Loading…

Saggio

La struttura del percorso*

Paolo Rinaldi, Dottore commercialista in Modena

27 Ottobre 2021

*Il saggio è stato sottoposto in forma anonima alla valutazione di un referee.
Quali opportunità in astratto e quali insidie in concreto nel percorso di composizione negoziata.
Riproduzione riservata
1 . Le dinamiche interne all’impresa
L’imprenditore è chiamato ad approcciare il nuovo percorso di composizione negoziata su base esclusivamente volontaria: questo punto fermo differenzia profondamente questo quadro di ristrutturazione preventiva rispetto agli OCRI previsti dal CCI, ai quali l’imprenditore dovrebbe invece accedere anche contro la propria volontà a seguito di segnalazione interna o esterna[1].
La capacità di attrazione del nuovo percorso nei confronti dell’imprenditore è dunque integralmente fondata sulla sua superiorità rispetto ai percorsi alternativi che egli ha disponibili: tipicamente la negoziazione con i creditori al di fuori di un contesto formale, da un lato, e il concordato in bianco, dall’altro.
Internamente all’azienda l’imprenditore decide la strategia negoziale, ed in quella sede il primo passaggio importante è quello derivante dal più o meno corretto funzionamento degli adeguati assetti organizzativi. Il sistema informativo aziendale, le procedure interne, gli strumenti di programmazione, controllo e pianificazione disponibili dettano certamente la qualità ed i tempi con i quali l’imprenditore prende contezza della sua situazione. Tanto più evoluti e completi questi elementi, tanto più immediata e chiara sarà la diagnosi della situazione aziendale e la percezione dell’approssimarsi della crisi o dell’insolvenza da parte di chi è chiamato a prendere decisioni in merito – tipicamente l’organo amministrativo.
La presenza o meno di un organo di controllo crea in ogni caso una prima suddivisione nelle imprese, in quanto quelle che ne sono prive non avranno intrinsecamente la capacità di gestire la conseguente dialettica interna che si verificherebbe invece in presenza del collegio sindacale laddove l’imprenditore o sottovaluti gli esiti degli assetti organizzativi e contabili, o questi ultimi non siano adeguati o addirittura presenti.[2]
Essere in grado di cogliere quando è il momento giusto per accedere ad una negoziazione con i propri creditori è dunque funzione di variabili oggettive – l’adeguatezza degli assetti, e la presenza di un organo di controllo – e soggettive – la percezione e la valutazione che l’imprenditore da’ delle informazioni che gli vengono sottoposte.
Tanto più precoce è la situazione di allerta, e quindi astrattamente minori sono gli interventi da compiere e le difficoltà negoziali, tanto più difficile sarà spesso riuscire ad impostare una strategia di richiesta di concessioni all’esterno, seppur proporzionatamente modeste, in quanto ciò richiederà di manifestare la difficoltà prospettica in cui potrebbe versare l’impresa. D’altro canto, l’apertura di tavoli negoziali eccessivamente tardiva, se da un lato certamente si accompagna alla sicura percezione da parte dei terzi dello stato di difficoltà dell’impresa (probabilmente non più prospettica ma attuale), dall’altra proprio per tale ragione troverà il tessuto fiduciario circostante già incrinato dalle manifestazioni esterne della crisi.
Occorre dunque chiedersi quando l’imprenditore potrà essere spinto alla richiesta di nomina dell’esperto in un contesto in cui ancora non si rende necessario ricorrere a misure protettive – ove, cioè, prevalga l’aspetto negoziale e della composizione amichevole con i creditori e gli altri stakeholders.
Il principale punto di forza della composizione negoziata rispetto alla negoziazione priva dell’esperto è rappresentato dalla certezza di funzionamento del tavolo con i creditori: ciò sia per ragioni di oggettiva qualità delle informazioni, sia per l’espresso disposto della norma.
L’imprenditore, infatti, accede alla nomina dell’esperto solo dopo aver predisposto tutta la documentazione necessaria che deve accompagnare l’istanza, così come previsto sia dall’art. 5 del DL 118[3], sia dal decreto dirigenziale: si tratta di un corposo elenco di informazioni che – sebbene in parte siano già disponibili - devono essere oggetto di espressa elaborazione preventiva da parte dell’impresa. Si fa in particolare riferimento alla relazione “chiara e sintetica sull’attività in concreto esercitata recante un piano finanziario per i successivi sei mesi e le iniziative industriali che intende adottare l’imprenditore”, di cui alla lettera c) art. 5, al “test pratico per al verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento” di cui alla sezione I del decreto dirigenziale 28.09.2021, che richiede la predisposizione di dati attuali e prospettici, passando dalla check-list per la redazione del piano di risanamento e l’analisi della sua coerenza, di cui alla sezione II del medesimo decreto dirigenziale, sino al piano di risanamento vero e proprio, che in gran parte dei casi si renderà necessario predisporre per negoziare con i creditori aziendali.
La necessità di predisporre questi documenti porta implicitamente l’imprenditore verso un “sano” confronto interno e un approccio costruttivo verso il ricorso ad un advisor di qualità che possa aiutarlo a predisporre un info-package adeguato alla negoziazione che interverrà, la cui qualità dovrà essere vagliata dall’esperto.
In presenza di un organo di controllo, la dialettica interna sarà ancora più forte, anche alla luce dell’impatto che può portare sul percorso da selezionare in seguito al confronto con il collegio sugli squilibri economici patrimoniali e finanziari. Aver attivato questo dialogo costituirà per il collegio un elemento positivo da valutare ai fini della sua responsabilità ex art. 2407 cod.civ.[4]
Insieme alla qualità delle informazioni, l’altro punto di forza della composizione negoziata sono i diritti e i doveri delle parti che sono statuiti dall’art. 4 del DL 118[5]: non vi è solo un generico obbligo di reciproca buona fede e correttezza delle parti (che viene previsto dal comma 4, forse in modo ultroneo), ma un più preciso dovere delle parti di collaborare lealmente e in modo sollecito con l’imprenditore e l’esperto, rispettando l’obbligo di riservatezza, dando inoltre riscontro alle proposte e alle richieste che ricevono durante le trattative con risposta tempestiva e motivata. I creditori bancari, poi, devono partecipare alle trattative sempre, ed in modo peraltro attivo ed informato: obblighi, questi, che si estendono anche ai servicers ed ai cessionari dei loro crediti. Si tratta di elementi differenziali molto forti rispetto ad una negoziazione “libera” ed informale, all’interno della quale si misura la qualità delle relazioni e della capacità dell’advisor di convincere gli intermediari a sedersi al tavolo e a fornire le risposte circostanziate rispetto alle proposte da formularsi. Appare chiaro che la composizione negoziale potrebbe non essere di per sé necessaria in presenza di advisors primari e/o dimensionalmente rilevanti, che hanno probabilmente relazioni bancarie migliori, e con info-package di qualità. Possono invece esservi casi in cui l’imprenditore, rivolgendosi al proprio consulente di fiducia, non vede intervenire al tavolo tutte le banche, ovvero non riceve da esse riscontri tempestivi e/o motivati: in questo caso, passare da un tavolo “libero” alla composizione negoziata ha certamente indubbi vantaggi.
Un secondo vantaggio di tipo normativo riguardo alla negoziazione “libera” è rappresentato dalla richiesta di misure protettive nei confronti degli intermediari creditizi, laddove questi sospendano la prestazione creditizia: il disposto dell’art. 6 ultimo comma[6] prevede infatti che i creditori interessati dalle misure protettive non possano unilateralmente rifiutare l’adempimento dei contratti pendenti, risolverli, anticiparne la scadenza o modificarli in danno dell’impresa per il solo fatto dei mancati pagamenti anteriori. Si tratta di una misura particolarmente “potente” e che andrà usata cum grano salis al fine di evitare di inasprire i tavoli bancari.
Un terzo e ultimo vantaggio è rappresentato dalla possibilità di ottenere dal Tribunale l’autorizzazione a contrarre finanziamenti (si ritiene anche la prosecuzione degli affidamenti esistenti) per i quali si disponga la prededucibilità ex art. 111 L.F.[7]: un beneficio di cui fare buon uso specialmente a fronte della presenza di misure protettive che obblighino le banche a mantenere gli accordati.
Se le condizioni dell’impresa sono tuttavia talmente compromesse che gli inadempimenti non sono più prospettici ma attuali, e dunque sussistono aggressioni patrimoniali, atti esecutivi o istanze di fallimento, attualmente l’unica alternativa per l’imprenditore è quella di depositare un concordato c.d. “in bianco” ex art. 161 sesto comma, in attesa di procedere poi a depositare accordi di ristrutturazione dei debiti, piani di concordato preventivo e – fino a quando tale possibilità sarà ancora concessa – piani attestati ex art. 67.
Ecco che, anche in questi casi, la scelta del percorso da parte dell’imprenditore potrebbe utilmente dirigersi verso la composizione negoziata, poiché il ricorso a misure protettive non inibisce i pagamenti – e dunque la supply chain può essere preservata (circostanza che nel concordato è possibile solo dietro specifica autorizzazione ex art. 186-bis) – e inoltre non sono inibiti gli atti di straordinaria amministrazione e non vi è un commissario giudiziale che sorveglia la gestione ed esamina le informative periodiche mensili che vengono richieste dal Tribunale.
Il deposito di un concordato in bianco, inoltre è una misura protettiva valida erga omnes mentre le misure protettive possono essere invocate all’interno della composizione negoziata solo nei confronti di singoli creditori o categorie di essi, neutralizzando “chirurgicamente” i pericoli per la negoziazione.[8]
Al termine della fase di confronto interno e di predisposizione dei documenti necessari, l’imprenditore utilizzerà la piattaforma telematica non più per prepararsi – accedendo alle informazioni di cui al decreto dirigenziale – ma per depositare l’istanza di nomina dell’esperto.
2 . La nomina dell’esperto e la fase preliminare alle trattative
Una volta ricevuta l’istanza di nomina da parte del segretario generale della CCIAA del capoluogo di provincia ove ha sede l’impresa, questi la comunica il giorno stesso alla commissione [9]che procederà – anche sulla base della nota sintetica che contiene il volume di affari, il numero dei dipendenti e il settore in cui opera l’impresa istante – a nominare l’esperto nel campo della ristrutturazione tra gli iscritti all’apposito elenco.
L’esperto avrà a disposizione due giorni per valutare la propria indipendenza – rispetto non solo all’impresa ma anche a coloro che hanno interesse nella ristrutturazione (ovvero gli advisors e i creditori) – nonché le proprie competenze e la disponibilità di tempo[10] per svolgere l’incarico. Se deciderà di accettare la nomina lo comunicherà all’imprenditore ed inserirà nella piattaforma telematica l’accettazione; in caso contrario lo comunicherà al soggetto che lo ha nominato che lo sostituirà con altro esperto.
Una volta accettato, ha inizio una fase preliminare “interna” tra esperto, da una parte e imprenditore, advisors e organi di controllo e revisore contabile, dall’altra.[11]
L’esperto deve infatti verificare le concrete prospettive di risanamento dell’impresa, e per farlo gli occorre prima esaminare la documentazione predisposta dall’imprenditore e poi interloquire con questi ed i suoi advisors, nonché con gli altri soggetti sopra menzionati.
L’esame della documentazione interverrà alla luce sia della specifica esperienza dell’esperto[12], sia delle chiare e circostanziate linee guida presenti nel decreto dirigenziale: egli dovrà verificare il test dell’imprenditore sulla risanabilità e anche il piano di risanamento, se predisposto; qualora quest’ultimo sia mancante e dunque, in sua assenza, l’esperto ritenga di non potersi esprimere circa la concretezza delle prospettive di risanamento, l’imprenditore dovrà predisporre il piano ovvero modificare quello esistente.
L’esame del piano costituisce l’elemento fondante del giudizio di risanabilità: nei casi di risanabilità “agevole” la sua predisposizione potrà seguire anche linee guida più semplici e sintetiche, mentre tanto maggiori saranno le difficoltà di rimborso dei debiti, tanto più il piano dovrà conformarsi ai principi per la predisposizione dei piani di risanamento statuite dal CNDCEC[13], dai quali sono peraltro evidentemente state tratte le linee guida del decreto dirigenziale.
Se la tenuta del piano è un primo presupposto fondamentale della risanabilità, l’altro è rappresentato dagli elementi negoziali: la tipologia di soggetti da coinvolgere, il loro numero e la natura delle richieste - tanto più si passa da richiesta di tipo dilatorio rivolte alle sole banche a richieste di concessione rivolte alla maggioranza dei creditori, magari accompagnate da stralcio e/o conversione in equity o strumenti finanziari partecipativi, tanto più il risanamento diventa complesso e difficoltoso.
Sarà l’esperto a decidere se le proposte ai creditori siano accettabili almeno “sulla carta”, basandosi sulla propria esperienza e sulla preparazione che viene certificata dal percorso formativo di 55 ore, le quali prevedono – ad esempio – anche tecniche di negoziazione e conoscenza della regolamentazione bancaria.[14]
Per quanto validi siano infatti gli advisors dell’imprenditore, infatti, è l’esperto l’unico soggetto deputato a verificare la concretezza della risanabilità prospettica: sua è la responsabilità di questo giudizio che – implicitamente – egli dichiara alle parti interessate al risanamento quando le incontra. Ciò in quanto in mancanza di concrete prospettive di risanamento l’esperto dovrà invece dichiarare l’archiviazione dell’istanza di composizione negoziata: l’apertura delle negoziazioni implica l’esistenza di un giudizio positivo dell’esperto sulla concreta prospettiva di risanamento.
In caso di dissenso tra imprenditore ed esperto, non vi sono apparenti modalità per “appellare” una sua decisione di archiviazione, e dunque pare inevitabile che l’imprenditore dovrà in qualche modo confrontarsi in modo costruttivo con l’esperto.
Alla luce della impossibilità per l’imprenditore di presentare una nuova istanza per 12 mesi dopo l’archiviazione[15], egli sarà infatti ben attento a cogliere i consigli e i suggerimenti dell’esperto e le sue critiche costruttive al piano, in modo da pervenire ove possibile ad un giudizio positivo che – ancorché, al momento, non se ne preveda l’espressione scritta in una relazione iniziale – condurrà all’apertura della trattativa. 
In caso contrario, l’esperto comunicherà al segretario generale della CCIAA cui è stata inizialmente depositata l’istanza, per richiederne l’archiviazione: questo provvedimento non ha tuttavia altra conseguenza e – poiché né i terzi né il tribunale sono venuti a conoscenza della circostanza – l’imprenditore, se lo riterrà, potrà proseguire il risanamento con i percorsi e gli strumenti che già sono a sua disposizione tramite la Legge Fallimentare, ovvero astenersi dal farlo, con le conseguenze del caso.
3 . La negoziazione con i creditori
La fase negoziale successiva, in cui l’imprenditore si confronta con i terzi interessati rispetto alla situazione dell’impresa e alle iniziative che intende adottare (e che presumibilmente li vedono coinvolti), non è oggetto di particolare intervento da parte del legislatore.
Si tratta di una precisa scelta, che vuole mantenere particolarmente informale l’intero percorso, in modo da evitare ingessature e mettere a proprio agio le parti che partecipano, protette dalla riservatezza e dall’informalità, ma tutelate dalla presenza dell’esperto.
Il ruolo dell’esperto nella negoziazione è infatti quello di un mediatore culturale “qualificato” ed “esperto”: egli incontra le altre parti interessate al percorso di risanamento e prospetta le possibili strategie di intervento individuate dall’imprenditore e dai suoi advisors, fissando i successivi incontri con cadenza ravvicinata.
Queste attività – previste espressamente dal quinto comma dell’art. 5 DL 118 – vedono quindi “concorrere” insieme l’advisor finanziario e l’esperto nel processo di contatto con i creditori e di comunicazione a questi dell’info-package iniziale, del piano e della manovra finanziaria. La “prospettazione delle possibili strategie di intervento” da parte dell’esperto è una fase di illustrazione anche in chiave critica, in cui l’esperto si sovrapporrà ed affiancherà agli advisors, dando maggior credibilità a quanto proposto – anche e soprattutto perché quel piano e quella manovra sono stati precedentemente posti dall’esperto a base del suo convincimento circa la concreta perseguibilità del risanamento. L’esperto, quindi, ci “metterà la faccia” e tanto più credibile egli sarà, tanto maggiori saranno le possibilità che il percorso negoziale proceda senza intoppi.
Anche se il DL 118 non prevede particolari ritualità, non essendo previsti verbali degli incontri, sarà probabile che ne vengano invece richiesti, mentre appare certo che i creditori insisteranno per ottenere periodicamente dall’esperto una opinione sulla permanenza del requisito di risanabilità: ciò sia per legittimare la prosecuzione della prestazione creditizia (lato banca), sia per cautelare adeguatamente gli atti di straordinaria amministrazione ed i pagamenti di cui all’art. 9 DL 118.
Sarà la prassi a stabilire quale portata possano avere le dichiarazioni – non obbligatorie – dell’esperto al riguardo, e se siano o meno da assimilarsi, ad esempio, alla comfort letter dell’attestatore.
Decorsi i 180 giorni di durata massima iniziale della composizione negoziata previsti dal settimo comma dell’art. 5, senza che si sia raggiunto una soluzione adeguata al superamento degli squilibri che hanno dato luogo alla richiesta di nomina dell’esperto, quest’ultimo dovrà considerare concluso il proprio incarico e redigere una relazione finale che inserirà in piattaforma, comunicandola all’imprenditore e al Tribunale nel caso di richiesta di misure cautelari. 
Se invece tutte le parti e l’esperto stesso sono concordi nel proseguire la composizione negoziata, il decreto consente un ulteriore estensione di altri 180 giorni, decorsi i quali comunque esso cesserà[16].
Alla cessazione dell’incarico l’esperto produrrà come si è accennato una relazione finale, il cui contenuto – di nuovo – non è previsto dalla norma: anche in questo caso sarà la prassi a definirlo nel corso dei mesi. 
È da ritenersi che non possa mancare una cronistoria della negoziazione, delle iniziative adottate dall’imprenditore e delle risposte delle controparti, nonchè una spiegazione chiara delle circostanze che hanno condotto alla mancata conclusione delle trattative, ovvero una illustrazione – in caso contrario, di individuazione di soluzione adeguata – del percorso, delle proposte e dei contenuti del piano e dell’accordo che l’imprenditore propone alle parti interessate all’operazione di risanamento.

Note:

[1] 
Scritto sottoposto in forma anonima alla valutazione di un referee.
[2] 
In questo senso è facile cogliere il nesso strettissimo tra estensione dell’obbligo di nomina dell’organo di controllo e misure di allerta, già implementato in sede di approvazione del D.Lgs. 14/2019.
[3] 
Così dispone l’art. 5 comma 3 del DL 118:
3. L’imprenditore, al momento della presentazione dell’istanza, inserisce nella piattaforma telematica:
a) i bilanci degli ultimi tre esercizi, se non già depositati presso l’ufficio del registro delle imprese, oppure, per gli imprenditori che non sono tenuti al deposito dei bilanci, le dichiarazioni dei redditi e dell’IVA degli ultimi
tre periodi di imposta, nonché una situazione patrimoniale e finanziaria aggiornata a non oltre sessanta giorni prima della presentazione dell’istanza;
b) una relazione chiara e sintetica sull’attività in concreto esercitata recante un piano finanziario per i successivi sei mesi e le iniziative industriali che intende adottare;
c) l’elenco dei creditori, con l’indicazione dei rispettivi crediti scaduti e a scadere e dell’esistenza di diritti reali e personali di garanzia;
d) una dichiarazione sulla pendenza, nei suoi confronti, di ricorsi per la dichiarazione di fallimento o per l’accertamento dello stato di insolvenza.
[4] 
Va notato, al proposito, che rispetto alla iniziale formulazione del decreto, la tempestiva segnalazione all’organo amministrativo della sussistenza dei presupposti per la nomina dell’esperto non rileva più ai fini dell’esonero o dell’attenuazione della responsabilità ex art. 2407 cod. civ., ma esclusivamente “ai fini della responsabilità”. È da ritenersi che questa eliminazione possa derivare dal permanere in capo al collegio dei poteri-doveri di cui all’art. 2409 cod.civ.
[5] 
Così dispone l’art. 4 del DL 118:
4. Durante le trattative le parti si comportano secondo buona fede e correttezza.
5. L’imprenditore ha il dovere di rappresentare la propria situazione all’esperto, ai creditori e agli altri soggetti interessati in modo completo e trasparente e di gestire il patrimonio e l’impresa senza pregiudicare ingiustamente gli interessi dei creditori.
6. Le banche e gli intermediari finanziari, i loro mandatari e i cessionari dei loro crediti sono tenuti a partecipare alle trattative in modo attivo e informato. L’ accesso alla composizione negoziata della crisi non costituisce di
per sé causa di revoca degli affidamenti bancari concessi all’imprenditore.
7. Tutte le parti coinvolte nelle trattative hanno il dovere di collaborare lealmente e in modo sollecito con l’imprenditore e con l’esperto e rispettano l’obbligo di riservatezza sulla situazione dell’imprenditore, sulle iniziative
da questi assunte o programmate e sulle informazioni acquisite nel corso delle trattative. Le medesime parti danno riscontro alle proposte e alle richieste che ricevono durante le trattative con risposta tempestiva e motivata.
[6] 
Così dispone l’art. 6 ultimo comma DL 118:
5. I creditori interessati dalle misure protettive non possono, unilateralmente, rifiutare l’adempimento dei contratti pendenti o provocarne la risoluzione, né possono anticiparne la scadenza o modificarli in danno dell’imprenditore per il solo fatto del mancato pagamento dei loro crediti anteriori.
[7] 
Così dispone l’art. 10 
1. Su richiesta dell’imprenditore il tribunale, verificata la funzionalità degli atti rispetto alla continuità aziendale e alla migliore soddisfazione dei creditori, può: 
a) autorizzare l’imprenditore a contrarre finanziamenti prededucibili ai sensi dell’articolo 111 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267;
[8] 
Così dispone l’art. 7 quarto comma ultimo capoverso:
Su richiesta dell’imprenditore e sentito l’esperto, le misure possono essere limitate a determinate iniziative intraprese dai creditori a tutela dei propri diritti o a determinati creditori o categorie di creditori.
[9] 
L’intero percorso della nomina è disciplinato dagli artt. 3 e 4 DL 118.
[10] 
Quest’ultima potrà essere valutata anche in funzione dell’organizzazione di cui dispone l’esperto per svolgere l’incarico.
[11] 
Questa fase è disciplinata dall’art. 5 comma 5 del DL 118
5. L’esperto, accettato l’incarico, convoca senza indugio l’imprenditore per valutare l’esistenza di una concreta prospettiva di risanamento, anche alla luce delle informazioni assunte dall’organo di controllo e dal revisore legale, ove in carica. L’imprenditore partecipa personalmente e può farsi assistere da consulenti. Se ritiene che le prospettive di risanamento sono concrete l’esperto incontra le altre parti interessate al processo di risanamento e prospetta le possibili strategie di intervento fissando i successivi incontri con cadenza periodica ravvicinata. Se non ravvisa concrete prospettive di risanamento, all’esito della convocazione o in un momento successivo, l’esperto ne dà notizia all’imprenditore e al segretario generale della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura che dispone l’archiviazione dell’istanza di composizione negoziata.
[12] 
Costituirà elemento fondante della scelta del nominativo da parte della commissione l’esame del curriculum vitae dell’esperto con particolare riferimento alla tipologia di settori industriali in cui ha seguito operazioni di ristrutturazione.
[13] 
Si vedano i “Principi per la redazione dei piani di risanamento”, CNDCEC, Settembre 2017. 
[14] 
Si veda in merito il programma di formazione degli esperti previsto nella Sezione IV del decreto dirigenziale citato.
[15] 
Così come previsto al comma 8-bis aggiunto in sede di conversione del DL 118.
[16] 
Un ulteriore caso di proroga – anche contrario l’esperto – è legata alla necessità di prosecuzione dell’incarico dell’esperto in conseguenza del ricorso dell’imprenditore al tribunale ai sensi degli art. 7 (Misure protettive e cautelari) e 10 (Autorizzazioni del tribunale e rinegoziazione dei contratti).

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02