Prospettive di risanamento dell’impresa in crisi: Approcci interdisciplinari e orizzonti transfrontalieri
Modena, 13 e 14 febbraio 2025
visualizza locandina
GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO
13:30 | Registrazioni partecipanti
14:00 | Saluti
Prof. Carmelo Elio Tavilla - Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza nell’Università di Modena e Reggio Emilia
Dott. Alberto Rizzo - Presidente del Tribunale di Modena
Dott.ssa Ester Russo - Presidente della Sezione crisi d'impresa nel Tribunale di Modena
Dott. Andrea Bortolamasi - Assessore a Cultura, Industrie culturali e creative, Turismo, Centro storico, Promozione della città, Sport e Politiche giovanili del Comune di Modena
Avv. Roberto Mariani - Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Modena
Dott. Alessandro Cavani - Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena
Avv. Maria Cristina Urbani - Presidente Associazione Nazionale IVG
I SESSIONE
14:15 - 15:15 | Le procedure transfrontaliere: giurisdizione, crisi di gruppo transfrontaliera, il caso "La Perla" (disciplina applicabile: regolamento (UE) n. 848/2015 - L. 218/1995)
COORDINA I LAVORI:
Prof. Avv. Filippo Corsini - Ordinario di Diritto processuale civile nell’Università di Modena e Reggio Emilia
NE DISCUTONO:
Dott. Luciano Panzani - Già Presidente della Corte d’Appello di Roma
Dott.ssa Lucia De Bernardin - Giudice nel Tribunale di Roma
15:15 - 16:00 | Riconoscimento delle misure protettive e cautelari nelle procedure transfrontaliere: UE – extra UE
COORDINA I LAVORI:
Prof. Massimo Montanari - Ordinario di Diritto processuale civile nell’Università di Parma
NE DISCUTONO:
Prof.ssa Laura Baccaglini - Ordinario di Diritto processuale civile nell’Università di Trento
Dott. Kevin Silvestri - Assegnista di ricerca in Diritto internazionale dell'insolvenza nell’Università di Kiel
16:00 - 17:00 | Interferenze tra procedure esecutive e procedure concorsuali
COORDINA I LAVORI:
Dott. Alberto Crivelli - Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
NE DISCUTONO:
Dott. Rinaldo D’Alonzo - Giudice nel Tribunale di Larino
Dott. Attilio Burti - Giudice nel Tribunale di Verona
Dott. Marco Zinna - Giudice nel Tribunale di Pisa
17:00 - 18:30 | Diagnosi dello stato di crisi e scelta dello strumento più appropriato
COORDINA I LAVORI:
Dott. Giuseppe Bozza - Già Presidente del Tribunale di Vicenza
NE DISCUTONO:
Dott.ssa Laura De Simone - Presidente della Sezione crisi d'impresa nel Tribunale di Milano
Dott. Alessandro Farolfi - Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario e del Ruolo presso la Corte Suprema di Cassazione
Prof. Avv. Andrea Mora - Ordinario di Diritto privato nell’Università di Modena e Reggio Emilia
Prof. Avv. Bruno Inzitari - Professore di Diritto civile nell’Università Bocconi di Milano
VENERDÌ 14 FEBBRAIO
II SESSIONE
8:45 | Registrazioni partecipanti
9:00 - 11:00 | Ristrutturazione aziendale: il ruolo della banca, dell’advisor, tutela dei creditori, la composizione negoziata e la CNC di gruppo (il caso "Miroglio" e "Trussardi")
COORDINA I LAVORI:
Dott. Vittorio Zanichelli - Già Presidente del Tribunale di Modena
NE DISCUTONO:
Dott. Sergio Rossetti - Giudice nel Tribunale di Milano
Dott. Salvo Leuzzi - Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
Prof. Avv. Sido Bonfatti - Professore di Diritto Fallimentare nell’Università di Modena e Reggio Emilia
Avv. Marcello Tarabusi - Dottore Commercialista e Avvocato in Bologna
Dott. Riccardo Ranalli - Dottore Commercialista in Torino
11:00 - 12:15 | Responsabilità penale degli amministratori nel CCII- segnalazione del GD e ruolo del PM negli strumenti di regolazione della crisi
COORDINA I LAVORI:
Dott. Giovanni Nardecchia - Sostituto Procuratore Generale presso la Corte Suprema di Cassazione
NE DISCUTONO:
Dott. Roberto Fontana - Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano e Consigliere del Consiglio Superiore della Magistratura
Dott. Carlo Bianconi - Giudice nel Tribunale di Modena
Prof. Luigi Foffani - Ordinario di Diritto penale nell’Università di Modena e Reggio Emilia
12:15 - 13:00 | La crisi d’impresa nelle società a partecipazione pubblica
COORDINA I LAVORI:
Dott. Luca Morbelli - Presidente di Sezione Tar Liguria
NE DISCUTONO:
Dott. Eugenio Tagliasacchi - Consigliere di Stato
Prof. Matteo Timo - Professore di Diritto amministrativo nell’Università di Genova
Dott.ssa Hajar Layoudi - Dottoranda in Scienze Giuridiche presso le Università di Parma e di Modena e Reggio Emilia
MODALITÀ D'ISCRIZIONE:
Quota di iscrizione € 160,00 (iva compresa).
I posti sono limitati ed il convegno si terrà soltanto in presenza.
Le iscrizioni potranno essere effettuate esclusivamente compilando il format che si trova sul sito www.convegnomodena.it ed allegando la contabile di pagamento.
Eventuali disdette dovranno pervenire entro il 5 febbraio. Si potrà restituire la quota versata in presenza di documentati imprevisti che abbiano impedito la partecipazione all’evento. In mancanza la somma versata sarà trattenuta.
CREDITI
L’evento è accreditato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena per n. 8 crediti formativi ed è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Modena per n. 10 crediti formativi.
CENA DI GALA
Alla chiusura dei lavori di giovedì 13 febbraio dalle ore 20.00 è prevista la cena di gala. Per ragioni organizzative è consentita la partecipazione a un numero limitato di convegnisti.
La cena di gala si terrà presso il Museo Civico di Modena.
Il costo della cena è di € 136,00 a persona (iva compresa). Per partecipare alla cena si prega di fare richiesta via mail all’indirizzo
info@convegnomodena.it.
Confermata la disponibilità da parte dell’organizzazione, il posto sarà riservato al ricevimento della contabile di pagamento.
PER INFORMAZIONI: info@convegnomodena.it.