Auditorium del Centro Ricerche Ferrero
Via Pietro Ferrero, 19 – Alba (CN)
RELATORI
Dott. Marco BOGLIONE, Fondatore e Presidente BasicNet
Avv. Aldo BULGARELLI, Gia Presidente CCBE (Consiglio degli Ordini Forensi Europei)
Avv. Kathlene BURKE, Maples & Calder (Ireland) LLP, Co-Chair of the IWIRC European Network and Chair of CERIL Delegation to UNCITRAL WG V
Prof. Oreste CAGNASSO, Presidente Associazione Albese Studi di Diritto Commerciale - Professore Emerito Università di Torino
Avv. Giorgio CORNO, Insol Europe President
Prof. Avv. Giacomo D'ATTORRE, Professore Ordinario di Diritto Commerciale dell'Università del Molise
Dott. Gregorio De FELICE, Head of Research e Chief Economist, Intesa Sanpaolo
Prof. Dott. Elbano de NUCCIO, Presidente Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Prof. Marcello MESSORI, Professore di Economia Europea allo Schuman Centre Istituto Universitario Europeo - Firenze
Avv. Prof. Stefania PACCHI, Ordinario di Diritto Commerciale - Catedra de Excelencia UC3M-Banco Santander Universita Carlos III de Madrid
Prof. Avv. Ilaria PAGNI, Professore ordinario Diritto processuale civile Università di Firenze
Dott. Luciano PANZANI, Già Presidente Corte d'Appello di Roma
Avv. Carlo PAVESIO, Componente Commissione CCIAA Torino
Dott. Sandro PETTINATO, Vice Segretario Generale Unioncamere
Dott. Alberto RACCA, AD Miroglio Group
Dott. Riccardo RANALLI, Dottore Commercialista in Torino
Dott. Paolo RINALDI, Managing Director Alix Partners
Dr. Sergio ROSSETTI, Giudice della Sezione Crisi d'impresa del Tribunale di Milano
Sen. Francesco Paolo SISTO, Vice Ministro della Giustizia
Dott. Enrico STASI, Dottore Commercialista in Torino
Prof. Michael VEDER, Radboud University (Nijmegen (NL) - Attorney and Adviser at RESOR NV (Amsterdam)
PROGRAMMA
Sabato 23 Novembre 2024
Ore 9.00
Messaggi di saluto
Dott. Alberto Gatto, Sindaco di Alba
Avv. Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte
Prof. Dott. Elbano de Nuccio, Presidente CNDCEC
Avv. Francesco Greco, Presidente del Consiglio Nazionale Forense
Notaio Giulio Biino, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato
Ore 9.15
Apertura dei lavori e ricordo dell'Avv. Prof Gino Cavalli
Avv. Prof. Oreste Cagnasso
Ore 9.30
Relazione introduttiva
Dott. Luciano Panzani
Ore 10.00
Le sorti dell'impresa nell'economia che muta
Prof. Marcello Messori
Le prospettive al 2025: tassi in discesa, crescita moderata
Dott. Gregorio De Felice
Ore 10.45
Il codice della crisi, riforme, cultura d'impresa, professionisti
Sen. Avv. Francesco Paolo Sisto
Prof. Dott. Elbano de Nuccio
Ore 11.30
TAVOLA ROTONDA
La composizione negoziata: bilancio di un anno
Introduce e coordina Prof. Avv. Oreste Cagnasso
Dott. Sandro Pettinato
Avv. Carlo Pavesio
Il ruolo dell'esperto nella composizione negoziata
Dott. Paolo Rinaldi
Ore 12.30
La ristrutturazione dell'impresa: le storie "esemplari"
Miroglio e Trussardi: CNC di gruppo, un concreto successo
Dott. Riccardo Ranalli e Dott. Alberto Racca
Turnaround di Robe di Kappa
Dott. Marco Boglione e Dott. Enrico Stasi
Servizio di credenza
Presiede e coordina i lavori del pomeriggio Avv. Aldo Bulgarelli
Ore 14.45
Concorrenza tra ordinamenti
Le procedure transfrontaliere parallele: forum shopping o prassi virtuose?
Avv. Kathlene Burke
Avv. Giorgio Corno
Prof. Dr. Michael Veder
Ore 16.00
TAVOLA ROTONDA
Strumenti di composizione della crisi e dell'insolvenza: quale futuro?
Introduce e coordina Prof. Avv. Ilaria Pagni
Prof. Avv. Giacomo D'Attorre
Prof. Avv. Stefania Pacchi
Dott. Sergio Rossetti
CONCLUSIONE LAVORI
ISCRIZIONI
L'evento è gratuito e si potrà seguire in presenza oppure on line in diretta streaming.
Le iscrizioni al convegno in presenza e on line dovranno essere effettuate sul sito www.associazionealbesestudidirittocommerciale.it
Coloro che non necessitano di crediti formativi e vorranno partecipare on line, potranno seguire l'evento in diretta sul sito www.associazionealbesestudidirittocommerciale.it
Coloro che necessitano di crediti formativi e vorranno seguire in diretta streaming i lavori, riceveranno via e-mail il link di accesso alcuni giorni prima del Convegno.
La partecipazione al convegno, sia in presenza che in remoto, darà diritto al riconoscimento di crediti formativi. Il Consiglio Nazionale Forense, presso il quale è pendente la richiesta di accreditamento, erogherà i crediti agli Avvocati che seguiranno il convegno sia in presenza che in live streaming. Il Consiglio dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di Asti erogherà 8 crediti CFP a coloro che parteciperanno sia in presenza che in live streaming.
Segreteria organizzativa
WELL COM
Via Gardini, 1 - 12051 Alba (CN)
Tel. 328 0584036 - 335 6268376
convegno@associazionealbesestudidirittocommerciale.it