Loading…

Saggio

Il privilegio fondiario ed il Codice della Crisi*

Autore Monica Attanasio, Presidente della Sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Verona

25 Settembre 2023

*Il saggio è stato sottoposto in forma anonima alla valutazione di un referee.
Il contributo, dopo aver sinteticamente ricostruito l’origine e la ratio della disciplina di favore del credito fondiario, nonché le ragioni del suo successivo superamento, affronta la questione della perdurante operatività del privilegio processuale fondiario nella liquidazione giudiziale e nella liquidazione controllata, anche nella prospettiva della rispondenza della normativa contenuta nel Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza ai principi e criteri direttivi dettati dalla legge delega e, conseguentemente, al disposto dell’art. 76 Cost.
Riproduzione riservata
1. Il credito fondiario gode tradizionalmente di un trattamento di favore, rimasto sostanzialmente immutato malgrado esso abbia perso, nel tempo, i suoi originari e principali caratteri distintivi: a mente dell’art. 38, comma 1, T.u.b., “Il credito fondiario ha per oggetto la concessione, da parte di banche, di finanziamenti di medio e lungo termine garantiti da ipoteca di primo grado su immobili”, sì che non è più richiesto, come era nel vigore della previgente disciplina, che si tratti di mutuo di scopo, né è prescritta una particolare qualificazione soggettiva della banca che eroga il finanziamento – cosa che ha grandemente ampliato l’ambito di applicazione della disciplina di favore.
La ratio di questa speciale disciplina è quella di rendere la realizzazione coattiva del credito fondiario maggiormente sicura, veloce ed efficiente; ad essa rispondono: l’esonero dall’obbligo di notificare il titolo esecutivo prima di dare inizio all’esecuzione forzata (art. 41, comma 1, T.u.b.); la possibilità per il creditore fondiario di ottenere il versamento del prezzo della vendita direttamente dall’aggiudicatario, e quindi di ottenere l’immediata (ma provvisoria) soddisfazione del proprio credito senza necessità di attendere la predisposizione, approvazione ed esecuzione del progetto di distribuzione (art. 41, comma 4); l’esonero da revocatoria fallimentare delle ipoteche costituite a garanzia del finanziamento ed iscritte sino a dieci giorni prima della pubblicazione della sentenza di dichiarazione del fallimento (oggi, di apertura della liquidazione giudiziale) e dei pagamenti effettuati dal debitore a fronte del credito fondiario (art. 39, comma 4); la possibilità di iniziare o proseguire l’esecuzione forzata sui beni ipotecati a garanzia del finanziamento anche dopo l’apertura della procedura liquidatoria maggiore (art. 41, comma 2); il diritto di ottenere dal custode dei beni pignorati o dal curatore il versamento delle rendite degli immobili ipotecati, dedotte le spese di amministrazione ed i tributi, sino al soddisfacimento del credito vantato (art. 41, comma 3).
 
2. Di queste misure, quella di maggior impatto sulle procedure fallimentari è sempre stata l’esenzione dal divieto di iniziare e proseguire azioni esecutive individuali, prevista dall’art. 41, comma 2, T.u.b.[1].
Il privilegio accordato al creditore fondiario, pur confinato in ambito esclusivamente processuale[2], e pur mitigato dall’affermazione del principio per il quale il curatore, se non può impedire l’esercizio di azioni esecutive individuali al creditore fondiario, può però procedere egli stesso alla liquidazione del bene ipotecato[3], ha continuato a porre una pluralità di questioni interpretative e difficoltà operative.
La maggior parte di tali questioni è giunta via via a soluzione, da ultimo in virtù della fondamentale sentenza della Corte di Cassazione n. 23482 del 13 luglio 2018, ma ciò non ostante permangono casi in cui la (parziale) sottrazione del credito fondiario all’operatività di uno dei principi cardine delle procedure concorsuali, quello cioè dell’universalità soggettiva[4], condiziona pesantemente la gestione della procedura, causando inconvenienti, se non addirittura danno alla massa dei creditori: si pensi, ad es., alla ricezione di un’offerta di acquisto a prezzo congruo di un immobile pignorato dal creditore fondiario, offerta che il curatore avrebbe potuto porre a base di una procedura competitiva giungendo ad una più rapida vendita del bene; si pensi all’ipotesi in cui il pignoramento del creditore fondiario colpisca l’immobile ipotecato ma non una sua pertinenza, di nullo o poco valore se venduta separatamente; si pensi, ancora e soprattutto, al pignoramento dell’immobile sede dell’azienda di proprietà del fallito[5].
A ciò si aggiunga che il privilegio fondiario ha progressivamente perduto quella che storicamente ne è stata la ragione giustificatrice: si è detto in dottrina che essa risiede(va) nell’esigenza di “consentire alla banca un più celere realizzo della garanzia, senza dover attendere i tempi e la definizione della procedura fallimentare”[6], ma, ancor prima dell’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa, il sistema delle procedure concorsuali ha conosciuto interventi legislativi diretti a potenziare l’attività di liquidazione dei beni dell’attivo, rendendola più celere, trasparente ed efficace, al tempo stesso incentivando la distribuzione dell’attivo ai creditori nel corso della procedura.
In questa direzione si era già orientata la riforma del 2006, innestando nel corpo della legge fallimentare il nuovo art. 104 ter, e così facendo sì che la liquidazione dei beni acquisiti all’attivo sia frutto, non più di un’attività estemporanea del curatore, ma di una precisa programmazione compiuta sin dalla fase iniziale della procedura; alla medesima riforma si deve, poi, la scelta di rendere la liquidazione dell’attivo un’attività affidata non solo al giudice delegato, ma compiuta, per scelta del curatore, anche direttamente da quest’ultimo o da altri professionisti, con modalità che, pur necessariamente ispirate al principio della massima informazione e partecipazione degli interessati, si caratterizzano per maggiore snellezza e flessibilità rispetto a quelle disciplinate dal codice di procedura civile.
Successivamente, il D.L. n. 83/2015, convertito con modificazioni con L. n. 132/2015, oltre ad estendere alle vendite ed agli atti di liquidazione compiute nelle procedure concorsuali la possibilità di pagamento rateale del prezzo, ha rimaneggiato l’art. 104 ter L. fall., introducendo l’obbligo di specificare nel programma di liquidazione il termine entro il quale sarà completata l’attività di liquidazione, stabilendo che tale termine non può eccedere (tendenzialmente) i due anni dal deposito della sentenza di fallimento[7], e prevedendo, infine, quale causa di revoca del curatore, l’inosservanza senza giustificato motivo del termine di 180 giorni dalla dichiarazione di fallimento per la predisposizione del programma di liquidazione e dei termini previsti dal programma di liquidazione, nonché il mancato rispetto dell’obbligo di procedere a riparti parziali ogni quattro mesi, in presenza di somme disponibili per la ripartizione.
Il Codice della crisi è andato oltre: per l’art. 136, comma 2, le operazioni di liquidazione devono essere compiute contemporaneamente a quelle di accertamento del passivo; del resto, a mente dell’art. 213, comma 5, entro otto mesi dall’apertura della procedura deve aver luogo il primo esperimento di vendita; la medesima disposizione ha poi portato a cinque anni il termine per il completamento dell’attività di liquidazione (estensibile a sette in casi di eccezionale complessità), stabilendo peraltro che per i beni immobili devono essere fissati almeno tre esperimenti di vendita all’anno (art. 216, comma 2); sono state, infine, estese alla procedura di liquidazione giudiziale molte delle regole introdotte da tempo, e con risultati positivi, nel settore delle esecuzioni immobiliari (diritto degli interessati a presentare offerte di acquisto di visionare l’immobile entro un dato termine dalla richiesta; possibilità di offrire un prezzo inferiore di un quarto a quello base; possibilità di riduzione del prezzo base sino alla metà a partire dal quarto esperimento; emissione dell’ordine di liberazione, etc.). Insomma, l’attività di vendita di beni immobili nella liquidazione giudiziale è oggi disciplinata da regole largamente sovrapponibili a quelle dell’esecuzione immobiliare individuale; in particolare, in entrambi gli ambiti tale attività, nonché quella di distribuzione del ricavato delle vendite ai creditori, sono assoggettate ad una tempistica predeterminata e stringente[8], sì che può ben dirsi che “Il credito fondiario può ormai essere soddisfatto nella liquidazione giudiziale con tempistiche non superiori a quelle che caratterizzano le procedure esecutive individuali”[9].
 
3. Ancor prima dell’inizio del lungo processo che ha infine condotto all’entrata in vigore del Codice della crisi, i tempi erano, dunque, maturi per la soppressione dello speciale privilegio previsto dall’art. 41, comma 2, T.u.b.
La legge delega per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza ha, infatti, previsto, tra principi e criteri direttivi cui il Governo avrebbe dovuto attenersi, il potenziamento della procedura di liquidazione giudiziale mediante l’adozione di misure dirette, tra l’altro, a “escludere l’operatività di esecuzioni speciali e di privilegi processuali, anche fondiari; prevedere, in ogni caso, che il privilegio fondiario continui ad operare sino alla scadenza del secondo anno successivo a quello di entrata in vigore del decreto legislativo ovvero dell’ultimo dei decreti legislativi emanati in attuazione della delega di cui all’articolo 1” (art. 7, comma 4, lett. a).
Così però non è stato: l’art. 150 del Codice riproduce il contenuto dell’art. 51 della legge fallimentare, salvo gli adattamenti dovuti al mutamento della denominazione della procedura liquidatoria maggiore da “fallimento” a “liquidazione giudiziale”, e la stessa cosa accade per l’art. 151, comma 3, ripetitivo del contenuto dell’art. 52, comma 3, L. fall., e per l’art. 220, comma 1, che, come già l’art. 110, comma 1, L. fall., precisa che nel progetto di riparto sono collocati anche i crediti ai quali non si applica il divieto di inizio o prosecuzione delle azioni esecutive individuali.
È poi vero che l’art. 369 CCII, nel modificare varie disposizioni della L. n. 385/1993 al fine di coordinarle col Codice della crisi, non si occupa dell’art. 41[10], ma il precedente art. 349 stabilisce che nelle disposizioni normative vigenti il termine “fallimento” deve intendersi sostituito, con salvezza di continuità della fattispecie, dalla locuzione “liquidazione giudiziale”, e non vi è motivo di ritenere che l’art. 41 T.u.b. sfugga all’applicazione di tale regola[11]; non lo è, in particolare il fatto che tale disposizione non sia menzionata dall’art. 369, atteso che le norme del Testo Unico Bancario ivi considerate richiedevano, per essere armonizzate col nuovo impianto normativo, modifiche diverse e più articolate delle semplici sostituzioni lessicali disposte dall’art. 349.
Nella procedura di liquidazione giudiziale, pertanto, il privilegio fondiario è sopravvissuto e deve ritenersi tuttora operante, pur se ormai anacronistico e disfunzionale, atteso che il legislatore delegato non ne ha disposto la soppressione né all’attualità, né al termine del periodo di due anni dall’entrata in vigore del Codice della crisi[12].
Al termine di tale periodo, occorrerà poi stabilire se questa scelta del legislatore delegato[13] concretizzi una semplice mancata attuazione della delega ovvero un contrasto della normativa delegata con i principi e criteri direttivi fissati dalla L. n. 155/2017, ponendo, in questa seconda ipotesi, una questione di legittimità costituzionale per violazione dell’art. 76 Cost.[14]
 
4. Per le altre procedure concorsuali disciplinate dal Codice della crisi, diverse dalla liquidazione giudiziale, la questione dell’operatività del privilegio fondiario si pone in termini problematici soltanto rispetto alla liquidazione controllata[15].
In passato, nella vigenza della L. n. 3/2012, la giurisprudenza di merito ha escluso che nella procedura di liquidazione del patrimonio il creditore fondiario potesse avvalersi della disciplina di favore dettata dall’art. 41 T.u.b.[16]
La soluzione era, all’epoca, resa agevole dal fatto che il divieto di esercizio di azioni esecutive individuali dopo l’apertura della liquidazione del patrimonio, siccome sancito dall’art. 14 quinquies, comma 2, lett. b), della L. n. 3/2012, non conosceva eccezione alcuna. La questione si presentava, pertanto, in termini non dissimili da quella che aveva in precedenza interessato la procedura di concordato preventivo, in cui l’applicazione della disciplina del credito fondiario era stata esclusa dalla Suprema Corte proprio sul rilievo del carattere assoluto del divieto sancito dall’art. 168 L. fall.[17]
Il quadro normativo è però mutato con l’entrata in vigore del Codice della crisi, il cui art. 270, comma 5, rinvia all’art. 150.
Da qui il formarsi, in dottrina come nella giurisprudenza di merito, di due diversi orientamenti, rispettivamente favorevole e contrario alla tesi dell’intervenuta estensione del privilegio fondiario alla liquidazione controllata[18].
Il primo di questi orientamenti si fonda, appunto, sul rinvio all’art. 150 CCII operato dal quinto comma dell’art. 270, rinvio che – si osserva – non è limitato alla parte di tale articolo che sancisce il divieto di azioni esecutive e cautelari, né si accompagna (diversamente da quanto avviene per il rinvio all’art. 143) ad una riserva di compatibilità. Si tratta di un iter argomentativo simile a quello già tracciato in una risalente pronuncia della Corte di Cassazione[19], e che in quel caso condusse ad affermare l’integrale applicazione dell’art. 51 L. fall. alla liquidazione coatta amministrativa, in forza del richiamo disposto dal successivo art. 201. 
Il primo snodo di questo percorso argomentativo può condividersi: si può, cioè, ritenere che il rinvio dell’art. 270, comma 5, riguardi l’intero art. 150, e quindi sia la regola che l’eccezione. Va tuttavia considerato che l’art. 150 CCII, come già l’art. 51 L. fall., è norma di diretto contenuto precettivo soltanto nella parte in cui impone, quale regola generale della procedura liquidatoria, il divieto di esercizio delle azioni cautelari ed esecutive individuali, mentre non lo è per la definizione dell’eccezione (o meglio delle eccezioni[20]), rimessa alle singole disposizioni di legge che di volta in volta le prevedono[21]. 
L’eccezione contemplata dall’art. 41, comma 2, T.u.b., già espressamente riferita alla sola procedura fallimentare, lo è oggi, in forza dell’art. 349 CCII, alla sola liquidazione giudiziale, sì che l’applicazione della relativa disciplina alla liquidazione controllata sarebbe frutto, non tanto del rinvio disposto dell’art. 270, comma 5, ma di un’applicazione analogica, non consentita dall’art. 14 delle preleggi[22].
Vi è poi altra ragione che induce ad escludere che il privilegio fondiario possa trovare spazio nella liquidazione controllata.
Come in precedenza ricordato, per l’art. 7 della legge delega le esecuzioni speciali ed i privilegi processuali avrebbero dovuto essere soppressi, salva l’operatività del privilegio fondiario per un periodo di due anni dall’entrata in vigore del Codice della crisi. L’estensione di tale privilegio alla liquidazione controllata porrebbe l’art. 270, comma 5, in diretto ed immediato contrasto con la legge delega, giacché non si tratterebbe soltanto di conservarne l’operatività in via temporanea, come consentito dall’art. 7 della L. n. 155/2017, ma di riconoscerlo ex novo riguardo ad una procedura cui tale privilegio era del tutto estraneo.
La tesi che qui si predilige fornisce, pertanto, anche un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 270, comma 5, CCII[23].

Note:

[1] 
E, in precedenza, dall’art. 42, comma 2, del R.D. 16 luglio 1905, n. 646.
[2] 
L’orientamento per il quale l’art. 41, comma 2, T.u.b. non comporta esonero del creditore fondiario dall’obbligo di partecipare al concorso sostanziale si è affermato ancor prima della riforma della legge fallimentare del 2006, ed è stato poi recepito dal correttivo del 2007, con l’aggiunta di un terzo comma al disposto dell’art. 52 L. fall., che ha sancito anche per i crediti esentati dal divieto di cui all’art. 51 il principio dell’esclusività dell’accertamento nelle forme di cui agli artt. 92 e segg. L. fall.
[3] 
Peraltro, col limite rappresentato dalla previa emissione dell’ordinanza di vendita da parte del giudice dell’esecuzione – cfr. Cass., 30 gennaio 1985, n. 582, Cass., 28 gennaio 1993, n. 1025, e Cass., 8 settembre 2011, n. 18436. 
[4] 
Il quale comporta, oltre alla soggezione alle norme specifiche sulla formazione del passivo, anche l’esclusione della possibilità di iniziare o proseguire azioni volte alla conservazione o alla liquidazione del patrimonio del fallito (cfr., tra le tante, Cass., 19 agosto 2003, n. 12114).
[5] 
Si tratta di disfunzioni già lamentate riguardo all’analogo privilegio di cui un tempo godevano alcuni tipi di esecuzione esattoriale, tanto da essere portate all’attenzione della Corte Costituzionale, che le ritenne, però, irrilevanti conformemente al consolidato principio secondo il quale gli inconvenienti pratici di una norma non incidono sulla sua legittimità costituzionale (v. Corte Cost., sentenza n. 115 del 26 giugno 1967; sul punto cfr. anche S. LEUZZI, Privilegio processuale fondiario e fallimento tra interferenza e coesistenza, in inexecutivis.it.
[6] 
Così M. SEPE, Commento sub artt. 38-41, in Commentario al t.u. delle leggi in materia bancaria e creditizia diretto da F. CAPRIGLIONE, Padova, 2012, 429 e segg., citato in Il trattamento fondiario nel nuovo Codice della crisi s’impresa di C. D’ARRIGO, in inexecutivis.it.
[7] 
Salvo che il curatore ritenga necessario un termine maggiore, ma limitatamente a cespiti determinati, e motivando specificamente le ragioni che giustificano il maggior termine.
[8] 
Nelle esecuzioni individuali, il numero minimo di tre esperimenti all’anno è stato introdotto più di recente, con la modifica dell’art. 591 bis c.p.c. apportata dalla cd. riforma Cartabia.
[9] 
Così L. GAFFURI, Insussistenza del privilegio processuale fondiario nella Liquidazione Giudiziale, in Dirittodellacrisi.it. 
[10] 
Circostanza valorizzata da alcuni al fine di argomentare l’inapplicabilità alla liquidazione giudiziale del privilegio fondiario, che sarebbe ormai destinato a sopravvivere soltanto nelle procedure fallimentari pendenti e sino alla loro definizione: in questo senso G. ANGIOLILLO, Il privilegio esecutivo fondiario nel CCII, in Dirittodellacrisi.it, e L. GAFFURI, Insussistenza del privilegio processuale fondiario nella Liquidazione Giudiziale, cit., nonché, in giurisprudenza, Trib. Ancona, 22 giugno 2023, in ilcaso.it.
[11] 
Di talché il testo attuale dell’art. 41, comma 2, T.u.b. è il seguente: “L’azione esecutiva sui beni ipotecati a garanzia di finanziamenti fondiari può essere iniziata o proseguita dalla banca anche dopo la dichiarazione di liquidazione giudiziale del debitore. Il curatore ha facoltà di intervenire nell'esecuzione. La somma ricavata dall'esecuzione, eccedente la quota che in sede di riparto risulta spettante alla banca, viene attribuita alla liquidazione giudiziale”; a sua volta, il testo del successivo comma 3 risulta così modificato: “Il custode dei beni pignorati, l'amministratore giudiziario e il curatore della liquidazione giudiziale del debitore versano alla banca le rendite degli immobili ipotecati a suo favore, dedotte le spese di amministrazione e i tributi, sino al soddisfacimento del credito vantato”.
[12] 
In giurisprudenza, il tema non è espressamente affrontato – fatta eccezione per l’ordinanza del Tribunale di Ancona 22 giugno 2023 in precedenza citata –, ma la conclusione riportata nel testo è data per presupposta in tutte le pronunce che hanno esaminato, risolvendola in senso positivo ovvero negativo, la questione relativa all’estensione del privilegio fondiario alla liquidazione giudiziale, di cui si darà conto in prosieguo; analogamente accade per la dottrina, salvo che per gli Autori menzionati nella nota 10 e salvo che per M. FABIANI, il quale, nello scritto Il concorso dei creditori dopo il Codice della Crisi, in Il Fallimento, 2023, 8-9,  pag.1027, evidenzia, in favore della tesi della sopravvivenza del privilegio fondiario, proprio il fatto che l’art. 41 T.u.b. non è stato abrogato dall’art. 369 CCII.
[13] 
Di cui si ignora la ragione, dal momento che la relazione illustrativa si limita a dare atto del fatto che l’art. 150 e l’art. 220, comma 1, del Codice costituiscono mera riscrittura, rispettivamente, dell’art. 51 e dell’art. 110, comma 1, L. fall.
[14] 
Si esprime nel primo senso M. FABIANI, Il concorso dei creditori dopo il Codice della Crisi, cit. pag. 1027.
[15] 
Per una panoramica della questione riguardo alle altre procedure cfr. G.B. NARDECCHIA, Liquidazione controllata, procedure esecutive e privilegio processuale fondiario, in Il Fallimento, 2023, 7, p. 963 e segg., e R. D’ALONZO, Le interferenze tra l’esecuzione forzata ed i procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento nel Codice della crisi d’impresa, in inexecutivis.it.
[16] 
Cfr. Trib. Modena, 1° giugno 2017, in ilcaso.it., Trib. Vicenza, 24 marzo 2020, in ilcaso.it., Trib. Udine, 26 febbraio 2021, in expartecreditoris.it.
[17] 
Cfr. Cass., 7 novembre 1991, n. 11879; Cass., 19 marzo 1998, n. 2922; Cass., 7 dicembre 1999, n. 13667; Cass., 28 giugno 2002, n. 9488.
[18] 
La tesi favorevole è largamente prevalente in dottrina: in questo senso, tra i primi commentatori, C. D’ARRIGO, Il trattamento fondiario nel nuovo Codice della crisi s’impresa, cit.; R. D’ALONZO, Le interferenze tra l’esecuzione forzata ed i procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento nel Codice della crisi d’impresa, cit.; S. PASSAFIUME, Il credito fondiario fra esecuzione e fallimento, in inexecutivis.it.; S. LEUZZI, Appunti su esecuzioni individuali e liquidazione giudiziale, in inexecutivis.it.; P. FARINA, La procedibilità dell’esecuzione forzata intrapresa o proseguita dal creditore fondiario in costanza di liquidazione controllata, in IUS Processo Civile, 2023. In giurisprudenza, aderiscono a questa tesi Trib. Barcellona Pozzo di Gotto, 24 gennaio 2023, in ilcaso.it., Trib. Torre Annunziata, 14 marzo 2023, in ilcaso.it., Trib. Brescia, 12 aprile 2023, in ilcaso.it.; in senso contrario, Trib. Treviso, 28 novembre 2022, in ilcaso.it., Trib. Verona, 20 dicembre 2022, in inexecutivis.it., Trib. Modena, 3 marzo 2023, ilcaso.it.
[19] 
Cass., 7 giugno 1988, n. 3847.
[20] 
Va, infatti, ricordato che, in passato, al divieto di esercizio delle azioni esecutive individuali erano sottratti, oltre al credito fondiario, anche crediti erariali; attualmente, al divieto in questione deroga anche l’art. 152 CCII (già art. 53 L. fall.), nonché, per espressa previsione di legge, ma con ratio totalmente diversa, l’art. 213, comma 2, CCII (già art. 104 ter, comma 8, L. fall.).
[21] 
M. FABIANI, nel commentare su Il Foro Italiano, 1988, Parte Prima, pagg. 2915-16, la sentenza della Cassazione n. 3847/1988 osservava che i giudici di legittimità “… hanno ritenuto di applicare, in via di interpretazione estensiva (così parrebbe dal testo della motivazione) alla liquidazione coatta amministrativa l’intero microsistema di cui all’art. 51 L. fall., formato da regola e eccezione; il ragionamento, in sé, sarebbe del tutto corretto, ma, così, si trascura il fatto che le deroghe al divieto non sono contenute in unico testo legislativo, cui rinvii direttamente l’art. 51, ma in singole disposizioni, autonome fra loro, prive di connotati necessariamente comuni, da reputarsi, certamente, norme eccezionali. Si è dimenticato che l’art. 51 costituisce una norma in bianco … da riempiere con successivi singoli precetti normativi”.
[22] 
P. FARINA, La procedibilità dell’esecuzione forzata intrapresa o proseguita dal creditore fondiario in costanza di liquidazione controllata, cit., ritiene tale applicazione giustificata in virtù di un’interpretazione estensiva, ma l’assimilazione della procedura liquidatoria minore a quella maggiore, fortemente accentuata dalla Codice della crisi, non giunge fino al punto da potersene predicare l’identità; in particolare, facendo riferimento agli indici indicati nel contributo in esame a sostegno di tale sostanziale identità, va osservato che, a seguito del cd. decreto insolvency, non è più prevista una generale legittimazione del pubblico ministero a richiedere l’apertura della liquidazione controllata nei confronti dell’imprenditore minore, e che, nell’ipotesi in cui l’apertura della procedura sia richiesta da un creditore, la soglia di rilevanza dell’insolvenza è fissata in un importo superiore, e proporzionalmente assai più elevato, rispetto a quello previsto per la liquidazione giudiziale: il ché si spiega con la considerazione che la liquidazione controllata conserva, tuttora, una prevalente finalizzazione all’esdebitazione, e che quindi si tratta di uno strumento almeno tendenzialmente di favore per il debitore, finalità e caratteristiche estranee alla liquidazione giudiziale.
[23] 
Cfr. in questo senso G.B. NARDECCHIA, Liquidazione controllata, procedure esecutive e privilegio processuale fondiario, cit. e Trib. Modena 3 marzo 2023.

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02