Loading…

Trib. Milano, 14 gennaio 2025, Pres. Mambriani, Est. Marconi

SOCIETÀ - Delibere consiliari - Invalidità - Impugnazione - Legittimazione - Interesse - Socio.

Postilla a cura di Simone D’Orsi , Ricercatore presso l’Universitas Mercatorum di Roma

Visualizza il provvedimento
L’interesse del socio ad agire può identificarsi con quello al corretto svolgimento dell’attività sociale ed essere fatto automaticamente dipendere dalla legittimazione all’iniziativa. Una simile conclusione non può tuttavia riferirsi alle azioni che prevedono una legittimazione meramente eventuale; nel caso dell’impugnazione delle delibere consiliari, per la necessaria sussistenza della lesione di un diritto soggettivo del socio. In questo scenario, è perciò indispensabile la dimostrazione di un interesse concreto e attuale all’iniziativa.
Riproduzione riservata

art. 100 c.p.c. 
art. 2388 c.c.

POSTILLA

Sulla legittimazione e l’interesse dei soci all’impugnazione delle delibere consiliari

di Simone D’Orsi, Ricercatore presso l’Universitas Mercatorum di Roma

5 Febbraio 2025

L’oggetto della decisione 
La pronuncia del Tribunale di Milano suscita notevole interesse. Oltre che per la notorietà della vicenda, per la novità dei principi affermati. 
La lite è conseguenza della decisione assunta dal consiglio d’amministrazione di procedere alla cessione di un significativo ramo d’azienda: l’infrastruttura di rete primaria necessaria alla trasmissione di telecomunicazioni. 
La delibera è impugnata dal principale socio, con censure che investono due profili. 
Il primo sta nell’incompetenza dell’organo gestorio all’assunzione della decisione. A sostegno dell’affermazione, l’impugnazione desume dalla vendita dell’infrastruttura una modificazione di fatto dell’oggetto sociale, come tale di competenza dell’organo assembleare. 
Il secondo motivo di impugnazione è riconducibile al procedimento di approvazione. Cioè, alla mancata applicazione della disciplina delle operazioni con parti correlate, tale nello specifico da imporre un parere sulla congruità del prezzo da parte del c.d. comitato parti correlate e poi il verosimile coinvolgimento dell’assemblea. 
Rigoroso corollario tanto dell’incompetenza dell’organo amministrativo quanto della violazione del regime in materia di parti correlate sarebbe l’inopponibilità e comunque l’inefficacia verso il socio degli atti esecutivi della delibera, non sorretti da una valida decisione anteriore ed estranei all’oggetto sociale; perciò, compiuti contro i limiti all’esercizio del potere rappresentativo. Di qui, la conseguente domanda di accertamento proprio dell’inopponibilità e dell’inefficacia dell’operazione di cessione. 
La replica della società convenuta è affidata a diversi argomenti. 
In linea pregiudiziale, al difetto della legittimazione del socio all’impugnazione: in primis, per la mancata lesione di un suo diritto da parte della delibera, rilevante secondo la previsione dell’art. 2388, comma 4, c.c.; inoltre, per la legittimazione della sola società rappresentata alla richiesta di accertamento dell’inopponibilità e dell’inefficacia conseguenti alla violazione del potere rappresentativo; infine, per il difetto di interesse ad agire contro una delibera medio tempore già completamente eseguita. 
Nel merito, la società convenuta pare contestare sia la necessità della delibera assembleare per la specifica operazione e più in generale per le modifiche di fatto dello statuto sia la ricorrenza in concreto di un’operazione con parti correlate. 
Ad arricchire ulteriormente le questioni da risolvere provvede la censura aggiunta dal socio impugnante nel corso del giudizio. L’ulteriore profilo di illegittimità viene fatto dipendere dalla mera astensione dal voto di uno dei consiglieri in conflitto di interessi, senza l’osservanza degli obblighi informativi e argomentativi previsti dall’art. 2391, comma 1 e 2, c.c. 
Anche a questo motivo di impugnazione la società replica con questioni pregiudiziali e di merito: la tardività della contestazione, poiché tale da configurare un mutamento della causa petendi; il difetto di legittimazione all’impugnazione, consentita dall’art. 2391, comma 3, c.c. agli altri amministratori oppure al collegio sindacale ma non ai soci; in ogni caso e nel merito, l’insussistenza di una situazione di conflitto. 
 
I principi enunciati dalla sentenza 
Il Tribunale di Milano rigetta l’impugnazione, sulla base del difetto di legittimazione e di interesse del socio ad agire. 
Contro la censura relativa alla violazione della competenza inderogabile dell’assemblea rileva la mancanza di interesse. A sostegno della conclusione sono richiamate considerazioni di carattere generale. La decisione esclude la costante identificazione dell’interesse ad agire con quello all’eliminazione delle delibere non conformi alla legge oppure allo statuto. O meglio, riconosce in termini generali l’idoneità di un simile interesse a consentire impugnazioni dei soci. Tuttavia, una simile conclusione viene espressamente smentita per le azioni che circoscrivono ad ipotesi specifiche la legittimazione dei soci, inclusa quella di impugnazione delle delibere consiliari, poiché subordinata dall’art. 2388, comma 4, c.c. alla lesione di un diritto soggettivo. A sostegno di simili contestazioni dovrebbe porsi il pregiudizio necessario allo specifico interesse protetto tramite il diritto leso dalla delibera: «l’interesse ad agire si appunta, infatti, sul diritto individuale del socio leso dalla delibera consiliare non conforme nel senso che deve risultare evidente il nesso funzionale tra la pronuncia di annullamento richiesta dal socio e la realizzazione dell’interesse sotteso al diritto leso attraverso la rimozione delle ragioni che lo comprimono». Un simile interesse non sarebbe pregiudicato dalla delibera adottata dal consiglio d’amministrazione. Né risulterebbe la lesione di un diritto del socio rilevante per l’art. 2388, comma 4, c.c. Non quello di voto in assemblea, giudicato insufficiente all’impugnazione, per via del carattere collettivo e non meramente individuale. Neppure quello di recesso, per la mancata allegazione da parte del socio dell’intenzione di esercitare il voto contro la modifica assembleare nell’ipotetica assemblea, in modo da concorrere a una decisione di segno opposta rispetto a quella adottata dal consiglio d’amministrazione o giustificare l’exit del socio. 
Contro la contestazione relativa alla violazione della disciplina in materia di parti correlate, il Tribunale esclude invece non l’interesse ma la legittimazione ad agire. A supporto di queste conclusioni sono poste due considerazioni di carattere generale: l’individuazione di un rapporto di specie a genere tra la disciplina delle operazioni con parti correlate e quella delle decisioni assunte in conflitto d’interessi, regolate rispettivamente dagli artt. 2391 bis e 2391 c.c.; l’individuazione in quest’ultima disciplina di un regime dell’invalidità tipico ed eccezionale rispetto a quello delineato dall’art. 2388 c.c. per la generalità delle delibere consiliari, connotato tra le altre cose dalla legittimazione circoscritta agli amministratori non in conflitto e al collegio sindacale. Su queste basi, la sentenza arriva a riconoscere unicamente a tali soggetti e non anche ai soci la legittimazione alla contestazione di decisioni incoerenti al regime delle operazioni con parti correlate. 
Infine, quanto alla contestazione aggiunta nella fase di trattazione circa l’inosservanza degli obblighi informativi previsti dall’art. 2391, comma 1 e 2, c.c., la decisione dichiara la tardività e la conseguente inammissibilità della censura. Pur avendo avuto conoscenza del verbale e quindi del concreto svolgimento dell’assemblea solamente nelle more del giudizio, la società avrebbe potuto comunque contestare il mancato assolvimento degli obblighi informativi previsti per l’eventualità del conflitto di interessi dall’art. 2391, comma 1 e 2, c.c. 
 
Brevi considerazioni 
I. 
La decisione del Tribunale di Milano pare inserirsi nella tendenza verso la sostituzione della sovranità degli amministratori a quella dei soci. 
Benché una simile linea di sviluppo risulti ormai conclamata, alcuni degli argomenti a sostegno della decisione sembrano prestare il fianco a qualche considerazione critica. 
Per risolvere il problema delle condizioni dell’azione, la pronuncia supera tramite un veloce passaggio le incertezze in merito all’interesse dei soci all’impugnazione di delibere consiliari: «il principio dell’incorporazione dell’interesse ad agire nella legittimazione non vale nell’ambito dell’impugnazione della delibera del consiglio di amministrazione, regolata dall’art. 2388, comma 4, c.c. in modo tale da attribuire la legittimazione generale a proporre la domanda di annullamento della delibera non conforme alla legge e allo statuto solo al collegio sindacale e agli amministratori assenti o dissenzienti e da riconoscerla ai soci limitatamente alle delibere lesive dei loro diritti». Benché si tratti di un passaggio centrale nello svolgimento della motivazione, nessun argomento viene posto a sostegno della conclusione, e quindi della distinzione tra: atti contestabili sulla base del generico interesse alla legittimità delle decisioni assunte; atti contestabili solamente in presenza di un pregiudizio all’interesse protetto tramite la situazione di diritto lesa dalla deliberazione consiliare. Rimane indimostrata l’affermazione secondo cui, pur configurandosi un interesse generale in re ipsa al corretto svolgimento dell’attività sociale, questo non costituirebbe l’interesse dei soci ad agire nelle ipotesi di loro legittimazione meramente eventuale. Le incertezze aumentano se si considera che proprio i requisiti pretesi in simili ipotesi per la legittimazione dei soci configurano un “filtro” di ammissibilità contro le «iniziative di disturbo del socio di minoranza» evocate nella sentenza. Sempre a questo riguardo, rischia poi di risultare artificiosa la distinzione tra la lesione del diritto e il pregiudizio dell’interesse da esso protetto. Anzi, la lesione del primo pare segnaletica proprio del pregiudizio anche al secondo; tanto più in un caso come quello di specie, in cui il diritto e l’interesse evocati dal socio - in primis, quello all’espressione del voto - risultano difficilmente scindibili in concreto. 
Allo stesso modo, sempre sul piano dell’interesse suscita perplessità l’affermazione con cui pare adombrarsi un abuso del socio: quella secondo cui l’impugnazione tenderebbe alla realizzazione di un risultato già conseguibile dal socio tramite la richiesta di convocazione dell’assemblea ai sensi degli artt. 2367 c.c. e 125 ter, comma 3, t.u.f. Per considerare proprio la vicenda descritta nella decisione: l’impugnazione finisce per consentire la pronuncia dell’invalidità della delibera e - almeno nella prospettiva del socio - dell’inefficacia degli atti conseguenti, in modo da precludere ulteriori delibere analoghe del consiglio; la convocazione dell’assemblea lascia irrisolto il profilo della competenza, in modo da consentire una decisione dei soci la quale, quand’anche contraria all’operazione, non basterebbe ad impedire il suo compimento da parte degli amministratori persuasi del carattere meramente gestorio. 
Infine, un’ultima incertezza investe il ruolo dirimente che viene riconosciuto alla mancata allegazione dell’intenzione di voto contrario in seno all’ipotetica assemblea chiamata all’approvazione dell’operazione (rectius, per la modifica statutaria propedeutica al suo compimento). In prima battuta, una simile intenzione può forse essere desunta proprio dalla contrarietà manifestata dal socio sia in precedenza sia con l’impugnazione. Combinata ad una affermazione poco successiva (quella secondo cui “il diritto di voto è un potere strumentale alla formazione della deliberazione destinato ad esaurire la propria funzione all’interno del procedimento assembleare ed il suo esercizio da parte del socio [...] non gli assicura la realizzazione dell’interesse individuale perseguito”) la premessa pare prospettare il corollario di una sorta di “prova di resistenza”, in modo da consentire la contestazione dell’invalidità della delibera consiliare unicamente al socio capace di “bloccare” l’adozione della medesima decisione (di nuovo, anzi, di quella modificativa dello statuto) in seno all’eventuale riunione assembleare. Benché intenda rispondere a esigenze pratiche non trascurabili, una simile affermazione finisce per imporre una dichiarazione di ipotetico voto contrario non vincolante per il socio che assume l’iniziativa, insieme con una difficile prognosi circa la verosimile decisione che sarebbe assunta dall’assemblea, contestabile con certezza dal solo gruppo di controllo di cui sono verosimilmente espressione gli amministratori in carica. 
II. 
Questioni diverse e di carattere più generale solleva la seconda questione affrontata nella pronuncia, relativa alla ricostruzione di tre diversi regimi dell’invalidità: quella generale delle delibere consiliari; quella per violazione delle norme sul conflitto di interessi; quella per violazione delle norme in tema di operazioni con parti correlate. l Tribunale di Milano individua un rapporto di “doppia specialità” tra queste discipline: prima, specialità delle regole in tema di invalidità delle decisioni adottate in conflitto di interessi (rectius, in violazione delle regole previste dall’art. 2391 c.c.) rispetto alla disciplina generale dell’art. 2388 c.c.; poi, specialità delle regole in tema di conflitto di interessi e conseguente invalidità rispetto alla disciplina delle operazioni con parti correlate. Dipende da quest’elaborata costruzione la conclusione favorevole all’integrazione delle lacune di quest’ultima disciplina in punto di legittimazione tramite le regole stabilite da quella appena più generale, e quindi dalle norme dettate per il conflitto di interessi e le conseguenti invalidità. 
III. 
Ultimo tema affrontato nella sentenza è quello relativo all’invalidità per violazione delle norme in tema di conflitto di interessi, lamentata dal socio successivamente all’instaurazione del giudizio. La questione è dichiarata inammissibile dal Tribunale per la tardività della domanda. La medesima soluzione sarebbe stata verosimilmente raggiunta a partire dal profilo della legittimazione; cioè, tramite l’applicazione diretta della disciplina che esclude la legittimazione dei soci all’impugnazione per violazione delle norme sul conflitto di interessi degli amministratori. 
 
 
Riferimenti normativi 
2377 c.c. 
2378 c.c. 
2388, comma 4, c.c. 
2391 c.c. 
2391 bis c.c. 
2437, comma 1, lett. a), c.c. 
100 c.p.c.

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02