vi è chi non ritiene necessario che la classe votante in senso favorevole rispetto all’omologa del concordato sia necessariamente “maltrattata”. In particolare, “L’individuazione della classe di creditori “interessati” richiede … una simulazione di distribuzione del valore del piano concordatario alternativa rispetto a quello effettivamente offerta nella proposta, ma basata sull’applicazione della regola della priorità assoluta sia sul valore di liquidazione, sia sul valore eccedente quello di liquidazione. Utilizzando come base il valore per come identificato nel piano (comprensivo, si ripete, anche del plusvalore di concordato), si applica su tutto il valore la regola della priorità assoluta e si verifica quali classi di creditori sarebbero soddisfatte anche solo parzialmente. Queste sono le classi di creditori “interessate” il cui voto favorevole è sufficiente ai fini della ristrutturazione trasversale.” G. D’Attorre, Classi “interessate” e classi “maltrattate” nella ristrutturazione trasversale, in Dirittodellacrisi.it, 24 maggio 2023. 
[9] 
Cfr. Salvo Leuzzi, Dirittodellacrisi.it 23 maggio 2023: “…quella regola prima facie bizzarra la sua giustificazione la trova a stretto giro, perché se una classe di creditori robusti è maltrattata rispetto all’alternativa liquidatoria che la premierebbe e nonostante tutto vota a favore, ciò testimonia, non del suo masochismo, ma della correttezza della negoziazione. Et hoc satis. E tanto deve bastare, cioè, in un quadro di bilanciamento degli interessi complessivi (tutela del credito e viability) – sempre che il giudice ritenga rispettate le altre prescrizioni ed escluda che vi siano state dinamiche di mercanteggiamento collaterale e indebito – a consentire il varo dello strumento (quindi del tentativo) ristrutturatorio… Se una classe scientemente svantaggiata decide di sopportare lo strumento fino a sostenerlo col voto, ancorché fosse la prima a potersi mettere di traverso, visto che avrebbe lucrato qualcosa sul valore da continuità nel perimetro liquidatorio, è plausibile che allo strumento venga concessa una chance. 
Non si può evitare di giungere alle alle radici profonde del Chapter 11, che il cram down l’ha brevettato, se si vuol comprendere, com’è necessario, che l’opportunità sottesa ad un meccanismo nel cui campo la voce di una minoranza isolata fa premio sul coro delle aggregazioni dei creditori, è corroborata dall’urgenza di sterilizzare gli ostruzionismi e i dissensi opportunistici, perché gli uni e gli altri non rispondono a nessuna delle finalità dei processi di ristrutturazione. 
In questo quadro, quand’anche il piano prospettato non abbia radunato sufficienti consensi, ove integri, a dispetto del voto, gli altri requisiti che il legislatore ha enucleato come necessari, si presta ad essere omologato tramite l'impiego del cross-class cram-down, sempreché il giudice ne verifichi nulla più che quella che altrove chiamerebbero fairness, ossia l’equità del trattamento comunque assicurato alle classi ostili.”. 
[10] 
G. D’Attorre, Classi “interessate” e classi “maltrattate” nella ristrutturazione trasversale, Dirittodellacrisi.it del 24 maggio 2023. L’autore continua “Sotto il primo profilo, solo se la proposta abbia ricevuto il voto contrario unanime di tutte le classi è impedito al debitore di chiedere l’omologazione. Unicamente se i creditori esprimono il veto all’unanimità (delle classi), la proposta non può essere sottoposta al vaglio di omologazione del tribunale. A ben vedere, quindi, è richiesta una maggioranza, anzi l’unanimità, per “bloccare” il passaggio all’omologazione, non per consentire il passaggio all’omologazione. Il principio di maggioranza delle classi può in questo modo essere recuperato, se si guarda alla votazione in termini di possibile espressione del veto dei creditori, piuttosto che di approvazione della proposta. Il diritto di voto dei creditori è diventato - a ben vedere - un diritto di veto, che però richiede maggioranze qualificate per il suo esercizio. 
Sotto il secondo profilo, il voto consente di qualificare il singolo creditore e la singola classe come consenziente o dissenziente, legittimando il creditore dissenziente all’opposizione all’omologazione per contestare il difetto di convenienza e la classe dissenziente al rispetto delle regole di distribuzione orizzontale e verticale del patrimonio, rappresentate dal principio di non discriminazione e dalle regole di priorità.”; cfr. anche Id., Dal principio di maggioranza al principio di minoranza, in Fallimento, 2023, pg. 308. 
[11] 
Vale a dire che i creditori assistiti da privilegio ex art. 2751 bis n. 1 c.c. vanno soddisfatti nel rispetto della graduazione delle cause legittime di prelazione sul valore di liquidazione e sul valore eccedente quello di liquidazione; va altresì rispettato quanto previsto dall’art. 2116, comma 1, c.c., sul pagamento delle prestazioni di previdenza e assistenza obbligatorie da parte del datore di lavoro. 
[12] 
La regola generale del voto all’unanimità è prevista dagli artt. 95, comma 5 e 112, comma 1, lett. f) CCII. 
[13] 
G. D’Attorre, Classi “interessate” e classi “maltrattate” nella ristrutturazione trasversale, in Dirittodellacrisi.it del 24/05/2023. 
[14] 
Cfr. G. D’Attorre, Classi “interessate” e classi “maltrattate” nella ristrutturazione trasversale, Dirittodellacrisi.it del 24 maggio 2023.; Id., Dal principio di maggioranza al principio di minoranza, in Il Fall., 2023, pg. 308. 
[15] 
Cfr. Tribunale di Lucca, sentenza del 18 luglio 2023, n. 62/2023, contraria alla possibilità di omologazione forzosa nel concordato in continuità, in Dirittodellacrisi.it
[16] 
Cfr. G. Andreani, Il cram down fiscale nel concordato preventivo in continuità, in Dirittodellacrisi.it del 03/10/2023. 
[17] 
Cfr. Tribunale di Napoli, sentenza del 24/04/2024, pronunciatosi a favore dell’estensione della disciplina del cram down al concordato in continuità, sulla base dei seguenti motivi: 
a) il comma 2 dell’art. 88 prevede che l’attestazione del professionista indipendente deve avere a oggetto anche la convenienza del trattamento proposto al Fisco rispetto alla liquidazione giudiziale e, “nel concordato in continuità aziendale, la sussistenza di un trattamento non deteriore”: ciò depone evidentemente a favore dell’applicazione del comma 2 bis anche al concordato in continuità, poiché il concetto di non deteriorità del trattamento dei crediti tributari e contributivi è riferibile specificamente a tale tipo di concordato (con la modifica prevista dal correttivo questo argomento verrebbe tuttavia meno); 
b) non è decisiva la questione del richiamo, nell’art. 88, all’art. 109, comma 1, relativo al concordato liquidatorio, e non anche al comma 5 di detto articolo, che riguarda il concordato in continuità. Ciò perché è lo stesso comma 1 a far salva l’applicazione delle regole di cui al comma 5 per il concordato in continuità; 
c) in ogni caso, risulta preminente, su tali considerazioni di ordine tecnico, la ratio della omologazione forzosa, che è quella di superare ingiustificati dinieghi da parte degli enti finanziari e previdenziali in presenza di proposte non deteriori rispetto all’alternativa liquidatoria (commento di Andreani, Dirittodellacrisi.it del 06/05/2024). 
[18] 
Il tema in questione è stato spesso oggetto di discussioni dottrinali in merito ai limiti, alla giurisdizione e, in generale, al ruolo del potere giudiziario in materia di cram down. D’altra parte anche le amministrazioni hanno mostrato non poche resistenze rispetto ai problemi qui posti. In effetti, le disposizioni in tema di potere giudiziario di sindacato diretto e di imposizione della proposta transattiva tributaria anche contro il parere dei creditori pubblici – da qualcuno ritenute frutto delle contingenze dettate dalla “considerazione della situazione di crisi economica per le imprese” (incipit dell’articolo 3, comma 1 bis, D.L. 125/2020) connessa alla pandemia – costituiscono non misure di tipo estemporaneo ma, al contrario, norme di sistema e di portata generale, destinate a rivoluzionare la disciplina di settore. 
[19] 
Cfr. Marina Spiotta, “Corte di Appello di Firenze, Sez. II, 31 ottobre 2023, n. 1647 370 – Il connubio cram-down fiscale-previdenziale più cross-class: se questo è un voto”, Il Fall. 3/2024. Cfr. anche Angelo Tubelli e Giulio Andreani, Cram down fiscale e concordato in continuità: un rapporto complicato, Il Fall., 2024, n. 8/9, IPSOA. 
[20] 
Cfr. Lucia De Bernardin, Ristrutturazione trasversale e transazione fiscale: non ce lo chiede il legislatore…e neanche l’Europa, in Dirittodellacrisi.it del 29/01/2024. 
[21] 
Per quanto forse superfluo, si ribadisce come la proposta non debba in ogni caso risultare deteriore rispetto all’alternativa della liquidazione giudiziale (art. 88, comma 1, CCII) e il piano non debba essere privo di ragionevoli prospettive di impedire o di superare l’insolvenza (art. 112, comma 1, lett. f). 
[22] 
Ai sensi dell’art. 112, comma 2, lett. d) prima parte. 
[23] 
Ai sensi dell’art. 112, comma 2, lett. d) seconda parte. 
[24] 
Il presente contributo, dedicato al ruolo del tribunale nelle procedure di concordato preventivo in continuità, è fortemente debitore delle argomentazioni rese dal Tribunale di Ferrara, Giudice dott. S. Giusberti, sentenza del 18/07/2023, da cui sono tratti ampi stralci. 
[25] 
Cfr. Cass. civ. Sez. Unite, 23.01.2013, n. 1521: “in tema di concordato preventivo, il giudice ha il dovere di esercitare il controllo di legittimità sul giudizio di fattibilità della proposta di concordato, non restando questo escluso dall'attestazione del professionista, mentre rimane riservata ai creditori la valutazione in ordine al merito del detto giudizio, che ha ad oggetto la probabilità di successo economico del piano e dei rischi inerenti. Il menzionato controllo di legittimità si realizza facendo applicazione di un unico e medesimo parametro nelle diverse fasi di ammissibilità, revoca ed omologazione in cui si articola la procedura di concordato preventivo, e si attua verificandone l'effettiva realizzabilità della causa concreta: quest'ultima peraltro da intendersi come obbiettivo specifico perseguito dal procedimento, non ha contenuto fisso e predeterminabile, essendo dipendente dal tipo di proposta formulata, pur se inserita nel generale quadro di riferimento finalizzato al superamento della situazione di crisi dell'imprenditore da un lato, e dall'assicurazione del soddisfacimento, sia pure ipoteticamente modesto e parziale, dei creditori dall'altro”. 

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02