Loading…

La crisi d'impresa: nuove esigenze regolatorie?
Mattinata (FG), 6 giugno 2025

visualizza locandina

“La Casa e il Mare”
Ore 8,45
Registrazione partecipanti 

Ore 9,00 
Saluti istituzionali 
Prof. Lorenzo Lo Muzio, Rettore dell’Università di Foggia
Prof. Pasquale Di Biase, Direttore del Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia 
Dott. Sebastiano Luigi Gentile, Presidente del Tribunale di Foggia 
Dott. Silvio Maro Guarriello, Procuratore Capo F.F. presso il Tribunale di Foggia 
Dott. Michele Bisceglia, Sindaco del Comune di Mattinata 
Prof. Pasquale Pazienza, Commissario Straordinario dell’ente parco nazionale del Gargano 
Avv. Serena Triggiani, Assessore Regione Puglia Ambiente, Ciclo rifiuti e bonifiche, Vigilanza Ambientale, Parchi, Rischio industriale, Crisi industriale e Politiche di genere
Avv. Gianluca Ursitti, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Foggia 
Dott. Elbano de Nuccio, Presidente dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili 
Dott. Antonio Stango, Presidente dell’Ordine del Consiglio Notarile dei Distretti riuniti di Foggia e Lucera 
Dot. Massimiliano Fabozzi, Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Foggia 

9,30/10,30 
Prima sessione 
LA GESTIONE DELL’IMPRESA TRA CRISI E SOSTENIBILITA’: POTERI, DOVERI E RESPONDSABILITA’ DEL DEBITORE
Moderatrice: 
Prof.ssa Annamaria Dentamaro, Associata di Diritto commerciale, Università di Foggia 
Relatori:
Prof.ssa Stefania Pacchi, Ordinario f.r. di Diritto comm. Università di Siena-Cattedra d’eccellenza Univesidad Carlos III- Banco Santander (Madrid) 
Dott.ssa Caterina Lazzara, Presidente della III Sezione Civile del Tribunale di Foggia 
Prof. Giovanni Fiori, Orinario di Economia Aziendale, Università LUISS Guido Carli di Roma 
Prof. Avv. Giacomo d’Attorre, Ordinario di Diritto commerciale, Università degli Studi del Molise

10,30/11,15
Seconda sessione 
Diritto societario e diritto della crisi 
Moderatore: 
Prof. Avv. Ugo Patroni Griffi, Ordinario di Diritto commerciale, Università di Bari 
Relatori: 
Prof. Avv. Francesco Grieco, Straordinario di Diritto commerciale, Università LUM Giuseppe Degennaro di Casamassima 
Prof. Alessandro Zanardo, Associato di Diritto commerciale, Università Cà Foscari i Venezia 

11,15/12,00 
Terza sessione 
MISURE CAUTELARI REALI E PROCEDURE CONCORSUALI 
Moderatore: 
Dott.ssa Livia De Gennaro, Giudice della Sezione Procedure concorsuali del Tribunale di Napoli 
Relatori: 
Dott.ssa Antonella Cafagna, Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Bari 
Dott. Silvio Marco Guarriello, Procuratore Capo F.F. presso il Tribunale di Foggia

12,00/12,30 
Dibattito

12,30/14,45 
Pausa pranzo

14,45/15,15 
Interventi sponsor

15,15/16,15 
Quarta sessione 
I GRUPPI NEL DIRITTO DELLA CRISI 
Moderatore: 
Dott. Giuseppe Di Salvo, Presidente della Sezione specializzata delle imprese del Tribunale di Roma 
Relatori: 
Prof. Avv. Niccolò Abriani, Ordinario di Diritto commerciale, Università di Firenze 
Dott. Sergio Rossetti, Giudice della Sezione Procedure concorsuali del Tribunale di Milano 
Prof.ssa Avv. Mia Callegari, Ordinario di Diritto commerciale, Università di Torino 

16,15/17,15 
Quinta sessione 
Procedure esecutive individuali e procedure concorsuali 
Moderatore: 
Dott. Giuseppe Limitone, Presidente della Sezione Procedure concorsuali del Tribunale di Vicenza
Relatori: 
Prof. Avv. Alessio Luca Bonafine, Associato di Diritto Processuale Civile, Università LUM Giuseppe Degennaro di Casamassima 
Dott. Antonio Lacatena, Giudice della Sezione Procedure concorsuali del Tribunale di Foggia 
Dott. Michele Palagano, Giudice dell’Esecuzione del Tribunale di Foggia 

17,15/18,15 
Sesta sessione 
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA E TRATTAMENTO DEI CREDITI FISCALI 
Moderatore: 
Avv. Maria Teresa della Cortiglia, Esperta presso la Struttura per le crisi d’impresa, Monistero delle Imprese e del Made in Italy 
Relatori: 
Prof. Avv. Carlo Cicala, Docente di Diritto privato, Università N. Cusano di Roma
Dott. Valentino Lenoci, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione 
Avv. Prof. Alessandro Riccioni, Docente di Diritto privato, Università N. Cusano di Roma

18,15/18,45 
Dibattito

18,45 
Chiusura dei lavori

L’evento è stato accreditato Dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, dall’ordine dei Consulenti del Lavoro di Foggia ed è in corso di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Foggia.
La partecipazione è gratuita, previa prenotazione da inviare al seguente indirizzo e-mail: sergio.cusmai@unifg.it 
Saranno accettate non più di 100 iscrizioni.

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02