Loading…
Torna alla lista discussioni

Giovanni La Croce, Dottore Commercialista in Milano

La richiesta cautelare d’inibizione dell’escussione delle garanzie statali: l’harakiri del ristrutturatore.

19 Settembre 2025

Il nostro Paese, come sosteneva il geniale Ennio Flaiano, è noto per prediligere gli arabeschi. 

In particolare, piacciono ai suoi legislatori.

Le regole, secondo manzoniana memoria, devono essere astruse per definizione a marcare il confine sociologico tra chi le scrive/le applica e chi le deve solamente rispettare. 

Se il precetto è chiaro il rapporto Stato - cittadino è un rapporto democratico-partecipativo, se la disposizione è oscura il rapporto è di sudditanza. 

E si sa, i sudditi, rispetto ai cittadini, sono più facili da gestire.

Abbandonando ogni ulteriore premessa e andando al sodo non c’è disposizione più astrusa e irrazionale di quella che regola i crediti bancari assistiti da garanzia MCC o Sace.

Questi crediti nascono chirografi, ma se la banca escute la garanzia, il credito di regresso – un po’ come se si compisse un miracolo simile a quello delle nozze di Cana – si tramuta, pur in assenza di nostro Signore Gesù, in credito super privilegiato.

La ratio di questo miracoloso arabesco giuridico non è mai stata chiarita, dato che – per chi è dotato di un minimo di razionalità – o il prestito garantito è rimborsato integralmente, e allora la sua natura privilegiata o chirografaria poco conta, o il prestito non è rimborsato nella misura garantita e la garanzia sarà giocoforza oggetto di escussione e con essa la trasmutazione del chirografo in privilegio.

E allora, il credito sotto il profilo economico – che è quello che conta – è sostanzialmente un credito privilegiato ancor prima dell’escussione, poiché l’escussione è un evento inevitabile. L’unica variabile è quella temporale, cioè quando in concreto la banca si rivolgerà, dopo l’inadempimento del suo debitore, al garante per recuperarlo, ovviamente nei limiti della quota garantita.

Se così è – e non vedo come così non possa essere – mi sono sempre domandato perché nell’ambito di un processo di ristrutturazione si debba ragionare facendo prevalere la forma sulla sostanza. 

Ossia considerare l’escussione non una certezza e, in conseguenza, classificare il credito come chirografo, stanziando un corrispondente fondo rischi di escussione, quando si sa a priori che l’escussione interverrà.

Invero, un illustre autore (Massimo Fabiani, I crediti SACE per le garanzie ai finanziamenti alle imprese: la contraddizione del sistema dei privilegi e la ragione di Stato, in Il Fallimento, 2022, 497) aveva cercato di risolvere il mistero dell’arabesco, ipotizzando, con tesi tutt’affatto ardita, che perché si potesse legittimamente produrre la miracolosa trasmutazione da chirografo a super privilegio, occorreva l’anteriorità temporale dell’escussione rispetto all’apertura del concorso.

Tale tesi, purtroppo, è rimasta minoritaria in dottrina e del tutto ignorata in giurisprudenza. 

Eppure, se tale ricostruzione ermeneutica, che a mio parere è una delle più felici intuizioni dell’illustre autore, fosse stata condivisa, molte delle problematiche che la norma riflette nell’ambito delle ristrutturazioni aziendali sarebbero state eliminate a monte, quanto meno in tutti quei casi in cui l’ambiente fosse stato di tipo concorsuale. 

Ma tant’è.

In ogni caso quella ricostruzione che a me tanto convinceva – e convince tutt’ora - non sarebbe stata applicabile alla Composizione negoziata, dato che il suo avvio non determina giammai l’apertura di alcun concorso.

Bene, tra le maggiori complessità che il consulente dell’impresa che chiede l’accesso alla Composizione negoziata deve affrontare vi è quella delle trattative con i creditori finanziari garantiti da MCC e/o Sace. Semplificando, come si vedrà infra, come portare al tavolo delle trattative gli enti garanti non escussi.

Tale complessità a mio modesto avviso è spesso affrontata in modo del tutto inadeguato, ossia chiedendo al tribunale l’emissione di un provvedimento che vieti alle banche di rivolgersi allo Stato garante.

Se ciò, infatti, è una opzione ragionevole, per quanto non necessaria, nel caso in cui il piano preveda esclusivamente un riscadenziamento della facilitazione garantita, oppure un rimborso di entità pari al suo importo garantito, in ogni altra diversa circostanza la misura cautelare rischia di produrre un effetto boomerang.

Innanzi tutto, c’è il problema, come accennavo sopra, di come portare al tavolo delle trattative un creditore che tale non è (da ultimo: Cass. 6 marzo 2025, n. 5964), tanto che di norma non vi partecipa, ma la cui decisione finale, a tempo ormai scaduto, potrebbe incidere negativamente sulla conclusione positiva della ristrutturazione.

In secondo luogo, come ho prima sottolineato, solo l’escussione determina il miracolo della trasmutazione della natura del credito da chirografario a super-privilegiato. 

Circostanza questa che, sola, pone l’ente garante nella condizione di valutare la convenienza di un trattamento deteriore rispetto a quello che il super privilegio teoricamente gli assicurerebbe.

Facciamo un esempio: credito 100, garanzia statale 80, soddisfacimento previsto a piano 40.

Se nell’analisi del caso ipotizzato si procedesse facendo prevalere la sostanza economica sulla forma giuridica, sarebbe in re ipsaid quod plerumque accidit – che il piano avrebbe dovuto scontare che la banca chirografaria escutesse la garanzia, incassando 80 e perdendo 20, mentre il garante super privilegiato avrebbe dovuto accettare di incassare solo 40 al soddisfo del credito regresso super privilegiato, magari in dispregio della graduazione delle legittime cause di prelazione.

Di certo non si può ipotizzare che qualsiasi organo deliberativo bancario – pena la sua chiamata in responsabilità – accetti di rinunciare a parte della garanzia, oltre a perdere totalmente la quota non garantita (nel caso ipotizzato 20).

Capite, dunque, come il complesso arabesco disegnato dal nostro legislatore – bellissimo a guardarsi – alla conta dei fatti si rivela un labirinto senza uscita di sicurezza: il super-privilegio accordato al garante e non al garantito è solo teorico - il chirografo, a fronte di un credito di 100, incassa 80, mentre il super privilegiato, a fronte di un credito di 80, ne incassa solo 40. 

Altro che super privilegio per ragioni di Stato.

Di tal che diventa indispensabile che l’ente fideiussore sia oggetto di immediata escussione, sicché possa dire la sua sulla proposta che lo riguarda gioco forza sin da subito; cioè se è disponibile ad accettare, o no, un compromesso sul suo super privilegio. 

Ed allora, venendo a conclusione: ogni volta che il piano preveda il soddisfacimento del credito garantito dallo Stato per un importo inferiore alla garanzia, la stessa, nell’interesse dell’impresa in crisi medesima, dovrebbe essere immediatamente escussa anzi dovrebbe essere lo stesso piano a prevedere l’escussione come assunzione imprescindibile.

Al contrario, sempre più spesso i consulenti dell’imprenditore in crisi instano per la richiesta d’inibizione cautelare all’escussione delle garanzie statali e, con il parere favorevole dell’esperto riescono, nei tribunali che ritengono giuridicamente ammissibile una simile richiesta (Trib. Bologna, 12 Maggio 2025, in ilcaso.it, ad esempio, pretende la dimostrazione di un pericolo concreto e attuale), ad ottenere il provvedimento inibitorio.

Nessuno – non i consulenti dell’impresa, non gli esperti, non i tribunali – si rende, però, conto che in tal modo – e fatte salve le ipotesi del mero riscadenziamento del debito o la sua soddisfazione per l’intera parte garantita (l’80 di cui all’esemplificazione di cui sopra) – si introduce un profilo d’incertezza non misurabile sulle prospettive di buon esito delle trattive di ristrutturazione, stante l’assenza al tavolo dei negoziati, non diversamente coercibile, di uno dei creditori principali: MCC e/o Sace.

Se si condividessero le superiori prospettazioni, un esperto avveduto dovrebbe, al contrario, spiegare al tribunale, sollecitato dai consulenti del debitore a emettere il provvedimento inibitorio, che accogliendo l’istanza si finirebbe per ostacolare, e non agevolare, il processo di ristrutturazione.

Chiudo, anticipando un’eccezione che sicuramente mi sarà sollevata: “al momento della richiesta dell’inibitoria il piano potrebbe non essere definito, quanto meno riguardo al perimetro delle proposte da avanzare ai creditori".

Si tratterebbe di un’eccezione facile da superare. 

Se così fosse, infatti, sarebbe la mancanza di una base concreta, compatibile con il piano economico, per avviare tempestivamente le trattative con i creditori a dover indurre l’esperto, non solo ad esprimere il proprio parere negativo sull’inibitoria per le ragioni sopra dette, bensì anche a richiedere al segretario generale della Camera di commercio l’archiviazione del procedimento per assenza delle necessarie ragionevoli condizioni per il perseguimento del risanamento.

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02