Loading…

Trib. Milano, 21 luglio 2024, Pres. Simonetti, Est. Fascilla

AZIONE DI RESPONSABILITÀ – Assetti organizzativi – Sindaci.

Postilla a cura di Gianfranco Benvenuto e Giulia Greco , Avvocati in Milano

Visualizza il provvedimento
E’ revocabile per giusta causa ai sensi dell’art. 2400 c.c. il sindaco che venga meno agli obblighi di vigilanza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili, omettendo di segnalare eventuali criticità che emergano dal regolare scambio di dati e di informazioni rilevanti con gli amministratori e il soggetto incaricato della revisione ovvero dalle ispezioni e i controlli a cui è tenuto l’organo di controllo ai sensi dell’art. 2403 bis c.c.

Massima a cura degli Avv.ti Gianfranco Benvenuto e Giulia Greco 
Riproduzione riservata

art. 2400 c.c.
art. 2403 bis c.c.

POSTILLA

Revocabile il sindaco che non vigila sugli assetti della società

di Gianfranco Benvenuto e Giulia Greco, Avvocati in Milano

29 Luglio 2025

Abstract 
Gli autori affrontano il tema della revoca ex art. 2400 c.c. del sindaco che abbia omesso di vigilare sull’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili, approfondendo i profili processuali dell’approvazione della delibera di revoca da parte del Tribunale. 
 
Sommario
1. L’obbligo di vigilanza dell’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili della società 
2. Il doppio binario della revoca e dell’azione risarcitoria: i confini della revoca del sindaco per giusta causa

1. L’obbligo di vigilanza dell’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili della società
I doveri di controllo imposti ai sindaci sono contraddistinti da particolare ampiezza, estendendosi a tutta l’attività sociale in funzione della tutela dell’interesse dei soci e di quello concorrente dei creditori sociali: al sindaco è infatti demandata la verifica dell’osservanza della legge e dello statuto, del rispetto dei principi di corretta amministrazione e dell’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile (art. 2403 c.c.).
Per consentire un effettivo esercizio dei suddetti obblighi di controllo il sindaco dovrà svolgere una serie di attività informative e valutative ex art. 2403 bis c.c. senza rimanere in alcun modo acriticamente legato e dipendente dalle scelte dell’amministratore quando queste collidano con i doveri imposti dalla legge; sul sindaco grava “il dovere di individuarle e di segnalarle ad amministratori e soci, non potendo assistere, nell’inerzia, alle altrui condotte dannose senza neppure potersi limitare alla richiesta di chiarimenti all’organo gestorio, ma dovendosi spingere a pretendere dal medesimo le cd azioni correttive necessarie” (Cass., Sez. I, sentenza del 12 luglio 2019, n. 18770).
Esercitati i suddetti poteri informativi, riscontrate anomalie o omissioni dell’organo gestorio, per ottenere una disclosure chiara e tempestiva, al sindaco sono attribuiti tutta una serie di strumenti di reazione[1] che includono:
▪ la convocazione dell’assemblea ai sensi dell’art. 2406 c.c. - ove fosse stata omessa dagli amministratori - per la segnalazione delle irregolarità di gestione riscontrate;
▪ il ricorso al tribunale per la riduzione del capitale per perdite;
▪ i solleciti alla revoca delle deliberazioni assembleari o sindacali illegittime;
▪ l’impugnazione delle deliberazioni viziate;
▪  il ricorso al tribunale per la nomina dei liquidatori ex art. 2487 c.c.;
▪ la denuncia al tribunale in presenza di gravi irregolarità (art. 2409 c.c.);
▪ la segnalazione all’organo amministrativo della sussistenza dei presupposti per l’avvio della composizione negoziata della crisi (art. 25 octies CCII);
▪ la domanda di Liquidazione Giudiziale (art. 37 CCII).
Tra i poteri di controllo del sindaco deve comprendersi l’obbligo di vigilanza dell’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili della società dettato dall’art. 2403 c.c.[2] che, come indicato nella massima in commento, in caso di violazione, conferisce all’assemblea il potere di revoca per giusta causa dello stesso organo di controllo oltre che dell’amministratore[3], a cui, ove ne ricorrano i presupposti ex art. 2409 c.c., può peraltro temporaneamente sostituirsi un amministratore giudiziario nominato dal tribunale affinché predisponga gli adeguati assetti organizzativi[4].
La legittimità dell’esercizio del potere di revoca dovrà verificarsi caso per caso e la delibera dovrà essere approvata con decreto del tribunale, sentito l’interessato (art. 2400 c.c.).
Malgrado l’art. 3, comma 2, CCII preveda che l’imprenditore collettivo debba istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa ai sensi dell’art. 2086[5] c.c. né il codice civile né il codice della crisi definiscono cosa si intenda per “adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile”; è noto infatti che l’intervento normativo che permea tutta la riforma del diritto della crisi e da cui è scaturito il nuovo codice si basi sull’introduzione di meccanismi di early warnig volti ad incidere sui doveri di natura organizzativa affinché la crisi venga individuata precocemente sin dai primi segnali della stessa.
Il nuovo paradigma voluto dal codice della crisi incide in misura significativa sul ruolo a cui sono oggi chiamati i sindaci, sollecitando un loro costante controllo sulla direzione stessa dell’attività d’impresa e non sporadici accessi destinati unicamente alla redazione della relazione da allegare al bilancio d’esercizio.
Pur non potendosi rinvenire nella normativa citata una definizione, utili supporti sono pervenuti da autorevoli fonti quali il CNDCEC che in diversi documenti di ricerca licenziati dallo stesso (ci si riferisce alle pubblicazioni del 20 e 21 dicembre 2023 in tema di comportamento del collegio sindacale; del 7 luglio 2023 in tema di profili civilistici e aziendalistici degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili; del 24 luglio 2023 sempre in tema di assetti con un particolare focus alle check list operative) mutua dalle Norme di comportamento del collegio sindacale di società, redatte dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili (ultima edizione gennaio 2024), la definizione di cosa si intenda per:
-assetto organizzativo costituito: dal complesso delle direttive e procedure volte a stabilire e garantire che il potere decisionale sia assegnato ed effettivamente esercitato a un appropriato livello di competenza e responsabilità; dal complesso procedurale di controllo; dai flussi informativi attendibili ed efficaci tra organi e funzioni aziendali;
-assetto amministrativo-contabile: abbraccia tutte le direttive, procedure e prassi che garantiscano la correttezza, completezza e tempestività di un’informativa societaria attendibile in accordo con i principi contabili adottati dall’impresa. Per “assetto” deve pertanto intendersi ciò che attiene alla divisione del lavoro, all’inquadramento dei ruoli e delle funzioni affinché l’impresa possa pianificare, programmare e gestire il rischio tramite adeguati flussi informativi e sistemi di reazione[6]; un recente sforzo definitorio è stato peraltro pronunciato dalla Corte d’Appello di Roma con decreto del 27 maggio 2024, Pres. Est. Zannella (inedita) che classifica gli assetti amministrativi come “un insieme di procedure, di linee guida precostituite, che siano idonee ad assicurare il corretto e ordinato svolgimento delle attività d’impresa e delle loro singole fasi, in base alle dimensioni, caratteristiche e struttura dell’impresa”.
Chiarito nei termini indicati il significato di “assetti”, rimane da comprendere se l’istituzione degli assetti possa considerarsi un obbligo giuridico e cosa si intenda per adeguatezza.
L’art. 2381, comma 5, c.c. utilizza il verbo “curare” gli assetti e dunque, secondo un orientamento ormai rimasto minoritario, il legislatore avrebbe inteso istituire una facoltà per l’imprenditore e non un obbligo di legge; la giurisprudenza maggioritaria, al contrario, si è espressa in favore della loro obbligatorietà da valutarsi in ragione della natura e delle dimensioni dell’impresa (Trib Catanzaro, decreto del 06 febbraio 2024, Pres. Belcastro, Est. Ranieli, in Ilcaso.it; Trib. Milano Sez. spec. sentenza del 3 dicembre 2019, in One Legale; Trib. Cagliari, Sez. spec. Impr., decreto del 19 gennaio 2022, Pres. Tamponi, Est. Caschili, in Dirittodellacrisi.it; Tribunale di Catania decreto del 8 febbraio 2023, cit.).
Il richiamo alla natura e alle dimensioni dell’impresa ci consente di introdurre anche il concetto di adeguatezza, anch’esso francamente non esente da una qualche incertezza agli occhi del pragmatico, malgrado il soccorso di uno degli ultimi documenti del CNDCEC, datato 25/7/2023, dal titolo promettente: “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: check list operative” che, con il supporto di questionari, guida l’imprenditore in un’autovalutazione dell’adeguatezza della struttura sulla base del principio di proporzionalità.
Al netto di qualunque autovalutazione, certo non si può mancare di osservare come l’obbligo di istituire assetti adeguati soffra di significativi limiti dati dalla discrezionalità e insindacabilità delle scelte gestorie e dunque ben ha ritenuto la Corte d’Appello di Brescia, con ordinanza del 12 luglio 2024, Pres. Magnoli, Cons. Est. Gabriele (inedita), di rimarcare che “la scelta organizzativa rimane pur sempre discrezionale ed insindacabile e il limite è costituito dal fatto che il criterio di condotta, a cui gli amministratori devono attenersi, è quello generale dell’adeguatezza e ragionevolezza”; il che rimanda all’interrogativo di cosa sia un assetto adeguato.
Dunque ciò che rileva non è il merito delle scelte organizzative compiute dall’amministratore, notoriamente compreso nell’esimente della business judgement rule, ma le cautele e il contesto in cui tali scelte vengono attuate: la ragionevolezza, ovverosia ciò che è sensato e logico attendersi da un’organizzazione di un certo spessore.
Certamente nelle imprese di maggiori dimensioni o con un’organizzazione più sofisticata si ipotizzano scelte di più ampio respiro che sappiano rispondere ad esigenze di controllo e di gestione del rischio sempre più complesse.
L’art. 2086 c.c. tuttavia non si rivolge solo a realtà dotate di strutture articolate, ma anche a piccole imprese in cui, in ogni caso, la predisposizione di protocolli organizzativi non può ridursi ad una mera compilazione di ciclostili destinati a rimanere lettera morta[7].
È per tali motivi che la vera sfida nell’introduzione degli adeguati assetti con tutta probabilità sarà proprio la loro applicazione alle piccole imprese in cui anche la mera preparazione di budget di tesoreria con una proiezione dei flussi finanziari per i successivi dodici mesi al fine di valutare la sostenibilità dei debiti ad oggi potrebbe rivelarsi un compito tutt’altro che banale.
Nelle società di dimensioni ridotte le funzioni ammnistrative vengono infatti spesso esternalizzate e considerate come un costo privo di reale utilità oltre ad essere limitate ad una mera analisi di dati storici volta al rispetto degli adempimenti fiscali, mentre la pianificazione è del tutto assente.
Al contrario, la rigorosa pianificazione e il costante controllo dell’allineamento dell’attività d’impresa alle previsioni aggiornate sempre con un arco di dodici mesi costituiscono lo strumento di cui tutte le imprese debbono dotarsi, rappresentando, non solo l’equipaggiamento minimo nella istituzione degli assetti, ma il più efficace degli strumenti per comprendere l’avvicinamento della crisi attraverso la rilevazione dell’allargamento della forchetta tra la previsione dei flussi e quelli effettivamente riscontrati nel quotidiano.
In sostanza si ipotizza che un cambio di paradigma avverrà solo quando il costo legato alla predisposizione di adeguati assetti verrà percepito come quell’investimento che consente all’impresa di dare continuità al proprio progetto imprenditoriale anche in presenza di congiunture sfavorevoli e di tutelare l’investimento iniziale della compagine sociale.
La mera istituzione degli assetti, tuttavia, non esaurisce la portata dell’art. 2086 c.c. e soprattutto la necessità della loro adeguatezza: in primis perché banalmente qualunque società è per definizione un organismo in movimento, che cambia ed evolve, e di tali cambiamenti devono prendere atto prima di tutto l’organo amministrativo e poi l’organo di controllo, svolgendo una costante attività di valutazione e implementazione; secondariamente perché ciò che appare adeguato in un dato momento storico potrebbe non esserlo più nel tempo.
Deve infine darsi evidenza di un aspetto rilevante che sta affiorando dalla recente giurisprudenza di merito secondo cui l’attenzione agli adeguati assetti organizzativi non può accendersi solo nei casi in cui l’impresa si trovi in stato di crisi conclamata, ma al contrario dev’essere presente allorché si trovi in situazione di equilibrio economico-finanziario in quanto questa è la condizione nella quale l’impresa dispone delle risorse per predisporre con efficacia le misure organizzative, contabili e amministrative adeguate e si trova in una posizione favorevole per evitare di scivolare inconsapevolmente in una situazione di crisi[8], consentendo all’organo amministrativo di attivarsi tempestivamente attraverso l’adozione delle opportune iniziative (Trib. Cagliari, Sez. Spec. impr., decreto del 19 gennaio 2022, cit. peraltro condivisa anche da Trib. di Catanzaro, Sez. Spec. impr, decreto del 6 febbraio 2024, cit.).

2. Il doppio binario della revoca e dell’azione risarcitoria: i confini della revoca del sindaco per giusta causa
Accertata la portata degli obblighi di istituire adeguati assetti e -lato sindaci- di vigilare costantemente sul loro funzionamento, qualche breve riflessione meritano gli aspetti processuali dell’approvazione della deliberazione di revoca, di natura non contenziosa e caratterizzata da chiari limiti ai poteri d’indagine del tribunale che dovrà valutare, senza che la parte ricorrente possa introdurre nuovi temi, i seguenti elementi:
i) il rispetto del contradditorio, in quanto il sindaco deve essere stato messo nella condizione di comprendere le contestazioni mediante rituale convocazione avanti all’assemblea;
ii) la specificità delle contestazioni sollevate che dovranno essere indicate nella delibera di approvazione della revoca;
iii) la riferibilità delle circostanze a contestazioni che possano essere ricondotte o alla violazione delle obbligazioni previste dalla legge a carico dei sindaci o comunque a fatti circostanziati che possano aver messo in pericolo il rapporto fiduciario tra amministratori e sindaci;
iv) la non pretestuosità delle contestazioni in modo da evitare “strategici” allontanamenti di sindaci non graditi.
Al netto dei poteri di indagine sopra elencati, in sede di approvazione della delibera di revoca ex art. 2400 c.c., il giudicante non potrà entrare nel merito delle contestazioni sollevate in quanto il provvedimento di approvazione: “non comporta in alcun caso il riconoscimento, nemmeno implicito, della responsabilità del sindaco revocato” (passaggio presente nel decreto in commento) che pertanto dovrà essere oggetto di separata domanda giudiziale.
Il sindaco, infatti, non risponde in modo automatico di ogni fatto dannoso in ragione della sua mera posizione di garanzia perché investito di una responsabilità concorrente rispetto a quella degli amministratori che trova fondamento nell’art. 2403 c.c. e che scaturisce dalla violazione degli obblighi di vigilanza sull'operato degli amministratori (con particolar riferimento alla vigilanza del rispetto dell’obbligo -in capo agli amministratori- di adottare le misure necessarie a preservare l'integrità del patrimonio sociale a garanzia delle ragioni dei creditori).
Il sindaco risponderà al contrario del mancato esercizio di specifici poteri/doveri di cui è investito ai fini del concreto ed efficace esercizio della sua funzione di vigilanza (cfr Corte d’Appello di Napoli, Sez. I, Sent. n. 3020 del 2 luglio 2024, in One Legale): tale responsabilità è una fattispecie complessa che richiede la congiunta presenza di un fatto o omissione degli amministratori, di un'omessa vigilanza attribuita ai sindaci e di un nesso di causalità tra condotta dei sindaci e danno subito[9].
In definitiva, la responsabilità dei sindaci, pur trovando la sua fonte in un comportamento altrui (ossia quella degli amministratori), si sostanzia comunque in una violazione di dovere proprio e dunque non può essere configurato alcun automatismo tra la condotta dell'amministratore e la responsabilità dei sindaci.
E’ proprio in ragione dei nuovi doveri di intervento e di iniziativa che oggi possono essere riconosciuti in capo ai sindaci che si è assistito ad un rafforzamento della responsabilità, allontanando forme indirette in favore di addebiti che si agganciano al dovere di costante informazione, segnalazione ed intervento.
Se è dunque vero che il sindaco non risponde in modo automatico di ogni fatto dannoso aziendale si esige tuttavia, ai fini dell'esonero dalla responsabilità, che egli abbia esercitato o tentato di esercitare l'intera gamma dei poteri istruttori ed impeditivi affidatigli dalla legge; ed infatti “in tema di azioni di responsabilità verso l'organo sindacale, l'onere di allegazione e di prova si atteggia nel senso che spetta all'attore allegare l'inerzia del sindaco e provare il fatto illecito gestorio, accanto all'esistenza di segnali d'allarme che avrebbero dovuto porre i sindaci sull'avviso.
Assolto tale onere, l'inerzia del sindaco integra di per sé responsabilità, restando a carico del medesimo l'onere di provare di non aver avuto nessuna possibilità di attivarsi utilmente, ponendo in essere tutta la gamma di atti, sollecitazioni, richieste, richiami, indagini, sino alle denunce alle autorità civile e penale” (Cass., Sez. I, ordinanza del 24 gennaio 2024 n. 2350).
Ad escludere l'inadempimento dei sindaci non è peraltro sufficiente l’avere assunto la carica dopo che si sono realizzati alcuni dei fatti dannosi ove gli stessi abbiano mantenuto un comportamento inerte, non vigilando adeguatamente sulla condotta degli amministratori, sebbene fosse da essi esigibile lo sforzo diligente di verificare la situazione e porvi rimedio, di modo che l'attivazione dei poteri sindacali, conformemente ai doveri della carica, avrebbe potuto permettere di scoprire le condotte illecite e reagire ad esse, prevenendo danni ulteriori.
Analogamente, le dimissioni presentate, ove non accompagnate anche da concreti atti volti a contrastare, porre rimedio o impedire il protrarsi degli illeciti gestori, non escludono l'inadempimento del sindaco posto che, per la pregnanza degli obblighi assunti nell'ambito della vigilanza sull'operato degli amministratori, la diligenza richiesta al sindaco impone, piuttosto, un comportamento alternativo e le dimissioni rappresentano, anzi, circostanza esemplare della sua condotta colposa, in quanto rivelano che è rimasto indifferente ed inerte di fronte ad una situazione di illegalità (Cass sez I ordinanza del 9 aprile 2024 n. 9427).
Un ultimo accenno meritano infine le novità introdotte dal correttivo al codice della crisi di recente approvazione di cui al D.Lgs. n 136/2024, che all’art. 25 octies CCII ha sancito l’attenuazione o l’esclusione della responsabilità prevista dall’art. 2407 c.c. ove l’organo di controllo segnali tempestivamente (entro 60 giorni dalla conoscenza) la sussistenza di situazioni di crisi o insolvenza di cui all’art. 2, comma 1, lett. a) e b) per la presentazione dell’istanza di cui all’art. 17 CCII[10].
La segnalazione della crisi e dell’insolvenza deve avvenire quando la crisi o l’insolvenza non sono né precoci né avanzate, ma quando si possa già parlare di crisi o, quando repentina, di insolvenza.
Ritenere invece che la segnalazione possa essere comunicata quando la crisi sia già irreversibile significa snaturarne lo scopo della norma che è proprio quello di farla emergere tempestivamente e attenuare le conseguenze negative degli squilibri economici, patrimoniali e finanziari.
Sempre di recente è stata poi introdotta la modifica all’art. 2407, comma 2, c.c. volta a limitare quantitativamente la condanna risarcitoria in proporzione ai compensi percepiti ad esclusione dei casi in cui vengano accertate condotte dolose.
Chiarito il perimetro della responsabilità del sindaco in caso di violazione dei doveri derivanti dall’incarico, risulta quasi sempre complicato in tema di inadeguata o mancata predisposizione di assetti orientare l’operatore tra i vari strumenti proposti dall’ordinamento.
Ove, infatti, la società si dovesse trovare ancora in bonis, come sopra visto, lo strumento più efficace di reazione a cui potrà accedere il sindaco è, con tutta probabilità, la denuncia al tribunale ex art. 2409 c.c. e la conseguente nomina di un amministratore giudiziario.
Non sempre, tuttavia, tali iniziative vengono assunte tempestivamente proprio per la frattura che tale strumento rivela nei rapporti tra organi sociali e ci si chiede allora se dalla violazione degli obblighi di vigilanza sulla predisposizione di adeguati assetti possano scaturire anche domande risarcitorie.
Le pronunce sino ad oggi intervenute di cui si ha conoscenza non registrano l’accoglimento di tali domande, preferendo piuttosto concentrarsi sulle conseguenze derivanti alla società per l’omessa liquidazione a seguito della perdita di capitale o per il mancato tempestivo accesso agli strumenti di reazione previsti dal codice della crisi (composizione, concordato etc.)[11].
Sul punto il Tribunale di Venezia, con sentenza n. 1476 del 10 maggio 2024 (pubblicata su giurisprudenzadelleimprese.it) ha statuito che la mancata predisposizione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili e di piani previsionali non è prospettabile quale causa di un danno autonomo, ma quale concausa della mancata tempestiva rilevazione di una situazione di crisi o di insolvenza che avrebbe imposto l’accesso ad uno strumento di risoluzione o ad una procedura concorsuale.
Ne consegue che la violazione dell’art. 2086 c.c., non è suscettibile di autonoma valorizzazione quale fonte di responsabilità risarcitoria, ma deve essere analizzata unitamente agli altri addebiti mossi all’imprenditore, chiedendosi se la presenza di un adeguato assetto amministrativo, organizzativo e contabile avrebbe consentito di evitare o di prevenire l’irregolarità gestoria o comunque di limitarne le conseguenze.
Un paio di considerazioni conclusive paiono d’obbligo.
La giurisprudenza a seconda dei tempi e modi in cui viene sollecitata, pare esprimere principi frutto di un certo strabismo, da un lato volti a sanzionare -o quantomeno a stigmatizzare- la mancata e tempestiva adozione di adeguati assetti in tempi di equilibrio economico finanziario sottolineando l’addebito che la loro assenza ha privato l’impresa di un indicatore del potenziale scivolamento in situazione di crisi; dall’altro si mostra assai prudente quando l’azione contro agli organi si traduce in una richiesta risarcitoria radicata sulla mancata tempestiva rilevazione della crisi per il mancato controllo sul concreto funzionamento degli adeguati assetti e ciò per via della difficoltà di dimostrare il nesso causale tra la violazione dell’obbligo e il danno al patrimonio sociale[12].
Infatti dalle prime pronunce di merito, si colgono inequivocabili difficoltà nell’argomentare domande risarcitorie derivanti dall’inadeguatezza degli assetti che hanno quale ineludibile presupposto il superamento dei limiti della discrezionalità delle scelte gestorie (cd business judgement rule[13]) che limita il sindacato del giudice a scelte irragionevoli e manifestatamente imprudenti.
La materia è in evoluzione e ancora avvolta da aree di incertezza tuttavia la circostanza che l’obbligo di dotarsi di adeguati assetti che rappresentano gli strumenti di miglior efficacia per la prevenzione della crisi non trovi ancora una correlata sanzione sul piano risarcitorio ma si arresti alla soglia della possibile sostituzione degli organi costituisce un indebolimento della coattività della norma e conseguentemente della sua penetrazione nel tessuto imprenditoriale ove ancora è difficilmente avvertita come cogente per l’assorbente discrezionalità delle scelte organizzative dell’imprenditore nel cui novero è inclusa.
D’altra parte risulta chiaro che quando si affrontano giudizi risarcitori non sia (ad oggi) sufficiente indicare la violazione di obblighi di legge ma si renda necessario completare la presentazione dei requisiti dell’azione attraverso l’indicazione di un danno al patrimonio e di un nesso causale che lega questo alla violazione, restando, in difetto, disattesa l’aspettativa di successo dell’azione[14]; ciò spiega la ragione per cui la tematica della violazione degli adeguati assetti è stata prevalentemente impiegata in giudizi che l’hanno affrontata nel perimetro delle denunce delle gravi irregolarità di corretta amministrazione e assai meno in giudizi avviati per reclamare il risarcimento del danno al patrimonio la cui riconduzione alla mancanza di adeguati assetti è risultato - ad oggi- complicato.


Note:
[1] Ben elencati anche in Cass., Sez. I, sentenza del 6 settembre 2021, n. 24045.
[2] Sul punto si segnala una recente pronuncia del Tribunale di Milano, Sent. n. 3334/2025, Pres. Est. Dott.ssa Simonetti, pubblicata in data 18 aprile 2025 (inedita) che chiarisce come “il collegio sindacale è l’organo cui è demandato il compito di vigliare sull’osservanza della legge e dello statuto da parte degli altri organi della società, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e, in particolare, sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile della società e sul suo concreto funzionamento. Per svolgere detto compito i sindaci devono ai sensi dell’art. 2405 c.c. assistere alle adunanze del Consiglio di amministrazione, alle assemblee e alle riunioni del comitato esecutivo; possono, inoltre, in qualsiasi momento procedere ad atti di ispezione e controllo, art. 2403 bis c.c.”. Sempre in tema di vigilanza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili anche al fine di una tempestiva rilevazione della crisi si vedano: CNDCEC, Norme di comportamento del collegio sindacale di società non quotate, dicembre 2024.
[3] Trib. Catania, 8 febbraio 2023, Pres. Sciacca, Est. La Mantia, in Dirittodellacrisi.it.
[4]Trib. Roma, decreto del 10 aprile 2024, Pres. Est. Di Salvo, inedita; Trib Catanzaro, decreto del 06/02/2024, Pres. Belcastro, Est. Ranieli, in Ilcaso.it.
[5] L’art. 2086 c.c., norma di recente nuova formulazione, è stato oggetto di diversi contributi dottrinali, tra cui si segnalano: P. Bastia, La continuità aziendale e la dimensione strategica degli assetti, in Ristrutturazioni aziendali, 31 ottobre 2024; P. Montalenti, Assetti organizzativi e organizzazione dell’impresa tra principi di corretta amministrazione e business judgment rule: una questione di sistema, in Nuovo dir. Soc., 2021, I, pagg. 11 e ss.; M. Fabiani, Dai finanziamenti alla adeguatezza dell’assetto finanziario della società, in Fallimento, 2021, pag. 1312 ss.; S. Leuzzi, La scommessa dell’allerta: inquadramento, regole, criticità, in M. Fabiani e S. Leuzzi, La tutela dei creditori tra allerta precoce e responsabilità, in Foro Italiano, Speciali 2/2024, pagg. 27 e ss.; E. Ginevra-C. Presciani, Il dovere di istituire assetti adeguati ex art. 2086 c.c., in Nuove leggi civ., 2019, pag. 1209; M. Onza, Gli “adeguati assetti” organizzativi: tra impresa, azienda e società (appunti per uno studio), 11 ottobre 2021, in Riv. dir. comm., 2022, II, 1 ss.; M. Cian, Crisi dell’impresa e doveri degli amministratori: i principi riformati e il loro possibile impatto, in Nuove leggi civ., 2019, 1160 ss.; S. Ambrosini, L’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e il rapporto con le misure di allerta nel quadro normativo riformato, 15 ottobre 2019, Ilcaso.it; M.S. Spolidoro, Note critiche sulla «gestione dell’impresa» nel nuovo art. 2086 c.c. (con una postilla sul ruolo dei soci), in Riv. soc., 2019, 253 ss.; L. Nazzicone, L’art. 2086 c.c.: uno sguardo d’insieme, in Gli assetti organizzativi dell’impresa, Quaderno n. 18 delle Scuola Superiore della Magistratura, a cura di L. Calcagno - F. Di Marzio, Roma, 2022, pag. 20.
[6] La predisposizione di un assetto strutturato e adeguato è tendenzialmente appannaggio di società per azioni di grandi dimensioni, mentre nelle società a base familiare i rapporti personali creano una fluidità organizzativa che spesso impedisce una reale reazione ai primi segnali della crisi e che rende ancor più complesso il ruolo sindaco o revisore unico. Approfondiscono il tema: S. Poli, Il ruolo del collegio sindacale nelle crisi d’impresa tra regole deontologiche, norme di sistema e prospettive de iure condendo, in Contr. impr., 2012, pag. 1320 s.; G. Lombardi, Il ruolo degli organi di controllo e di revisione nelle procedure di allerta di cui al disegno di legge-delega per la riforma delle procedure concorsuali, in M. Arato, G. Domenichini, Le proposte per una riforma della legge fallimentare, Quaderni di giurisprudenza commerciale, Milano, 2017, pag. 77 ss.
[7] Secondo il rapporto di Unioncamere pubblicato nel febbraio del 2025 si apprende che “da una ricerca effettuata nelle note integrative per singole «parole chiave» («adeguati assetti», «art. 2086 codice civile», «art. 3 Codice della crisi») emerge che, su 662.244 imprese che hanno depositato il bilancio di esercizio 2023, solo 22.806 (circa il 3,5%) hanno dichiarato di aver istituito degli assetti adeguati alla natura e alla dimensione della loro impresa” (Osservatorio Unioncamere Crisi d’impresa, seconda edizione, febbraio 2025.
[8]Con riguardo a tale aspetto si segnala in particolare R. Ranalli, La declinazione degli assetti adeguati a prevedere la crisi e le tecniche di valutazione del rischio di crisi nel CCII, in Riv. soc. 2022, pag. 186; Fortunato, Assetti organizzativi dell’impresa nella fisiologia e nella crisi, in Giur. Comm., 2023, pag. 901 ss.
[9]Per la sussistenza del nesso di causalità tra l’inadempimento e il danno cagionato è necessario che il giudice accerti che il sindaco abbia attivato ogni più opportuno strumento di reazione conferitogli dalla legge come sopra già illustrato. Precisa tuttavia la giurisprudenza di legittimità “non disponendo i sindaci di poteri di veto o di sostituzione rispetto all’organo amministrativo, il concetto di mancata produzione del danno, va inteso nel senso che l’attività di vigilanza va sempre improntata alla tempestiva segnalazione agli organi competenti del pericolo di danno derivante dalla condotta degli amministratori, in modo da porre in essere le condizioni legali per l’eliminazione preventiva, o comunque l’attenuazione, dei danni conseguenti alla cattiva condotta gestoria” (Cass., Sez. I, Ord. 26 febbraio 2024, n. 5060).
[10] Dal combinato disposto degli art. 25 octies CCII e art. 2086 c.c. è possibile cogliere una vera e propria attività in capo al collegio sindacale in relazione alla vigilanza sugli indizi di squilibrio economico-finanziario che mettano a rischio la continuità aziendale, tali nuovi doveri trovano ampia trattazione in: Russo, Collegio sindacale e impresa in crisi, Milano, 2021; Rordorf, Doveri e responsabilità degli organi di società alla luce del codice della crisi dell’insolvenza, in Riv. Soc., 2019, pag. 929 ss.
[11] Sulla stessa linea anche A. Jorio, Note minime su assetti organizzativi, responsabilità e quantificazione del danno risarcibile, in Giur. Comm., 2021, I, pag. 812.
[12] Si segnala sul punto lo scritto di A.M. Benedetti, Gli assetti organizzativi adeguati tra principi e clausole generali. Appunti sul nuovo art. 2086 c.c., Rivista delle Società, fasc. 5-6, 2023, pag. 980 e ss.: “Allo stato, l’apparato attuativo preventivo sembra giocare un ruolo preponderante rispetto al risarcimento del danno per la mancata o inesatta attuazione del principio. Che la sua violazione configuri un illecito degli amministratori è dato sicuro; meno chiaro come si atteggi, in concreto, questa responsabilità. Se, certamente, occorre che si sia verificato un danno in capo a chi agisce (la società o terzi) e che se ne dimostri la riconducibilità in termini di nesso causale all’inadempimento dell’amministratore, quando agisce la società, trattandosi della violazione di un dovere specifico e legislativamente declinato, l’applicazione degli schemi di responsabilità contrattuale comporta per l’attore l’onere di provare l’inadempimento, il danno cagionato alla società e il nesso causale tra i due presupposti, spettando al convenuto dimostrare l’impossibilità di adempiere all’obbligo o di adempiervi in modo pieno. E, su quest’ultimo particolare aspetto, pare estremamente difficile, per un amministratore, provare fatti o circostanze che possano giustificare il totale inadempimento all’obbligo di predisporre l’assetto organizzativo; più facile che si prospetti l’ipotesi in cui l’amministratore possa difendere l’adeguatezza degli assetti prescelti, non già invocando, come si è già detto, un’inesistente sfera di intangibile autonomia discrezionale, quanto dimostrando che si tratta(va) di assetti, per ragionevolezza e proporzionalità, ex ante adeguati alla natura e alle dimensioni dell’impresa (e così generando un processo “sul processo” decisionale e sulle informazioni tecniche che lo hanno preceduto e accompagnato, al fine di sindacare la conformità delle scelte alla diligenza richiesta), senza che, ovviamente, possa avere rilevanza decisiva l’insorgere della crisi, nonostante l’adeguatezza degli assetti [perché è chiaro che la crisi può sorgere per fattori in tutto o in parte estranei all’adeguatezza della struttura organizzativa dell’impresa].
[13] Di particolare interesse è il rapporto tra scelte organizzative e business judgement rule su cui si segnalano: V. Calandra Buonaura, Corretta amministrazione e adeguatezza degli assetti organizzativi nella società per azioni, in Giur. comm., 2020, I, 439 ss.; S. Fortunato, Atti di organizzazione, principi di correttezza amministrativa e Business Judgment Rule, in Giur. comm., 2021, II, 358 ss.; R. Rordorf, Doveri e responsabilità degli amministratori delle società in crisi, in Società, 2013, 669; in termini critici anche M. Irrera, Adeguatezza degli assetti organizzativi tra correttezza e business judgment rule, in Crisi d’impresa. Prevenzione e gestione dei rischi: nuovo codice e nuova cultura, a cura di P. Montalenti - M. Notari, Milano, 2021, pag. 93.
[14] Il Tribunale di Firenze, Pres. Dott. Calvani, Giudice Est. Dott.ssa Maione, con sentenza n. 2322/2024, pubblicata il 15 luglio 2024, si spinge anche oltre ritenendo che, non solo debba allegarsi la mancata adozione di adeguati assetti e la produzione di un danno al patrimonio, ma l’attore nel lamentare il negligente compimento dell’attività gestoria dovrebbe individuare il modello organizzativo che avrebbe potuto evitare il danno.

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02