Loading…
Torna alla lista discussioni

Biagio Riccio, Avvocato in Milano

Senza cram down è meglio: la bussola dell’Agenzia dell’Entrate per un favorevole “giudizio di convenienza“ in sede di ADR.

10 Marzo 2024

 1. Le coordinate del “giudizio di convenienza“ reso direttamente dall’Agenzia delle Entrate, senza il cram down.

La transazione fiscale in commento [A] è significativa, poiché essa è raggiunta senza ricorrere all’accordo coattivo imposto dal Tribunale attraverso l’istituto del cram down, giusto riferimento all’art. 63, comma 2 bis CCII. 

Il giudizio di convenienza, secondo cui è migliore la soluzione posta dalle finalità di uno strumento di composizione della crisi - nella specie un Accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 57 CCII - in luogo della liquidazione giudiziale, è stato reso direttamente dall’Ente impositore nel caso in rassegna.

È scritto nell’accordo raggiunto che “è stata valutata l’effettiva possibilità di una migliore soddisfazione del credito erariale in sede di accordo transattivo rispetto alle attività di esecuzione coattiva anche nell’ipotesi di avvio di procedura di liquidazione giudiziale nei confronti della Società, tenuto conto dei principi di economicità ed efficienza dell’azione amministrativa nonché della tutela degli interessi erariali. L’Agenzia ritiene sussistenti validi motivi per addivenire alla transazione dei tributi oggetto del presente atto, secondo le condizioni e i termini quivi previsti”.

Come è stato autorevolmente sostenuto in ordine alla categoria paradigmatica del “giudizio di convenienza”, l’ADE dovrà operare alla stregua di quanto già statuito con il diritto Eurounitario:” non pare potersi ignorare come l’art. 2, comma 1, n. 6, Dir. 2019/1023 (c.d. Dir. Insolvency) fissi una definizione (coerente al Considerando 52) riferita alla “verifica del migliore soddisfacimento dei creditori” in sede di omologazione, ove viene indicata come necessaria “la verifica che stabilisce che nessun creditore dissenziente uscirà dal piano di ristrutturazione svantaggiato rispetto a come uscirebbe in caso di liquidazione se fosse applicato il normale grado di priorità di liquidazione a norma del diritto nazionale, sia essa una liquidazione per settori o una vendita dell’impresa in regime di continuità aziendale, oppure nel caso del migliore scenario alternativo possibile se il piano di ristrutturazione non fosse omologato[I].

Il “giudizio di convenienza” deve tuttavia non essere solo meramente quantitativo, nel senso che non bisogna solamente verificare che la proposta del debitore sia non deteriore, ma deve anche essere di natura qualitativa.

L’Agenzia delle Entrate, in altri termini, dovrà, da un lato, delibare l’interesse dello Stato a veder soddisfatto seppure con un pagamento in falcidia il suo credito, dall’altro, dovrà soppesare anche la tutela del bene impresa ex art. 41 Cost. È stato per esempio ritenuto che bisogna apprezzare “le conseguenze, in termini prospettici, derivanti dall’apertura di una liquidazione giudiziale, la quale, determinando in maniera irreversibile la cessazione di ogni attività produttiva, comporterebbe non solo l’immediata interruzione dei flussi di cassa, ma altresì la cessazione definitiva di ogni entrata futura per imposte e contributi per lo Stato” [II].

2. La proposta non deteriore va formulata nel rispetto del “Decreto Salva Infrazioni”.

 Nel caso di specie è stata applicato il “Decreto Salva Infrazioni” (art. 1 bis, comma 2, lett. a), D.L. n. 69/2023, convertito in L. n. 103/2023) in forza del quale la transazione fiscale è possibile per i soli accordi fondati su piani in continuità aziendale (diretta o indiretta). 

L’intento del legislatore è perciò quello di favorire (unicamente) accordi di ristrutturazione che preservino i valori di avviamento dell’impresa.

In secondo luogo, non bisogna prescindere dalla previsione meramente quantitativa stabilita con tal decreto dal legislatore, volto a valutare e considerare solo quelle transazioni fiscali che non siano connotate da pagamenti irrisori per i debiti tributari e previdenziali.

Da qui la necessità che la proposta del debitore in favore “dell’amministrazione finanziaria e degli enti gestori di forme di previdenza o assistenza obbligatorie” risulti almeno pari al trenta per cento dei rispettivi crediti, comprensivi di “sanzioni e interessi”.

Ciò perché le proposte di cram down hanno rappresentato - prima del limite legislativo imposto (il 30%) dal “decreto salva infrazioni” – una sorta di autorizzazione seppur ex post da parte dei Tribunali a consentire, alle imprese fortemente indebitate con il Fisco, a non rientrare per ingenti esposizioni tributarie, come se di fatto si fosse data la stura agli imprenditori di non pagare le tasse e perciò di autofinanziarsi grazie al mancato adempimento del debito impositivo.

In proposito illuminante è quanto statuito dal Tribunale di Roma: il tribunale capitolino infatti ha ritenuto mancanti i presupposti per l’applicabilità dell’art. 63, comma 2 bis CCII poiché “nel prevedere che il Tribunale possa omologare gli accordi di ristrutturazione anche in mancanza di adesione da parte dell’amministrazione finanziaria o degli enti gestori di forme di previdenza o assistenza obbligatorie quando l’adesione di questi ultimi è determinante ai fini del raggiungimento, presuppone pur sempre che degli accordi di ristrutturazione siano stati raggiunti con altri creditori e con una quota sufficientemente significativa e non irrisoria o del tutto marginale degli stessi. Diversamente, l’istituto del cram down, lungi dall’essere quello strumento che il legislatore a suo tempo in piena epoca pandemica predispose per evitare ingiustificati poteri di veto dei creditori istituzionali a fronte di accordi conclusi con soggetti privati titolari di pretese creditorie significative, si trasformerebbe nell’imposizione all’Amministrazione finanziaria e agli Enti previdenziali di una soluzione unilaterale predisposta da chi abbia maturato debiti quasi esclusivamente nei confronti di tali soggetti” [III].

È stato autorevolmente ritenuto: "La norma (n.d.a.: il “Decreto Salva Infrazioni”) costituisce una reazione del legislatore a vari casi di utilizzo distorto, e dunque di abuso, della transazione fiscale, per effetto del quale sono state di fatto aggirate e vanificate le cause di prelazione che assistono i crediti tributari; abuso che non era tuttavia agevole contrastare sulla base delle disposizioni precedentemente vigenti e degli indirizzi espressi su tale tema dalla giurisprudenza[…]L’uso distorto dell’istituto a cui si è testé fatto riferimento è quello costituito soprattutto da proposte che hanno previsto soddisfacimenti irrisori dei crediti tributari, spesso formulate, per di più, nell’ambito di accordi sostanzialmente rivolti solo al Fisco e con notevole ritardo rispetto all’insorgenza della crisi finanziaria dell’impresa, dopo che i crediti tributari erano aumentati e quelli verso gli altri creditori erano diminuiti per effetto di pagamenti finanziati proprio attraverso il mancato delle imposte" [IV].

                                                 


[I] Massimo Zappalà, Transazione ai crediti tributari e contributivi: una terra di confine" in Il Fallimento e le altre procedure concorsuali, IPSOA, 2024, fasc. 2, pag. 167, nota n. 28.

[II] Tribunale di Termini Imerese, 21.02.2023, in onelegale.wolterskluwer.it.

[III] Tribunale di Roma, 25.10.2023 n. 594, in onelegale.wolterskluwer.it.

[IV] Giulio Andreani, Le limitazioni del cram down fiscale nell’ADR introdotte dal decreto-legge 13 giugno 2023, n. 69, convertito nella legge 10 agosto 2023, n. 103, in ristrutturazioniaziendali.ilcaso.it, 4.9.2023.
Carlo Pirozzi, Dottore Commercialista in Napoli, Esperto in Composizione Negoziata della Crisi

11 Marzo 2024 12:06

Condivido in massima parte le considerazioni di cui al blog in commento.
 
La divulgazione delle "best practices" delle agenzie territoriali non ci deve distogliere dal fatto che l'Agenzia delle Entrate direzione centrale ha avocato a se (con provvedimento normativo del 29/1/2024 del direttore ADE) la decisione riguardo a  proposte di Transazione i cui volumi avrebbero un impatto non marginale sui conti dello Stato.

Mi riferisco alle proposte con debito originario superiore a 30.000.000 per le quali, ai sensi del disposto del provvedimento del direttore della Agenzia delle Entrate del 29/1/2024, occorre il parere vincolante della struttura centrale dell'Agenzia appositamente costituita.

Facendo un esempio, la transazione fiscale di una nota società calcistica che, in vigenza della precedente normativa,  è stata valutata esclusivamente dalla DRE di Genova, qualora dovesse essere riproposta  da un altro grosso club di calcio necessiterebbe del parere dell'Ufficio Centrale di Roma, secondo l'attuale normativa.

E' evidente come il provvedimento richiamato tende ad omogeneizzare i comportamenti degli uffici seppure su pratiche di importi molto rilevanti e ciò certifica che non esistono solo "best practices".

La riflessione quindi riguarda il livello di discrezionalità valutativa che permarrà in capo ad ogni DRE è che non può essere facilmente agevolata nemmeno dal miglior advisor e dal miglior consulente.

Aggiungo una riflessione del tutto personale sul titolo:
   
La proposta non deteriore va formulata nel rispetto del “Decreto Salva Infrazioni”
 
Pur condividendo il senso dell'affermazione, non condivido l'eventuale significato "giuridico" della frase.

Se ho compreso l'insegnamento del prof. Andreani, i limiti percentuali imposti si riferiscono solo all'eventualità che la decisione sia sottoposta al tribunale in sede di omologa per l'applicazione del cram down e non al caso che la proposta possa essere comunque istruita favorevolmente con assenso della DRE.

Pur essendo consapevole che una DRE avrebbe concrete difficoltà a istruire una pratica con soddisfacimento al 25%,potrebbe pur sempre aderirvi e il compito degli operatori (in primis degli advisor finanziari e di asseveratori indipendenti) sta proprio nell'incidere sul convincimento dell'Amministrazione proprio per suscitare la migliore valutazione della convenienza per il corretto rispetto del valore Costituzionale dell'efficienza e imparzialità dell'azione amministrativa.
Carlo Pirozzi, Dottore Commercialista in Napoli, esperto in CNC

11 Marzo 2024 18:49

Esimio prof Riccio

Condivido in massima parte le sue considerazioni e spero che la mia non voglia apparire una sterile chiosa.

La divulgazione delle Best Practis delle agenzie territoriali non ci deve distogliere dal fatto che l'Agenzia delle Entrate direzione centrale ha avocato a se (con provvedimento normativo del 29/1/2024 del direttore ADE) la decisione riguardo a  proposte di Transazione i cui volumi avrebbero un impatto non marginale sui conti dello stato. Mi riferisco alle proposte con debito originario superiore a 30.000.000 per le quali, ai sensi del disposto del provvedimento del direttore della Agenzia delle Entrate del 29/1/2024 occorre un parere vincolante della struttura centrale dell'Agenzia appositamente costituita..

Facendo un esempio, la transazione fiscale di una nota società calcistica che, in vigenza della precedente normativa,  è stata valutata esclusivamente  dalla DRE di Genova, qualora dovesse essere riproposta  da un altro grosso club di calcio necessiterebbe del parere dell'Ufficio Centrale di Roma, secondo l'attuale normativa. E' evidente come il provvedimento richiamato tende ad omogeneizzare i comportamenti degli uffici seppure su pratiche di importi molto rilevanti e ciò certifica che non esistono solo "best practices"..

La riflessione quindi riguarda il livello di discrezionalità valutativa che permarrà in capo ad ogni DRE è che non può essere facilmente agevolata nemmeno dal miglior advisor e dal miglior consulente.

Aggiungo una riflessione del tutto personale sul titolo :
 
La proposta non deterioreva formulata nel rispetto del “Decreto Salva Infrazioni”

Pur condividendo il senso dell'affermazione, non condivido l'eventuale significato "giuridico" della frase.
Se ho compreso l'insegnamento del prof. Andreani, i limiti percentuali imposti si riferiscono solo all'eventualità che la decisione sia sottoposta al tribunale in sede di omologa per l'applicazione del cram down e non al caso che la proposta possa essere comunque istruita favorevolmente con assenso della DRE.
Pur essendo consapevole che una DRE avrebbe concrete difficoltà a istruire una pratica con soddisfacimento al 25%,potrebbe pur sempre aderirvi e il compito degli operatori (in primis degli advisor finanziari e di asseveratori indipendenti) sta proprio nell'incidere sul convincimento dell'Amministrazione proprio per suscitare la migliore valutazione della convenienza per il corretto rispetto del valore Costituzionale dell'efficienza e imparzialità dell'azione amministrativa.

Redazione della Rivista Redazione della Rivista, Redazione della Rivista

14 Marzo 2024 15:09

Condivido in massima parte le considerazioni di cui al blog in commento.
 
La divulgazione delle "best practices" delle agenzie territoriali non ci deve distogliere dal fatto che l'Agenzia delle Entrate direzione centrale ha avocato a se (con provvedimento normativo del 29/1/2024 del direttore ADE) la decisione riguardo a  proposte di Transazione i cui volumi avrebbero un impatto non marginale sui conti dello Stato.

Mi riferisco alle proposte con debito originario superiore a 30.000.000 per le quali, ai sensi del disposto del provvedimento del direttore della Agenzia delle Entrate del 29/1/2024, occorre il parere vincolante della struttura centrale dell'Agenzia appositamente costituita.

Facendo un esempio, la transazione fiscale di una nota società calcistica che, in vigenza della precedente normativa,  è stata valutata esclusivamente dalla DRE di Genova, qualora dovesse essere riproposta  da un altro grosso club di calcio necessiterebbe del parere dell'Ufficio Centrale di Roma, secondo l'attuale normativa.

E' evidente come il provvedimento richiamato tende ad omogeneizzare i comportamenti degli uffici seppure su pratiche di importi molto rilevanti e ciò certifica che non esistono solo "best practices".

La riflessione quindi riguarda il livello di discrezionalità valutativa che permarrà in capo ad ogni DRE è che non può essere facilmente agevolata nemmeno dal miglior advisor e dal miglior consulente.

Aggiungo una riflessione del tutto personale sul titolo:
   
La proposta non deteriore va formulata nel rispetto del “Decreto Salva Infrazioni”
 
Pur condividendo il senso dell'affermazione, non condivido l'eventuale significato "giuridico" della frase.

Se ho compreso l'insegnamento del prof. Andreani, i limiti percentuali imposti si riferiscono solo all'eventualità che la decisione sia sottoposta al tribunale in sede di omologa per l'applicazione del cram down e non al caso che la proposta possa essere comunque istruita favorevolmente con assenso della DRE.

Pur essendo consapevole che una DRE avrebbe concrete difficoltà a istruire una pratica con soddisfacimento al 25%,potrebbe pur sempre aderirvi e il compito degli operatori (in primis degli advisor finanziari e di asseveratori indipendenti) sta proprio nell'incidere sul convincimento dell'Amministrazione proprio per suscitare la migliore valutazione della convenienza per il corretto rispetto del valore Costituzionale dell'efficienza e imparzialità dell'azione amministrativa.
Si segnala che il sopra richiamato pronunciamento dell’ AE dello scorso 29 gennaio 2024 risulta pubblicato tra le news della Rivista : https://www.dirittodellacrisi.it/news/agenzia-delle-entrate-disposizioni-riguardanti-adempimenti-in-materia-di-transazione-di-cui-allart-63-ccii-nellambito-degli-accordi-di-ristrutturazione-dei-debiti

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02