Loading…

Saggio

Le “misure premiali” tributarie introdotte con il d.l. 24 agosto 2021, n. 118*

Gianluigi Bizioli, Ordinario di diritto tributario nell’Università degli studi di Bergamo

27 Gennaio 2022

*Il saggio è stato sottoposto in forma anonima alla valutazione di un referee.
Una riflessione ad ampio spettro sulla panoplia degli incentivi fiscali nel sistema della composizione negoziata. 
Riproduzione riservata
1 . Le nuove “misure premiali” contenute nell’articolo 14 del d.l. 24 agosto 2021, n. 118
La L. 21 ottobre 2021, n. 147, ha convertito il D.L. 24 agosto 2021, n. 118 (innanzi, “Decreto”), contenente “misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale”. All’interno di tale disciplina, focalizzata sui metodi di composizione negoziata della crisi d’impresa, si rinvengono talune “misure premiali” di natura tributaria, che trovano applicazione nell’ambito delle procedure regolate dal Decreto. In particolare, l’art. 14 del Decreto interviene in materia di interessi sui debiti fiscali, in relazione al regime delle sanzioni, a taluni profili di imposizione diretta, indiretta e sulla rilevanza delle sopravvenienze attive e delle minusvalenze delle imprese a cui la procedura si applica.
1.1 . Gli interessi sui debiti tributari
Il primo comma dell’art. 14 del Decreto prevede che “dall’accettazione dell’incarico da parte dell’esperto e sino alla conclusione della composizione negoziata prevista dall’articolo 11, commi 1 e 2, gli interessi che maturano sui debiti tributari dell’imprenditore sono ridotti alla misura legale”.
Salvo evidenziare l’ambito di applicazione di tale specifica disposizione (efficace dall’accettazione dell’incarico dell’esperto e fino alla conclusione della procedura di composizione della crisi), la misura premiale prevede che sui debiti tributari dell’imprenditore vengano applicati solo gli interessi legali (pari allo 0,01 per cento[1]), in luogo di quelli fiscali (che possono superare, in certi casi, anche il 4 per cento).
Ne consegue che fino all’accettazione dell’incarico da parte dell’esperto trova applicazione la misura ordinaria degli interessi che si applica anche “nel caso di successiva dichiarazione di fallimento o di accertamento dello stato di insolvenza”[2].
Il successivo comma 3 prevede, inoltre, una riduzione della metà degli interessi derivanti dai debiti tributari sorti “prima del deposito dell’istanza” di nomina dell’esperto indipendente[3] per la composizione della crisi. Più specificamente, gli interessi a tal fine rilevanti sono quelli riferiti ai debiti tributari oggetto della procedura di composizione della crisi conclusasi ai sensi dell’art. 11, commi 2 e 3, del Decreto: devono quindi escludersi dall’ambito di applicazione di tale agevolazione gli interessi riferiti ai debiti fiscali estranei a tale procedura.
In sintesi, il primo e il terzo comma dell’art. 14 del Decreto disciplinano alcune misure agevolative in materia di interessi sui debiti tributari: mentre il primo comma interviene sugli interessi che maturerebbero dal momento dell’accettazione dell’incarico dell’esperto, il terzo comma disciplina quelli sorti prima del deposito della domanda, ma comunque oggetto della procedura di risoluzione della crisi. Si evidenzia, tuttavia, come non sia stata prevista un’apposita regolamentazione degli eventuali interessi dovuti nel periodo intercorrente tra il deposito della domanda (di cui al comma 3 dell’art. 14 del Decreto) e l’accettazione dell’incarico da parte dell’esperto (di cui al comma 1 del medesimo art. 14): in tal caso, quindi, troverà applicazione la disciplina ordinaria in materia di interessi applicabili ai debiti tributari.
1.2 . Le sanzioni tributarie
Sotto un diverso profilo, la disciplina di cui all’art. 14 del Decreto interviene in merito alla debenza delle sanzioni tributarie nell’ambito di tali procedure di composizione della crisi. In particolare, il comma 2 dispone come le sanzioni tributarie, che possono essere liquidate in misura ridotta allorquando siano versate all’erario entro un dato termine dalla comunicazione dell’Ufficio che le irroga, vengono ridotte “alla misura minima” allorquando il termine per il pagamento scada dopo la presentazione dell’istanza di cui all’art. 2 del Decreto.
Tale misura premiale sembrerebbe, dunque, riferirsi alle ipotesi previste dall’articolo 17, comma 2, del D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472, in forza del quale “è ammessa definizione agevolata con il pagamento di un importo, pari ad un terzo della sanzione irrogata e comunque non inferiore ad un terzo dei minimi edittali previsti per le violazioni più gravi relative a ciascun tributo, entro il termine previsto per la proposizione del ricorso” avverso l’atto impositivo: una volta notificato tale atto, la società contribuente può, entro il termine di 60 giorni, liquidare le sole sanzioni nella misura pari a un terzo di quanto irrogato rinunciando alla loro impugnazione.
Ciò posto, alla luce dell’art, 14, comma 2, del Decreto, tale riduzione troverebbe applicazione laddove il termine per il pagamento agevolato delle sanzioni[4] scadesse dopo la presentazione dell’istanza di nomina dell’esperto[5], a prescindere dall’effettivo momento di liquidazione del dovuto.
Sempre in merito, si consideri come l’art. 14, comma 3, del Decreto dispone che le sanzioni, riferibili a debiti tributari sorti prima del deposito dell’istanza di cui all’art. 2 del Decreto e oggetto della procedura di composizione della crisi, siano ridotte della metà allorquando tale procedura si concluda ai sensi dell’articolo 11, commi 2 e 3, del Decreto.
Tale ultima ipotesi dovrebbe, pertanto, riferirsi ai casi di irrogazione delle sanzioni il cui termine per il pagamento nella loro misura ridotta scadesse anteriormente alla presentazione dell’istanza di cui all’art. 2 del Decreto. Nel caso inverso (allorquando il termine per il pagamento nella misura ridotta scadesse dopo la presentazione dell’istanza di cui all’art. 2 del Decreto), dovrebbe invece trovare applicazione il comma 2 dell’art. 14.
Anche in tal caso, laddove intervenisse la “successiva dichiarazione di fallimento o di accertamento dello stato di insolvenza, (...) le sanzioni sono dovute senza le riduzioni”[6] sopra indicate.
1.3 . Disposizioni premiali in materia di imposizione diretta e indiretta
L’art. 14, comma 4, del Decreto prevede inoltre che “in caso di pubblicazione nel registro delle imprese del contratto di cui all’articolo 11, comma 1, lettera a) e dell’accordo di cui all’articolo 11, comma 1, lettera c)” l’Agenzia delle entrate concede un piano di rateazione, “fino ad un massimo di settantadue rate mensili”, ai fini della liquidazione delle somme dovute e non versate in materia di imposte dirette, indirette e IRAP[7] non ancora iscritte a ruolo[8].
Per poter accedere a tale beneficio è necessario che la società interessata depositi presso l’Amministrazione finanziaria un’istanza di rateazione[9], che deve essere sottoscritta dal soggetto di cui all’art. 2 del Decreto quale “prova dell’esistenza della temporanea situazione di obiettiva difficoltà” dell’impresa”[10]. Il mancato pagamento anche di una sola delle rate (ovvero in caso di successivo deposito del ricorso alla procedura di concordato preventivo, di dichiarazione di fallimento o di accertamento dello stato di insolvenza) produce il venir meno tale misura premiale.
Sotto un diverso profilo afferente la determinazione della base imponibile ai fini delle imposte sui redditi, si osserva come l’art. 14, comma 5, del Decreto prevede che, una volta pubblicato nel Registro delle imprese il contratto con uno o più creditori o la convenzione di moratoria o l’accordo di ristrutturazione dei debiti (ex artt. 182-bis, 182-septies e 182-novies del R.D. 16 marzo 1942, n. 267), trovi applicazione l’articolo 88, comma 4-ter e l’articolo 101, comma 5, del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (“TUIR”).
L’art. 88, comma 4-ter, del TUIR dispone l’irrilevanza (a determinate condizioni) delle sopravvenienze attive derivanti dalla “riduzione dei debiti dell’impresa” conseguenti a procedure “di risanamento, di accordo di ristrutturazione dei debiti omologato”. Dunque, le differenze attive derivanti dalla procedura non concorrono alla formazione del reddito d’impresa del soggetto passivo.
Per quanto invece attiene all’articolo 101, comma 5, del TUIR, “le perdite su crediti, diverse da quelle deducibili ai sensi del comma 3 dell’articolo 106, sono deducibili (...) in ogni caso (...) se il debitore è assoggettato a procedure concorsuali o ha concluso un accordo di ristrutturazione dei debiti omologato (...) o un piano attestato”[11].
2 . Le agevolazioni fiscali alla luce dell’ordinamento italiano
Quanto sopra brevemente esposto afferisce a talune disposizioni di favore (“misure premiali”), qualificabili come agevolazioni fiscali[12]. Per comprendere la legittimità costituzionale di tali misure, deve essere indagato il loro fondamento costituzionale, stante la deroga al principio dell’eguaglianza (tributaria). In termini di effetti, infatti, le agevolazioni fiscali si pongono quale riduzione del quantum dell’obbligazione tributaria.
Più precisamente, secondo parte della dottrina, le agevolazioni fiscali[13] – frequentemente – rappresentano degli incentivi assimilabili alle sovvenzioni in denaro[14] che influiscono sulla pretesa impositiva. Pertanto, con il termine agevolazione si dovrebbe far riferimento a tutte quelle previsioni volte a ridurre l’imposizione fiscale ordinariamente applicabile; ovvero, a tutti quelli schemi semplificati di applicazione del tributo[15], dettati da ragioni extrafiscali.
Quanto sopra consente di evidenziare come il requisito cardine delle agevolazioni fiscali[16] sia il carattere derogatorio (e più favorevole) dell’istituto che viene introdotto rispetto alla disciplina ordinariamente applicabile.
Ciò posto, è rilevante evidenziare il rapporto tra tali misure di favore e la Carta costituzionale, dovendo l’azione del Legislatore tributario conformarsi a quest’ultima.
Nel merito, si osserva come – nel tempo – si sia discusso sull’opportunità che le disposizioni agevolative (in quanto derogatorie rispetto al dovere costituzionale di concorrere alla spesa pubblica) dovessero trovare giustificazione in una disposizione diversa rispetto all’art. 53, comma1, della Costituzione.
Tuttavia, una parte della dottrina ha rivenuto proprio nell’art. 53 la giustificazione costituzionale delle agevolazioni fiscali: tali misure, infatti, sono costituzionalmente legittime solo nella misura in cui trovino applicazione in riferimento a fattispecie di ridotta capacità contributiva[17].
Tutto ciò detto, le “misure premiali” descritte supra sarebbero coerenti con la Carta costituzionale, sia nella prospettiva di favorire un preciso interesse costituzionale, quello dell’iniziativa economica privata (art. 42 della Costituzione), sia nell’ottica di una diminuita capacità contributiva rinvenibile in capo alle imprese “in crisi”.
3 . Le agevolazioni fiscali quali possibili “aiuti di Stato”
Sotto un diverso profilo, le misure fiscali agevolate nazionali possono trovare dei limiti nella disciplina unionale.
Nell’ambito dell’Unione europea, infatti, le misure di favore vengono qualificate – salvo le precisazioni che verranno svolte – come possibili forme di “aiuti di Stato”, vietate dagli articoli 107 ss del TFUE.
Al fine di valutarne la compatibilità con l’ordinamento dell’Unione Europea (“UE”), è – pertanto – necessario verificare se le misure nazionali possano in concreto alterare la libera concorrenza garantita in seno all’Unione: sono, perciò, incompatibili con il diritto UE tutte quelle misure nazionali che favoriscono specifici settori economici a discapito degli altri, senza che sussista una valida ragione compatibile con gli obiettivi perseguiti dall’UE.
Sebbene piuttosto generico, la posizione della Corte di Giustizia UE prevede che “[l]a qualificazione di una misura fiscale nazionale come «selettiva» presuppone, in un primo momento, l’identificazione e il previo esame del regime tributario comune o «normale» applicabile nello Stato membro interessato. Successivamente, si deve valutare e accertare, a fronte di tale regime tributario ordinario o «normale», l’eventuale selettività del vantaggio concesso dalla misura fiscale considerata dimostrando che quest’ultima deroga a tale regime ordinario, in quanto introduce differenziazioni tra operatori che si trovano, sotto il profilo dell’obiettivo perseguito dal sistema tributario di tale Stato membro, in una situazione fattuale e giuridica analoga”[18].
In questo senso, la selettività materiale di una misura nazionale deve essere valutata in ragione della deroga rispetto al trattamento ordinario (o normale), che presuppone altresì la similarità delle situazioni considerate, e l’assenza di alcuna giustificazione che legittimi il differente trattamento.
Ebbene, quanto sopra brevemente esposto consente di formulare alcune riflessioni in merito alla conformità, rispetto all’ordinamento UE, delle misure premiali introdotte con il Decreto.
In primo luogo, si deve rilevare che la situazione di un’impresa “in crisi” non può essere equiparata a quella di una in gestione ordinaria. La prima, infatti, soffre di una carenza di liquidità che ne mette in dubbio la sussistenza stessa. Si consideri che tali nuove misure difficilmente potranno avere l’effetto di “rafforzare” alcune imprese a discapito di altre: infatti, le prime si trovano in uno stato di crisi economica e conseguentemente l’intervento agevolativo (comunque marginale, non intervenendo sul regime impositivo tout court) dovrebbe risultare inadatto ad alterare la libera concorrenza all’interno dell’UE.
In secondo luogo, si consideri la natura delle misure premiali: il regime agevolativo derogatorio coinvolge soprattutto la disciplina sanzionatoria e degli interessi derivanti da debiti tributari, ampliando inoltre l’applicazione di talune disposizioni di carattere generale già previste per le imprese in crisi anche alle ipotesi trattate nel Decreto. Le uniche deroghe che vengono introdotte non attengono al regime impositivo applicabile, bensì ad alcuni aspetti accessori all’imposizione e come tali – forse – non idonee ad alterare la concorrenza.
Inoltre, si evidenzia come le misure ivi previste siano accessibili a tutte le società che, avendo i requisiti previsti dal Decreto, ne facciano richiesta: la misura di favore non pare – pertanto – determinare un trattamento “selettivo” (tra imprese che si trovano nelle medesime condizioni) rilevante a tali fini.
Infine, un ulteriore profilo afferisce alla proporzionalità e coerenza delle misure premiali di cui trattasi: trattandosi di agevolazioni afferenti il piano sanzionatorio, gli interessi sui debiti tributari, la riscossione e la rilevanza fiscale di alcuni elementi del reddito, è possibile concludere che sussistano i requisiti della “proporzionalità” e della “coerenza”, necessari a rendere la misura compatibile con l’ordinamento UE. Infatti, non solo non comporta uno stravolgimento del regime fiscale tradizionalmente applicabile, ma le misure premiali appaiono coerenti rispetto all’ordinamento italiano e ai suoi principi costituzionali sopra analizzati.

Note:

[1] 
Cfr., Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 11 dicembre 2020.
[2] 
Art. 14, comma 6, del Decreto.
[3] 
Vds. Art. 2 d.l. 118/2021.
[4] 
Art. 17, comma 2, del D.Lgs. n. 472 del 1997.
[5] 
Art. 2 del Decreto.
[6] 
Art, 14, comma 6, del Decreto.
[7] 
Più specificamente, tale agevolazione trova applicazione in riferimento alle “imposte sul reddito, ritenute alla fonte operate in qualità di sostituto d’imposta, imposta sul valore aggiunto e imposta regionale sulle attività produttive non ancora iscritte a ruolo, e relativi accessori” (art. 14, comma 4, del Decreto).
[8] 
Trattasi, pertanto, dei tributi la cui debenza è stata accertata dall’Amministrazione finanziaria con atti non ancora divenuti definitivi e quindi soggetti a possibili impugnazioni.
[9] 
Come anche ricordato nell’articolo 14, comma 4 cit., trovano applicazione – in quanto compatibili – le disposizioni dell’articolo 19 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602 a cui si rinvia.
[10] 
Art. 14, comma 4, del Decreto.
[11] 
La disposizione prosegue disponendo che “ai fini del presente comma, il debitore si considera assoggettato a procedura concorsuale dalla data (...) del decreto di omologazione dell'accordo di ristrutturazione (…). Gli elementi certi e precisi sussistono in ogni caso quando il credito sia di modesta entità e sia decorso un periodo di sei mesi dalla scadenza di pagamento del credito stesso”.
[12] 
Senza presunzione di esaustività, si evidenzia come le agevolazioni fiscali possa essere classificate a seconda che determinino una riduzione totale o parziale del tributo dovuto; oppure, che modifichino l’aliquota applicabile ovvero la base imponibile. Parimenti, sono qualificate in tal modo tutte quelle misure che differiscono nel tempo gli obblighi tributari ovvero riconoscono sgravi di imposte la cui pretesa è divenuta definitiva.
[13] 
Per un’analisi più approfondita si rinvia a M. Basilavecchia, Agevolazioni, esenzioni ed esclusioni (diritto tributario), cit., p. 48 ss; P. Coppola, Il fisco come leva ed acceleratore delle politiche di sviluppo, Padova, Cedam, 2016, p. 113 ss.
[14] 
In tal senso, S. La Rosa, Le agevolazioni tributarie, in (diretto da) A. Amatucci, Trattato di diritto tributario, Padova, Cedam, 1994, p. 403 ss.
[15] 
R. Zennaro, Tipi agevolativi e problemi procedurali, in F. Moschetti e R. Zennaro, Agevolazioni fiscali, in Digesto, Dis. priv., sez comm., 1987.
[16] 
Quanto agli studi della dottrina tradizionale in merito ai requisiti minimi per identificare una “agevolazione”, si rinvia a F. Fichera, Le agevolazioni fiscali, Padova, Cedam, 1992, p. 32 ss., il quale ha valorizzato gli elementi strutturali di tali disposizioni di favore; S. La Rosa, Le agevolazioni tributarie, cit., p. 414, che – diversamente – ha posto l’accento sulla funzione svolta dalle agevolazioni.
[17] 
In tal senso, F. Moschetti, Profili generali, in (a cura di) F. Moschetti, La capacità contributiva, Padova, Cedam, 1993, p. 42 ss.
[18] 
Corte di Giustizia UE, sentenza 8 settembre 2011, cause riunite da C-78/08 a C-80/08, Ministero dell’Economia e delle Finanze e Agenzia delle Entrate contro Paint Graphos Soc. coop. arl (C-78/08), Adige Carni Soc. coop. arl, in liquidazione contro Agenzia delle Entrate e Ministero dell’Economia e delle Finanze (C-79/08) e Ministero delle Finanze contro Michele Franchetto (C-80/08), in Racc. I-7611, para. 49. 

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02