Loading…

Valori smarriti e valori ritrovati nella crisi d’impresa <br>Per aspera ad astra<br>Udine, 16 e 17 maggio 2025

VENERDÌ 16 MAGGIO 2025 (8.30 – 18.00) 
 
8.30 – Registrazione 
 
(8.45 – 9.15) Saluti 
Notaio Gea Arcella, Assessore al Comune Di Udine 
Dott. Giovanni Da Pozzo, Presidente della Camera di Commercio di Pordenone-Udine 
Dott.ssa Marina Caparelli, Presidente F.F. della Corte d’appello di Trieste 
Dott. Paolo Corder, Presidente del Tribunale di Udine 
Dott. Francesco Saverio Moscato, Coordinatore della Sezione Imprese del Tribunale di Trieste 
Prof. Avv. Alfredo Antonini, Associazione Unijuris 
Notaio Guido Spanò Di San Giuliano, Presidente del Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Udine e Tolmezzo 
Dott.ssa Micaela Sette, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Udine 
Avv. Raffaella Sartori, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Udine 
Avv. Maria Cristina Urbani, Presidente dell’associazione Nazionale IVG 
 
Presentazione e coordinamento delle varie sessioni 
Dott. Andrea Zuliani, Consigliere della Corte di Cassazione 
 
Parte I – VALORI GIURIDICI (9.15 – 13.00) 
(9.15 – 9.45) Relazione introduttiva 
Par condicio creditorum e privilegio dei crediti garantiti da SACE e MCC: problemi applicativi e dubbi sulla coerenza sistematica” 
Prof. Avv. Stefano Delle Monache, Ordinario di Diritto civile nell’Università di Padova 
 
(9.45 – 12.15) Tavola rotonda 
“La realizzazione della responsabilità nella conduzione dell’impresa in crisi” 
Introduce e coordina 
Dott.ssa Alida Paluchoswki, già Presidente di Sezione del Tribunale di Milano 
 
Intervengono 
Prof. Avv. Marina Spiotta, Associata di Diritto commerciale nell’Università del Piemonte orientale “I doveri dell’organo gestorio” 
Prof. Avv. Marco Speranzin, Ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Padova “I doveri dei sindaci” 
Dott. Pier Giorgio Cecchini, Commercialista in Modena “L’azione di responsabilità nei concordati” 
Dott. Giuseppe Limitone, Presidente di Sezione del Tribunale di Vicenza “L’azione di responsabilità del curatore della liquidazione giudiziale” 
 
(12.15 – 13.00) Intervista a 
Ing. Paolo Fazioli, Fondatore e Presidente di Fazioli Pianoforti S.p.A. 
“Acquirenti coraggiosi: da un mobilificio in crisi a un’azienda modello che compete sul mercato mondiale” 
 
Buffet presso VIP CLUB (Bluenergy Stadium) 
 
Parte II – VALORI ECONOMICI (14.30 – 18.00) 
 
(14.30 – 15.00) Dialogo 
“Pubblicità e migliore realizzazione. Dal PVP ai delegati alla vendita: strumenti efficaci cercasi” 
Dott.ssa Antonella Gallotta, Commercialista in Ancona 
Alessandro Cunta, Amministratore Coveg S.r.l. 
 
(15.00 – 17.15) Tavola rotonda 
“Le liquidazioni concorsuali” 
 
Introduce e coordina 
Dott. Andrea Zuliani, Consigliere della Corte di Cassazione 
Intervengono 
Dott.ssa Angela Randazzo, Giudice del Tribunale di Bergamo “Il programma di liquidazione nella liquidazione giudiziale” 
Dott. Alberto Crivelli, Consigliere della Corte di Cassazione “Interferenze tra liquidazioni concorsuali ed esecuzioni individuali” 
Dott.ssa Anna Ghedini, Giudice del Tribunale di Ferrara “Peculiarità della liquidazione dei beni nelle procedure di sovraindebitamento” 
 
(17.15 – 18.00) Relazione 
Prof.ssa Avv. Ilaria Pagni, Ordinario di Diritto processuale civile nell’Università di Firenze “Il principio del contraddittorio nelle misure protettive e cautelari” 
 
SABATO 17 MAGGIO 2025 (9.00 – 13.00) 
 
Parte III – VALORI SOCIALI (9.00 – 13.00) 
 
(9.00 – 10.00) Una seconda possibilità per i soggetti meritevoli 
a) “L’esdebitazione” 
Dott. Federico Rolfi, Consigliere della Corte di Cassazione 
 
b) “La cartolarizzazione sociale” 
Dott. Alberto Valcarenghi, Commercialista in Crema 
 
(10.00 – 12.00) Tavola rotonda 
“Un’impresa migliore dopo la crisi” 
 
Introduce e coordina 
Prof. Avv. Massimo Bianca, Ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Trieste 
Intervengono 
Dott. Matteo Mattioni, Notaio in Udine e San Daniele del Friuli “Uno “statuto adeguato” per la società riemersa dalla crisi d’impresa” 
Dott.ssa Giulia Ballerini, Ricercatrice di Diritto commerciale nell’Università di Padova “La sostenibilità nel diritto della crisi” 
Prof. Vittorio Giorgi, Ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Udine “Quale controllo sull’esecuzione del concordato in continuità diretta?” 
 
(12.00 – 12.30) Relazione 
prof. avv. Giovanni Maria Flick, Presidente emerito della Corte costituzionale “Il valore della legalità nella cultura d’impresa” 
 
(12.30 – 13.00) Considerazioni finali e chiusura dei lavori 
 
Informazioni 
L’evento è accreditato ai fini della Formazione Professionale Continua degli Avvocati per n. 3 crediti formativi non obbligatori per ogni sessione di mezza giornata. È in fase di accreditamento per i Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili e altresì per i Notai. 
La quota di iscrizione è di: 
€ 150,00 + iva per la partecipazione in presenza presso il Bluenergy Stadium 
€ 140,00 + iva per la partecipazione mediante piattaforma da remoto - indicazioni dopo l’iscrizione 
€ 130,00 (iva inclusa) cena di gala presso Ristorante President Club – Bluenergy Stadium 
 
La richiesta di iscrizione deve essere effettuata sul sito: www.convegnoivgudine.it

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02