Loading…

Trib. Catania, 1 aprile 2022, Est. Zingales

PAGAMENTO TFR - Fondo di Tesoreria - Fondo di Garanzia - I.N.P.S. - Ammissione allo stato passivo del fallimento del datore di lavoro del credito già nei confronti del Fondo di Tesoreria - Liberazione del Fondo di Tesoreria ed insorgenza del credito nei confronti del Fondo di Garanzia - Sussistenza.

Postilla a cura di Enrico Gragnoli , Ordinario di diritto del lavoro nell’Università di Parma

Visualizza il provvedimento
In caso di fallimento del datore di lavoro, qualora il credito vantato dal lavoratore, comprensivo delle quote di TFR a carico del Fondo di Tesoreria, venga ammesso allo stato passivo della procedura, con il decreto che ne dichiara l’esecutività il Fondo di Tesoreria è liberato dall’ obbligo di pagamento al lavoratore, che viceversa sorge in capo al Fondo di Garanzia (fattispecie nella quale è stato riconosciuto il diritto del lavoratore ricorrente alla corresponsione, da parte del Fondo di Garanzia, della quota di TFR rimasta incapiente per omesso versamento dei contributi dovuti dal datore di lavoro fallito).
Riproduzione riservata

art. 1, comma 755 e ss L. n. 296/06
art. 2 L. n. 297/82
art. 2120 c.c.
art. 2116 c.c.

POSTILLA

Il fallimento, il trattamento di fine rapporto e il Fondo di tesoreria dello Stato, gestito dall’Inps

di Enrico Gragnoli, Ordinario di diritto del lavoro nell’Università di Parma

10 Agosto 2022

In tema di obbligazione del Fondo di tesoreria dello Stato al pagamento del trattamento di fine rapporto, opera il principio di automaticità delle prestazioni previdenziali, ai sensi dell’art. 2126 cod. civ.
Il provvedimento di ammissione allo stato passivo fallimentare esplica effetti nei confronti dell’Inps e del suo Fondo di garanzia in tema di trattamento di fine rapporto; pertanto, l’Inps non può contestare il provvedimento di ammissione al trattamento di fine rapporto, neppure sul quantum.


SOMMARIO

1. L’inesistenza del principio di automaticità delle prestazioni con riguardo al pagamento del trattamento di fine rapporto da parte del Fondo di tesoreria dello Stato, gestito dall’Inps.
2. Il conferimento del trattamento di fine rapporto al Fondo di tesoreria dello Stato, il fallimento del datore di lavoro e l’ammissione del credito del lavoratore allo Stato passivo fallimentare.
3. Le obbligazioni del Fondo di garanzia in tema di trattamento di fine rapporto e l’inopponibilità all’Inps del provvedimento di ammissione allo stato passivo fallimentare.

 
1. L’inesistenza del principio di automaticità delle prestazioni con riguardo al pagamento del trattamento di fine rapporto da parte del Fondo di tesoreria dello Stato, gestito dall’Inps
La sentenza non coglie l’esatta ricostruzione degli istituti fornita da una ormai consolidata e perspicua giurisprudenza di legittimità ed enuncia principi di diritto infondati, con qualche conseguenza, poiché la decisione sta avendo una certa notorietà. In primo luogo, seppure tratta in errore da alcune singolari comunicazioni dell’Inps[1], a torto la pronuncia ravvisa l’applicabilità del principio di automaticità delle prestazioni a proposito delle obbligazioni del Fondo di tesoreria dello Stato, con un non persuasivo rinvio all’art. 2126 cod. civ.. Non si comprende come tale disposizione potrebbe operare, se si considera come riguardi le prestazioni previdenziali, mentre le obbligazioni del Fondo di tesoreria dello Stato hanno perdurante ed esclusiva natura retributiva[2]. Poi, osta il chiaro tenore dell’art. 1, comma settecentocinquantaseiesimo, della legge n. 296 del 2006, per cui il Fondo è obbligato nei riguardi del lavoratore per la “quota corrispondente ai versamenti effettuati al Fondo medesimo”[3]. 
Anzi, l’obbligazione del Fondo è limitata agli importi in precedenza versati dal datore di lavoro[4]; per le quote non corrisposte dall’impresa, il lavoratore può chiedere l’ammissione del credito allo stato passivo fallimentare. In ogni caso, l’oggetto del diritto mantiene piena natura retributiva, a prescindere dal fatto che (per quanto corrisposto) sia fatto valere nei riguardi del Fondo o, per il residuo, il credito sia esercitato con l’istanza di ammissione allo stato passivo[5]. Il Fondo è obbligato solo in relazione a quanto abbia percepito[6], appunto per il carattere retributivo dell’obbligazione. Ai fini dell’adempimento è irrilevante il fallimento[7] del datore di lavoro[8], poiché importano solo gli accantonamenti effettuati. 
Non ha incidenza l’errato richiamo all’art. 2116 cod. civ. da parte di atti dell’Inps[9]; infatti, “la gerarchia delle fonti non può che fare prevalere la norma primaria, e dunque il comma 756 nella sua idoneità a escludere l’applicazione dell’art. 2116 cod. civ.”[10]. E, come si avverte nello stesso contributo, se l’Inps dovesse “applicare il principio dell’automaticità in aggiunta alle risalenti garanzie disposte per la crisi dell’impresa dalla legge n. 297 del 1982, potrà porsi un problema di responsabilità contabile”. Deriverebbe un complessivo disordine dal fatto di addossare in modo indebito al Fondo di tesoreria dello Stato funzioni previdenziali proprie di quello di garanzia. L’opposta affermazione della sentenza impugnata parte dall’idea infondata per cui l’obbligazione del Fondo di tesoreria dello Stato avrebbe carattere previdenziale, in contrasto con la giurisprudenza di legittimità[11], peraltro senza un esame critico dell’univoco tenore testuale dell’art. 1, comma settecentocinquantaseiesimo, della legge n. 296 del 2006. 
 
2. Il conferimento del trattamento di fine rapporto al Fondo di tesoreria dello Stato, il fallimento del datore di lavoro e l’ammissione del credito del lavoratore allo Stato passivo fallimentare
Qualora l’impresa poi fallita non abbia versato al Fondo di tesoreria dello Stato tutti gli accantonamenti dovuti per il trattamento di fine rapporto, il lavoratore poteva avanzare l’istanza di ammissione allo stato passivo[12], sulla scorta di una consolidata giurisprudenza di legittimità, poiché, si dice[13], si “può proporre la domanda di ammissione per le quote non versate dal datore di lavoro fallito al Fondo gestito dall'Inps, ai sensi dell'art. 1, comma settecentosettantacinquesimo, della legge n. 296 del 2006, dal momento che il datore di lavoro stesso non è un mero adiectus solutionis causa e non perde la titolarità passiva dell'obbligazione di corrispondere il trattamento”[14]. Le fonti sono diverse da quelle rilevanti in tema di conferimento ai fondi di previdenza complementare[15], come confermato dal fatto che, in tale ultima evenienza, “nell'ipotesi di cessazione di un rapporto di lavoro, qualora non siano integrati tutti i presupposti perché si benefici della pensione integrativa, il dipendente non ha alcun diritto alla percezione dei contributi versati, in quanto manca uno specifico nesso di corrispettività tra il rapporto e la previdenza complementare”[16]. La natura previdenziale della prestazione[17] determina una differenza strutturale rispetto agli accantonamenti presso il Fondo di tesoreria dello Stato[18], poiché questi ultimi non vedono modificata la loro natura. Comunque, alla fine, in tale secondo caso, il lavoratore percepisce la retribuzione[19]. 
Come è ovvio, in sede di ammissione allo stato passivo, il dipendente poteva fare valere il solo credito residuo, cioè quello inerente alle somme non versate in precedenza al Fondo di tesoreria dello Stato; per queste ultime, può agire contro l’Inps o, meglio, deve ottenere in modo pacifico il soddisfacimento del suo credito dallo stesso Fondo[20], come accade sempre, se mai con un minimo sfoggio di pazienza da parte di tutti i soggetti coinvolti. E’ immotivata e non molto comprensibile nella sua genesi l’affermazione della sentenza in esame per cui “il credito vantato dal lavoratore è stato ammesso allo stato passivo del fallimento, comprensivo (…) anche della quota a carico del Fondo di tesoreria: ebbene, tale inclusione, ormai definitiva, libera il Fondo di tesoreria dal relativo obbligo di pagamento diretto in favore del lavoratore, poiché questi ha già visto riconosciuto il proprio credito nei confronti del fallimento”[21]. 
Pare di capire che il lavoratore, il curatore e il giudice delegato abbiano errato (forse tutti insieme) e il risultato sia stata l’ammissione allo stato passivo di un credito pari all’intero importo del trattamento di fine rapporto, nonostante una parte dovesse essere corrisposta dal Fondo di tesoreria dello Stato, il quale aveva ricevuto i corrispondenti pagamenti. Tale situazione non determina alcuna estinzione dell’obbligazione del Fondo, il quale non può trarre vantaggio da questa serie di comportamenti inopportuni o, se si preferisce, di ingenuità. Se il fallimento e, per esso, il curatore avrebbero dovuto dedurre dal credito invocato quanto già pagato al Fondo[22], non di meno l’omissione e le conseguenti formazione e dichiarazione di esecutività dello stato passivo non estinguono l’obbligazione del Fondo, cui il lavoratore si può rivolgere. 
Se mai, in caso di mancata opposizione, si creavano effetti endofallimentari a seguito della dichiarazione di esecutività dello stato passivo, ferma l’azione del fallimento verso il Fondo di tesoreria dello Stato, se non altro a titolo di ingiustificato arricchimento. Poi, nonostante gli effetti endofallimentari, il pagamento dell’Inps a favore del prestatore di opere estingueva in misura corrispondente il suo credito, anche ai fini del riparto dell’attivo. In particolare, la formulazione dell’istanza di ammissione allo stato passivo per l’intero importo non può comportare rinuncia all’azione e, comunque, all’esercizio della pretesa nei riguardi del Fondo di tesoreria dello Stato, il quale resta debitore e, anzi, in virtù della sua posizione pubblica deve assumere un ruolo attivo, con la ricerca dei beneficiari e il pagamento di quanto ricevuto, in assolvimento di una specifica responsabilità istituzionale. Così, nonostante l’errata formazione dello stato passivo, poteva essere scongiurato il rischio di un mancato pagamento da parte del Fondo e di una ripartizione fallimentare che trascurasse le risorse a esso versate, ai danni del principio di concorsualità. Poco importano le contrarie, infondate opinioni dell’Inps, basate sull’idea non condivisibile per cui l’ammissione allo stato passivo avrebbe precluso l’adempimento delle sue obbligazioni da parte del Fondo[23]. 
 
3. Le obbligazioni del Fondo di garanzia in tema di trattamento di fine rapporto e l’inopponibilità all’Inps del provvedimento di ammissione allo stato passivo fallimentare 
Si legge ancora nella sentenza, sulla base di orientamenti superati[24], che l’Inps non potrebbe contestare l’ammontare del trattamento di fine rapporto, poiché sarebbe vincolato dall’approvazione e dall’esecutività dello stato passivo fallimentare, così che, in esito a queste, il Fondo di tesoreria dello Stato vedrebbe estinte le sue obbligazioni e quello di garanzia dovrebbe pagare l’intero importo, compresa quella parte per cui vi erano stati accontamenti presso il primo Fondo. Non è così. 
L’errata ammissione del credito relativo al trattamento di fine rapporto allo stato passivo non ha alcuna conseguenza nei riguardi dell’Inps[25], che può eccepire come nulla sia dovuto e, va da sé, contestare l’importo sul quantum. L’accertamento compiuto in sede di ammissione allo stato passivo non preclude all’Inps di mettere in discussione i presupposti per l’intervento del Fondo di garanzia. Non erano mancate pronunce di segno opposto[26], anche ripetute, ma in contrasto con il principio della semplice rilevanza endofallimentare del decreto di esecutività dello stato passivo[27], secondo la tesi di gran lunga maggioritaria[28]. 
Obbiettavano i sostenitori dell’idea tradizionale, a proposito della posizione del Fondo di garanzia, che questo “si sostituisce al datore di lavoro inadempiente per insolvenza nel pagamento, realizzando un accollo cumulativo in forza del quale il Fondo assume in via solidale e, al tempo stesso, sussidiaria la medesima obbligazione retributiva, rimasta inadempiuta per insolvenza, previo accertamento del credito e dei relativi accessori mediante insinuazione nello stato passivo divenuto definitivo”[29]. Tuttavia, non si vede perché il decreto di esecutività dovrebbe pregiudicare le ragioni dell’Inps, posto il carattere solo endofallimentare[30] dei suoi effetti[31], considerato anche l’art. 1306, primo comma, cod. civ.. Il decreto ha efficacia endofallimentare, certo non superiore a quella del giudicato, il quale, comunque, non reca danno ai condebitori solidali[32]. Pertanto, non è vero che, “una volta ottenuta (a torto o a ragione) l’ammissione della domanda di insinuazione al passivo, ciò determini l’impossibilità per l’Inps di contestare la concreta operatività della regola di intervento del Fondo, incentrata sul ricorrere degli elementi previsti dalla stessa fattispecie”[33]. 
Per quanto tradizionale[34], l’idea non è persuasiva. Non si vede perché il decreto di esecutività dovrebbe avere effetti nei confronti dell’Inps, che poteva avere conoscenza della domanda di ammissione solo se creditore del fallimento e nei limiti nei quali questi erano informati. Comunque, non vi può essere efficacia nei riguardi del terzo, con conseguenze maggiori di quelle del giudicato nei confronti del debitore solidale e in contrasto con la mera rilevanza endofallimentare del decreto stesso[35]. La revisione del precedente orientamento è persuasiva. Quindi, in contrasto con quanto ritenuto dalla sentenza in esame, per gli effetti solo endofallimentari del decreto di esecutività dello stato passivo, esso non giova al Fondo di tesoreria dello Stato e lascia inalterati i suoi debiti, né incrementa in modo illegittimo quelli del Fondo di garanzia. 
Sebbene siano entrambi gestiti dall’Inps, sono finanziati con criteri del tutto differenti e ciascuno deve fare fronte alle sue obbligazioni, determinate per legge, con le sue risorse, a tacere del fatto che, pagato il lavoratore, il Fondo di garanzia si deve surrogare nei suoi crediti nei confronti del fallimento. In particolare, il Fondo di tesoreria dello Stato non può trattenere le somme ricevute dal datore di lavoro, né quello di garanzia deve intervenire per importi accantonati presso l’altro Fondo, che devono essere pagati al lavoratore, senza alcuna obbligazione del fallimento, visto il precedente adempimento dell’impresa, prima dell’apertura della procedura concorsuale. 


[1] Da ultimo, v. il messaggio dell’Inps 4 febbraio 2020, n. 413.
[2] Quindi, sono diverse dalle obbligazioni del Fondo di garanzia, con esclusiva natura previdenziale; v. Cass. 16 marzo 2021, n. 7352, in Giur. it. rep., 2021, sia sulla natura previdenziale delle obbligazioni del Fondo di garanzia, sia sul carattere retributivo di quelle del Fondo di tesoreria.
[3] A ragione, sul fatto che la disposizione osta comunque all’applicazione dell’art. 2126 cod. civ., che, a sua volta, fa salve “diverse disposizioni”, v. P. Sandulli, Non automaticità delle prestazioni del Fondo di tesoreria, in Sito Mofop, 5 marzo 2020.
[4] V. Cass. 2 maggio 2019, n. 11536, in Giur. it. rep., 2019; Cass. 10 settembre 2021, n. 24510, ibid., 2021.
[5] V. Cass. 10 settembre 2021, n. 24510, in Giur it. rep., 2021.
[6] V.: P. Sandulli, Nuovi modelli di protezione sociale fra istanze risalenti e pretese recenti: profili di criticità e problemi di finanziamento, in Mass. giur. lav., 2019, 653 ss.
[7] Poiché il caso in esame è proprio di fallimento, si continua a usare tale espressione.
[8] V. messaggio dell’Inps 25 febbraio 2014, n. 2837.
[9] V. la circolare dell’Inps 3 aprile 2007, n. 70 del 2007.
[10] V. P. Sandulli, Non automaticità delle prestazioni del Fondo di tesoreria, cit.
[11] V. Cass. 16 marzo 2021, n. 7352, in Giur. it. rep., 2021.
[12] Sulla natura del conferimento del trattamento di fine rapporto ai fondi di previdenza complementare, v. A. Pandolfo – S. Lucantoni, Trattamento di fine rapporto e previdenza complementare, in Aa. Vv., Contratto di lavoro e organizzazione, a cura di M. Marazza, in Tratt. dir. lav., a cura di F. Carinci – M. Persiani, 2012, vol. IV, tm. II, 1565 ss.
[13] V. Cass. 29 gennaio 2018, n. 2152, ord., in motivazione, in Giur. it. rep., 2018.
[14] V. Cass. 16 maggio 2018, n. 12009, in Giur. it. rep., 2018.
[15] V. anche Cass., sez. un., 12 marzo 2015, n. 4949, in Foro it., 2015, 6, 1, 1979.
[16] V. Cass., sez. un., 30 marzo 2015, n. 6349, in Giur. it. rep., 2015.
[17] V. Cass., sez. un., 20 marzo 2018, n. 6928, in Variaz. temi dir. lav., sito, 2018.
[18] V. Cass. 16 marzo 2021, n. 7352, in Giur. it. rep., 2021.
[19] V.: V. Ferrante, Finanziamento della previdenza complementare e devoluzione tacita del trattamento di fine rapporto, in Aa. Vv., La nuova disciplina della previdenza complementare (decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252), a cura di A. Tursi, in Nuove leggi civ. comm., 2007, 73 ss.
[20] V. messaggio dell’Inps 25 febbraio 2014, n. 2837, sulle modalità operative con le quali, seppure nel caso di fallimento, il lavoratore può ottenere la corresponsione del trattamento di fine rapporto, per le quote versate al Fondo di tesoreria dello Stato.
[21] Così si esprime la sentenza in esame.
[22] V. Cass. 16 marzo 2021, n. 7352, in Giur. it. rep., 2021.
[23] V. il messaggio dell’Inps 3 febbraio 2012, n. 2057.
[24] V. Cass. 23 febbraio 2021, n. 4897, in Giur. it rep., 2021, che ricostruisce il mutamento degli orientamenti della giurisprudenza di legittimità.
[25] Non è del tutto chiaro nella motivazione della sentenza Cass. 19 luglio 2018, n. 19277, in Giur. it. rep., 2018, se la procedura concorsuale fosse un fallimento o una liquidazione coatta amministrativa, anche a causa dell’eliminazione dei riferimenti alle ragioni sociali delle parti, per ragioni di riservatezza. Le conclusioni non cambiano.
[26] V. Cass. 4 dicembre 2015, n. 24730, in Giur. it. rep., 2015, per cui “la definitiva esecutività dello stato passivo, da cui risulti un credito (nella specie, il trattamento di fine rapporto e le ultime tre mensilità della retribuzione) in favore del dipendente dell'imprenditore dichiarato fallito, vincola, a prescindere dalla partecipazione alla procedura concorsuale, l'Inps al subentro nel debito del datore di lavoro insolvente, posto che l'art. 2 della legge n. 297 del 1982 ha la finalità di garantire i crediti insoddisfatti dei lavoratori e di evitare loro ulteriori e defatiganti accertamenti”.
[27] V. Cass., sez. un., 14 luglio 2010, n. 16508, in Foro it., 2010, I, 3376.
[28] V. Cass. 14 marzo 2017, n. 6524, in Giur. it. rep., 2017; Cass. 10 giugno 2015, n. 12054, ibid., 2015, Cass. 25 febbraio 2011, n. 4708, in Giur. it. rep., 2011.
[29] V. Cass. 15 maggio 2003, n. 7604, in Gius, 2003, 2257.
[30] V.: F. Rolfi, Ancora sull’effetto di “giudicato endofallimentare” del decreto di esecutività dello stato passivo, in Fall., 2009, 161 ss.
[31] V.: G. Gabassi, Compensazione e fallimento: la portata del giudicato “endofallimentare” dell’ammissione allo stato passivo del credito residuo, con particolare riferimento al saldo del conto corrente bancario, in Nuova giur. civ. comm., 2011, 130 ss.
[32] Sull’art. 1306, primo comma, cod. civ., v. Cass. 17 novembre 2016, n. 23422, in Giur. it. rep., 2016.
[33] Così si esprime la sentenza Cass. 19 luglio 2018, n. 19277, in Giur. it. rep., 2018.
[34] V. Cass. 2 ottobre 2007, n. 20664, in Giur. it. rep., 2007.
[35] In questo ultimo senso, v. Cass. 13 dicembre 2021, n. 39698, in Giur. it. rep., 2021; Cass. 23 febbraio 2021, n. 4897, ibid., 2021. 

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02