Loading…

La formazione degli esperti della Composizione Negoziata
3 novembre - 15 dicembre 2025

visualizza locandina

Il percorso formativo è articolato in 13 incontri per un totale complessivo di 55 ore.
PRESENTAZIONE
Il percorso formativo è rivolto ai professionisti interessati all’iscrizione nell’albo degli Esperti della Composizione Negoziata, abilitandoli ad assumere incarichi di gestione e controllo nelle procedure previste dal Codice della Crisi e dell’Insolvenza.

DIREZIONE E COORDINAMENTO SCIENTIFICO DEL CORSO
Laura De Simone - Presidente della Sezione crisi d’impresa del Tribunale di Milano
Massimo Fabiani - Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise
Salvo Leuzzi - Consigliere della Corte Suprema di Cassazione

PROGRAMMA

PRIMA SESSIONE (5 ore)
Lunedì 3 novembre 2025

Ore 14:00 - 18:00
INDIRIZZI DI SALUTO E PRESENTAZIONE DEL CORSO A CURA DEGLI ENTI ORGANIZZATORI E PATROCINATORI:
Dott. Mattia Amadei
- Presidente Ordine degli Avvocati di Mantova
Dott.ssa Simona Bonomelli - Dottore commercialista in Bergamo
Dott. Francesco Geneletti - Presidente ODCEC Bergamo
Dott. Andrea Girelli - Presidente ODCEC Mantova
 

LA COMPOSIZIONE NEGOZIATA: INQUADRAMENTO, FINALITÀ, INCENTIVI

Relatori:
Prof. Massimo Fabiani - Ordinario f.r. di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise
Prof. Avv. Antonio Rossi - Associato di diritto commerciale nell’Università di Bologna
Prof.ssa Marina Spiotta - Associato di diritto commerciale in Università Piemonte Orientale

Ore 18:00 - 19:00
INTRODUZIONE AL PIANO DI RISANAMENTO NELLA CNC
Relatore:
Dott. Alberto Guiotto - Dottore commercialista in Parma
Coordinamento:
Dott. Federico Clemente - Dottore commercialista in Bergamo
Dott.ssa Lucia De Bernardin - Giudice nel Tribunale di Roma

CFP Cndcec:
n. 4 codice F.1.1, n. 1 codice F.1.5


SECONDA SESSIONE (4 ore)
Giovedì 6 novembre 2025

Ore 14:00 - 18:00
LA REDAZIONE DEL PIANO DI RISANAMENTO E L’USO DELLA
CHECK-LIST
INTERAZIONI TRA
CHECK-LIST E PIATTAFORMA
Relatori:
Dott. Alessandro Solidoro - Dottore commercialista in Milano 
Dott. Sandro Pettinato - Vice Presidente di Unioncamere Nazionale
Prof.ssa Patrizia Riva - Associato di revisione aziendale e corporate governance presso l’Università del Piemonte Orientale
Coordinamento:
Dott. Giuseppe Angiolillo - Avvocato del Foro di Mantova

CFP Cndcec:
n. 4 codice F.1.5


TERZA SESSIONE (4 ore)
Lunedì 10 novembre 2025
Ore 14:00 - 18:00
LA MAIEUTICA DELLA CRISI E IL RUOLO DELL’ESPERTO “FACILITATORE”: INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI, GESTIONE DELL’IMPRESA IN CORSO DI PROCEDURA, AUTORIZZAZIONI, RINEGOZIAZIONE DEI CONTRATTI, MISURE PROTETTIVE E CAUTELARI E RUOLO DELL’AUTORITÀ
Relatrici:
Prof.ssa Avv. Laura Baccaglini - Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Trento
Dott.ssa Antonella Gallotta - Dottore commercialista in Ancona
Dott.ssa Antonella Rimondini - Giudice del Tribunale di Bologna
Coordinamento:
Avv. Cinzia Bergamini - Avvocato in Mantova
Prof. Avv. Sido Bonfatti - Professore di Diritto Fallimentare nell’Università di Modena e Reggio Emilia

CFP Cndcec:
n. 4 codice F.1.6


QUARTA SESSIONE (3 ore)
Giovedì 13 novembre 2025
Ore 14:00 - 17:00
LA MAIEUTICA DELLA CRISI E IL RUOLO DELL’ESPERTO “FACILITATORE”: LE VICENDE CIRCOLATORIE DELL’AZIENDA, I FINANZIAMENTI INFRAGRUPPO, IL TRATTAMENTO DEL DEBITO FISCALE ED ERARIALE, LE MISURE PREMIALI, LA NEGOZIAZIONE NELL’AMBITO DEI GRUPPI, IL CONTENUTO DELLA RELAZIONE FINALE

Relatori:
Dott. Alberto Cimolai - Dottore commercialista in Pordenone
Prof. Luca Mandrioli - Docente di Diritto fallimentare nell’Università di Trento
Dott.ssa Chiara Ruffini - Dottore commercialista in Ravenna
Coordinamento:
Avv. Marcello Tarabusi - Avvocato e Dottore commercialista in Bologna

CFP Cndcec:
n. 3 codice F.1.6


QUINTA SESSIONE (4 ore)
Lunedì 17 novembre 2025
Ore 14:00 - 18:00
L’AUTODIAGNOSI DELLA CRISI E LA SOMMINISTRAZIONE DEL TEST PRATICO
Relatori:
Dott. Francesco Capalbo - Ordinario di economia aziendale nell’Università del Molise
Dott. Francesco Palanza - Dottore commercialista in Torino
Coordinamento:
Dott. Alessandro Farolfi - Magistrato addetto al Massimario della Corte di Cassazione
Prof. Avv. Bruno Inzitari - Università degli Studi di Milano-Bicocca

CFP Cndcec:
n. 4 codice F.1.4


SESTA SESSIONE (4 ore)
Giovedì 20 novembre 2025
Ore 14:00 - 17:00
GLI STRUMENTI TELEMATICI, INFORMATICI E DIGITALI PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CNC

Relatori:
Dott. Giovanni Falconieri - Dottore commercialista in Milano
Avv. Maurizio Orlando - Avvocato del Foro di Milano

Ore 17:00 – 18:00
IL TEST PRATICO PER LA VERIFICA DELLA RAGIONEVOLE PROBABILITÀ DI RISANAMENTO: FINALITÀ E LOGICHE SOTTOSTANTI
Relatori:
Dott. Federico Bonanni - Partner KPMG
Dott. Piergiorgio Cecchini - Dottore commercialista in Modena
Coordinamento:
Dott. Marco Bianchi - Dottore commercialista in Mantova
Dott.ssa Angela Randazzo - Giudice del Tribunale di Bergamo

CFP Cndcec:
n. 3 codice F.1.3, n. 1 codice F.1.4


SETTIMA SESSIONE (4 ore)
Lunedì 24 novembre 2025
Ore 14:00 - 18:00
L’INTERVENTO GIUDIZIALE
Relatori:
Dott.ssa Vincenza Agnese - Giudice del Tribunale di Milano
Dott.ssa Alessandra Mirabelli, - Giudice delegato nel Tribunale di Bologna
Dott. Federico Pani - Giudice delegato nel Tribunale di Arezzo 
Coordinamento:
Dott. Luca Fuzio - Giudice delegato nel Tribunale di Bergamo
Dott. Luca Gasparini - Dottore commercialista in Mantova

CFP Cndcec:
n. 4 codice F.1.2


OTTAVA SESSIONE (5 ore)
Giovedì 27 novembre 2025
Ore 14:00 - 16:00
LA PREPARAZIONE DELLE TRATTATIVE: LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INCONTRI E LA GESTIONE DELL’AGENDA

Relatore:
Prof. Avv. Nicola Soldati - Associato di diritto dell’economia nell’Università di Bologna e formatore teorico pratico in materia di mediazione

Ore 16:00 – 19:00
LA GESTIONE DELLE TRATTATIVE: DEFINIRE GLI OBIETTIVI, COORDINARE GLI INTERESSI

Relatore:
Dott. Jacopo Donatti - Dottore commercialista in Firenze e formatore teorico pratico in materia di mediazione
Coordinamento:
Avv. Matteo Binelli - Avvocato in Mantova
Dott. Luigi De Anna - Dottore commercialista in Vicenza 

CFP Cndcec:
n. 5 codice F.1.7
 
 
NONA SESSIONE (5 ore)
Lunedì 1 dicembre 2025
Ore 14:00 - 18:00
LA GESTIONE DELLE TRATTATIVE: DEFINIRE GLI OBIETTIVI, COORDINARE GLI INTERESSI
GESTIONE DELLE TRATTATIVE:
COACHING RELAZIONALE, SUPERAMENTO DELL’IMPASSE, GESTIONE DEGLI INTERESSI ETEROGENEI
Relatrici:
Prof.ssa Silvana Dalla Bontà - Ordinario di Diritto processuale civile nell’Università di Trento
Avv. Laura Ristori - Avvocato del Foro di Firenze

Ore 18:00 - 19:00
LABORATORIO PRATICO SU CASI E TECNICHE DI GESTIONE DELLE TRATTATIVE

Relatrice:
Dott.ssa Stefania Chiaruttini - Dottore commercialista in Milano
Coordinamento:
Avv. Antonio Pezzano - Avvocato in Firenze
Avv. Massimiliano Ratti - Avvocato in La Spezia

CFP Cndcec:
n. 5 codice F.1.7


DECIMA SESSIONE (4 ore)
Giovedì 4 dicembre 2025
Ore 14:00 - 18:00
LA TEMATICA DELL’ESPOSIZIONE BANCARIA: CORNICE TEORICA E CASI PRATICI
Relatori:
Dott. Gabriele Benedetto - Responsabile Restructuring UniCredit
Avv. Giuseppina Ivone - Avvocato del Foro di Roma
Avv. Rita Schiera - Avvocato del Foro di Milano
Avv. Matteo Tassi - Avvocato in Bologna e La Spezia
Coordinamento:
Prof. Avv. Francesco Macario - Ordinario di diritto privato - Università di Roma Tre
Dott. Francesco Angeli - Dottore commercialista in Terni

CFP Cndcec:
n. 4 codice F.1.8


UNDICESIMA SESSIONE (4 ore)
Martedì 9 dicembre 2025
Ore 14:00 - 18:00
I RAPPORTI DI LAVORO E LE CONSULTAZIONI DELLE PARTI SOCIALI: NOZIONI E STRUMENTI

Relatori:
Prof. Enrico Gragnoli - Ordinario di diritto del lavoro nell’Università di Parma
Prof. Lucio Imberti - Ordinario di diritto del lavoro nell’Università di Bergamo
Coordinamento:
Dott. Francesco Pipicelli - Giudice del Tribunale di Milano
 
CFP Cndcec:
n. 4 codice F.1.9
 

DODICESIMA SESSIONE (4 ore)
Giovedì 11 dicembre 2025
Ore 14:00 - 18:00
LA STIMA DELLA LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO

Relatori:
Prof. Mauro Bini - Ordinario di economia aziendale nell’Università Bocconi di Milano
Prof. Renato Camodeca - Associato di economia aziendale nell’Università di Brescia
Dott. Alessandro Turchi - Dottore commercialista in Milano
Coordinamento:
Dott.ssa Alida Paluchowski - già Presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di Milano
Dott. Luciano Panzani - già Presidente della Corte d’Appello di Roma

CFP Cndcec:
n. 4 codice F.1.10


TREDICESIMA SESSIONE (5 ore)
Lunedì 15 dicembre 2025
Ore 14:00 - 19:00
GLI STRUMENTI DI SOLUZIONE DELLA CRISI
EX ART. 23 CCII: DAL CONTRATTO AL CONCORDATO
Relatori:
Prof. Avv. Marco Arato - Ordinario di diritto commerciale e di diritto della crisi d’impresa nell’Università di Genova
Prof. Giorgio Meo - Ordinario di diritto commerciale presso l’Università LUISS di Roma
Prof.ssa Ilaria Pagni - Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Firenze
Coordinamento:
Dott.ssa Laura De Simone - Presidente della Sezione crisi d’impresa del Tribunale di Milano
Prof. Massimo Fabiani - Docente di Diritto fallimentare nella Libera Università di Bolzano
Dott. Salvo Leuzzi - Consigliere della Corte Suprema di Cassazione

CFP Cndcec:
n. 5 codice F.1.11 


MODALITÀ
Il corso è trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma accreditata Bluenext Academy.
È prevista la possibilità degli utenti di interagire in tempo reale con i relatori, formulando al loro indirizzo quesiti e/o sollevando questioni mediante apposita chat.
Il corso dovrà essere prenotato e seguito sul portale accreditato Bluenext Academy. Entro qualche giorno dallo svolgimento delle lezioni, i video e le dispense formative saranno sempre disponibili all'interno della propria area riservata al fine di fortificare l'apprendimento delle nozioni trattate durante i webinar. In presenza di motivata impossibilità a seguire in tutto o in parte una sessione, è prevista la possibilità, previa comunicazione a formazione@bluenext.it, di recuperare i relativi contenuti in modalità differita.

COSTI E ISCRIZIONE
Il costo di iscrizione al corso completo è di € 500,00 + iva e dà diritto all’accesso alle 13 lezioni attraverso un’unica iscrizione.
Il costo è ridotto a € 400,00 + iva per i professionisti con meno di 35 anni di età e per gli associati al Centro Studi Diritto della Crisi e dell’Insolvenza di Mantova.
È possibile acquistare anche singole sessioni al costo di € 50,00 + iva, con ottenimento dei soli CFP correlati a ciascuna di queste (non validi per l’iscrizione all’albo degli Esperti della Composizione Negoziata).

Link per l’iscrizione al corso completo:
https://academy.bluenext.it/abbonamento/composizione-negoziata-2025/

Sul sito academy.bluenext.it sono disponibili i link per iscriversi alle sole singole sessioni.

Termine iscrizioni:
3 novembre 2025 entro le ore 12:00
Per iscriversi alle singole sessioni il termine è entro le ore 12:00 del giorno dell’evento.


CREDITI 
Corso in fase di accreditamento presso il CNDCEC e il CNF.
Il corso completo garantisce 55 CFP per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, e crediti formativi per gli avvocati che saranno successivamente deliberati dal CNF.
I crediti vengono inviati telematicamente da Bluenext al Portale della Formazione Continua del CNDCEC: non è necessaria autocertificazione.
Gli Avvocati potranno presentare il certificato finale sulla piattaforma SFERA o su altre piattaforme di riferimento. Per consentire la registrazione dei crediti formativi maturati, la piattaforma certificata verificherà per ciascun partecipante l’effettivo collegamento per almeno 60 minuti.
Per CNDCEC i crediti formativi saranno attribuiti sulla base del principio 1 ora di partecipazione = 1 credito.

PER INFORMAZIONI

formazione@bluenext.it

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02