Loading…

Codice della crisi e dell’insolvenza: proposte di modifica di Assonime

Giuliano Buffelli, Dottore Commercialista in Bergamo

6 Giugno 2022

Con il presente intervento si vuole dare evidenza alle proposte di modifica del codice della crisi e dell’insolvenza portate alla attenzione del Ministero della Giustizia dal vice direttore generale di Assonime nell’audizione del 23/05/2022. 

 
Premessa

L’entrata in vigore del codice della crisi e dell’insolvenza D.Lgs. n. 14/2019 - inizialmente prevista per l’1/09/2021 e poi rinviata al 16/05/2022 dal D.L. 118/2021 (conv. nella L 147/2021)- è stata ora ulteriormente rinviata al 15/07/2022 dal D.L. 36/2022, recante “ulteriori misure urgenti per l’attuazione del PNRR”.
Giova anche ricordare che in sede di conversione del predetto D.L. 118, per l’entrata in vigore del titolo II, nella parte relativa alle procedure di allerta e composizione assistita della crisi, si stabiliva la data del 31/12/2023 (comma poi abrogato dal D.L. 36/2022). 
Le motivazioni alla base di tali interventi - e in particolare di quello oggetto del citato D.L. 118/2021- vengono riportate testualmente qui di seguito, così come indicate nella relazione illustrativa.
A fronte dunque di una situazione in cui le possibili alternative per affrontare i dirompenti effetti prodotti dalla crisi economica in atto sono rappresentate dal codice della crisi d’impresa o dagli istituti della legge fallimentare, è necessario intervenire, in via d’urgenza, con una disciplina che rinvii temporaneamente l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 14/2019 fornendo, nel contempo, agli imprenditori in difficoltà ulteriori strumenti, efficaci e meno costosi, per il risanamento delle attività che rischiano di uscire dal mercato.
La data individuata per l’entrata in vigore del codice della crisi d’impresa, il 16 maggio 2022, tiene conto sia del termine entro il quale va recepita la direttiva summenzionata ma anche del disposto dell’articolo 31, comma 1, della legge 24 dicembre 2012, n. 234.
Si tratta dunque del tempo necessario per la modifica di alcuni istituti ritenuti poco flessibili - che potrebbero portare a difficoltà applicative -, soprattutto nell’attuale congiuntura economica- e per esercitare la delega conferita con la legge n. 53/2021 per il recepimento della disciplina comunitaria sui quadri di ristrutturazione.
In relazione al Titolo II del codice della crisi d’impresa, concernente le procedure di allerta e la composizione assistita della crisi innanzi all’OCRI, il rinvio è fissato al 31/12/2023 per poter sperimentare l’efficienza e l’efficacia della composizione negoziata istituita con il predetto decreto, rivedere i meccanismi di allerta contenuti nel codice della crisi d’impresa e per allineare l’entrata in vigore dell’allerta esterna ai tempi di rinvio disposti con la modifica dell’articolo 15 dello stesso codice disposta con il citato decreto-legge n. 41/2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 69/2021”.
Si ricorda infine che in data 17/03/2022 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare lo schema di D.Lgs. che modifica il codice della crisi e dell’insolvenza in attuazione della direttiva UE n. 1023/2019. Ed è appena il caso di aggiungere che la struttura della riforma e la necessità della sua urgente applicazione discendono dagli  impegni assunti dal Governo col PNRR, strumento di precipua rilevanza per il nostro paese, specie in un momento come quello attuale, nel quale la congiuntura economica provocata dalla nota pandemia di Covid risulta aggravata dalle conseguenze del conflitto russo ucraino, in uno scenario, interno e internazionale, che trova termini di paragone solo nel  secondo dopoguerra del secolo scorso. 
In tale contesto, molte voci si sono levate per offrire un contributo di riflessione sia sul contesto della riforma che sui tempi della sua entrata in vigore. In particolare, fra le ultime, Assonime, che per il tramite del suo vicedirettore generale, dott.ssa Margherita Bianchini, ha presentato il 23/05/2022, in sede di audizione presso il Ministero della Giustizia, un documento dal titolo “Proposte di modifica del codice della crisi di impresa e di insolvenza”, che si articola in quattro punti, rispettivamente relativi: alla nozione di crisi; all’abrogazione delle misure di allerta; al concordato preventivo, in una con gli altri strumenti per la ristrutturazione; e ai tempi delle procedure.
E tale documento, appunto, qui forma oggetto di sintetico esame. 
Riproduzione riservata
1 . La nozione di crisi e il ruolo dell’adeguatezza degli assetti organizzativi
Dopo aver ricordato la nuova nozione di crisi quale ”stato del debitore che rende probabile l’insolvenza, il quale si manifesta con l’inadeguatezza dei flussi di cassa prospettici a far fronte alle obbligazioni nei 12 mesi successivi”, Assonime indaga il tema dell’adeguatezza degli assetti in funzione della rilevazione tempestiva della crisi (art. 2086 cc) evidenziando come l’art. 3 dello schema di D.Lgs. “completi il disegno originario sotteso alle modifiche del codice civile introdotte dal codice della crisi, in vigore dal marzo 2019 rafforzando ulteriormente la rilevanza dell’organizzazione aziendale quale strumento principe per la realizzazione dell’obiettivo della assunzione tempestiva della crisi”. Sottolineando che “i parametri per la rilevazione della crisi in atto appaiono più rigorosi rispetto a quelli previsti nell’originaria versione del codice nel contesto degli strumenti di allerta”. E argomentandone “la conseguenza di impegnare gli amministratori e l’organo di controllo delle società a doveri più stringenti”.
Tale approccio -continua Assonime- a nostro avviso è condivisibile purché sia attuato nel mutato contesto normativo, promosso dallo schema di decreto, in cui le misure di allerta sono effettivamente delineate -in linea coi principi europei- come strumento di ausilio dell’impresa, e dove gli strumenti per la ristrutturazione sono resi più flessibili e maggiormente accessibili”.
A parere di chi scrive, il mutato contesto normativo in riferimento non può riguardare che il nuovo istituto della composizione negoziata della crisi previsto dallo schema di D.Lgs. in sostituzione degli strumenti di allerta.
Ma se è vero -e non può non esserlo, non risultando introdotte altre modifiche normative- l’argomentare di Assonime non sembra conciliabile con quanto sub 2) forma oggetto della seconda proposta. 
2 . L’abrogazione delle misure di allerta a composizione della crisi
Ed invero l’intervento di Assonime suscita perplessità laddove -dopo aver preso atto dell’abrogazione della parte prima del titolo II del codice della crisi e dell’insolvenza e del differimento al 31/12/2023 dell’entrata in vigore delle misure di allerta e di composizione della crisi- lamenta che il nuovo istituto “composizione negoziata”, a sei mesi dalla sua entrata in vigore,  “non mostri ancora un impiego significativo” ed auspica, per incentivarne l’uso, un cambiamento culturale, accompagnato dal rafforzamento degli strumenti normativi atti a veicolare gli accordi fra debitore e creditore. Quandoque bonus? 
3 . Il concordato preventivo e gli altri strumenti per la ristrutturazione
La proposta di Assonime, dopo aver passato in rassegna le varie tipologie di concordato preventivo e sottolineato come dallo schema del D.Lgs.  in oggetto emerga con chiarezza la volontà di rafforzare il ruolo dell’autonomina privata e  favorire la tipologia in continuità, sottolinea che “…. sul piano procedurale è da rilevare come le nuove norme incrementino ulteriormente il già articolato e complesso novero degli strumenti a disposizione del debitore per affrontare la crisi, quale comprende ora: la composizione negoziata della crisi; il piano attestato di risanamento; gli accordi di ristrutturazione ordinari, ad efficacia estesa e semplificati; il concordato preventivo liquidatorio; il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio; il concordato con continuità aziendale; il concordato in bianco; la convenzione di moratoria; il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione, la liquidazione giudiziale e il concordato fallimentare. Questa moltiplicazione costante delle procedure, cui si assiste a partire dalla prima riforma della legge fallimentare del 2005 – 2007, pur essendone condivisibili gli obiettivi sostanziali, rischia di comportare sovrapposizioni fra gli istituiti e difficoltà per gli operatori di individuare i presupposti e le opportunità specifici di accesso all’uno piuttosto che all’altro degli istituti, orientando le scelte non sempre verso le soluzioni più adeguate allo stato di difficoltà in cui questi versano e le prospettive di risanamento. 
La complessità e l’incertezza delle regole costituiscono, inoltre, un freno agli investimenti e pregiudicano il corretto equilibrio tra interessi dei creditori e tutela dell’impresa, ostacolando la ripresa del sistema economico. Occorrerebbe, dunque, una radicale razionalizzazione del sistema che dia efficienza e competitività alle procedure concorsuali e consenta di guardare con fiducia alle nuove sfide imposte dall’attuale contesto di crisi generalizzata”.
Sul punto l’intervento in esame, ben argomentato, e ancorato a innegabili dati di fatto, merita senz’altro d’essere condiviso, specie laddove trae dallo schema l’esigenza e l’invito a una maggiore semplificazione. 
4 . I tempi delle procedure
Dopo avere evidenziato i non brevi tempi di durata delle procedure concorsuali e sottolineato come l’obiettivo della riforma delineata nel PNRR sia appunto la loro riduzione, Assonime auspica che “l’introduzione dei nuovi istituti della composizione negoziata della crisi e del concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio, unitamente al miglioramento delle regole per la ristrutturazione e la salvaguardia della continuità aziendale, una volta a regime, potranno condurre ad una significativa riduzione dei tempi delle procedure”.
E a chiusura dell’intervento sottolinea condivisibilmente le “carenze organizzative e digitali interne agli uffici giudiziali”. 
5 . Brevi riflessioni conclusive
Il codice della crisi e dell’insolvenza, di prossima entrata in vigore, costituisce, senza dubbio, un intervento nell’ambito del diritto della crisi di grande rilievo; a parere di chi scrive le proposte avanzate da Assonime, considerato il grave momento dell’economia già incisa dalla crisi pandemica ed ora dalle incertezze legate alla crisi Russia/Ucraina, sembrano poco incisive. 

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02