Loading…

Non l’abbiamo vista arrivare: brevi riflessioni sulle ripercussioni della nuova proposta di direttiva in materia di insolvenza sulle procedure liquidatorie in Italia

Lucia De Bernardin, Giudice nel Tribunale di Catania

19 Aprile 2023

Visualizza: Proposta della Commissione Europea per una Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio finalizzata all’armonizzazione di taluni aspetti delle discipline dell’insolvenza – Bruxelles, 7 dicembre 2022

L’A. si sofferma sulle previsioni contenute nella nuova proposta di Direttiva, con particolare riguardo alla liquidazione semplificata per le microimprese.
Riproduzione riservata
1 . Una gestazione in sordina
La nuova direttiva sull’insolvenza[1] non sta suscitando fra gli operatori un interesse analogo a quello riscontrato dalla direttiva Insolvency la quale -probabilmente sospinta dalle riflessioni sul codice della crisi- ha occupato e affaticato gli studiosi del cd. diritto societario della crisi a partire dall’originaria formulazione nella proposta della commissione[2], passando per il testo poi adottato a livello europeo[3] e sino alla sua attuazione a livello nazionale[4].
Le energie dei professionisti e degli studiosi della materia dell’insolvenza sono ora concentrate nello studio e nella metabolizzazione vuoi del nuovo approccio alla crisi di impresa -e quindi nell’approfondimento degli strumenti della composizione negoziata e di regolazione della crisi-, vuoi nella formazione per l’iscrizione all’albo dei gestori della crisi.
Salvo errori si registrano solo un paio di interventi di riflessione sulla nuova proposta di direttiva[5], proposta che -tuttavia- detta una disciplina molto puntuale, astrattamente in grado di impattare in maniera importante non solo sul (non ancora stabilizzato) assetto del codice della crisi, ma anche -e soprattutto- potenzialmente in grado di rivoluzionare profondamente la gestione della maggior parte delle procedure che si troveranno ad essere pendenti negli uffici giudiziari.
Tralasciando in questa sede considerazioni in ordine all’ (attuale) tenore assai puntuale della proposta che parrebbe circoscrivere più che nella direttiva Insolvency il margine di discrezionalità lasciato agli Stati membri per l’attuazione, deve nondimeno rilevarsi come se le disposizioni in materia di revocatoria implicheranno (ragionevolmente)  l’esigenza di apportare lievi modifiche alle previsioni del codice della crisi, se le disposizioni sul prepack in qualsiasi modo saranno attuate comunque non se ne può (tendenzialmente) prevedere un impiego su larga scala, se le disposizioni sugli obblighi degli amministratori e sul comitato dei creditori trovano (quasi certamente) già attuazione nel codice della crisi, se (verosimilmente) le disposizioni sull’interconnessione delle banche dati per la ricerca dei beni potrebbe (finalmente) dare lo sprint finale per l’attuazione delle disposizioni sull’interoperabilità delle banche dati che dal 2015 galleggia inattuata nel nostro ordinamento,  le disposizioni sulla liquidazione semplificata delle microimprese sono destinate (certamente) a rivoluzionare il modo di lavorare di tutti i soggetti che si interfacciano con la crisi di impresa, dal tribunale ai professionisti, passando dal ceto creditorio.
2 . La liquidazione semplificata per le microimprese: ambito di applicazione
La proposta di direttiva punta il faro sulla circostanza che le microimprese sono quelle esposte con una maggiore frequenza all’insolvenza e ciò a causa del fatto che si trovano spesso ad affrontare problemi di liquidità e sono maggiormente esposte a flessioni di liquidità legate alla perdita di un partner commerciale o ai ritardi nei pagamenti da parte dei clienti. Esse, inoltre: “devono anche far fronte alla scarsità di capitale circolante, a tassi di interesse più elevati e a maggiori requisiti in materia di garanzie reali, il che rende difficile se non impossibile reperire finanziamenti, soprattutto in situazioni di difficoltà finanziarie” (cons. 34).
Prendendo atto che le norme nazionali in materia di insolvenza non sono sempre adatte a trattare le microimprese insolventi in modo adeguato e proporzionato, la proposta considera che: “è opportuno riconoscere in particolare la necessità di procedure più rapide, semplici e accessibili e sviluppare procedure di insolvenza separate a livello nazionale conformemente alle disposizioni della presente direttiva” (cons.35).
Dal tenore complessivo della proposta sembra intendersi che le procedure di liquidazione semplificata non siano una mera opzione, trattandosi -piuttosto- di una procedura obbligatoria per tutte le microimprese, essendo rimessa agli Stati membro solo l’eventuale scelta di estendere la procedura semplificata anche alle piccole e medie imprese (cons.35).
A questa obbligatorietà della procedura per le microimprese si aggiunge un altro elemento di vincolo per il legislatore nazionale in sede di attuazione. 
Infatti, mentre la direttiva Insolvency lasciava gli Stati membro liberi di determinare ai sensi del loro diritto nazionale i concetti di micro, piccole e medie imprese (art.2 § 2), per l’individuazione delle microimprese la nuova proposta di direttiva sull’insolvenza impone di ricorrere alle definizioni della raccomandazione della Commissione europea del 06 maggio 2003 (art.2 § 1 lett.j), la quale dispone che sia considerata microimpresa quella che occupa meno di dieci persone e realizza un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a due milioni di euro (art. 2, comma 3)[6]. 
Questo significa che nel catalogo delle procedure di insolvenza italiane dovrà essere necessariamente “ritagliata” una nuova categoria di imprese da assoggettare alla procedura di liquidazione semplificata che conterrà al suo interno tanto imprese attualmente assoggettabili alla liquidazione controllata, quanto imprese assoggettabili alla liquidazione giudiziale, categoria da delimitare non soltanto in relazione al volume di affari -come avviene nel nostro diritto nazionale-, bensì su un criterio composito misto di elementi economici e di forza lavoro .  
E la riflessione, a questo punto, si sposta -inevitabilmente- sull’impatto che questa nuova procedura di liquidazione avrà sulla gestione della crisi di impresa.
L’ISTAT nel 2019 stimava la percentuale di imprese annoverabili quali microimprese rispetto alla quantità complessiva di imprese iscritte nelle nostre camere di commercio nell’ordine del 94%[7]: dato che -pur essendo risalente di quale anno-è ragionevolmente in grado di fornire un ordine di grandezza attendibile.
La quantità di microimprese presenti nel tessuto economico italiano è talmente elevata che l’attuazione della direttiva nei suoi attuali termini porterà (se non ad un sostanzialmente azzeramento) ad un drastico ridimensionamento delle procedure di liquidazione controllata e di liquidazione giudiziale.
3 . Segue. La mancanza di spossessamento
L’impatto della direttiva sulla gestione della crisi nella sua attuale formulazione appare dirompente non solo perché imporrà l’ideazione e lo studio di una nuova procedura di insolvenza che finirà col soppiantare -nella stragrande maggioranza dei casi- le attuali procedure note agli operatori, ma anche perché si tratta di una procedura ideata su un pilastro esattamente opposto a quello su cui si fondano le procedure liquidatorie interne, ossia lo spossessamento dell’imprenditore insolvente.
La proposta di direttiva assume infatti una semplicità dell’attività commerciale tale da rendere sufficiente la vigilanza sulla liquidazione semplificata da parte di una “autorità competente” lasciando al debitore il controllo dei beni e la gestione dell’impresa (cons. 40). La nomina di un amministratore della procedura è non solo subordinata alla duplice condizione della richiesta e della presenza di fondi (nella massa o messi a disposizione dal creditore) per far fronte al suo pagamento (art.39), ma anche alla ricorrenza di una situazione eccezionale con una: “valutazione caso per caso alla luce di tutti gli elementi di diritto e di fatto pertinenti” (art.43 §3). 
Nella logica della liquidazione semplificata, peraltro, il debitore non solo mantiene la gestione dei beni e dell’impresa (art.43), ma è anche -nell’ipotesi di mancata nomina di un amministratore della procedura- l’unica fonte di informazioni per la ricostruzione dell’attivo da liquidare (art.41 §4 lett.c e 48). 
Questa impostazione rischia di creare importanti problemi di gestione pratica delle procedure italiane sotto molteplici aspetti.
- In primo luogo, è esperienza abbastanza diffusa sul territorio nazionale quella dell’imprenditore irreperibile.
La direttiva non prevede l’eventualità che il debitore si disinteressi della gestione sua insolvenza, ma -tant’è- trattasi di realtà molto frequente nel nostro Paese e non è ben chiaro quale dovrebbe essere la sorte della liquidazione di una microimpresa che non abbia fondi al momento della sua apertura (come non lo sono quasi mai le procedure liquidatorie) e in cui l’imprenditore sia irreperibile.
Allo stato, la proposta sembra inderogabile nella parte in cui consente la nomina di un amministratore “solo se sono soddisfatte entrambe le condizioni” (art.39) innanzi descritte, di tal che non sembrerebbe possibile prevedere per gli Stati membro che la procedura si apra e l’amministratore possa essere comunque nominato con costo a carico dell’erario, come attualmente avviene per il nostrano curatore. 
Potrebbe sempre immaginarsi che in simili situazioni si apra una procedura di insolvenza ordinaria, ma appare distonico rispetto allo scopo che si prefigge il legislatore europeo -quello di garantire certezza nella tempistica della liquidazione del patrimonio del debitore insolvente nell’ottica di un migliore funzionamento del mercato interno (cons.1 e 3)- immaginare che in circa la metà delle procedure debba avviarsi una procedura maggiormente dispendiosa in termini di costi e di durata e ciò per la mera determinazione dell’imprenditore non collaborante.
- Esperienza parimenti diffusa è quella per cui l’imprenditore insolvente, lungi dal fornire: “informazioni affidabili e complete sulla sua situazione finanziaria e commerciale” (cons. 40) perché la liquidazione possa essere espletata in modo efficace ed efficiente, tiene invece un atteggiamento reticente o, comunque, scarsamente collaborativo, come dimostra la risibile percentuale di casi in cui l’imprenditore consegna al curatore una documentazione contabile completa ed esaustiva. 
Innanzi a questa situazione nostra nazionale, c’è da chiedersi quale reale efficacia potrà aversi nell’attività di ricostruzione dell’attivo, segnatamente con riferimento all’apprensione di valore tramite azioni posto che queste necessitano non solo (o non soltanto) della documentazione, ma anche di una comprensione completa delle vicende societarie, raramente ottenibile grazie alle informazioni fornite dall’imprenditore.
Sempre in tema di collaborazione alla procedura da parte dell’imprenditore, deve poi osservarsi come non si sia previsto un puntuale obbligo in capo al debitore di gestire l’impresa e i beni oggetto di liquidazione nell’interesse del ceto creditorio (come per esempio imposto all’imprenditore durante la composizione negoziata, art.21 CCII) né -a maggior ragione una sanzione- di tal che appare ancor più difficile pensare che una procedura così strutturata possa portare utilità economica ai creditori essendo -ancora una volta l’esperienza a insegnare- assai ricorrente l’evenienza di “furti particolarmente strani” nei capannoni delle imprese fallite, piuttosto che quella delle autovetture apprese formalmente, ma mai rinvenute materialmente perché inspiegabilmente “sparite” senza lasciare traccia.
- Ulteriore fronte di criticità è quello legato alla vigilanza da parte di un’autorità amministrativa o giudiziaria, con una scelta rimessa agli Stati membro nell’ottica di garantire l’efficienza in termini di costo e di rapidità delle procedure (cons.36).
Il nostro Paese ha tradizionalmente affidato alla supervisione dell’autorità giudiziaria il monitoraggio e il controllo sulle procedure di insolvenza, ma tale controllo era sempre legato alla circostanza che vi era un soggetto nominato dall’ufficio che apprendeva i beni dell’imprenditore e offriva gli elementi per effettuare le valutazioni e compiere le scelte necessarie. 
In un contesto in cui il Giudice non ha se non quello che gli viene prospettato dal debitore appare ben arduo immaginare la consapevolezza delle scelte, anche fosse solo la determinazione delle modalità vendita di un bene che -magari- non è nelle “ottime condizioni” prospettate.
4 . Segue. La ricostruzione dell’attivo
Fronte meno critico dal punto di vista della gestione, ma ugualmente impattante rispetto alle modalità con cui sono impostate le procedure di liquidazione in Italia è quello che riguarda la ricostruzione dell’attivo.
Anche qui, la realtà insegna che l’attività di impresa è sempre meno svolta con beni di proprietà dell’imprenditore perché sempre più spesso questa viene realizzata grazie a contratti che accordano la disponibilità di beni di terzi (specialmente: locazione e leasing) che, ovviamente, non possono essere oggetto liquidazione strictu sensu. A ciò aggiungasi che raramente all’avvio delle procedure liquidatorie si rinvengono beni di valore apprezzabile essendosi -a quel tempo- il valore aziendale spesso già ampiamente consumato. 
Innanzi a situazioni di scarsità o dispersione dei beni, nella stragrande maggioranza delle procedure l’attivo offerto ai creditori deriva dalle azioni di massa o di pertinenza della massa.
In ordine alle azioni -al netto delle problematiche già descritte legate all’acquisizione di un quadro completo ed attendibile delle vicende dell’impresa- colpisce che la proposta concentri il fuoco delle azioni atte a ripristinare le garanzie dei creditori sulle azioni revocatorie. Sono, infatti, non solo le uniche azioni compiutamente e dettagliatamente disciplinate nella proposta (titolo II), ma anche le uniche che -almeno stando all’attuale testo- sono astrattamente idonee a consentire la “conversione” della procedura di liquidazione semplificata in una procedura di liquidazione ordinaria, ove ciò sia giustificato dal valore della massa o dalla durata prevista (art.47 lett.c), subordinatamente ad una valutazione di utilità per la massa (cons.43).
È noto -tuttavia- a tutti coloro che operano nell’ambito della crisi di impresa che buona parte delle vicende giuridiche legate alla ricostruzione dell’attivo nel nostro Paese non ruota attorno alla rimozione degli effetti di atti dispositivi leciti (quale appunto la revocatoria), quanto piuttosto all’avvio di azioni risarcitorie per attività illecite dall’imprenditore (quali le azioni di responsabilità).
Innanzi a un quadro in cui: da un lato, sembrerebbe intendersi che azioni eccessivamente “importanti” dal punto di vista economico ed in termini di complessità, oltre che di durata, non siano compatibili la procedura di liquidazione semplificata; dall’altro, non sembrerebbe possibile effettuare la conversione in procedura liquidatoria ordinaria se non a fronte di azioni revocatorie, vi è da chiedersi quali utilità economiche potranno effettivamente essere portate a beneficio dei creditori all’esito della procedura.
5 . Definitivo tramonto di un’epoca?
I giudici delegati e i curatori nati all’ombra della legge fallimentare del 1942 erano abituati a procedure infinitamente lunghe pur di recuperare anche poche lire, quelli cresciuti dopo la novella del 2006-2007 hanno iniziato a confrontarsi con un legislatore che imponeva una programmazione della liquidazione, quelli piombati nella stagione delle riforme 2012-2016 hanno imparato che le procedure troppo lunghe patiscono le azioni con la legge Pinto e che pertanto occorre chiuderle, quelli che hanno elaborato le buone prassi ora compendiate nelle linee guida del CSM del luglio 2022 hanno cercato di elaborare strategie per contemperare il valore delle attività messe in cantiere dalle procedure col beneficio concretamente ottenibile dai creditori, i giovani che hanno visto solo il Codice della crisi conoscono un testo che impone rigide scansioni per il loro operato, oltre che una rigorosa valutazione dei costi/benefici di qualsiasi attività. 
La legislazione italiana in tema di insolvenza ha seguito una linea che si è andata progressivamente spostando verso un traguardo di efficacia e di rapidità delle procedure di insolvenza. La strada per tagliare il nostro era forse ancora lunga, ma la direzione era ed è ben chiara a tutti gli operatori.
La liquidazione semplificata ci impone un improvviso balzo in avanti verso la direzione della rapidità con un (probabile) sacrificio dell’efficacia. Ma tant’è “ce lo chiede l’Europa” e, forse, sarebbe il caso di vedere che sta arrivando e procurarci il trampolino per farlo, questo salto, o chissà, meglio ancora, capire come farlo consapevolmente 

Note:

[1] 
Proposta di direttiva del parlamento europeo e del consiglio che armonizza taluni aspetti del diritto in materia di insolvenza reperibile su: https://eur-lex.europa.eu/resource.html?uri=cellar:8adadc6c-76e9-11ed-9887-01aa75ed71a1.0018.02/DOC_1&format=PDF 
[2] 
Proposta di direttiva del parlamento europeo e del consiglio riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, la seconda opportunità e misure volte ad aumentare l’efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza e liberazione dai debiti, e che modifica la direttiva 2012/30/UE reperibile su: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52016PC0723&from=IT 
[3] 
Direttiva (UE) 2019/1023 del parlamento europeo e del consiglio del 20 giugno 2019, reperibile su: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32019L1023&from=IT 
[4] 
Decreto legislativo 17 giugno 2022, n. 83 Modifiche al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l'esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 (direttiva sulla ristrutturazione e sull'insolvenza): https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/07/01/22G00090/sg 
[5] 
L. Panzani, Osservazioni ragionate sulla proposta di una nuova Direttiva di armonizzazione delle leggi sull’insolvenza, 10 gennaio 2023, in Dirittodellacrisi.it e K. Silvestri, La proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto dell'insolvenza, 17 gennaio 2023, in Dirittodellacrisi.it 
[6] 
Raccomandazione della commissione del 6 maggio 2003 relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese, reperibile al link: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32003H0361&from=IT
[7] 
https://www.istat.it/storage/ASI/2021/capitoli/C14.pdf

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02