Auditorium del Centro Ricerche Ferrero
Via Pietro Ferrero, 19 - Alba (CN)
PROGRAMMA
Sabato 29 novembre 2025
Ore 9.00
Messaggi di saluto
Dott. Alberto Gatto, Sindaco di Alba
Avv. Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte
Prof. Elbano de Nuccio, Presidente CNDCEC
Avv. Francesco Greco, Presidente del Consiglio Nazionale Forense
Notaio Giulio Biino, già Presidente Consiglio Nazionale del Notariato
Ore 9.15
Apertura dei lavori
Avv. Prof. Oreste Cagnasso, Presidente Associazione Albese Studi di Diritto Commerciale, Professore Emerito Università di Torino
Ore 9.30
Relazione introduttiva
Dott. Luciano Panzani, Già Presidente Corte d'Appello di Roma
Ore 10.00
Stati Uniti e Europa: guerra commerciale e regolamentazione
Perchè è necessario cambiare il modello produttivo europeo: investimenti innovativi e regolamentazione
Prof. Marcello Messori, Schuman Centre Istituto Universitario Europeo Firenze, Professore di Economia Europea
Tensioni geopolitiche, dazi e le previsioni per il 2026
Dott. Gregorio De Felice, Head of Research e Chief Economist, Intesa Sanpaolo
Ore 10.30
Il codice della crisi: una riforma compiuta?
Sen. Francesco Paolo Sisto, Vice Ministro della Giustizia
Avv. Prof. Ilaria Pagni, Professore Ordinario Diritto Processuale Civile Università di Firenze
Ore 11.00
TAVOLA ROTONDA
Il risanamento delle imprese medio-grandi: strumenti, scelte di politica industriale, vincoli ambientali e finanziari
Il caso La Perla: un caso cross-border
Dott. Andrea Zuliani, Consigliere della Corte di Cassazione
Discussant: Dott. Marco Boglione, Fondatore e Presidente BasicNet
Il grande racconto dell'Ilva
Dott. Stefano Firpo, Direttore Generale Assonime
Avv. Margherita Bianchini, Deputy Director General and Head of Corporate Legal Affairs presso Assonime
Golden Power e cessioni d'azienda
Prof. Gaetano Presti, Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università Cattolica di Milano
Prof. Michele Carpagnano, Professore Università di Trento e Presidente dell'Osservatorio sul Golden Power
Dott. Roberto Garofoli, Presidente di sezione del Consiglio di Stato
Crisi e partecipate pubbliche tra Tusp e CCII; ipotesi di riforma
Prof. Bernardo Giorgio Mattarella, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo Luiss Guido Carli di Roma
Dott. Davide Di Russo, Dottore Commercialista, Già Consigliere del CNDCEC
Ore 13.30
Servizio di credenza
Presiede e coordina i lavori del pomeriggio
Avv. Aldo Bulgarelli, Già Presidente CCBE (Consiglio degli Ordini Forensi Europei)
Ore 14.30
La riforma dell'amministrazione straordinaria
Avv. Maria Teresa della Cortiglia, Componente Commissione MIMIT per la riforma delle Amministrazioni Straordinarie
Dott. Salvatore Leuzzi, Consigliere della Corte di Cassazione
Ore 15.15
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e la gestione delle crisi aziendali
Dott. Davide Amorosi, Vice Capo di Gabinetto Vicario MIMIT
Dott. Giampietro Castano, Consigliere del Ministro per le Politiche Industriali
Ore 15.45
Il ruolo di Fintecna nella ristrutturazione
Dott. Giuseppe Lo Prete, CFO Fintecna
Ore 16.15
La II proposta di Direttiva: pre pack
Avv. Giorgio Corno, Insol Europe past president; Unidroit National Correspondent (Italy), Avvocato presso il Foro di Monza. Solicitor (adm. England and Wales)
Prof.ssa Stefania Pacchi, Ordinario di Diritto Commerciale Catedra de Excelencia UC3M, Banco Santander Università Carlos III de Madrid
Dott. Alberto Crivelli, Consigliere della Corte di Cassazione
Avv. Stathis Potamitis, Avvocato in Atene
Ore 18.30
Conclusione lavori
ISCRIZIONI
L'evento è gratuito e si potrà seguire in presenza oppure on line in diretta streaming.
Le iscrizioni al convegno in presenza e on line dovranno essere effettuate sul sito www.associazionealbesestudidirittocommerciale.it
Coloro che non necessitano di crediti formativi e vorranno partecipare on line, potranno seguire l'evento in diretta sul sito www.associazionealbesestudidirittocommerciale.it
Coloro che necessitano di crediti formativi e vorranno seguire in diretta streaming i lavori, riceveranno via e-mail il link di accesso alcuni giorni prima del Convegno.
La partecipazione al convegno, sia in presenza che in remoto, darà diritto al riconoscimento di crediti formativi. Il Consiglio Nazionale Forense, presso il quale è pendente la richiesta di accreditamento, erogherà i crediti agli Avvocati che seguiranno il convegno sia in presenza che in live streaming. Il Consiglio dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di Asti erogherà 8 crediti CFP a coloro che parteciperanno sia in presenza che in live streaming.
Segreteria organizzativa
WELL COM
Via Gardini, 1 - 12051 Alba (CN)
Tel. 328 0584036 - 335 6268376
convegno@associazionealbesestudidirittocommerciale.it