Prassi e uffici
a cura di Rinaldo D'Alonzo
Questa sezione della Rivista cura la pubblicazione ragionata di tutti i documenti organizzativi e operativi (circolari, protocolli, ordini di servizio) che gli Uffici giudiziari, ma non solo (Ordini professionali, Organismi di composizione della crisi, ecc.) adottano in materia di crisi d’impresa e procedure concorsuali.
Ogni atto viene introdotto da un titolo e da un abstract in cui, con la massima sintesi, ne viene riassunto lo scopo ed il contenuto.
Trib. Firenze e Procura della Repubblica di Firenze, 27 aprile 2021, Protocollo
Il Tribunale e la Procura della Repubblica di Firenze di concerto con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e con l’Ordine degli Avvocati territoriali hanno inteso elaborare linee guida sia con riferimento alla redazione della relazione del curatore di cui all’art. 33 I co. L. fall., sia con riferimento alla redazione di un documento più sintetico - una sorta di pre-relazione, in forma di questionario - in risposta all’esigenza di un più immediato reciproco scambio informativo tra gli organi fallimentari e la Procura. Le linee guida si soffermano preliminarmente sugli aspetti di carattere deontologico delle diverse professioni a vario titolo implicate nella trattazione della crisi d’impresa.
Trib. Salerno, 25 aprile 2021, Circolare
Il Tribunale di Salerno chiede ai Curatori Fallimentari di comunicare la sopravvenuta capienza delle procedure fallimentari anche in relazione ai giudizi civili già conclusi per consentire ai Giudici Delegati di revocare l’ammissione al patrocinio a spese dello stato perché nella circolare ministeriale del 20.01.21 sono qualificate come spese prededucibili che non devono essere poste a carico della collettività. In particolare si deve ritenere incompatibile con l'art. 144 del D.P.R. n. 115 del 2002 la previsione dell'art. 136 del D.P.R. n. 115 del 2002 per cui la revoca del decreto di ammissione debba avvenire nel corso del processo perché con l'applicazione di tale inciso si priverebbe il giudice delegato della potestas iudicandi sull'intera procedura.
Trib. Siracusa e Procura della Repubblica di Siracusa, 20 aprile 2021, Protocollo
Il Tribunale e la Procura della Repubblica di Siracusa di concerto con l’Ordine professionali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e con l’Ordine degli Avvocati hanno elaborato linee guida per la relazione del curatore di cui all’art. 33 I co. L. fall. e per la compilazione di un questionario preliminare, e disciplinato le modalità con cui il curatore potrà avvalersi dell’ausilio della Polizia Giudiziaria per acquisire le informazioni utili – non a sua disposizione – per la redazione dell’elaborato.
Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento di Padova, 1 aprile 2021, Circolare
L’OCC istituito presso l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili con comunicazione del 01.04.2021 fornisce chiarimenti circa la procedura che i gestori della crisi da sovraindebitamento devono seguire ai fini della consultazione del cassetto fiscale del contribuente sovraindebitato presso l’Agenzia delle Entrate, e propone un vademecum e un foglio di calcolo per la determinazione e valutazione del merito creditizio da inserire nella relazione particolareggiata alla luce delle modifiche legislative introdotte con L. 176/2020.
Trib. Roma, 1 aprile 2021, Circolare
La Sezione fallimentare del Tribunale di Roma differisce al 14.06.2021 la data a partire dalla quale i mandati di pagamento dovranno essere eseguiti esclusivamente in forma telematica, a causa di anomalie che hanno interessato il sistema informatico della cancelleria. Con separata nota della cancelleria è specificato che i curatori, i commissari giudiziali e i liquidatori sono chiamati a comunicare al Tribunale i dati degli istituti di credito esclusivamente attraverso l’evento strutturato “attestazione apertura c/c o libretto della procedura” e, con riferimento alle informative già inviate ed accettate con atto generico, ad effettuare un nuovo deposito secondo le modalità indicate.
Trib. Terni, 31 marzo 2021, Circolare
Il Tribunale di Terni espone ai curatori i criteri utilizzati dalla Sezione per la liquidazione dei compensi nelle procedure fallimentari, con particolare riferimento alle ipotesi di fallimento di società di persone, ai casi di attivo in tutto o in parte realizzato in seno alle procedure esecutive, alle modalità da seguire per la determinazione dell’attivo e del passivo da utilizzare quale base di calcolo, alla documentazione da allegare a riscontro delle anticipazioni sostenute.