Corso valido ai fini dell’iscrizione all’elenco ex art. 356 CCII e dell’adempimento degli obblighi di aggiornamento
3 Febbraio - 11 Marzo 2025
visualizza locandina
PRIMA SESSIONE
3 febbraio 2025, ore 14:00 - 16:30
Indirizzi di saluto e presentazione del corso a cura degli enti organizzatori e patrocinatori:
LUCA BRUNESE, Rettore Università degli Studi del Molise
FRANCESCO GENELETTI, Presidente ODCEC Bergamo
ANDREA GIRELLI, Presidente ODCEC Mantova
MATTIA AMADEI, Presidente Ordine degli Avvocati di Mantova
SIMONA BONOMELLI, Dottore commercialista in Bergamo
Coordinano i lavori:
LAURA DE SIMONE, Presidente di Sezione nel Tribunale di Milano
MASSIMO FABIANI, Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise
SALVO LEUZZI, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
Categorie, principi e presupposti sostanziali
Nozioni e definizioni
Introduzione agli strumenti di regolazione
ILARIA PAGNI, Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Firenze
Giurisdizione, competenza, principi e presupposti processuali
FRANCESCO DE SANTIS, Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Salerno
I doveri delle parti e il ruolo dei soci nel quadro dell’impresa in crisi
IACOPO DONATI, Associato di diritto commerciale nell’Università di Siena
ore 16:30 - 19:00
FOCUS DI AGGIORNAMENTO SULL’EVOLUZIONE DI CATEGORIE E PRINCIPI GENERALI DEL CODICE DELLA CRISI
I principi e le categorie generali
GIUSEPPE BOZZA, Già Presidente del Tribunale di Vicenza
Profili e principi processuali del CCII
CLAUDIO CECCHELLA, Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Pisa
Doveri delle parti e posizione dei soci
DILETTA LENZI, Ricercatrice nell’Università degli Studi di Genova
SECONDA SESSIONE
6 febbraio 2025, ore 14:00 - 16:30
Coordinano i lavori:
VINCENZA AGNESE, Giudice del tribunale di Milano
ANTONELLA RIMONDINI, Giudice del Tribunale di Bologna
Assetti organizzativi, contabili e finanziari adeguati
ALESSANDRO TURCHI, Dottore commercialista in Milano
Pianificazione della ristrutturazione e selezione degli strumenti
Responsabilità degli amministratori e dei controllori
MARCO ARATO, Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Genova
SALVATORE SANZO, Avvocato in Milano
La composizione negoziata: inquadramento, finalità, incentivi
FRANCESCO FIMMANÒ, Ordinario di diritto commerciale nell’Università Mercatorum
Il procedimento unitario: iniziativa, fasi, epiloghi, impugnazioni, regole
Accesso con riserva
Varianti procedimentali correlate agli strumenti
Misure protettive e cautelari
Profili processuali in tema di sovraindebitamento
ELENA MARINUCCI, Associato di diritto processuale civile nell’Università degli studi di Milano statale
ore 16:30 - 19:00
FOCUS DI AGGIORNAMENTO SU ASSETTI ORGANIZZATIVI, PIANIFICAZIONE, RESPONSABILITÀ DEGLI ORGANI, COMPOSIZIONE NEGOZIATA, ASPETTI PROCESSUALI DEL CCII
Assetti organizzativi adeguati
MARCELLO TARABUSI, Dottore commercialista e Avvocato in Bologna
Pianificazione della ristrutturazione e scelta dello strumento
LUCA JEANTET, Avvocato in Torino
Responsabilità degli organi societari
GIORGIO LENER, Ordinario di diritto privato nell’Università Tor Vergata
Aspetti processuali del CCII
LAURA BACCAGLINI, Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Trento
TERZA SESSIONE
10 febbraio 2025, ore 14:00 - 16:30
Coordinano i lavori:
ALESSANDRO FAROLFI, Giudice addetto al Massimario della Corte di Cassazione
ALBERTO CRIVELLI, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
Analisi degli strumenti di soluzione della crisi
Piani attestati di risanamento, PRO, ADR, convenzioni di moratoria
Strumenti di ristrutturazione del sovraindebitamento
Prededuzioni e postergazioni
NICCOLÒ ABRIANI, Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi di Firenze
GIACOMO D’ATTORRE, Ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise e docente di diritto della crisi d’impresa nell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano
VITTORIO ZANICHELLI, Già Presidente del Tribunale di Modena e Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
ore 16:30 - 19:00
FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL CONCORDATO PREVENTIVO E SUL CONCORDATO MINORE ANCHE IN RAPPORTO AGLI ALTRI STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI
PER GLI ECONOMISTI: Concordato preventivo e concordato minore: profili giuridici
GIOVANNI NARDECCHIA, Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione
MARCO SPADARO, Avvocato in Siracusa
PER I GIURISTI: Concordato preventivo e concordato minore: profili aziendalistici
RENATO CAMODECA, Associato di economia aziendale nell’Università di Brescia
DINO PICCAGLI, Dottore commercialista in Mantova
QUARTA SESSIONE
17 febbraio 2025, ore 14:00 - 16:30
Coordinano i lavori:
STEFANIA PACCHI, Ordinario di diritto commerciale Càtedra de Excelencia UC3M – Banca Santander Università Carlos III de Madrid
ANDREA ZULIANI, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
Analisi differenziali tra strumenti dal punto di vista giuridico
FRANCESCO PIPICELLI, Giudice delegato nel Tribunale di Milano
Analisi differenziali tra strumenti dal punto di vista aziendalistico
ALESSANDRO SOLIDORO, Dottore commercialista in Milano
ore 16:30 - 19:00
FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUGLI STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI
SUI PROFILI AZIENDALISTICI:
ALESSANDRO DANOVI, Associato di Economia e Gestione delle imprese nell’Università degli Studi di Bergamo
SUI PROFILI GIURIDICI:
MARINA SPIOTTA, Associato di diritto commerciale nell’Università del Piemonte Orientale
SUL RUOLO DELLE BANCHE NELLA REGOLAZIONE DELLA CRISI
SIDO BONFATTI, Professore di diritto fallimentare nell’Università di Modena e Reggio Emilia
LABORATORIO DI AGGIORNAMENTO SU CASI PRATICI IN TEMA STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI PREVIA SUDDIVISIONE IN GRUPPI DI LAVORO COORDINATI DA ESPERTI FORMATORI
Coordinano il gruppo di studio:
MARCO BIANCHI, Dottore commercialista in Mantova
MATTEO BINELLI, Avvocato in Mantova
FEDERICO CLEMENTE, Dottore commercialista in Bergamo
CARLO SCALVEDI, Dottore commercialista in Bergamo
LUIGI DE ANNA, Dottore commercialista in Vicenza
MARCO VOLTOLINA, Dottore commercialista in Padova
QUINTA SESSIONE
20 febbraio 2025, ore 14:00 - 16:30
Coordinano i lavori:
PIERPAOLO LANNI, Giudice del Tribunale di Verona
LORENZA CALCAGNO, Giudice del Tribunale di Genova
Liquidazione giudiziale: organi, compiti, rapporti interorganici
ALESSANDRA MIRABELLI, Giudice del Tribunale di Bologna
Effetti della liquidazione giudiziale
LUCA FUZIO, Giudice del Tribunale di Bergamo
Gestione della procedura: custodia, amministrazione, esercizio d’impresa, affitto d’azienda
CHIARA RUFFINI, Dottore commercialista in Ravenna
Trattamento dei crediti e formazione dello stato passivo
FRANCESCO ANGELI, Dottore commercialista in Terni
ore 16:30 - 19:00
FOCUS DI AGGIORNAMENTO SULLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE
Organi e loro compiti
FEDERICO MAIDA, Giudice del Tribunale di Siracusa
Effetti della liquidazione e gestione della procedura
FEDERICO PANI, Giudice del Tribunale di Arezzo
Trattamento dei crediti
LUCA GASPARINI, Dottore commercialista in Mantova
SESTA SESSIONE
24 febbraio 2025, ore 14:00 - 16:30
Coordinano i lavori:
LUCIA DE BERNARDIN, Giudice del Tribunale di Roma
SERGIO ROSSETTI, Giudice del Tribunale di Milano Liquidazione dell’attivo
Liquidazione dell'attivo
ANGELA RANDAZZO, Giudice del Tribunale di Bergamo
Ripartizione dell’attivo
ALBERTO VALCARENGHI, Dottore commercialista in Crema
Chiusure ed esdebitazioni
CARLO BIANCONI, Giudice delegato del Tribunale di Modena
Concordato nella liquidazione giudiziale
ANTONIO PEZZANO, Avvocato in Firenze
ore 16:30 - 19:00
FOCUS DI AGGIORNAMENTO SU LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE E CONCORDATO NELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE
Liquidazione dell’attivo
PASQUALE RUSSOLILLO, Giudice delegato in Avellino
Riparto e concordato nella liquidazione giudiziale
ANTONELLA GALLOTTA, Dottore commercialista in Ancona
Chiusure ed esdebitazioni
ALESSANDRO NASTRI, Giudice delegato del Tribunale di Terni
LABORATORIO DI AGGIORNAMENTO SU CASI PRATICI IN TEMA DI LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE, CONCORDATO NELLA LIQUIDAZIONE ED ESDEBITAZIONE PREVIA SUDDIVISIONE IN GRUPPI DI LAVORO COORDINATI DA ESPERTI FORMATORI
Coordinano il gruppo di studio:
GIUSEPPE ANGIOLILLO, Avvocato in Mantova
GIANNINO BETTAZZI, Avvocato in Milano
PIER GIORGIO CECCHINI, Dottore commercialista in Modena
GIULIA GABASSI, Avvocato in Udine
NOEMI GRACEFFO, Avvocato in La Spezia
GIROLAMO VENTURELLA, Avvocato in Siracusa
SETTIMA SESSIONE
3 marzo 2025, ore 14:00 - 16:30
Coordinano i lavori:
ENRICO QUARANTA, Presidente della Sezione crisi d’impresa del Tribunale di S.M. Capua Vetere
FEDERICO ROLFI, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
Fattispecie penali
PASQUALE ADDESSO, Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica di Milano
Diritto del lavoro
ENRICO GRAGNOLI, Ordinario di diritto del lavoro nell’Università di Parma
Elementi di diritto tributario e focus sulla transazione fiscale e contributiva
GIANLUIGI BIZIOLI, Ordinario di diritto tributario nell’Università di Bergamo
ore 16:30 - 19:00
FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUI PROFILI LAVORISTICI, TRIBUTARI E PENALI NEL CODICE DELLA CRISI
Ambito penalistico:
RENATO BRICCHETTI, Presidente della Commissione ministeriale di riforma dei reati fallimentari
Ambito lavoristico:
FABRIZIO APRILE, Consigliere della Corte d’Appello di Torino
Ambito tributario:
GIULIO ANDREANI, Responsabile Tax Crisis & Restructuring PwC
OTTAVA SESSIONE
11 marzo 2025, ore 14:00 - 16:30
Sessione erogata in modalità mista, da remoto e a Milano in presenza (c/o Hotel dei Cavalieri, Piazza Missori n. 1)
Coordinano i lavori:
GIORGIO JACHIA, Presidente della Sezione crisi d’impresa del Tribunale di Roma
ALIDA PALUCHOWSKI, Già Presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di Milano
Elementi di diritto societario della crisi e focus sui gruppi d’imprese
MICHELE PERRINO, Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Palermo
Piano di risanamento e tecniche di redazione elaborazione
FRANCESCO CAPALBO, Ordinario di Economia aziendale nell’Università del Molise
CLAUDIO CERADINI, Dottore commercialista in Verona
Guida pratica all’elaborazione delle relazioni attestative
FRANCESCO PALANZA, Dottore commercialista in Torino
ore 16:30 - 19:00
FOCUS DI AGGIORNAMENTO SU DIRITTO SOCIETARIO, GRUPPI D’IMPRESE, PIANI AZIENDALI, RELAZIONI ATTESTATIVE
Diritto societario e dei gruppi
ANTONIO ROSSI, Associato di diritto commerciale nell’Università di Bologna
Piani aziendali
RENATO BOGONI, Dottore commercialista in Padova
PAOLO RINALDI, Dottore commercialista in Milano
Le attestazioni
ALBERTO GUIOTTO, Dottore commercialista in Parma
Concludono i lavori:
LAURA DE SIMONE, Presidente di Sezione nel Tribunale di Milano
MASSIMO FABIANI, Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise
SALVO LEUZZI, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
COSTO
Corso completo di 40 ore: € 366,00 IVA inclusa
Corso completo di 40 ore per chi ha meno di 35 anni di età e per gli associati al Centro Studi Diritto della Crisi e dell’insolvenza di Mantova.: € 305,00 IVA inclusa.
Corso di solo aggiornamento: € 244,00 IVA inclusa
Corso di solo aggiornamento per chi ha meno di 35 anni e per gli associati al Centro Studi Diritto della Crisi e dell’insolvenza di Mantova: € 183,00 IVA inclusa
Singola sessione: € 61,00 IVA inclusa con ottenimento dei soli crediti formativi correlati a ciascuna di queste.
Ogni modulo dà diritto a 5 CFP per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, per Consulenti del Lavoro e Avvocati.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Link per l’iscrizione al corso completo:
https://academy.bluenext.it/abbonamento/corsocrisi2025/
Link per l’iscrizione al corso solo aggiornamento:
https://academy.bluenext.it/abbonamento/corsocrisi2025-agg/
Termine iscrizioni:
30 gennaio 2025
Per le singole sessioni il termine è entro le ore 12:00 del giorno dell’evento.
Per informazioni sulle iscrizioni scrivere a: formazione@bluenext.it