C. Amatucci, Adeguatezza degli assetti, responsabilità degli amministratori e Business Judgment Rule, in Giur. comm., 2016, 643 
P.Benazzo, Il codice della crisi di impresa e l’organizzazione dell’imprenditore ai fini dell’allerta: diritto societario della crisi o crisi del diritto societario?, in Riv. soc., 2019, 277 
P. Benazzo, Gli assetti proprietari e la circolazione delle partecipazioni sociali nel prisma del codice civile della crisi d’impresa e dell’insolvenza, in Riv. soc., 2023, 8 
L. Benedetti, L’applicabilità della business judgement rule alle decisioni organizzative degli amministratori, in Riv. soc., 2019, 413 
V.Buonocore, Adeguatezza, precauzione, gestione, responsabilità: chiose sull’art. 2381, commi terzo e quinto, del codice civile, in Giur. comm., 2006, I, 5 
O.Cagnasso, Gli assetti adeguati nella s.r.l., in Irrera (diretto da), Assetti adeguati e modelli organizzativi nella corporate governance delle società di capitali, Bologna, 2016, 573 
V.Calandra Buonaura, Amministratori e gestione dell’impresa nel Codice della crisi, in Giur. Comm., 2020, I, 11 
G.Ferri jr., Ristrutturazioni societarie e competenze organizzative, in Riv. soc., 2019, 234 
G.Ferri jr., Poteri e responsabilità degli amministratori nel concordato preventivo delle società, in Riv. dir. comm., 2023, I, 15 
S.Fortunato, Assetti organizzativi dell’impresa nella fisiologia e nella crisi, in Giur. Comm., 2023, I, 901 
S.Fortunato, Codice della crisi e Codice civile: impresa, assetti organizzativi e responsabilità, in Riv. soc., 2019, I, 952 
C.Frigeni, Evoluzione dei doveri degli amministratori di società di capitali nella gestione della crisi d’impresa e conseguenze in punto di responsabilità: imputazione e quantificazione del danno risarcibile, 
E.Ginevra, Tre questioni applicative in tema di assetti adeguati nella s.p.a., in Banca, borsa tit. cred., 2021, I, 552; 
E.Ginevra-C.Presciani, Il dovere di istituire assetti adeguati ex art. 2086 c.c., in Nuove leggi civ., 2019, 1211 
M. Houben, Assetti patrimoniali (non manifestamente in)adeguati, doveri degli amministratori e (nuovo) art. 3, co. 3, lett. A, Codice della Crisi d’Impresa, in Banca, borsa, tit. cred., 2023, I, 106 
M. Irrera, Assetti adeguati e governo delle società di capitali, Milano, 2005 
M.Irrera-E.Fregonara, I modelli di organizzazione e gestione e gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili, in Irrera (diretto da), Assetti adeguati e modelli organizzativi, Bologna, 2016, 895 
M.Irrera-P.Riva, La convergenza tra le indicazioni del codice della crisi e d.l. 118/2021: is cash king? DSCR e TdR a confronto, in Ristrutturazioni aziendali, 20 ottobre 2021 
G. Meruzzi, L’adeguatezza degli assetti, in Irrera (diretto da), Assetti adeguati e modelli organizzativi nella corporate governance delle società di capitali, Bologna, 2016, 68 
A. Mirone, L’organizzazione dell’impresa societaria alla prova del codice della crisi: assetti interni, indicatori e procedure di allerta, in ODC, 2020, 29; 
P.Montalenti, Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: assetti organizzativi adeguati, rilevazione della crisi, procedure di allerta nel quadro generale della riforma, in Giur. comm., I, 829 
A.Nigro, Il diritto della crisi oggi tra tradizione e innovazione, in Riv. dir. comm., 2023, 185 
S.Pacchi, Le segnalazioni per la anticipata emersione della crisi. Cosi è se vi pare, in Ristrutturazioni aziendali, 2022, 8 
L.Panzani, Codice della crisi e gruppi di società, in Riv. soc., 2022, 1330 
C.Presciani, voce Assetti organizzativi d’impresa, in Digesto. Disc. Priv. Sez. comm., Agg.IX. Torino, 2022, 13 
R.Ranalli, Le indicazioni contenute nella piattaforma: il test, la check-list, il protocollo e le possibili proposte, in Diritto della crisi, 2022; 
D. Semeghini, Il dibattito statunitense sulla business judgment rule: spunti per una rivisitazione del tema, in Riv. dir. soc., 2013, 206