
Giuseppe Rebecca, Dottore commercialista in Vicenza
Le anticipazioni bancarie nelle procedure concorsuali: tra recenti sentenze della Cassazione e la Riforma
27 Marzo 2022
1. Introduzione.
2. Le sentenze della Cassazione n. 11524 e 11523 del 2020, relative ad un concordato preventivo.
3. La sentenza della Cassazione n. 42008 del 2021 relativa ad un fallimento.
4. Le anticipazioni bancarie nel quadro della riforma concorsuale.
5. Conclusioni.
- Introduzione.
Le prime due sono relative ad un concordato preventivo, la terza ad un fallimento. Ci riferiamo alle sentenze n. 11524 del 15 giugno 2020, rel. Andrea Fidanzia, e la n. 11523 in pari data, estensore Guido Mercolino, già da noi commentate, e la n. 42008 del 30 dicembre 2021 , rel. Marco Vannucci.
L’istituto di credito compenserebbe così, in tutto o in parte, il suo credito.
In calce, una sintesi delle sentenze ad oggi note (1).
26 Marzo 2022 20:02
3. La sentenza della Cassazione n. 42008 del 2021 relativa ad un fallimento.
Si citano solo quelle nello stesso senso, anche se riferite a procedure concorsuali minori.
(segue nel secondo commento)
26 Marzo 2022 20:06
3. La sentenza della Cassazione n. 42008 del 2021 relativa ad un fallimento.
Si citano solo quelle nello stesso senso, anche se riferite a procedure concorsuali minori.
(segue nel secondo commento)
5. Conclusioni.
- Cassazione 25 settembre 2017 n. 22277;
- Cassazione 7 maggio 2009 n. 10548;
- Cassazione 12 gennaio 2007 n. 578;
- Cassazione S.U. n. 7751 del 1999;
- Cassazione 28 agosto 1995 n. 9030;
- Cassazione 18 dicembre 1990 n. 11988;
- Cassazione 28 giugno 1985 n. 3879;
- Cassazione 26 febbraio 1981 n. 1182.
- Tribunale di Cuneo, 6 novembre 2020 ( www.ilcaso.it )
- Tribunale di Ferrara, 19 marzo 2020 ( www.unijuris .it ),
- Tribunale di Treviso, 20 giugno 2019 (www.ilfallimentarista.it);
- Tribunale di Bologna, 22 maggio 2019 (www.ilfallimentarista.it);
- Tribunale di Pisa, 8 maggio 2019 (www.ilfallimentarista.it);
- Tribunale di Bergamo, 3 aprile 2019 (www.ilfallimentarista.it);
- Tribunale di Perugia, 18 luglio 2018 (www.ilcaso.it);
- Tribunale di Massa, 5 giugno 2018 (www.unijuris.it);
- Tribunale di Udine, 12 gennaio 2018 (www.ilcaso.it);
- Tribunale di Como, 3 ottobre 2016 (www.ilcaso.it);
- Corte di Appello di Brescia, 1 giugno 2016 (www.ilcaso.it);
- Tribunale di Bolzano, 5 aprile 2016 (www.ilcaso.it);
- Corte di Appello di Milano, 23 febbraio 2016 (www.ilcaso.it);
- Tribunale di Bergamo, 28 gennaio 2016 (relativamente allo scioglimento, www.ilcaso.it);
- Tribunale di Rovigo, 20 ottobre 2015 (www.ilcaso.it);
- Tribunale di Prato, 23 settembre 2015 (www.ilcaso.it);
- Tribunale di Verona, 31 agosto 2015 (www.ilcaso.it);
- Tribunale di Reggio Emilia, 11 marzo 2015 (www.ilfallimentarista.it);
- Tribunale di Venezia, 20 gennaio 2015 (www.ilfallimento.it);
- Tribunale di Pavia, 24 novembre 2014 (www.ilcaso.it);
- Tribunale di Ravenna, 22 ottobre 2014 (www.ilcaso.it);
- Tribunale di Rovigo, 7 ottobre 2014 (www.ilcaso.it);
- Tribunale di Treviso, 18 luglio 2014 (www.ilcaso.it);
- Tribunale di Milano, 28 maggio 2014 (www.ilcaso.it);
- Tribunale di Pordenone, 12 febbraio 2014 (www.ilcaso.it);
- Tribunale di Padova, 7 gennaio 2014 (www.ilfallimentarista.it);
- Tribunale di Pordenone, 10 dicembre 2013 (www.ilcaso.it);
- Tribunale di Monza, 27 novembre 2013 (www.ilcaso.it);
- Tribunale di Cuneo, 14 novembre 2013 (www.ilcaso.it);
- Tribunale di Piacenza, 1 marzo 2013 (www.ilcaso.it);
- Tribunale di Busto Arsizio, 11 febbraio 2013 (www.ilcaso.it);
- Tribunale di Milano, 11 dicembre 2012 (www.ilcaso.it);
- Tribunale di Como, 5 novembre 2012 (www.ilcaso.it);
- Tribunale di Terni, 12 ottobre 2012 (www.ilcaso.it);
- Corte di Appello di Torino, 20 gennaio 2010 (www.ilcaso.it);
- Corte di Appello di Milano, 2 marzo 2001 (www.ilcaso.it).
- Cassazione 30 dicembre 2021 n. 42008, per un fallimento ;
- Cassazione 15 giugno 2020 n. 11524 e n. 11523;
- Cassazione 10 aprile 2019 n. 10091 ;
- Cassazione 19 febbraio 2016 n. 3336 (relativamente ad una amministrazione controllata);
- Cassazione 1 settembre 2011 n. 17999 (relativamente ad una amministrazione controllata);
- Cassazione 15 aprile 2011 n. 8752;
- Cassazione 23 marzo 2001 n. 4205;
- Cassazione 7 marzo 1998 n. 2539;
- Cassazione 5 agosto 1997 n. 7194;
- Cassazione 17 luglio 1997 n. 6558;
- Cassazione 23 luglio 1994 n. 6870.
- Tribunale di Firenze, 5 novembre 2019 (www.ilcaso.it )
- Tribunale di Modena, 1 marzo 2018 (www.expartecreditoris.it);
- Tribunale di Trento, 6 luglio 2017 ( www.ilcaso.it);
- Tribunale di Milano, 2 marzo 2017 ( www.ilcaso.it )
- Tribunale di Como, 3 ottobre 2016 (www.ilcaso.it);
- Corte di Appello di Venezia, 23 dicembre 2015 (www.ilfallimento2015.it);
- Tribunale di Reggio Emilia, 8 luglio 2015 (www.ilcaso.it);
- Tribunale di Vicenza, 12 giugno 2015 (www.expartecreditoris.it);
- Tribunale di Ancona, 3 giugno 2015 (www.ilcaso.it);
- Tribunale di Livorno, 19 maggio 2015 (www.ilcaso.it);
- Corte di Appello di Venezia, 11 marzo 2015 (www.ilcaso.it);
- Tribunale di Milano, 9 gennaio 2015 (www.ilcaso.it);
- Corte di Appello di Venezia, 23 dicembre 2014 ( www.ilcaso.it )
- Tribunale di Reggio Emilia, 18 dicembre 2014 (www.ilcaso.it);
- Corte di Appello di Venezia, 26 novembre 2014 (www.ilcaso.it);
- Corte di Appello di Udine, 22 agosto 2014 (www.ilcaso.it);
- Corte di Appello di Genova, 10 febbraio 2014 (www.ilcaso.it);
- Corte di Appello di Monza, 27 novembre 2013 (www.ilcaso.it);
- Corte di Appello di Cuneo, 14 novembre 2013 (www.ilcaso.it);
- Corte di Appello di Brescia, 19 giugno 2013 (www.ilcaso.it);
- Corte di Appello di Padova, 23 maggio 2013 (www.ilcaso.it);
- Corte di Appello di Lucca, 21 maggio 2013 (www.ilcaso.it);
- Corte di Appello di Treviso, 12 ottobre 2012 (www.ilcaso.it);
- Corte di Appello di Bergamo, 19 ottobre 2011 (www.unijuris.it);
- Tribunale di Roma, 21 aprile 2010 (www.tidona.com).