Loading…

Saggio

Pegno non possessorio e strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza*

Tommaso Senni, Avvocato in Milano e docente a contratto all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

14 Marzo 2023

*Il saggio è stato sottoposto in forma anonima alla valutazione di un referee.
Con il Decreto Legge n. 59/2016, è stata introdotta la disciplina del pegno mobiliare non possessorio, poi completata con l’emanazione del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 maggio 2021, n. 114, che ha istituito l’apposito Registro informatico. Tale disciplina è stata poi ulteriormente integrata con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 13 gennaio 2023. L’A. prende in esame le possibili implicazioni del pegno non possessorio nell’ambito degli “strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza”, così come disciplinati dal Codice della Crisi. In primo luogo, l’A. analizza la compatibilità tra il nuovo pegno e le misure protettive (specie nel contesto della composizione negoziata della crisi). In secondo luogo, viene preso in esame lo scenario della liquidazione giudiziale, per verificare le peculiarità rispetto al pegno comune (in particolare, l’assoggettabilità a revocatoria fallimentare e a revocatoria ordinaria, oltre che le procedure di enforcement della garanzia non possessoria).
Riproduzione riservata
1 . Premessa
Con il Decreto Legge n. 59/2016, è stata introdotta la disciplina del pegno mobiliare non possessorio, poi completata con l’emanazione del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 maggio 2021, n. 114, che ha istituito, presso l’Agenzia delle Entrate, il Registro informatico per l’iscrizione dei pegni mobiliari non possessori. La disciplina del pegno non possessorio è stata poi integrata con l’attivazione del Registro, avvenuta con provvedimento del 12 gennaio 2023[1], contenente le specifiche tecniche elaborate dall'Agenzia dell'Entrate per la redazione delle domande e dei titoli correlati (come noto, l’opponibilità del pegno non possessorio è subordinata, appunto, alla sua iscrizione al Registro)[2].
Ai fini della piena operatività del pegno non possessorio, si attende, a questo punto, la pubblicazione sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate di un comunicato che indichi la data di attivazione del Registro dei pegni non possessori; a partire dal giorno successivo a tale pubblicazione, potranno essere presentate le domande di iscrizione.
La disciplina del pegno non possessorio rappresenta il punto di arrivo di una lunga evoluzione normativa, che ha portato, in una certa misura, al superamento dei ristretti limiti di operatività del pegno “tradizionale”, come previsti dagli articoli 2784 e ss. c.c.[3]: tali norme, come noto, prevedono che il pegno di beni mobili si costituisce con la consegna al creditore della cosa o del documento che conferisce l’esclusiva disponibilità della cosa (dunque, con lo spossessamento). Riguardo all’esatto significato da attribuire al termine “spossessamento”, è appena il caso di citare l’orientamento della Suprema Corte, che ha precisato (a più riprese) che “elemento essenziale del diritto di pegno è lo spossessamento del debitore, inteso come l'effettiva perdita della materiale disponibilità della cosa mobile oggetto della garanzia”[4].
Nel solco di tale orientamento della giurisprudenza (motivato dalla natura del pegno quale contratto reale), la dottrina ha confermato che “la perdita di possesso del bene oggetto della garanzia da parte del debitore” deve intendersi “quale requisito essenziale ai fini della costituzione del pegno[5]. L'effettivo spossessamento del costituente, ai sensi dell'art. 2786 c.c., può concretizzarsi con la consegna della cosa o del documento rappresentativo che ne conferisca l'esclusiva disponibilità al creditore o ad un terzo designato dalle parti e deve essere realizzato in fatto (mentre non è sufficiente che nell'atto costitutivo del pegno se ne dichiari la sussistenza). Secondo una giurisprudenza consolidata, sono da considerarsi rappresentativi i documenti conformi alla disposizione di cui all'art. 1996 c.c., quali la nota di pegno e la fede di deposito emesse dai magazzini generali (art. 1790 c.c.) e la polizza di carico (art. 260 c. nav.)[6]. I titoli rappresentativi incorporano in sé il diritto, e quindi la trasmissione del documento ad altro soggetto trasferisce il diritto stesso; solo tali titoli comportano traslazione del possesso e conferiscono al creditore il diritto di aver consegnata la cosa in essi specificata, consentendogli così, nel caso di inadempimento, di venderla liberamente o di averla assegnata. Lo spossessamento fa sì che il costituente sia nell' impossibilità di disporre del bene «senza la cooperazione del creditore» (art. 2786, 2° comma, c.c.); ciò appare specificamente rilevante ai fini dell'opponibilità ai terzi (art. 2787, 2° comma, c.c.)[7]. Lo spossessamento infatti, oltre a costituire reale garanzia per il creditore, soddisfa l'esigenza di pubblicità, in modo tale che i terzi possano sapere che su un determinato bene insiste un diritto di pegno”[8].
Non sono mancate, peraltro, pronunce della giurisprudenza sugli effetti del mancato rispetto del requisito dello spossessamento. Secondo il Tribunale di Roma, ad esempio, “è invalida la costituzione del pegno di cosa mobile in assenza dello spossessamento del debitore pignoratizio e perciò dà luogo ad una garanzia atipica il contratto con il quale venga realizzata la custodia dei beni presso i magazzini della società debitrice, con facoltà per la medesima di sostituirli e con il solo onere, per il consegnatario, di annotare il carico e lo scarico sul libro magazzino da trasmettere periodicamente al creditore per i relativi controlli”[9].
Proprio in virtù degli orientamenti di cui si è detto, il c.d. pegno “con patto di rotatività” (una forma di garanzia, per definizione, non possessoria) aveva trovato sostegno solo parziale (e tardivo) da parte della giurisprudenza (che si era espressa, tra l’altro, in termini non sempre lineari e coerenti): va segnalata, al riguardo, la fondamentale decisione della Suprema Corte n. 5264/1998 (che interveniva a seguito di numerosi precedenti sfavorevoli al riconoscimento della clausola di rotatività): la pronuncia ammetteva la sostituzione dei beni originariamente assoggettati a pegno, sia pur solo «a condizione che la sostituzione avvenga entro i limiti di valore dei beni originariamente consegnati» (ciò al fine di evitare che la modifica medio tempore dell’oggetto della garanzia potesse consentire al creditore manovre per alterare surrettiziamente il valore intrinseco della garanzia)[10].
La possibilità di sostituire (rectius, di trasformare) il bene oggetto di garanzia era stata contemplata da norme speciali, in tema di pegno sui prosciutti d.o.c. (l. n. 401/85) e sui formaggi a lunga stagionatura (art. 7, l. n. 122/01). In particolare, l’art. 2 della l. n. 401/85 prevede che “il debitore può disporre dei prosciutti [...] costituiti in pegno ai soli fini della lavorazione [...] e assume in relazione ad essi gli obblighi e le responsabilità del depositario”. La norma era stata introdotta al fine di consentire ai produttori di costituire garanzie mobiliari sui beni senza doversene spossessare materialmente. Pur considerata la limitatezza dell’ambito applicativo, tale normativa è stata comunque di grande importanza per lo sviluppo di nuove fattispecie (sia pur speciali e settoriali) di pegno non possessorio. La prassi commerciale ha, così, iniziato a ricorrere alla clausola di rotatività, secondo la quale l’oggetto del pegno poteva essere sostituito nel tempo, senza che ciò comportasse la novazione della garanzia (ed escluso, comunque, per definizione, il diritto di sequela sui beni oggetto di pegno: in caso di cessione degli stessi, infatti, la garanzia si sarebbe trasferita automaticamente sul corrispettivo dovuto dal cessionario).
Un passo in avanti nel riconoscimento del pegno non possessorio (o, almeno, della possibilità che il bene concesso in garanzia potesse essere sostituito, senza che ciò producesse effetti novativi), è stato compiuto (anche su impulso della giurisprudenza e della dottrina)[11] con il d.lgs. 21 maggio 2004, n. 170, in attuazione della direttiva 2022/47/CE. Veniva, così, introdotta la figura del contratto di garanzia finanziaria, che ricomprendeva anche l’atto costitutivo di pegno su attività finanziarie, rappresentate, tra l’altro, da contante, strumenti finanziari e crediti. Veniva riconosciuta, in particolare, la legittimità della “clausola di sostituzione” definita, all’art. 1 (g) del Decreto n. 170/2004, come la clausola che ammette la sostituzione, in tutto o in parte, dell’oggetto del pegno, nei limiti di valore dei beni originariamente costituti in garanzia. Inoltre, ai sensi degli artt. 5 e 9 del medesimo Decreto:
a) il creditore pignoratizio può disporre, anche mediante alienazione, delle attività finanziarie oggetto del pegno, se previsto nel contratto di garanzia finanziaria e conformemente alle pattuizioni in esso contenute. In tal caso (i) il creditore avrà l’obbligo di ricostituire la garanzia equivalente in sostituzione della garanzia originaria entro la data di scadenza dell’obbligazione finanziaria garantita e (ii) la ricostituzione della garanzia equivalente non comporta costituzione di una nuova garanzia e si considera effettuata alla data di prestazione della garanzia originaria;
b) agli effetti di cui agli articoli 66 e 67 della (allora vigente) legge fallimentare (oggi gli articoli 165 e 166 CCII), la prestazione della garanzia in conformità ad una clausola di sostituzione non comporta costituzione di una nuova garanzia e si considera effettuata alla data della prestazione della garanzia originaria.
Un meccanismo di sostituzione era, inoltre, già stato previsto per il pegno di strumenti finanziari dematerializzati, tramite appositi conti destinati a consentire la costituzione di vincoli “sull’insieme degli strumenti finanziari in essi registrati” (ai sensi dell’art. 83-octies Testo Unico della Finanza). In tal caso, però, come messo in evidenza dalla dottrina più attenta[12], la rotatività assume connotati peculiari: si prevede, infatti, che l’originario vincolo di garanzia permanga non solo in caso di sostituzione dei beni assoggettati a pegno, ma anche in caso di “integrazione” dei beni originari (o sostituti): il regolamento emanato da Banca d’Italia e Consob il 22 febbraio 2008[13] prevede, in particolare, che “per gli strumenti finanziari registrati in conto in sostituzione o integrazione di altri strumenti finanziari registrati nel medesimo conto, a parità di valore, la data di costituzione del vincolo è identica a quella degli strumenti finanziari sostituiti o integrati”.
Un meccanismo di sostituzione ed integrazione della garanzia è inoltre implicito (almeno secondo l’opinione maggioritaria della dottrina)[14] nella prelazione dell’art. 46 del Testo Unico Bancario, in tema di finanziamenti a medio-lungo termine alle imprese, che costituisce, però, come noto, un privilegio mobiliare e non un pegno.
Appare evidente che l’introduzione del pegno non possessorio ha la finalità di favorire l’accesso al credito da parte delle imprese, che potranno, così, ricorrere ad un finanziamento senza privarsi della materiale disponibilità dei beni su cui viene costituita la garanzia. Occorre, tuttavia, prendere in esame le possibili implicazioni del pegno non possessorio nel contesto (più specifico) in cui il costituente pegno (che potrebbe non coincidere con l’obbligato principale) decida di avvalersi di uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza d’impresa (o sia assoggettata ad una procedura di insolvenza), ai sensi del CCII. In contesto di crisi d’impresa, infatti, il pegno non possessorio si presta a considerazioni del tutto peculiari: da un lato, in generale, come sottolineato dalla dottrina[15], l’istituto sembra inserirsi in un trend normativo volto a comprimere le tutele previste a favore dei creditori chirografari nell’ambito della crisi d’impresa. A supporto di tale tesi, vengono tradizionalmente citate le norme in tema di nuova finanza nel concordato preventivo e nell’accordo di ristrutturazione dei debiti (artt. 182 quater e 182 quinquies della Legge Fallimentare), alla disposizione sulla prededucibilità dei crediti sorti in fase di apertura del concordato (art. 161, comma 7, Legge Fallimentare)[16], alla limitazione per i creditori di presentare opposizione all’omologazione del concordato preventivo e fallimentare (artt. 129 e 180 della Legge Fallimentare), oppure alle forme atipiche di garanzia, come il trasferimento di beni immobili sospensivamente condizionato, che assiste gli obblighi di rimborso del finanziamento alle imprese (art. 48 bis del Testo Unico Bancario), o come lo stesso pegno non possessorio. Secondo la citata opinione, tale compressione delle tutele dei creditori chirografari è “comprensibile, nell’ottica di una reazione emergenziale alla crisi del mercato del credito, anche se, in una prospettiva temporale più ampia e meno contingente, ci si potrebbe domandare se conservare la fiducia dei creditori non garantiti (“non-adjusting creditors”) abbia davvero un ruolo così marginale nell’economia di una piccola o media impresa”. In questo senso, dunque, il pegno non possessorio rappresenta l’ultima conferma di una linea evolutiva di rafforzamento delle tutele a favore del ceto dei creditori muniti di prelazione (in questo caso, in virtù di un titolo convenzionale), rispetto ai creditori chirografari.
Dall’altro lato, oggi i creditori garantiti si trovano a far fronte a strumenti di protezione (a favore del debitore) rinnovati, quali, in primis, le misure protettive. Come noto, con l’entrata in vigore del CCII, viene introdotta la possibilità, per l’imprenditore in stato di crisi, di richiedere l’applicazione delle misure protettive, definite dall’articolo 1, comma 1, lett. (p) CCII come le “misure temporanee richieste dal debitore per evitare che determinate azioni dei creditori possano pregiudicare, sin dalla fase delle trattative, il buon esito delle iniziative assunte per la regolazione della crisi o dell’insolvenza, anche prima dell’accesso ad uno degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza”. Le misure in esame sono necessariamente collegate ad uno “strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza” (come definiti dalla medesima norma, al paragrafo (m bis)), in quanto funzionali, per loro natura, a preservare – per quanto possibile – il buon esito delle trattative con il ceto creditorio. Le misure protettive possono essere richieste, d’altra parte, anche in connessione alla composizione negoziata della crisi, pur se non comprese nella definizione di “strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza”, in virtù di quanto previsto dall’articolo 18 CCII.
Al riguardo, occorre chiedersi come si atteggi il pegno non possessorio in caso di applicazione di misure protettive e, in particolare, se vi siano particolarità da considerare ove le misure protettive (in pendenza della procedura di composizione negoziata) coinvolgano anche beni costituti in pegno in base alle nuove norme sulla garanzia reale non possessoria (paragrafo 2 di cui infra).
In secondo luogo, esaurita la trattazione sulle misure protettive (in contesto di composizione negoziata), occorre prendere in esame lo scenario di insolvenza e interrogarsi sull’opponibilità del pegno non possessorio in regime di liquidazione giudiziale: non si può escludere, infatti, che alla composizione negoziata (rafforzata dalle misure protettive) faccia seguito la liquidazione giudiziale. In quel caso, occorre analizzare la posizione del creditore assistito da pegno non possessorio, per verificare eventuali peculiarità rispetto al pegno tradizionale. Non avendo potuto escutere la garanzia nella composizione negoziata, il creditore pignoratizio deve prendere atto che il realizzo del pegno è soggetto ad ulteriori (ma diverse) limitazioni nella liquidazione giudiziale. Quanto ai rapporti tra il pegno non possessorio e le procedure concorsuali, l’articolo 1, comma 4 del Decreto n. 59/2016 prevede che esso diventi opponibile alle “procedure esecutive e concorsuali” dal momento dell’iscrizione nel Registro dei pegni non possessori. Tuttavia, occorre esaminare il dettaglio la disciplina sul pegno non possessorio, per verificare l’assoggettabilità a revocatoria fallimentare e a revocatoria ordinaria, oltre che le peculiarità delle procedure di enforcement della garanzia (paragrafo 3 di cui infra).
2 . Pegno non possessorio e misure protettive
Anzitutto, occorre prendere in esame la disciplina sulle misure protettive in regime di composizione negoziata della crisi.
Come noto, il contenuto di tali misure è sostanzialmente analogo a quello previsto dall’articolo 54, comma 2, primo e secondo periodo, CCII (per il concordato preventivo). Tuttavia, nella composizione negoziata, già dalla data della pubblicazione al Registro delle Imprese, i creditori interessati non possono acquisire diritti di prelazione se non concordati con l’imprenditore, né possono iniziare o proseguire azioni esecutive e cautelari (ivi incluse le procedure di escussione di garanzie reali) sul suo patrimonio o sui beni e sui diritti con i quali viene esercitata l’attività d’impresa. D’altra parte, non sono inibiti i pagamenti e l’imprenditore mantiene la gestione ordinaria e straordinaria dell’azienda (salve le eventuali manifestazioni di dissenso da parte dell’esperto).
Con l’istanza di concessione delle misure, l’imprenditore può chiedere che queste siano applicate solo a determinate iniziative dei creditori a tutela dei propri diritti o a determinati creditori o categorie di creditori.
In base agli articoli 18 e 19 CCII, l’imprenditore può richiedere la conferma delle misure protettive con ricorso presentato al Tribunale entro il giorno successivo alla pubblicazione dell’istanza e dell’accettazione dell’esperto, chiedendo la conferma (o la modifica) delle stesse misure. Il Tribunale, a sua volta, fissa, con decreto, l’udienza di trattazione ed il ricorso, unitamente al decreto, è notificato dal ricorrente ai controinteressati e all’esperto. All’udienza, il Tribunale, “sentite le parti e chiamato l’esperto a esprimere il proprio parere sulla funzionalità delle misure richieste ad assicurare il buon esito delle trattative, […] nomina, se occorre, un ausiliario […] e procede […] ai provvedimenti di conferma, revoca o modifica delle misure protettive”.
Una volta concessa, la misura protettiva può essere, poi, prorogata su istanza delle parti, previa acquisizione del parere dell’esperto, “per il tempo necessario ad assicurare il buon esito delle trattative”. All’opposto, le misure possono essere revocate (o la loro durata può essere abbreviata) in qualunque momento, su istanza dell’imprenditore o di un creditore o su segnalazione dell’esperto (e, in ogni caso, a seguito dell’archiviazione dell’istanza ai sensi dell’articolo 17, commi 5 e 8 CCII), quando esse “non soddisfano l’obiettivo di assicurare il buon esito delle trattative o appaiono sproporzionate rispetto al pregiudizio arrecato ai creditori istanti”.
Dunque, in sostanza, la condizione minima perché le misure protettive vengano concesse è il fatto che queste risultino “funzionali ad assicurare il buon esito delle trattative”. Specularmente, il giudice revoca o abbrevia la durata delle misure protettive quando queste: (i) non soddisfino l'obiettivo di assicurare il buon esito delle trattative e/o (ii) appaiano sproporzionate rispetto al pregiudizio arrecato ai creditori istanti (art. 19, comma 6 CCII).
Tali fattispecie riflettono, del resto, l'art. 6, comma 9, della direttiva insolvency. Quanto all'ipotesi di revoca per “sproporzionato pregiudizio” ai creditori (prevista dall'art. 6.9(c) della direttiva insolvency), il considerando (36) precisa che, per determinare se esso sia tale da legittimare la revoca delle misure protettive, occorre valutare “se la sospensione preservi il valore complessivo della massa fallimentare” (in caso contrario, potrebbe aprirsi la strada per la revoca delle misure protettive). Le misure protettive (se concesse) potrebbero, infatti, dar luogo ad un “ingiusto pregiudizio”, che potrebbe concretizzarsi nella diminuzione del valore della garanzia, rappresentata dai beni soggetti a misure protettive: potrebbe trattarsi, nel caso di beni mobili, del rischio di dispersione del bene (rectius, del valore della garanzia) in caso di pegno non possessorio, non bilanciata dall’oggettiva necessità delle misure protettive (o addirittura motivata da un intento abusivo, strumentale o fraudolento da parte dell’imprenditore). Il già citato considerando (36) indica anche il caso del debitore che “agisca in malafede o con l'intento di arrecare pregiudizio o, in generale, agisca contro le aspettative legittime della massa dei creditori”[17]. Si tratta di una sorta di clausola generale “anti-abuso”, che può dar luogo alla revoca delle misure protettive, e che si affianca al caso degli atti e pagamenti non autorizzati (art. 21, comma 5 CCII)[18].
Sul giudice incombe, dunque, una valutazione complessiva sulla legittimità delle misure richieste (dal punto di vista sostanziale, cioè alla luce di tutte le circostanze di fatto e di diritto, nessuna esclusa), per far emergere eventuali ragioni per la revoca (o l’abbreviazione). La valutazione deve essere condotta con riferimento al patrimonio del debitore nel suo complesso, al fine di tutelare tutti i creditori indistintamente (pur nel rispetto delle cause di prelazione, in quanto applicabili): la “cristallizzazione” di uno schermo protettivo a favore del patrimonio del debitore (se non giustificata da ragioni riconosciute legittime dalla direttiva e dal CCII) potrebbe configurare una forma di sottrazione surrettizia (e ingiustificata) di garanzie a favore dei creditori, ex art. 2740 c.c.: si pensi al caso in cui le misure protettive vengano richieste solo per avallare la prosecuzione acritica dell’attività d’impresa (pur in difetto delle minime marginalità economiche che la giustifichino e, dunque, con l’accumulo di perdite, a tutto detrimento dei flussi finanziari che potrebbero essere, invece, posti a servizio del debito), oppure per porre al riparo (dei creditori) scellerati atti di gestione, da cui consegua la dissipazione del patrimonio del debitore (pur tenuto conto del possibile intervento dell’esperto). In tali scenari, la misura protettiva può ben apparire sproporzionata rispetto al pregiudizio arrecato ai creditori.
Il tema è ulteriormente affrontato nel considerando (37) della direttiva insolvency, che si occupa del pregiudizio subìto dai creditori titolari di garanzie reali su beni compresi nel patrimonio, qualora, per esempio, questi “risultassero in una situazione sostanzialmente peggiore di quella in cui si troverebbero senza la sospensione, o il creditore risultasse svantaggiato rispetto agli altri creditori che si trovano in una posizione simile”.
In termini ancor più precisi, il considerando (34) e l'art. 6.4(a) della direttiva offrono ulteriori spunti interpretativi:
a. il considerando (34) della direttiva insolvency prevede quanto segue: “una sospensione delle azioni esecutive individuali può̀ essere generale, riguardando tutti i creditori, o può interessare solo alcuni singoli creditori o categorie di creditori. Gli Stati membri dovrebbero poter escludere determinati crediti o categorie di crediti dall'ambito di applicazione della sospensione in circostanze ben definite, come i crediti che sono garantiti da attività la cui eliminazione non pregiudicherebbe la ristrutturazione dell'impresa, o come quando i crediti vantati da creditori nei cui confronti una sospensione causerebbe un ingiusto pregiudizio nella forma, ad esempio, di perdite non compensate o di un deprezzamento della garanzia reale”.
b. ai sensi dell’articolo 6, comma 4 della direttiva insolvency (“sospensione delle azioni esecutive individuali”), “gli Stati membri possono escludere determinati crediti o categorie di crediti dall'ambito di applicazione della sospensione delle azioni esecutive individuali, in circostanze ben definite, qualora tale esclusione sia debitamente giustificata e qualora: a) un'azione esecutiva non sia suscettibile di compromettere la ristrutturazione dell'impresa […]”.
In base alla direttiva, dunque, è possibile (anzi doveroso) revocare (non confermare) una misura protettiva che insista su beni costituiti in garanzia, qualora le misure richieste possano arrecare ai creditori un ingiusto pregiudizio e se, per giunta, un’eventuale esecuzione forzata sugli stessi beni non possa comunque mettere a rischio il buon esito il percorso di risanamento (in tali casi, pare evidente la sproporzione dello stay rispetto al pregiudizio subìto dai creditori): ci si riferisce, tipicamente, ai beni diversi da quelli strumentali e, in generale, ai beni non funzionali alla continuità aziendale (quali, ad esempio, una collezione di quadri di valore pignorati o immobili ipotecati diversi da quelli in cui viene svolta l'attività): in tali casi, è argomentabile che la misura protettiva possa essere revocata (non confermata), per superfluità e/o non proporzionalità rispetto ai pregiudizi subìti ai creditori.
In sostanza, il giudice è chiamato a verificare se la richiesta di misure protettive riguardi beni su cui gravi già una garanzia reale, ma che, di per sé, non rappresentino asset essenziali per la riuscita del progetto di turnaround. Si tratta di una valutazione non scontata, considerato che alcuni beni (pur se, per loro natura, slegati dalla continuità aziendale) potrebbero risultare comunque essenziali a garantire i flussi di cassa necessari alla soddisfazione dei creditori (si pensi, per ipotesi, a beni non funzionali alla continuità, come impianti fotovoltaici realizzati nello stabilimento produttivo, da cui possano derivare, comunque, flussi finanziari necessari per la riuscita del progetto di salvataggio). Sembra, di conseguenza, che l’indagine del giudice non debba fermarsi (staticamente) alla natura intrinseca dei beni, ma debba spingersi, piuttosto, alla loro collocazione “strategica” (i.e., il loro “peso specifico”, la loro attitudine a contribuire in maniera essenziale al rilancio) nella dinamica del piano industriale e finanziario. Un bene che, di per sé, non è funzionale alla continuità aziendale, potrebbe essere essenziale per la riuscita del percorso di ristrutturazione: in quest’ultimo caso, la “superfluità” della misura protettiva (su tali beni) potrebbe risultare molto meno scontata. Tali elementi di valutazione potrebbero, peraltro, derivare dalle indagini dell’esperto e dell’ausiliario (il cui contributo qui emerge con particolare evidenza).
Ciò premesso, allora, ci si può chiedere in che termini le norme di cui sopra si coordinino con il pegno non possessorio.
Come noto, (ai sensi dell’art. 1, commi 1, 2 e 3 del Decreto 59/2016) i crediti garantiti devono essere “inerenti all’esercizio dell’impresa” e il pegno non possessorio può avere ad oggetto esclusivamente “beni mobili, anche immateriali, destinati all'esercizio dell'impresa e sui crediti derivanti da o inerenti a tale esercizio, a esclusione dei beni mobili registrati”. Ne deriva che i beni oggetto di pegno non possessorio possono essere esclusivamente beni legati (“destinati”, “derivanti da” o “inerenti a”) l’esercizio dell’attività d’impresa.
Secondo la dottrina prevalente[19], il requisito della destinazione imprenditoriale del bene pignorato deve essere inteso in senso estensivo: è sufficiente che il bene rientri nel patrimonio aziendale, mentre non si richiede una indagine analitica e rigorosa circa l’utilizzo effettivo e in concreto del bene nell’ambito dell’attività d’impresa del concedente. In sostanza, secondo l’orientamento in parola, sono inidonei alla garanzia solo i beni non compresi nell’azienda del costituente (art. 2555 c.c.)[20]. Maggiori difficoltà interpretative pone l’esclusione dei “beni mobili, anche immateriali, registrati”[21]: se i beni suscettibili di ipoteca mobiliare (ai sensi dell’art. 2810, comma 2, c.c., come autoveicoli, navi e aeromobili) devono essere pacificamente esclusi, può crearsi qualche incertezza[22] sull’assoggettabilità al pegno non possessorio dei seguenti beni (pur se ricompresi, in generale, nel tradizionale perimetro del complesso aziendale):
- i marchi registrati, i brevetti e, in generale, i diritti di proprietà industriale, sui quali una garanzia può essere perfezionata mediante la trascrizione del relativo atto costitutivo presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi (art. 138, comma 1°, c. prop. ind.), con esclusione, dunque, delle regole previste in tema di pegno non possessorio;
- le quote di s.r.l.[23], che possono essere costituite in pegno mediante iscrizione nel registro delle imprese, ai sensi dell’art. 2470 c.c.[24] (anche in questo caso, la disciplina si sovrappone a quella prevista, in via speciale, per il pegno non possessorio). 
Considerato, allora, che il pegno non possessorio insiste, per definizione, su beni destinati all’esercizio dell’attività d’impresa, la valutazione del giudice sulla concessione delle misure protettive si arricchisce di elementi peculiari, direttamente forniti dalla legge. Se è vero, infatti, che i beni costituiti in pegno (non possessorio) sono beni legati alla continuità aziendale, è verosimile (salvo che emerga diversamente dal piano industriale e finanziario) che siano anche essenziali al buon esito del progetto di ristrutturazione e rilancio dell’impresa. Di conseguenza, è altrettanto verosimile (in base a quanto indicato sopra) che le misure protettive non possano essere ritenute “superflue” e che il giudizio di bilanciamento tra la “funzionalità alla prosecuzione delle trattative” e il “pregiudizio arrecato ai creditori” (indicativamente) penda a favore del primo elemento. Nella gran parte dei casi, il debitore avrà, quindi, gioco facile nel conseguire (e veder confermate) le misure protettive. I creditori, dal canto loro, potranno difficilmente attendersi la revoca (la mancata conferma) delle misure protettive (sostenendo che l’escussione del pegno sia irrilevante per il buon esito del risanamento): è molto probabile, anzi, che l’escussione della garanzia (costituita, appunto, su beni per definizioni legati alla continuità aziendale) incida sul buon esito del progetto di rilancio (assumendo, ovviamente, che il percorso di ristrutturazione non abbia finalità puramente liquidatorie – la cui compatibilità con le regole sulla composizione negoziata è altamente controversa)[25].
Tale considerazione, se avvalorata dalle decisioni giurisprudenziali a venire, sembra poter ridurre la valenza del pegno non possessorio e, in particolare, la capacità di tale garanzia di “resistere” alle misure protettive, che dovessero essere richieste nell’ambito della composizione negoziata della crisi. In tale contesto, come detto, appare poco probabile che il creditore pignoratizio possa vantare un’aspettativa a veder revocata (non confermata) lo stay dalle azioni di realizzo (quanto meno, sulla base della sproporzione tra “funzionalità” delle misure e potenziale “pregiudizio ai danni dei creditori”).
3 . Pegno non possessorio e liquidazione giudiziale
Quanto ai rapporti tra il pegno non possessorio e le procedure concorsuali, l’articolo 1, comma 4 del Decreto n. 59/2016 prevede che esso diventi opponibile alle “procedure esecutive e concorsuali” dal momento dell’iscrizione nel Registro dei pegni non possessori. Più in dettaglio, però, anche al di là del tema dell’opponibilità, i rapporti tra il pegno non possessorio e le procedure concorsuali (con particolare riguardo alla liquidazione giudiziale) si prestano ad essere esaminati sotto il profilo della revocatoria fallimentare (paragrafo 3.1 di cui infra), della revocatoria ordinaria (paragrafo 3.2) e delle procedure di enforcement (paragrafo 3.3).
3.1 . Revocatoria fallimentare
Alla luce delle richiamate previsioni del Decreto, ai fini dell’esercizio dell’azione revocatoria fallimentare, il termine per il computo del “periodo sospetto” decorre non già dalla data di sottoscrizione dell’atto costitutivo di pegno, ma dal momento dell’iscrizione al Registro. Peraltro, è ipotizzabile la costituzione di plurimi vincoli pignoratizi (ugualmente non possessori) su un medesimo bene: in tal caso, in analogia con il meccanismo dell’iscrizione ipotecaria su beni mobili, ove pervengano all’ufficio del Registro dei pegni non possessori plurime domande di iscrizione sullo stesso bene, è presumibile che queste prendano grado in ragione del momento preciso in cui vengono presentate per la registrazione[26].
Fermo restando quanto previsto riguardo al “periodo sospetto”, l’articolo 1, comma 10 del Decreto 59/2016 prevede che, “agli effetti di cui agli articoli 66 e 67 R.D. 16 marzo 1942, n. 267, il pegno non possessorio è equiparato al pegno”. La garanzia sembra, dunque, pienamente equiparata al pegno comune ai fini dell’assoggettamento alle azioni revocatorie esercitate dal curatore. L’equiparazione al pegno ai fini (tra l’altro) dell’art. 67 della Legge Fallimentare sembra potersi interpretare in termini estensivi: l’articolo 67 LF, infatti, è stato trasfuso nel articolo 166 CCII (in tema di revocatoria fallimentare), il quale, a sua volta, richiama (al comma 3 (d)) all’articolo 56 CCII, relativo ai piani attestati di risanamento (uno dei casi di esenzione dalla revocatoria fallimentare): di conseguenza, ove la costituzione del pegno non possessorio sia prevista da un piano di risanamento attestato ex art. 56 CCII (già art. 67 LF), il pegno godrà dell’esenzione da revocatoria fallimentare (esattamente come il pegno tradizionale). Si tratta, a parere di chi scrive, di una conseguenza derivante dal rinvio automatico ad una norma (l’art. 67 LF), che peraltro (nella sua trasmutazione nel CCII) non ha subìto significative modifiche (per lo meno, per quanto attiene all’ambito oggettivo di “copertura” del piano di risanamento attestato e delle relative tutele). Restano fermi, d’altra parte, i requisiti di opponibilità previsti, in via speciale, dalla disciplina sul pegno non possessorio (a differenza di quelli previsti dal pegno con spossessamento). Tutt’al più, ci si potrebbe chiedere come si coordini la (eventuale) pubblicazione del piano di risanamento a Registro Imprese con la pubblicazione del pegno non possessorio al Registro previsto dal Decreto n. 59/2016: in realtà, non sembra trattarsi di una reale sovrapposizione tra forme di pubblicità (dichiarativa). Da un lato, una delle due pubblicazioni (quella relativa al piano di risanamento) è prevista solo in via opzionale; dall’altro, l’oggetto della pubblicazione è, a seconda dei casi, diverso (o, almeno, parzialmente diverso): in un caso, si tratta del piano di risanamento, mentre, nell’altro caso, si tratta del pegno non possessorio (certo, quest’ultimo può, a sua volta, rappresentare uno degli elementi del piano di risanamento, ma ciò non toglie che i due regimi pubblicitari siano, in linea di massima, indipendenti e paralleli l’uno rispetto all’altro).
3.2 . Revocatoria ordinaria
Ai sensi del Decreto n. 59/2016, l’equiparazione al pegno viene dichiarata anche ai fini dell’articolo 66 L. fall. (oggi, articolo 165 CCII). Di conseguenza, sembra potersi affermare che la costituzione del pegno non possessorio sia assoggettabile a revocatoria ordinaria (anche per iniziativa del curatore fallimentare), senza alcuna deviazione rispetto ai princìpi e alle norme applicabili al pegno con spossessamento[27]. 
3.3 . Ammissione al passivo delle ragioni del creditore pignoratizio ed enforcement preferenziale della garanzia
In caso di liquidazione giudiziale, il creditore può procedere all’escussione del pegno (secondo quanto previsto dall’art. 1, comma 7, Decreto n. 59/2016) “solo dopo che il suo credito è stato ammesso al passivo con prelazione”. A valle dell’ammissione al passivo, in analogia con altri tipi di garanzia non possessoria[28], viene consentito al creditore pignoratizio di procedere alla liquidazione del bene con un certo grado di autonomia procedurale: il creditore pignoratizio non possessorio, una volta ammesso al passivo con prelazione, può escutere la garanzia nelle forme previste dal comma 7. Tale facoltà è, d’altra parte, coerente con quella già riconosciuta dall’art. 53 della Legge Fallimentare ai creditori garantiti da pegno comune o assistiti da privilegio speciale su mobili con diritto di ritenzione. Tuttavia, a differenza di quanto previsto dall’art. 53 della Legge Fallimentare (oggi: articolo 152 CCII) per il pegno comune, ai fini dell’enforcement della garanzia, non appare necessaria alcuna valutazione da parte degli organi della procedura sull’opportunità di addivenire o meno alla vendita del bene costituito in pegno. Inoltre, la dottrina ritiene che, benché non espressamente previsto, l’escussione debba essere autorizzata, su istanza del creditore, dal giudice delegato, con la fissazione del tempo e delle modalità di realizzazione, secondo quanto è stabilito per l’esecuzione forzata individuale (comma 7 quater) ed anche dall’art. 52, comma 2, Legge Fallimentare (per quanto applicabile). Diversamente dal pegno comune, però, non viene riconosciuto il potere del curatore di farsi autorizzare dal giudice delegato a sostituirsi al creditore pignoratizio nella vendita dei mobili (art. 53, comma 3, Legge Fallimentare, oggi art. 152, comma 4, CCII)[29].
Alla luce di quanto precede, le regole sul realizzo della garanzia pignoratizia non possessoria si prestano ad una considerazione di carattere più generale. Nel contesto della liquidazione giudiziale, infatti, tale procedura di liquidazione “preferenziale” (nei termini di cui si è detto) potrebbe finire per ostacolare la liquidazione dell’azienda nel suo complesso, o di un ramo d’azienda che comprenda il bene costituito in pegno (specie se si considera che oggetto di pegno non possessorio siano beni strumentali: questi potrebbero seguire un iter di liquidazione autonomo, sottraendosi alla procedura di liquidazione dell’azienda del suo complesso; le prospettive di realizzo dell’azienda potrebbero, dunque, deteriorarsi per effetto della esclusione di beni soggetti ad un proprio iter di liquidazione). Anche per fornire un bilanciamento con gli opposti interessi del debitore e del terzo datore di pegno, l’art. 1, comma 7, bis del Decreto n. 59/2016 prevede il diritto di tali soggetti di opporsi all’escussione del pegno entro cinque giorni dall'intimazione di cui al comma 7: “ove concorrano gravi motivi, il giudice, su istanza dell'opponente, può inibire, con provvedimento d'urgenza, al creditore di procedere a norma del comma 7”: a parere di chi scrive, non vi sono ragioni per escludere che tale previsione sia applicabile nel contesto della liquidazione giudiziale. Analogamente, si ritiene che il curatore fallimentare possa attivare i rimedi (risarcitori) previsti dal comma 9, qualora i diritti del creditore pignoratizio siano stati esercitati con modalità anomale e in spregio ai valori correnti di mercato dei beni costituiti in pegno.
In ogni caso, come chiarito dall’articolo 1, comma 8 del Decreto 59/2016, spetterà al creditore dimostrare non solo l’esistenza del proprio credito, ma anche il fatto che esso è assistito da una causa di prelazione (quale, appunto, il pegno non possessorio). Ci si potrebbe chiedere, a questo riguardo, se vi siano peculiarità nella procedura (e nei requisiti) di ammissione al passivo di crediti assistiti da pegno non possessorio: orbene, pur considerato che l’art. 93 della legge fallimentare (oggi articolo 201 CCII) non viene espressamente citato dalla disciplina sul pegno non possessorio, la norma sembra applicabile anche a tale garanzia reale. Pertanto, il creditore pignoratizio, nella domanda di ammissione al passivo, dovrà fornire indicazione analitica del bene oggetto di pegno, al fine di consentirne l’esatta individuazione (come previsto, appunto, dall’art. 93, comma 4, n. (4), Legge Fallimentare – oggi articolo 201, comma 3 (d) CCII). Come si è visto, però, i beni oggetto del pegno possono essere sostituiti o subire trasformazioni; ne potranno derivare, pertanto, adempimenti e costi per il rinvenimento e l’individuazione esatta del bene (costi dei quali si suppone debba farsi carico il creditore, su cui incombe l’onere di provare i fatti costitutivi della propria domanda di ammissione al passivo)[30].
Sempre riguardo all’ammissione al passivo del credito pignoratizio, va citato un ulteriore aspetto. Come si è detto, considerata l’assenza dello spossessamento, si ritiene ammissibile la costituzione di molteplici vincoli pignoratizi sul medesimo bene, potendosi configurare, dunque, anche un pegno di secondo grado, in termini non dissimili (mutatis mutandis) dall’ipoteca[31]. Ai fini della domanda di ammissione al passivo (oltre che ai fini della citata procedura di enforcement), si dovrà tener conto di tale aspetto, dovendosi assicurare, tra l’altro, la prova puntuale del “grado” del pegno (a differenza di quanto avviene per la pretesa del creditore assistito da pegno comune), ai fini dell’ammissione al passivo, nel rispetto dei principi sulla opponibilità (oltre che, ovviamente, la priorità nella soddisfazione delle ragioni del creditore pignoratizio “di primo grado” rispetto ai creditori pignoratizi di rango inferiore).

Note:

[1] 
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 gennaio 2023 (serie generale - n. 18).
[2] 
Come confermato da S. Ambrosini, Il pegno non possessorio ex lege n. 119/2016, disponibile sul sito www.ilcaso.it, 3 ottobre 2016, p. 8 e F. Murino, Prime considerazioni sul c.d. pegno non possessorio, in Banca, borsa, tit. cred., 2017, I, p. 265, la registrazione ha mera funzione di pubblicità dichiarativa: il pegno non possessorio acquisisce già efficacia vincolante tra le parti (e può dirsi perfetto, valido ed efficace) già con la stipula dell’atto di costituzione.
[3] 
È appena il caso di citare l’autorevole opinione dottrinaria in base alla quale il pegno senza spossessamento darebbe luogo ad una figura complessa e composita (lungi dal rappresentare una semplice sotto-categoria del pegno “tradizionale”): non configurerebbe, infatti, “semplicemente un pegno senza trasferimento del possesso al creditore, ma anche un pegno rotativo, un pegno omnibus, un pegno su beni e crediti futuri, un pegno assistito da patto marciano ed altre modalità avanzate di autotutela esecutiva”. Così M. Campobasso, Il pegno non possessorio. “Pegno”, ma non troppo, in Nuove Leggi Civili Commentate, 2018, pag. 703 ss.
[4] 
Cass. civ., Sez. I, 25/01/1993, n. 851, in lfallimentarista.it, 1993 e Giur.it, 1993, con nota di L. Fazi, e in Risparmio, 1993, con nota di L. Genghini. Il termine “spossamento”, peraltro, ricorre, nei precedenti giurisprudenziali, anche nel caso in cui, dopo la costituzione del pegno, intervenga un sequestro giudiziario: in tal caso, lo spossessamento deve avvenire ai danni del creditore pignoratizio, a vantaggio del custode sequestratario giudiziario. Anche da tali pronunce possono desumersi elementi utili per meglio definire il termine “spossessamento”. La Suprema Corte, al riguardo, ha precisato quanto segue: “il custode sequestratario giudiziario va qualificato come ausiliario del giudice, da cui ripete l'investitura oltre ai poteri e sotto la cui direzione e controllo opera e può compiere tutti gli atti di ordinaria e, con l'autorizzazione del giudice, di straordinaria amministrazione; l'attribuzione a tale custode degli indicati poteri, in vista del perseguimento delle finalità proprie del suo ufficio, presuppone lo “spossessamento” anche del creditore pignoratizio, il cui diritto di prelazione, che rappresenta il contenuto del diritto di pegno, non può essere esercitato ove privo di oggetto, il che si verifica nell'ipotesi in cui il creditore pignoratizio perda il possesso della cosa, e fino a quando non lo riacquisti con l'esperimento delle apposite azioni recuperative (in via possessoria o petitoria). Pertanto, nell'ipotesi in cui i beni pignorati costituiscano oggetto di sequestro giudiziario è imprescindibile farsi luogo allo “spossessamento” del bene in capo al possessore o detentore, al fine della relativa attribuzione al custode sequestratario”. Così Cass. civ., Sez. III, 30/10/2007, n. 22860 (rv. 600450), in: Mass. Giur.it, 2007. 
[5] 
Cfr. Cass., 15 febbraio 1984, n. 1140, in Rep. Giur. It., 1984, voce «Vendita», n. 17; Id., 9 aprile 1969, n. 1120, in Banca Borsa, 1970, II, 62.
[6] 
Cass., 9 aprile 1969, n, 1120, in Foro.it., 1969, I, 3240; Id., 27 luglio 1954, n. 2748, in Giur. It., 1955, I, 90.
[7] 
Cfr. E. Gabrielli, Il pegno «anomalo», Padova, 1990.
[8] 
Così L. Fazi, Nota in tema di diritti reali di garanzia, in: Giur.it., n. 6, 1° giugno 1993.
[9] 
Così Trib. Roma, 18 luglio 1991, in Giur. It, 1992.
[10] 
Così Cass. 28 maggio 1998, n. 5264, in Banca, borsa e tit. cred., 1998, II, p. 485). Come rilevato da alcuni Autori (M. Campobasso), in realtà, la pronuncia della Corte di Cassazione non precisa se il limite debba essere calcolato con riferimento al valore che i beni sostituiti avevano al momento della costituzione del pegno oppure al momento della sostituzione. L’ambiguità si mantiene nella giurisprudenza successiva, che ha spesso fatto acriticamente riferimento alla decisione n. 5264/1998 (cfr. Cass. 1° febbraio 2008, n. 2456, in Fallimento, 2008, p. 757, con nota di M. Costanza; Cass. 5 marzo 2004, n. 4520, in Fallimento, 2005, p. 547, con nota di F. Commisso; Cass. 1° luglio 2015, n. 13508, in Fallimento, 2016, p. 488). Tuttavia, Cass. 27 settembre 1999, n. 10685, in Dir e giur., 2000, p. 470, con nota di M. Brizzi, afferma che all’esito della sostituzione devono rimanere immutati “natura e valore dell’oggetto costituito in pegno”; e all’opposto Cass. 11 novembre 2003, n. 16914, in Foro.it, 2004, I, c. 410, ha ammesso una clausola di rotatività che contemplava la sostituzione nei limiti del “valore originario” del bene sostituito; mentre Cass. 26 gennaio 2010, n. 1526, in Resp. civ., 2011, p. 661, con nota di C. Abatangelo, afferma che la parità di valore del bene sostituito è solo condizione di opponibilità della prelazione ai terzi. Cfr., sul punto, E. Gabrielli, Il pegno «anomalo», cit., p. 218; P. Piscitello, Le garanzie bancarie flottanti, Torino, 1999, p. 100 ss. e P. Rescigno, Le garanzie «rotative» convenzionali: fattispecie e problemi di disciplina, in Banca, Borsa e tit. credito, 2001, I, p. 29.
[11] 
Cfr. E. Gabrielli, Il pegno anomalo, Cedam, Padova, 1990, pp. 181 ss.; In senso contrario, cfr. G Gorla, P. Zanelli, Del pegno - Delle ipoteche, in Commentario del Codice Civile, a cura di Scialoja Branca, Bologna-Roma, 1992, pp. 35 ss). Secondo altra parte della dottrina, il patto di rotatività sarebbe efficace solo tra le parti ma non opponibile ai terzi (cfr. F. Gazzoni, Qualche dubbio sul pegno rotativo – in attesa di spiegazioni…, in Rivista del notariato, 2000, pp. 1464 ss.).
[12] 
M. Campobasso, Il pegno non possessorio. “Pegno”, ma non troppo, in Nuove Leggi Civili Commentate, 2018, pag. 703 ss.
[13] 
Cfr. art. 34 del Regolamento recante la disciplina dei servizi di gestione accentrata, di liquidazione, dei sistemi di garanzia e delle relative società di gestione, emanato da Banca d’Italia e Consob il 22 febbraio 2008.
[14] 
Per il riconoscimento della natura rotativa del privilegio ex art. 46 del Testo Unico Bancario, cfr. P. Piscitello, op. cit., p. 59 ss.; E. Gabrielli, Sulle garanzie rotative, cit., p. 99 ss.; TUCCI, commento sub art. 46 t.u.b., in G. Capriglione (diretto da), Commentario al testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, I, 2° ed., p. 46; P. Rescigno, Il privilegio per i finanziamenti bancari a medio e lungo termine a favore delle imprese, con particolare riguardo alla rotatività del suo oggetto, in Banca, borsa e tit. cred., 1999, I, p. 596 ss.; F. Fiorentini, Il pegno, cit., p. 106 ss. Ma in senso contrario G. Presti, Il privilegio per i finanziamenti bancari a medio e lungo termine in favore delle imprese, in Banca, borsa e tit. cred., 1995, I, p. 612 ss.
[15] 
M. Campobasso, cit. p. 712.
[16] 
Anche alla luce di quanto osservato dalla dottrina, non sembra del tutto certa l’applicabilità dell’art. 111 bis, comma 2, Legge Fallimentare (oggi, art. 222, comma 2, CCII) al pegno non possessorio. Come noto, la norma prevede quanto segue: “i crediti prededucibili vanno soddisfatti per il capitale, le spese e gli interessi con il ricavato della liquidazione del patrimonio mobiliare e immobiliare, tenuto conto delle rispettive cause di prelazione, con esclusione di quanto ricavato dalla liquidazione dei beni oggetto di pegno ed ipoteca per la parte destinata ai creditori garantiti”. L’art. 1, comma 10 bis, Decreto n. 59/2016 si richiama alla sola disciplina codicistica del pegno comune; il comma 10 dello stesso articolo stabilisce che il pegno non possessorio è equiparato al pegno ai fini dell’applicazione della disciplina sulla revocatoria fallimentare, ma non fa menzione delle regole in tema di conflitto con i creditori prededucibili. Secondo M. Campobasso, dovrebbe propendersi per l’applicabilità della norma in esame: dalla disciplina sul pegno non possessorio si ricava che esso va trattato come un sottotipo di pegno; inoltre, la prevalenza del creditore pignoratizio su quello prededucibile non è una regola strettamente legata al possesso (tale prevalenza si applica anche al creditore ipotecario): di conseguenza, secondo tale tesi, la costituzione del pegno senza spossessamento non sarebbe di ostacolo all’applicazione dell’111 bis, comma 2, Legge Fallimentare (trasfuso senza modifiche nell’art. 222, comma 2, CCII). Analogo ragionamento potrebbe applicarsi, a parere di chi scrive, all’art. 223, comma 3, CCII.
[17] 
La previsione trova (grossomodo) un corrispettivo, nel diritto italiano, in tema di pegno, nell’articolo 2743 c.c., in base al quale “qualora la cosa data in pegno […] perisca o si deteriori, anche per caso fortuito, in modo da essere insufficiente alla sicurezza del creditore, questi può chiedere che gli sia prestata idonea garanzia su altri beni e, in mancanza, può chiedere l’immediato pagamento del suo credito”.
[18] 
Da parte della dottrina è stato avanzato un parallelo con la giurisprudenza in materia di revoca nel concordato, ritenuta come “di sicuro ausilio nell'individuarne alcuni casi applicativi, il più significativo dei quali è il comportamento fraudolento rappresentato dal silenzio consapevole e intenzionale del debitore su circostanze idonee ad influire sul consenso dei creditori a stipulare accordi (in assonanza con Cass. n. 26646/2018 in tema di revoca del concordato preventivo per coartazione del consenso dei creditori)”. Così P.G. Cecchini, Solo esperto o anche sentinella?, in Il Fallimentarista, 6 dicembre 2022.
[19] 
M. Campobasso, cit., p. 707.
[20] 
F. Murino, Prime considerazioni sul c.d. pegno non possessorio, in Banca, borsa, tit. cred., 2017, I, p. 241. 
[21] 
Si tratta, peraltro, della stessa formulazione utilizzata nell’art. 46 del Testo Unico Bancario.
[22] 
Secondo M. Campobasso, la ragione dell’esclusione dei beni mobili registrati va individuata (come già ha riconosciuto la dottrina formatasi sull’art. 46 t.u.b.) nell’opportunità di preservare l’integrità del sistema pubblicitario dei vincoli costituiti sugli stessi. Si vuole cioè evitare di creare un doppio canale per la costituzione e la pubblicità delle prelazioni non possessorie sui medesimi beni: l’ipoteca iscritta nei pubblici registri mobiliari e il pegno non possessorio iscritto nel registro dei pegni. Circostanza che darebbe luogo a un grave conflitto normativo in merito alla determinazione del grado delle rispettive prelazioni e pregiudicherebbe dell’efficacia costitutiva/dichiarativa della pubblicità nei rispettivi registri: dal registro dei pegni non risulterebbe la prelazione pubblicata nel registro mobiliare e viceversa; allo stesso modo, il grado assunto dal pegno non possessorio non sarebbe più determinato esclusivamente dalle risultanze registro dei pegni, ma dovrebbe tenere conto anche dei vincoli iscritti in altri registri pubblici.
[23] 
Per l’ammissibilità del pegno non possessorio su quote di s.r.l., cfr., tra gli altri, S. Ambrosini, Il pegno non possessorio ex lege n. 119/2016, disponibile sul sito www.ilcaso.it, 3 ottobre 2016, p. 6 e F. Murino, cit., p. 248 ss.
[24] 
Sulla forma di costituzione del pegno di quota di s.r.l., cfr. L. Calvosa, Il pegno della partecipazione, in A. Dolmetta e G. Presti (a cura di), S.r.l. Commentario. Dedicato a Giuseppe Portale, Milano, 2011, p. 414; M.P. Gasperini e F. Casale, in Comm. E. Gabrielli, Delle società, dell’azienda, della concorrenza, IV, a cura di D.U. Santosuosso, Torino, 2016, p. 420 ss.; G. Zanarone, Della società a responsabilità limitata, in Comm. Schlesinger, Milano, 2010, pp. 638 e 743 ss.
[25] 
Nonostante talune evidenze normative e sistematiche in senso contrario, parte della giurisprudenza ha affermato non solo l’impossibilità che una società in liquidazione acceda alla composizione negoziata della crisi, ma anche che il piano proposto possa avere natura liquidatoria (o prevalentemente liquidatoria). E’ il caso del Tribunale di Roma, con provvedimento del 10.10.2022, circa il piano liquidatorio, che, alla luce dell’espresso richiamo contenuto nell’art. 10 del D.L. 118/2021 alla “funzionalità di atti rispetto alla continuità aziendale e alla migliore soddisfazione dei creditori”, sostiene come l’accesso alla composizione negoziata della crisi sia consentito solo nel caso che il debitore renda chiaramente plausibile il dispiegamento di un’azione risanatrice connotata da realismo ed effettività che consenta di mantenere la continuità aziendale e non anche che consista in soluzioni che comunque conducano alla liquidazione dell’impresa. Ciò in quanto l’ampiezza dell’ombrello protettivo che quella procedura garantisce al debitore costituisce un vulnus particolarmente incisivo e pericoloso per i creditori, ai quali può essere imposto solo nel caso che, mediante il dispiegamento di idonee trattative, il risanamento dell’impresa risulti possibile. Ed ancora, con specifico riferimento al tema dell’ammissibilità del piano liquidatorio, viene in evidenza quanto deciso dal Tribunale di Ferrara con decreto del 21 marzo 2022, secondo cui “deve essere rammentato che l’art.2 del D.L. n.118/2021 è chiaro nel riservare il procedimento di composizione negoziata alle ipotesi in cui risulta ragionevolmente perseguibile il risanamento dell’impresa, per cui si palesa un ossimoro l’accesso al procedimento da parte da una società in liquidazione senza che neppure sia dedotta (oltre che documentata) la sussistenza attuale dei presupposti per la revoca della causa di scioglimento e dello stato di liquidazione. Rimane oscuro come l’eventuale ripristino dell’equilibrio economico-finanziario sia in grado di resuscitare la continuità della impresa, mettendola in condizione di produrre valore, posto che la azienda sarebbe stata venduta. A questo si aggiunge la preoccupante assenza del piano finanziario per i successivi sei mesi previsto dall’art.7) comma 2, lett.d): quello denominato piano finanziario è in realtà il piano di liquidazione della società in liquidazione e comporta la dismissione di ogni cespite attivo (che è l’in se’ della liquidazione)”. Tra le altre pronunce in argomento, si segnalano: (a) Trib. Bergamo 15 marzo 2022, che ha ritenuto sostanzialmente inammissibile la composizione negoziata della crisi in quanto la dismissione del patrimonio della società non avrebbe salvaguardato alcun fattore produttivo, sul presupposto che, nel caso deciso, l’imprenditore ha proposto una mera “vendita controllata” del proprio patrimonio (in senso atomistico e non quale azienda), senza salvaguardia appunto del fattore produttivo né a beneficio della cedente né tantomeno dell’acquirente; e (b) Trib. Bergamo, 15 febbraio 2022, in cui il Tribunale ha sicuramente espresso una certa perplessità/preoccupazione in merito alla possibilità per una società in liquidazione di accedere alla CNC, purtuttavia, a ben vedere, tuttavia, in nuce tale possibilità. Sul punto, cfr. L. Jeantet, Composizione negoziata e liquidazione: crepuscolo (giurisprudenziale) dello strumento?, In Diritto Bancario, novembre 2022.
[26] 
Tale conclusione è confermata dalla dottrina: secondo M. Campobasso, cit., “il pegno non possessorio presenta, d’altra parte, rilevanti analogie con le ipoteche mobiliari: basti pensare che la sostituzione del requisito dello spossessamento con l’iscrizione nel registro consente la costituzione di più pegni non possessori sullo stesso bene o complesso di beni”.
[27] 
Cfr. L. Caputo e M. Caputo, I pegni. Dal modello tradizionale al nuovo pegno mobiliare non possessorio, Milano, Giuffrè, 2017.
[28] 
Ci si riferisce, ancora una volta, ai contratti di garanzia finanziaria, disciplinati dal D.Lgs. n. 170/2004 (v. paragrafo 1 di cui sopra).
[29] 
Così M. Campobasso, cit., pag. 730.
[30] 
Peraltro, secondo alcune opinioni dottrinarie, ove il bene manchi totalmente, pur a valle dell’iscrizione del pegno nel Registro, è presumibile che si possa richiedere l’ammissione al passivo del credito pignoratizio, che si può intendere come convertito sul relativo valore economico. Così G. Conni e S. Donini, Il pegno non possessorio come strumento innovativo di garanzia, in: Ius in itinere, 2019.
[31] 
L’analogia dell’istituto con l’ipoteca, peraltro, parrebbe consentire l’applicazione al primo delle regole in materia di surrogazione dei creditori ipotecari.

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02