
Giuliano Buffelli, Professore incaricato presso l'Università di Bergamo
Detassazione delle sopravvenienze attive da Piano Attestato di risanamento e decorrenza degli effetti fiscali
1 Agosto 2021
Preliminarmente si ricorda che il piano attestato è strumento totalmente privatistico con cui l’imprenditore può proporre ai propri creditori il risanamento dell’impresa con la finalità di assicurare il riequilibrio della sua posizione finanziaria a condizione che un professionista indipendente (con i requisiti di cui all’art. 28 lettera a e b L.F.) attesti la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del piano.
3 Agosto 2021 20:58
paragrafo 73A «La data dalla quale si rilevano gli effetti dell'eliminazione contabile coincide con il momento a partire dal quale l'accordo (..) diviene efficace tra le parti Ad esempio nei casi di ristrutturazione del debito la data coincide: (..) e) in caso di piano di risanamento attestato ex art. 67, comma 3, lettera d) 4/, qualora risulti formalizzato un accordo con i creditori; con la data di adesione dei creditori Se la data in cui l'accordo diviene efficace ricade tra la data di chiusura dell'esercizio e la data di formazione del bilancio, nel progetto di bilancio dell'esercizio in chiusura viene fornita adeguata informativa sulle caratteristiche dell'operazione e sui potenziali effetti patrimoniali e economici che essa produrrà negli esercizi successivi.»
paragrafo A5 «Se l'efficacia dell'accordo viene subordinata al verificarsi di una condizione sospensiva ovvero ad altri adempimenti da parte del debitore o di terzi; la data della ristrutturazione può coincidere con il momento in cui si verifica la condizione o si dà luogo a tali adempimenti.»
Rileggendolo, mi sorge il seguente dubbio: può una attestazione resa da un terzo modificare gli accordi tra le parti nei quali detto attestatore è estraneo? In altre parole, la condizione sospensiva espressa, così come illustrata nell’interpello e ovviamente, salvo analisi dei documenti contrattuali preclusa a noi che leggiamo l’interpello, può essere considerata avverata dal debitore e dall’attestatore senza l’assenso degli altri soggetti che hanno sottoscritto la convenzione?
A mio parere solo risolvendo tale dubbio si individua l’anno di corretta competenza della sopravvenienza attiva.
7 Agosto 2021 22:19
paragrafo 73A «La data dalla quale si rilevano gli effetti dell'eliminazione contabile coincide con il momento a partire dal quale l'accordo (..) diviene efficace tra le parti Ad esempio nei casi di ristrutturazione del debito la data coincide: (..) e) in caso di piano di risanamento attestato ex art. 67, comma 3, lettera d) 4/, qualora risulti formalizzato un accordo con i creditori; con la data di adesione dei creditori Se la data in cui l'accordo diviene efficace ricade tra la data di chiusura dell'esercizio e la data di formazione del bilancio, nel progetto di bilancio dell'esercizio in chiusura viene fornita adeguata informativa sulle caratteristiche dell'operazione e sui potenziali effetti patrimoniali e economici che essa produrrà negli esercizi successivi.»
paragrafo A5 «Se l'efficacia dell'accordo viene subordinata al verificarsi di una condizione sospensiva ovvero ad altri adempimenti da parte del debitore o di terzi; la data della ristrutturazione può coincidere con il momento in cui si verifica la condizione o si dà luogo a tali adempimenti.»
Rileggendolo, mi sorge il seguente dubbio: può una attestazione resa da un terzo modificare gli accordi tra le parti nei quali detto attestatore è estraneo? In altre parole, la condizione sospensiva espressa, così come illustrata nell’interpello e ovviamente, salvo analisi dei documenti contrattuali preclusa a noi che leggiamo l’interpello, può essere considerata avverata dal debitore e dall’attestatore senza l’assenso degli altri soggetti che hanno sottoscritto la convenzione?
A mio parere solo risolvendo tale dubbio si individua l’anno di corretta competenza della sopravvenienza attiva.
Il piano viene depositato nel registro imprese nel 2021 ( rimane il dubbio se il piano debba essere aggiornato con avveramento condizione, riattestato e depositato) e a mio avviso gli effetti della cancellazione del debito e della emersione della sopravvenienza detassata si esplicano nel 2021 proprio in virtù di OIC 19 paragrafo A5.