Loading…

La liquidazione controllata (e l’esdebitazione che ne consegue) nella bozza di correttivo

Giannino Bettazzi, Avvocato in Milano

17 Giugno 2024

L’A. si sofferma sulle principali novità apportate all’istituto della liquidazione controllata dal decreto correttivo al CCII.
Riproduzione riservata
Nella bozza di decreto correttivo esaminata figurano diverse modifiche alla disciplina della liquidazione controllata, molte delle quali la avvicinano ulteriormente alla liquidazione giudiziale. 
Una prima novità riguarda il terzo comma dell’art. 268 CCII, che contiene ora una più compiuta regolamentazione, sul piano processuale, delle modalità attraverso cui il debitore può sottrarsi alla apertura della liquidazione controllata su iniziativa dei creditori. 
L’ultimo periodo del terzo comma dell’art. 268 CCII sembra poi positivizzare l’orientamento di parte della giurisprudenza di merito secondo cui, per l’apertura della liquidazione controllata anche su istanza del debitore, occorre che vi sia attivo realizzabile e distribuibile ai creditori. Lo specifico riferimento al debitore persona fisica suggerisce, in via interpretativa, che tale condizione non ricorra per le persone giuridiche. In prima battuta, l’assetto così delineato evidenzia un chiaro collegamento con l’istituto della esdebitazione dell’incapiente, riservato appunto alle persone fisiche prive di beni o crediti futuri da destinare al pagamento delle spese di procedura ed al soddisfacimento, pur parziale, dei creditori. 
Con la modifica del capoverso dell’art. 269 CCII ritorna tra i presupposti per l’accesso alla liquidazione controllata la valutazione sulla condotta del debitore nella causazione della condizione di sovraindebitamento, già presente nella L. n. 3/2012. Ovviamente la valutazione andrà compiuta in termini di non immeritevolezza, secondo l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale del requisito soggettivo formatasi sulla L. n. 3/2012. L’innovazione si pone in collegamento con la riformata disciplina della esdebitazione (vedi infra). 
Il novellato art. 270, secondo comma, lett. b), CCII, risolve i contrasti giurisprudenziali emersi a proposito della nomina del liquidatore, ed in particolare della necessità, o meno, che il professionista fosse iscritto nell’elenco dei gestori della crisi. La norma si limita ora a richiamare l’iscrizione al registro degli organismi di composizione della crisi. 
Decisamente rilevante appare il nuovo regime del concorso di procedure, stabilito dall’art. 271, primo e secondo comma, CCII. È infatti prevista una più puntuale regolamentazione delle modalità attraverso le quali il debitore, attinto da un’istanza di apertura della liquidazione controllata, può proporre domanda di accesso ad una procedura alternativa. Viene introdotta la facoltà di ottenere le misure protettive, già accordata nell’ambito della ristrutturazione dei debiti del consumatore e del concordato minore. Risulta così risolta la questione, già dibattuta[1], della possibilità di presentare domanda prenotativa ex art. 44 CCII nell’ambito delle procedure da sovraindebitamento. In sintesi: resta il divieto, ma il debitore dispone ora del rimedio attraverso la nuova disciplina dell’art. 271 CCII. 
L’art. 275, terzo comma, CCII, stabilisce il compenso unitario per il liquidatore allorquando, in sede di nomina, venga confermato il gestore della crisi designato dall’OCC. 
Preceduta da alcune decisioni della giurisprudenza di merito[2], tale soluzione mira a scongiurare (recte, per il futuro, a prevenire) abusi e prassi distorte, e più in generale le conseguenze che derivano dalla pattuizione del compenso tra debitore e OCC, che viene così ‘imposto’ al giudice, sottraendogli ogni prerogativa in proposito. 
Avuto riguardo all’esigenza dalla quale è scaturita, la disposizione risulta non solo comprensibile, ma anche condivisibile. 
Tuttavia, la soluzione adottata non appare convincente. 
Non lo è sotto il profilo della genesi e della natura dei mandati che presiedono alle attività svolte, rispettivamente, dall’OCC attraverso il gestore della crisi e dal liquidatore nominato con la sentenza di apertura: l’uno di natura privatistica, che dà luogo al pagamento di un corrispettivo (per i servizi resi da un ente), l’altro di matrice giudiziaria, che comporta il riconoscimento di un compenso (per le prestazioni compiute da un professionista). 
Non lo è sotto il profilo funzionale, attesa la profonda differenza tra l’attività che l’OCC, attraverso il gestore della crisi, svolge in vista del deposito della domanda di accesso, e quella demandata al liquidatore nella fase esecutiva della procedura, con l’ampio catalogo di doveri e responsabilità che ne conseguono (si rammenta che, per espresso richiamo contenuto nell’art. 270, terzo comma, CCII, al liquidatore si applicano gli artt. 35, 35.1 e 35.2 del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159). 
E non lo è per le interferenze con le regole processuali, dal momento che per addivenire alla liquidazione del compenso unitario il giudice deve modificare unilateralmente lo stato passivo predisposto dal liquidatore, con un provvedimento certamente ben poco ortodosso. Non solo. Poiché, come si dirà, tra le innovazioni apportate dal correttivo figura anche l’introduzione delle opposizioni allo stato passivo, la possibilità di una modifica di quest’ultimo per via diversa dal loro accoglimento deve escludersi, quantomeno per coerenza con il sistema. 
Sussistono poi ulteriori criticità, rappresentate dalle incertezze interpretative determinate dal richiamo al decreto ministeriale 24 settembre 2014, n. 202, e dai rinvii incrociati ivi contenuti, aventi portata e significato tutt’altro che univoci, nonché dai rapporti interni tra professionista e OCC in tema di ripartizione del compenso unitario (ed invero, la percentuale riservata al primo per l’attività di gestore della crisi non può, o quantomeno non dovrebbe, valere anche per la fase di liquidazione, alla quale l’ente è totalmente estraneo). 
Ad avviso dell’esponente, la soluzione va ricercata a monte, mediante una rigorosa predeterminazione dei corrispettivi che gli OCC possono richiedere ai debitori, lasciando poi alla valutazione discrezionale del giudice la quantificazione del compenso dovuto al liquidatore per la fase esecutiva, che potrà essere anche simbolico (soprattutto nei frequenti casi in cui l’attivo sia costituito dalla quota parte di reddito destinata ai creditori), ma che deve essere riconosciuto, anche per permettere il rimborso delle spese sostenute (altra criticità nei rapporti interni tra OCC e professionista)[3]. 
Non è questa la sede per approfondire ulteriormente il tema, anche perché si tratta di un argomento che genera molteplici questioni e suscita riflessioni di più ampia portata, come il ruolo degli OCC, caratterizzato da immanente ed istituzionalizzato conflitto di interessi, e la funzione stessa delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento, la cui esclusiva finalità, soprattutto dopo la c.d. ‘direttiva insolvency’, non pare essere il soddisfacimento dei creditori. 
Altre importanti disposizioni sono contenute nell’art. 272 CCII, ed in particolare nel modificato terzo comma e nel nuovo comma 3 bis
Ritorna infatti la previsione della durata minima, stabilita ora in anni tre, quantomeno per le procedure aventi ad oggetto i crediti futuri, derogabile qualora non risulti attivo da distribuire. Anche il comma 3 bis, che dispone la separazione tra l’attivo già acquisito ed i crediti maturati sino al triennio dalla apertura rispetto ai beni sopravvenuti, è norma di raccordo con la disciplina della esdebitazione e va accolta favorevolmente, giacché dissipa nel senso già indicato dalla dottrina i dubbi sorti all’indomani della entrata in vigore del Codice della Crisi. 
Passando alla rafforzata equiparazione della liquidazione controllata alla liquidazione giudiziale, trattasi di un processo avviatosi con l’introduzione nell’ordinamento, mediante gli artt. 14 ter e ss. della L. n. 3/2012, della liquidazione dei beni del debitore civile. 
Quando ancora si discuteva circa la natura concorsuale o meno degli istituti di composizione della crisi da sovraindebitamento, autorevole dottrina[4] osservava come le nuove disposizioni prendessero il posto occupato, nel sistema tradizionale, dalla procedura fallimentare. 
Le ampie e rilevanti lacune che caratterizzavano, sul piano procedimentale, la disciplina della liquidazione dei beni, vennero così colmate attraverso l’applicazione analogica delle norme che regolavano la procedura fallimentare. 
Un ulteriore passo verso l’assimilazione alla procedura ‘maggiore’ fu poi compiuto con il Codice della Crisi che, oltre a prevedere l’apertura con sentenza, ha disciplinato le azioni (anche revocatorie) del liquidatore (art. 274), la fase esecutiva, il rendiconto ed il riparto (art. 275), la chiusura della procedura (art. 276). 
Infine, con il decreto correttivo il processo di equiparazione si affina e si arricchisce di nuovi punti di contatto. 
Già nella norma che dispone le prescrizioni contenute nella sentenza di apertura (art. 270 CCII), figura ora il richiamo alle modalità di liquidazione di cui all’art. 216, secondo comma, CCII. Viene poi espunto il rinvio all’art. 143 CCII, che effettivamente riguarda nello specifico gli effetti della apertura della liquidazione giudiziale sull’imprenditore commerciale ad essa assoggettabile, e si inserisce un più puntuale richiamo alle disposizioni del procedimento unitario applicabili alla liquidazione controllata. 
Decisamente rilevanti appaiono le modifiche introdotte, all’art. 273 CCII, in materia di formazione del passivo. 
Oltre a qualche opportuna correzione terminologica si evidenzia, nel solco della rafforzata equiparazione con la disciplina della procedura ‘maggiore’: 
- il richiamo al secondo comma dell’art. 201 CCII in ordine alle modalità di proposizione delle osservazioni al progetto si stato passivo; 
- la previsione della esecutività dello stato passivo, sempre a cura del liquidatore, esecutività che scaturisce dall’esame di domande e osservazioni e si perfeziona con il deposito e le comunicazioni, innovazione da porre in correlazione con l’introduzione delle opposizioni, 
Infatti, il nuovo quarto comma dell’art. 273 CCII introduce appunto l’opposizione a stato passivo mediante esplicito rinvio all’art. 133 CCII (da proporre pertanto con reclamo), con competenza del giudice delegato (tribunale in composizione monocratica) e con possibilità di ricorrere per cassazione nel termine di trenta giorni. 
Del compenso unitario (art. 275 CCII) si è già detto, qui va solo aggiunto che la norma che lo prevede è collocata nell’ambito delle operazioni di rendiconto, e ne postula ovviamente l’approvazione. 
Il regime dei crediti prededucibili nella liquidazione controllata, introdotto con l’art. 275 bis CCII, riproduce quasi testualmente la norma di cui all’art. 222. 
Infine, la chiusura della procedura (art. 276 CCII) viene rimodellata sulla falsariga di quanto stabilito dall’art. 235 CCII (decreto motivato e soggetti legittimati a richiederla) e si prevede altresì che il liquidatore, con l’istanza di chiusura, depositi una relazione finalizzata alla valutazione dei presupposti, e di eventuali cause ostative, per l’esdebitazione. 
A proposito dell’esdebitazione, non è inutile rammentare che, sotto il profilo strutturale, il codice della crisi e dell’insolvenza ne aveva affidato la disciplina ad un gruppo di disposizioni di carattere generale, applicabili ad entrambe le procedure liquidatorie (gli artt. 278-280 CCII), dedicando poi specifiche norme alla liquidazione giudiziale (art. 281 CCII) ed alla liquidazione controllata (art. 282 CCII). 
Quanto alle disposizioni di carattere generale, il correttivo prevede l’estensione del beneficio ai soci e liquidatori di società cancellate nei casi di cui all’art. 2495 c.c. ed offre una migliore puntualizzazione delle condizioni temporali di accesso, mediante richiamo al capoverso dell’art. 282 CCII. 
Tra le principali novità delle disposizioni specifiche, va senz’altro osservato che la concessione non opererà di diritto, come ora previsto, ma presupporrà la richiesta del debitore e la segnalazione del liquidatore al tribunale (art. 282, primo comma, CCII). In caso di concessione anteriore alla chiusura, la relazione prevista dall’art. 276 CCII viene veicolata in seno alla segnalazione. 
Altra importante innovazione è rappresentata dalla introduzione del contraddittorio anticipato sulla richiesta di esdebitazione. Si prevede (art. 282, primo comma, CCII), infatti, che l’istanza del debitore sia comunicata ai creditori, i quali possono presentare osservazione nei quindici giorni successivi. 
Trattasi di una modifica senz’altro opportuna, posto che in base all’attuale disciplina potevano esclusivamente proporre reclamo contro il provvedimento di concessione, con aggravio di oneri spesso eccessivo rispetto all’interesse in concreto perseguito. 
Infine, come si è accennato a proposito della durata minima della procedura, il nuovo comma 2 bis dell’art. 282 CCII dispone correlativamente la separazione della massa attiva soggetta a liquidazione successivamente alla concessione del beneficio.

Note:

[1] 
Anche su Dirittodellacrisi.it, si veda M. Ratti, L’applicabilità dell’art. 44 CCII anche alle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento.
[2] 
Trib. Milano 16 dicembre 2023, provvedimento confermato in sede di reclamo. 
[3] 
In questi termini Trib. Rimini 30 maggio 2024, in Ilcaso.it.
[4] 
D. Vattermoli, La procedura di liquidazione del patrimonio del debitore alla luce del diritto ‘oggettivamente concorsuale’, in Dir. fall., 2013, 762 e ss.

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02