Loading…
Torna alla lista discussioni

Matteo Binelli, Avvocato in Mantova

La rottamazione dei ruoli e le conseguenze sulle procedure concorsuali

27 Agosto 2021

Al fine di agevolare la definizione dei debiti tributari ed ovviamente incrementare le entrate erariali sono state introdotte nel corso degli ultimi anni varie disposizioni che vengono usualmente definite di rottamazione dei ruoli.
Tra le ultime vi è quella prevista dall'art. 3 del D.L. n. 119/2018 convertito con modifiche con L. n. 136/2018, c.d. rottamazione - ter. In precedenza analoga disposizione era contenuta nell'art. 6 D.l. n. 193/2016 conv. in L. n. 225/2016 (c.d. rottamazione - bis) e già si parla di una rottamazione - quater.
La disposizione in estrema sintesi (co. 1) consente al contribuente di estinguere i carichi di riscossione iscritti dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017 senza corrispondere le sanzioni comprese in tali carichi, gli interessi di mora di cui all'articolo 30, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, ovvero le sanzioni e le somme aggiuntive di cui all'articolo 27, comma 1, del decreto legislativo 26 febbraio 1999, n. 46, versando integralmente le somme: a) affidate all'agente della riscossione a titolo di capitale e interessi; b) maturate a favore dell'agente della riscossione a titolo di aggio sulle somme di cui alla lettera a) e di rimborso delle spese per le procedure esecutive e di notifica della cartella di pagamento.
Il versamento di tali importi può essere fatto dal contribuente in un'unica soluzione (entro il 31.7.2019) oppure con rateazione di massimo diciotto ratei con scadenze che decorrono anche dal 2020 e quindi non sono ancora scadute.
L'adesione a tale forma di definizione doveva essere fatta dal contribuente entro il 30.4.2019 (co. 5), dichiarando il numero di ratei prescelto.

Senza  addentrarsi nelle disposizioni di dettaglio della normativa, è rilevante sottolineare che il co. 18 stabilisce quanto segue:
"Alle somme occorrenti per aderire alla definizione di cui al comma 1, che sono oggetto di procedura concorsuale, nonché in tutte le procedure di composizione negoziale della crisi d'impresa previste dal regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, si applica la disciplina dei crediti prededucibili di cui agli articoli 111 e 111-bisdel regio decreto 16 marzo 1942, n. 267".  
In sostanza ad una prima lettura pare di comprendere che crediti aventi grado di privilegio non particolarmente elevato (es. art. 2752 c.c., per il quale è previsto il grado 18° o 19°) o addirittura chirografario (es. aggio) divengano prededucibili e quindi destinati ad essere soddisfatti con preferenza rispetto a crediti che prima della decisione di aderire alla rottamazione erano poziori.
Gli esiti normativi paiono sorprendenti e inducono alcuni interrogativi, specie per l'ipotesi in cui l'adesione avvenga nel corso di un concordato preventivo.
Invero, per quanto non mi pare vi siano astratti ostacoli per un'adesione anche da parte delle procedure fallimentari, per le quali si dovrebbero peraltro fare i conti con i principi di definitività e di giudicato endoconcorsuale dell'accertamento del passivo, è difficile che una scelta del genere venga adottata dal curatore.
Al contrario l'imprenditore in concordato preventivo potrebbe essere incentivato a farlo (e risulta che sia avvenuto), ma ciò ha ripercussioni notevoli sull'esecuzione del concordato e sul rispetto degli impegni assunti con la proposta, se è vero che la procedura ha, secondo l'orientamento maggioritario, natura contrattuale.


Il primo interrogativo che si pone è quello relativo alla legittimità costituzionale della norma, che non è scontato, visto che già con sentenza n. 170/2013 la Corte Costituzionale ha affermato: "È illegittima la norma contenuta nella manovra finanziaria del 2011 (art. 23, c. 37, ultimo periodo, e c. 40, del D.L. 6/7/2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla L. 15/7/2011, n. 111), per violazione dei principi di uguaglianza e ragionevolezza (art. 3) e dell'art. 117 che vincola lo Stato a legiferare anche nel rispetto dei vincoli comunitari (in questo caso la Convenzione europea dei diritti dell'uomo). E la ragione è che questo nuovo regime si applica anche nelle procedure fallimentari già definite, e che così si alterano i rapporti tra creditori, già accertati con provvedimento del giudice, favorendo le pretese economiche dello Stato a detrimento delle concorrenti aspettative delle parti private: la disciplina in questione determina una disparità di trattamento a scapito dei creditori concorrenti con lo Stato, i quali vedono ingiustamente frustrate le aspettative di riparto del credito che essi avevano legittimamente maturato".

 Forse per questo, secondo alcuni la disposizione dovrebbe essere interpretata nel senso che i pagamenti in favore dell'erario potrebbero avvenire senza necessità di approvazione di riparti, ma pur sempre nel rispetto dell'ordine dei privilegi. E' di certo una opinione non agevole da sostenere alla luce della lettera della legge e che, se ha forse il pregio di superare i dubbi di costituzionalità, non pare di facile applicazione, perchè impone previsioni certe sulle risorse future disponibili per la soddisfazione dei crediti, il che, come noto, è quanto mai difficile, se non impossibile.

 Ancora. Chi può decidere e come l'adesione alla rottamazione? Il solo liquidatore in caso di concordato liquidatorio? Mi pare di no. Credo che una scelta così rilevante debba essere formulata con l'avallo del commissario giudiziale e forse anche del Giudice delegato. E nell'ipotesi in cui invece la scelta sia stata fatta dal solo imprenditore, che cosa accade? Quali potrebbero essere i rimedi? Considerato che l'art. 168 co. 3 l.f. prevede (per il vero nella fase ante omologa) che senza autorizzazione del Giudice i creditori non possano acquistare diritti di prelazione con efficacia rispetto ai creditori concorrenti, pare difficile escludere un intervento giudiziale, anche se non è agevole definire quali criteri il G.D. dovrebbe adottare per la propria decisione.

 Tuttavia, il versante più delicato della questione riguarda, a mio avviso, i rapporti con gli altri creditori. Verrebbe da dire con tutti i creditori che non sono il fisco e non sono ancora stati soddisfatti.

 Alcuni di questi si saranno espressi in senso favorevole al concordato, ovviamente non potendo prevedere nè l'introduzione della norma, nè la decisione dell'imprenditore. Altri non avranno neppure votato, perchè il piano non prevedeva alcun sacrificio per la loro posizione e non di meno oggi dovrebbero sopportare il concreto rischio che le risorse concordatarie vengano destinate a soddisfare crediti di rango inferiore.

 La risposta può essere la domanda di risoluzione del concordato? Forse, ma anche questo non mi pare pacifico, perché l'imprenditore ha esercitato un diritto che la legge gli riconosce e che neppure prevedeva di avere quando formulò la proposta concordataria.

Visto che molti prevedono che sia prossima l'approvazione di una rottamazione - quater, affrontare questi interrogativi può servire non solo a risolvere i problemi dei concordati in esecuzione, ma anche di quelli in corso di approvazione.

alessandro tantardini, dottore commercialista in Cremona

31 Luglio 2021 12:32

Concordo appieno sulla dubbia costituzionalità di un provvedimento che, in concreto, esclude la platea delle procedure concorsuali dalla possibilità di aderirvi. Dico ciò perché dubito che, salvo il caso scolastico del fallimento con solo creditore l’erario, dovendosi escludere qualsiasi creditore di rango inferiore posto che la norma prevede che assurgano a prededuzione anche l’aggio e le spese che di per sé hanno natura chirografaria, quasi nessuna procedura potrà aderirvi, ravvisandosi la convenienza solo in pochissimi casi, laddove la riduzione del debito privilegiato per interessi compensi il balzo in avanti dei crediti per tributi, aggio e spese.
In merito alle problematiche del concordato, mi permetto di avere un’opinione diversa dal redattore dell'intervento in quanto, nella fase ante omologa, vige il dettato dell’art. 167 L.F. (i mutui, anche sotto forma cambiaria, le transazioni, i compromessi, le alienazioni di beni immobili, le concessioni di ipoteche o di pegno, le fideiussioni, le rinunzie alle liti, le ricognizioni di diritti di terzi, le cancellazioni di ipoteche, le restituzioni di pegni, le accettazioni di eredità e di donazioni e in genere gli atti eccedenti l'ordinaria amministrazione, compiuti senza l'autorizzazione scritta del giudice delegato, sono inefficaci rispetto ai creditori anteriori al concordato) la cui inosservanza è sanzionata ex art. 173 L.F., ravvisandosi senza dubbio la natura di atto di straordinaria amministrazione nell’eventuale adesione alla normativa agevolativa.
Forse la normativa così detta premiale laddove, al comma 18, fa riferimento alle procedure concorsuali, per le procedure così dette minori, va considerata superata dalla normativa sulla transazione fiscale, ancor di più oggi, alla luce delle modifiche intervenute in merito al soggetto deputato ad esprimersi (Tribunale anche in presenza di diniego dell’Amministrazione Finanziaria).
In conclusione detta normativa sarebbe applicabile al solo fallimento, ma con tutte le problematiche che essa comporta.
Un Legislatore attento alla concretezza e non ai numeri del bilancio dello Stato basato sugli ipotetici quanto irrealistici incassi dei crediti fiscali nei confronti delle procedure concorsuali, emanerebbe, pragmaticamente, delle norme in linea con la realtà, prevedendo la cancellazione di sanzioni interessi e accessori vari per i fallimenti, lasciando all‘attuale normativa della transazione fiscale la soluzione dei crediti erariali nelle procedure minori.
LINDA FAIOLA, Dottore Commercialista in Latina

2 Agosto 2021 19:44

Gentile Dottore mi interesserebbe conoscere il suo parere circa la possibilità di cancellazione dei ruoli , emessi nel periodo 2000/2010 per soggetti sottoposti a procedure concorsuali .
alessandro tantardini, dottore commercialista in Cremona

3 Agosto 2021 11:44

Gentile Dottore mi interesserebbe conoscere il suo parere circa la possibilità di cancellazione dei ruoli , emessi nel periodo 2000/2010 per soggetti sottoposti a procedure concorsuali .
Da collega che svolge l'attività pratica di curatore e di advisor per prodecure di concordato, pertanto non da Giurista, confermo, a mio modesto parere, l'inutilità della norma agevolativa. Le suggerisco, come più utile dal punto di vista pratico, verificare, nelle singole fattispecie, se l'insinuazione dell'Agenzia Delle Entrate sia conforme al dettato giurisprudenziale in termini di prescrizione (da ultimo Cassazione 23 marzo 2021 n. 8120).
Matteo Binelli, Avvocato in Mantova

3 Agosto 2021 17:44

Concordo appieno sulla dubbia costituzionalità di un provvedimento che, in concreto, esclude la platea delle procedure concorsuali dalla possibilità di aderirvi. Dico ciò perché dubito che, salvo il caso scolastico del fallimento con solo creditore l’erario, dovendosi escludere qualsiasi creditore di rango inferiore posto che la norma prevede che assurgano a prededuzione anche l’aggio e le spese che di per sé hanno natura chirografaria, quasi nessuna procedura potrà aderirvi, ravvisandosi la convenienza solo in pochissimi casi, laddove la riduzione del debito privilegiato per interessi compensi il balzo in avanti dei crediti per tributi, aggio e spese.
In merito alle problematiche del concordato, mi permetto di avere un’opinione diversa dal redattore dell'intervento in quanto, nella fase ante omologa, vige il dettato dell’art. 167 L.F. (i mutui, anche sotto forma cambiaria, le transazioni, i compromessi, le alienazioni di beni immobili, le concessioni di ipoteche o di pegno, le fideiussioni, le rinunzie alle liti, le ricognizioni di diritti di terzi, le cancellazioni di ipoteche, le restituzioni di pegni, le accettazioni di eredità e di donazioni e in genere gli atti eccedenti l'ordinaria amministrazione, compiuti senza l'autorizzazione scritta del giudice delegato, sono inefficaci rispetto ai creditori anteriori al concordato) la cui inosservanza è sanzionata ex art. 173 L.F., ravvisandosi senza dubbio la natura di atto di straordinaria amministrazione nell’eventuale adesione alla normativa agevolativa.
Forse la normativa così detta premiale laddove, al comma 18, fa riferimento alle procedure concorsuali, per le procedure così dette minori, va considerata superata dalla normativa sulla transazione fiscale, ancor di più oggi, alla luce delle modifiche intervenute in merito al soggetto deputato ad esprimersi (Tribunale anche in presenza di diniego dell’Amministrazione Finanziaria).
In conclusione detta normativa sarebbe applicabile al solo fallimento, ma con tutte le problematiche che essa comporta.
Un Legislatore attento alla concretezza e non ai numeri del bilancio dello Stato basato sugli ipotetici quanto irrealistici incassi dei crediti fiscali nei confronti delle procedure concorsuali, emanerebbe, pragmaticamente, delle norme in linea con la realtà, prevedendo la cancellazione di sanzioni interessi e accessori vari per i fallimenti, lasciando all‘attuale normativa della transazione fiscale la soluzione dei crediti erariali nelle procedure minori.
In realtà, a mio avviso, il problema si pone soprattutto nella fase post omologa, quando i creditori hanno già espresso il proprio voto, se questo è previsto dalle condizioni della proposta in relazione al credito specifico.
Non mi pare che esiste alcuna norma che impedisca di accedere alla rottamazione una volta che il concordato sia ormai stato omologato. 
Ma qualora questo avvenga (e mi risulta che vi siano procedure in cui la questione si sia posta) si generano, per effetto di quanto previsto dal comma 18 dell'art. 3 D.l. n. 119/2018, gli inconvenienti e le incongruenze che ho cercato di segnalare nell'intervento.


informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02