Loading…

Saggio

L’obbligo delle banche di comunicare le modifiche degli affidamenti agli organi di controllo delle società loro clienti ex art. 14, comma 4, CCII*

Renato Rordorf, Magistrato, Presidente Commissione ministeriale di riforma delle procedure concorsuali

4 Maggio 2021

*Il saggio è stato sottoposto in forma anonima alla valutazione di un referee.
La riflessione traccia il perimetro e indaga senso e implicazioni dell’art. 14, comma 4, CCII, norma che fa obbligo alle banche e agli altri intermediari finanziari di segnalare agli organi di controllo societari le variazioni, revisioni o revoche degli affidamenti verso il cliente-impresa.
Riproduzione riservata
Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (in prosieguo CCII)[1] contiene una disposizione che ha suscitato particolare interesse, e forse anche qualche inquietudine, nel mondo degli istituti di credito. Si tratta dell’art. 14, comma 4, il quale prevede che “Le banche e gli altri intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del testo unico bancario, nel momento in cui comunicano al cliente variazioni o revisioni o revoche degli affidamenti, ne danno notizia anche agli organi di controllo societari, se esistenti”.
La formulazione della norma non lascia dubbi sull’intenzione del legislatore di introdurre un vero e proprio obbligo di comunicazione a carico sia delle banche sia degli intermediari finanziari ivi indicati (per brevità, si parlerà d’ora innanzi solo delle banche). Un obbligo che in precedenza non era previsto e che però si ben inquadra ora nel contesto dei doveri di leale collaborazione dei creditori col debitore previsti in via generale dall’ultimo comma dell’art. 4 del medesimo codice.
Conviene ora esaminare un po’ più d’appresso il contenuto specifico di tale obbligo di comunicazione, che investe una vasta gamma di rapporti. Prima di accingersi a tanto, val la pena però di osservare che, trattandosi appunto di un obbligo, la sua eventuale violazione potrebbe esporre la banca a responsabilità, sia verso la società beneficiaria dell’affidamento sia, eventualmente, verso terzi danneggiati[2]. Come quasi sempre accade in presenza della violazione di obblighi informativi, peraltro, non è del tutto agevole individuare i danni che ne possano derivare. Quei danni normalmente traggono origine da comportamenti (commissivi o omissivi) di soggetti ai quali non è stata fornita, o è stata fornita in modo scorretto, l’informazione dovuta. Il che, nella maggior parte dei casi, postula la necessità di formulare ipotesi controfattuali, ossia di immaginare come verosimilmente quei soggetti si sarebbero comportati e cosa sarebbe accaduto se l’informazione fosse stata data in conformità al precetto legale.
Ma torniamo al contenuto dell’obbligo.
Una prima osservazione s’impone. Di un obbligo delle banche di informare gli organi di controllo societari delle modifiche apportate al regime degli affidamenti concessi alle società loro clienti non v’era traccia nella normativa anteriore. Trattandosi quindi di una norma nuova, introdotta da un codice emanato con un decreto legislativo (D.Lgs. n. 14 del 2019), ci si potrebbe attendere che già vi fosse un’indicazione in tal senso in uno dei criteri enunciati dalla precedente legge-delega (L. n. 155 del 2017), ma così non è. Nei lavori della Commissione ministeriale incaricata di predisporre una bozza di legge-delega se ne era talvolta parlato, e taluno aveva anche ipotizzato di ricomprendere le banche nel novero di quei creditori qualificati che, al pari del fisco e degli enti previdenziali, hanno l’onere di segnalare l’esistenza di situazioni debitorie potenzialmente indicative di uno stato di crisi dell’impresa; ma non se ne fece nulla[3]. Considerata isolatamente, quindi, la disposizione del quarto comma del citato art. 14 potrebbe essere sospettata di eccesso di delega. Ma il sospetto svanisce se quella disposizione viene letta, come è corretto fare, nel più generale contesto della disciplina degli istituti dell’allerta e della composizione assistita della crisi, nel cui ambito è posta. Appare allora evidente che si tratta uno strumento cui il legislatore delegato ha fatto ricorso per rafforzare l’efficacia dei due predetti istituti, in piena coerenza con gli intenti espressi dalla legge-delega. 
Non mi sembra possano esservi dubbi sul fatto che la disposizione in discorso sia funzionale all’adempimento dei doveri gravanti sugli organi di controllo societari, sempre che, ovviamente, la società ne sia dotata. Ora, è noto che tali doveri, quanto ai sindaci, consistono nel vigilare sull’esatta osservanza della legge da parte degli altri organi della società, cui solo eventualmente può aggiungersi il controllo contabile (art. 2403 c.c.). Il primo comma dell’art. 14 del CCII si muove in questo solco, laddove specifica che gli organi di controllo debbono verificare l’adempimento, da parte degli amministratori, del dovere di valutare costantemente l’adeguatezza dell’assetto organizzativo dell’impresa e la permanenza del necessario equilibrio finanziario. Questo dovere compete non solo ai sindaci (ed alle corrispondenti figure previste in luogo del collegio sindacale per le società che adottano il sistema dualistico o quello monistico di amministrazione e controllo), ma anche ai revisori, che con i sindaci sono chiamati a dialogare ed ai quali perciò debbono del pari esser fornite le notizie indicate nel quarto comma del citato art. 14[4]. Si prevede in aggiunta, nel comma seguente, l’obbligo degli stessi organi di controllo di informare l’OCRI degli eventuali indizi di crisi, ma pur sempre in seconda battuta: dopo, cioè, che la segnalazione di tali indizi sia stata indirizzata agli amministratori, e sempre che costoro non si siano conseguentemente attivati in modo efficace. 
L’obbligo della banca di “dare notizia anche agli organi di controllo” delle comunicazioni inviate al cliente (id est: agli amministratori della società beneficiaria degli affidamenti bancari), si inserisce in questa dialettica tra gli organi amministrativi e gli organi di controllo della società affidataria ed è ad essa funzionale. Serve a far sì che gli organi di controllo possano svolgere in modo più rapido ed efficace i loro compiti di vigilanza ed, in particolare, possano avere notizie di prima mano su circostanze la cui importanza, al fine di individuare precocemente eventuali indizi di crisi, è del tutto evidente. 
Donde una prima agevole conclusione: il “dare notizia” può anche in teoria non implicare la comunicazione integrale di quanto “comunicato al cliente” (benché sia del tutto verosimile che in pratica le banche si attrezzino ad inviare agli organi di controllo societario le medesime comunicazioni dirette agli amministratori), ma deve comunque sostanziarsi in un’informazione sufficientemente chiara, completa e dettagliata, che consenta la piena comprensione della portata segnaletica del mutamento delle condizioni dell’affidamento bancario.     
La lettura della norma in esame suggerisce però subito anche un ulteriore rilievo. Quello di cui occorre che la banca dia notizia agli organi di controllo societario è ciò che essa già deve comunicare al cliente. Ovviamente la comunicazione al cliente (ossia agli amministratori della società) e la notizia data agli organi di controllo saranno di regola contestuali, ed in ogni caso tra l’una e l’altra non dovrebbe trascorrere un significativo lasso di tempo, rischiando altrimenti di rimanere frustrata la finalità della norma. Ma ciò che soprattutto è importante notare è che nulla il legislatore sembra aver innovato quanto al contenuto oggettivo dei flussi informativi destinati alla società, e per essa ai suoi amministratori, preoccupandosi unicamente di aggiungere un ulteriore destinatario dell’informazione: gli organi di controllo. E questo proprio perché, come si è già sottolineato, si vuole consentire a tali organi di esercitare in modo più tempestivo ed efficace il loro compito di vigilanza sul comportamento degli amministratori, avendo immediatamente a disposizione informazioni utili per capire se e come costoro si fanno carico dell’equilibrio finanziario della società, se si sono manifestati sintomi di crisi e se i medesimi amministratori vi hanno tempestivamente reagito. S’intende così completare il quadro informativo già acquisito all’interno della società con quello esterno riguardante la capacità del debitore di mantenere le proprie linee di credito[5].
Se le cose stanno così, alla domanda su quali siano le “variazioni o revisioni o revoche degli affidamenti” di cui le banche debbono dare notizia agli organi di controllo societari si potrebbe sbrigativamente rispondere che si tratta, né più né meno, di quei medesimi eventi dei quali già ora, per disposizione di legge, per previsione di contratto o anche solo per prassi, le medesime banche danno comunicazione agli amministratori. La novità, in altri termini, sembra investire non già il profilo oggettivo dei flussi informativi in questione, bensì solamente il profilo soggettivo, ossia quello dei destinatari dell’informazione. E se ne trae altresì conferma dalla lettera della norma, che adopera l’avverbio “anche”, riferito appunto agli organi di controllo, cui va data notizia dei fatti in questione “nel momento in cui (li) si comunicano al cliente” (id est: agli amministratori).
Conviene, tuttavia, esaminare più da presso la formulazione della norma, che adopera termini – “affidamenti”, “variazioni”, “revisioni” e “revoche” – il cui significato non appare sempre del tutto univoco.  
Quanto agli “affidamenti”, ci si può anzitutto chiedere se in tale espressione siano compresi, oltre ai fidi, anche ogni genere di mutui e prestiti o altri rapporti che, pur non integrando concessioni di credito in senso proprio, siano purtuttavia idonei a costituire fonte di esposizione debitoria per il cliente. In coerenza con la ratio legis che si è prima individuata, sarei propenso ad intendere l’espressione “affidamento”, di per sé non univoca[6], come comprendente ogni forma di rapporto in base al quale la banca abbia erogato credito all’impresa, o comunque la abbia finanziata, sicché la società debitrice si trovi esposta all’obbligo di rimborso di determinati importi in una futura scadenza[7]. Situazioni tutte destinate a riflettersi sull’equilibrio finanziario dell’impresa e, quindi, idonee a generare (o eventualmente anche ad escludere che vi siano) sintomi di crisi significativi, ai sensi del precedente art. 13 del CCII, perché incidenti sulle “obbligazioni pianificate” il cui raffronto con i “flussi di cassa” è decisivo ai fini della rilevazione della “crisi”, come definita dal precedente art. 2, comma 1, lett. a).
Deve però pur sempre trattarsi di rapporti bancari caratterizzati da una causa creditizia, perché sembrerebbe davvero eccessivo dilatare il significato della parola “affidamenti” sino a ricomprendere nella sua portata qualsiasi fattispecie implicante una qualche possibile variazione nei rapporti di credito/debito tra la banca ed i propri clienti (quali, ad esempio, quelli aventi ad oggetto contratti derivati mediante i quali le parti si impegnano reciprocamente allo scambio periodico di flussi di cassa). 
Anche ciò che debba intendersi per “variazioni” degli affidamenti può prestarsi a risposte diverse, trattandosi di un termine atecnico che potrebbe alludere a mutamenti di vario tipo e di differente portata, a seconda che essi riguardino elementi principali o accessori del rapporto. Sempre avendo come criterio guida la già richiamata ratio legis, sarei propenso ad intendere le “variazioni” cui si riferisce la norma in esame come tutte quelle modificazioni del rapporto, consentite dalla legge o dal contratto, che siano tali da potersi significativamente riflettere sulla prospettiva di rimborso delle obbligazioni assunte dalla società debitrice e sull’orizzonte temporale entro il quale tale rimborso è previsto. Non quindi necessariamente qualsiasi modificazione, anche per aspetti del tutto marginali, ma solo quelle dotate di una qualche rilevanza. 
Nel novero delle variazioni di cui occorre dare notizia ricomprenderei, peraltro, non soltanto quelle destinate potenzialmente ad aggravare la posizione della società debitrice, come tali ovviamente di rilievo al fine del precoce rilevamento di possibili sintomi di crisi, ma anche quelle eventualmente migliorative per il cliente, che del pari concorrono alla corretta valutazione complessiva dell’equilibrio finanziario dell’impresa e delle sue prospettive di evoluzione futura. 
Darei invece una lettura piuttosto restrittiva all’espressione “revisioni”. Anche in questo caso mi pare evidente che debba trattarsi di eventi implicanti una qualche modifica sostanziale della posizione debitoria della società, non essendovi altrimenti alcuna valida ragione per darne specificamente notizia agli organi di controllo. Non quindi le semplici riconsiderazioni delle linee di credito effettuate nell’ambito delle periodiche verifiche interne condotte dalle banche, ma soltanto l’eventuale mutamento delle condizioni del credito che da tali verifiche dovesse eventualmente derivare[8]. Mi rendo conto che questa lettura finisce col privare il termine “revisioni” di gran parte del proprio significato, facendone sostanzialmente un duplicato delle “variazioni” del rapporto bancario di cui prima s’è detto, delle quali occorre informare gli organi di controllo societario. Ho però già indicato le ragioni per le quali tale obbligo dovrebbe riferirsi solo ai flussi informativi comunque destinati ad essere indirizzati agli amministratori e se, dunque, si tratta di revisioni meramente interne all’istituto di credito, delle quali nessuna comunicazione agli amministratori è finora prevista[9], non mi pare si ponga alcun obbligo di informarne anche i sindaci[10].
Più in generale, del resto, è esperienza comune quella per cui un eccesso di informazione, vertente su aspetti non essenziali per orientare il comportamento consapevole del destinatario, rischia di essere controproducente: perché in un mare di indicazioni inutili finisce per risultare meno evidente, e quindi meno facilmente individuabile, quel che davvero servirebbe conoscere. 
Quanto alla necessità di dare notizia delle “revoche” degli affidamenti, si pone immediatamente l’interrogativo se il medesimo obbligo riguardi anche la risoluzione dei rapporti di mutuo. La risposta positiva discende però da quanto già osservato in precedenza in ordine al significato che occorre dare al termine “affidamenti”, intesi come ogni forma di erogazione di credito che esponga la società debitrice all’obbligo di rimborso ad una scadenza predeterminata. La revoca di un mutuo bancario, da cui derivi l’obbligo per il mutuatario di restituire immediatamente la somma prestatagli, costituisce con ogni evidenza un evento rilevante ai fini dell’individuazione di possibili sintomi di crisi, e quindi sarebbe del tutto irragionevole escluderlo dal perimetro delle notizie che la banca deve dare agli organi di controllo della società mutuataria.   
Il diniego di concedere una linea di credito richiesta dalla società non rientrerebbe, invece, a rigor di termini, nella previsione della norma qui in esame, che sembra riferirsi sempre a rapporti bancari già in essere. Tuttavia sarei qui propenso ad un’interpretazione estensiva, e perciò a ritenere che pure del diniego di far credito da parte della banca si debba dare notizia agli organi di controllo della società, trattandosi anche in questo caso di una comunicazione comunque diretta agli amministratori della società, la cui richiesta di credito viene rifiutata, e che sicuramente è dotata di notevole rilevanza per i fini conoscitivi e di controllo dei quali sopra s’è detto.
Non credo, invece, che la norma in esame comporti l’obbligo di notiziare anche gli organi di controllo di società terze, che abbiano prestato garanzia per gli affidamenti bancari oggetto di variazione, revisione o revoca. La norma si riferisce, inequivocabilmente alle comunicazioni dirette dalla banca al proprio “cliente”, e non mi pare che questo termine possa abbracciare anche la figura del terzo garante. E’ vero che, ad altri fini e cioè a proposito del diritto di ottenere la documentazione di cui all'art. 119, comma 4, del testo unico bancario, si è affermato che il riferimento di quest'ultima disposizione al “cliente” è idoneo a comprendere anche il fideiussore "il quale a sua volta può definirsi in senso lato cliente della banca non diversamente dal correntista principale"[11]. Ma la ratio del dovere di comunicazione prescritto alle banche dal CCII non si apparenta al principio di trasparenza dei rapporti bancari su cui riposa invece il diritto del cliente (inteso in senso lato, comprensivo anche del fideiussore) di ricevere le comunicazioni previste dal summenzionato testo unico bancario.
Il discorso, però, potrebbe mutare qualora la società garante sia, a sua volta, anche “cliente” (in senso proprio) della medesima banca, ossia debitrice per fidi o mutui ad essa direttamente concessi. In questo caso riterrei che la modifica delle condizioni dell’affidamento riguardante la debitrice principale, implicando un aggravamento del rischio di escussione della garante e potendo perciò influire sulle prospettive di equilibrio finanziario anche di quest’ultima, andrebbe comunicata anche ai suoi organi di controllo, al pari di quanto occorrerebbe fare se la medesima modifica avesse interessato la linea di credito che ad essa direttamente fa capo.

Note:

[1] 
L’entrata in vigore del codice, com’è noto, col D.L. n. 23 del 2020 (convertito dalla legge n. 40 del 2020) è stata differita al 1 settembre 2021. Nel frattempo, con decreto del Ministro della Giustizia in data 22 aprile 2021, è stata istituita una commissione chiamata a valutare l’opportunità di introdurre modifiche al testo del codice, sia in vista del recepimento della Direttiva 2019/1023/UE, sia in considerazione dell’emergenza sanitaria in atto e del conseguente mutato contesto economico di riferimento, anche nella prospettiva del differimento dell’entrata in vigore o della modifica solo temporanea di talune norme del codice medesimo. 
[2] 
S. Balsamo Tagnani e M. Carloni, Obblighi di segnalazione degli organi di controllo societari e delle banche nel nuovo ccii, in Società, 2020, pag. 867, ipotizzano una duplice possibile responsabilità della banca che abbia violato l’obbligo informativo previsto dalla norma in commento: una responsabilità concorrente con quella dell’organo di controllo al quale sia imputabile di non avere tempestivamente segnalato i sintomi della crisi d’impresa, ed una responsabilità per lesione dei diritti di credito degli altri creditori la cui soddisfazione sia stata pregiudicata dal ritardo nell’attivazione della procedura di allerta. 
[3] 
Da notare che anche nei lavori preparatori della Direttiva UE 2019/1023 era stato proposto un emendamento all’art. 3, in tema di early warning, prevedendo “regular reporting or information obligations for third parties, such as accountants, tax and social securty authorities or certain types of creditors such as banks”; ma il riferimento alle banche non figura più nel testo finale dell’articolo citato.
[4] 
Sull’inclusione anche del revisore legale tra gli organi di controllo ai quali debbono essere date le notizie previste dal quarto comma dell’art. 14 del c.c.i.i., si vedano S. Balsamo Tagnani e M. Carloni, op. cit., pag. 869.
[5] 
Cfr., B. Inzitari, Crisi, insolvenza, insolvenza prospettica, allerta: nuovi confini della diligenza del debitore, obblighi di segnalazione e sistema sanzionatorio nel quadro delle misure di prevenzione e risoluzione, in Dir. fall., 2020, pagg. 6 e ss.; e V. Mazzoletti, Ruolo e responsabilità delle banche nelle fasi di allerta e composizione della crisi, in Fallimento, 2020, pag. 304. 
[6] 
Cfr., G. Falcone, Obblighi e responsabilità della banca e dell’intermediario finanziario nelle procedure di allerta e di composizione assistita della crisi, in Diritto della banca e del mercato finanziario, 2019, pagg. 51 e ss. 
[7] 
Cfr. S. Bonfatti, in Aa. Vv. Le banche nel nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, in Dir. banc., 2019, I, pag. 723, secondo il quale nella nozione di affidamento di cui alla norma in esame sono comprese “tutte le linee di credito che possono interessare il sostegno finanziario dell’attività d’impresa, a prescindere dalla forma che possano assumere” e perciò, ad esempio, “tanto i fidi di cassa quanto i fidi di firma; tanto le linee di credito semplici, quanto quelle rotative”. 
[8] 
S. Bonfatti, op. cit., pag. 723, esprime dubbi sulla necessità di ricomprendere nel novero delle notizie da dare agli organi di controllo societario anche delle revisioni del cosiddetto “rating interno”, ossia del riesame del merito creditizio attribuito dalla banca al proprio cliente. 
[9] 
Cfr. S. Balsamo Tagnani, e G. Volpi, Concessione ed interruzione abusiva del credito: nuovi profili di responsabilità della banca nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, in Contratto e Impr., 2020, pag. 12. 
[10] 
Osserva giustamente G. Falcone, op, cit., pag. 53, che “non essendo individuabile un obbligo di comunicazione della “revisione” del fido nei confronti della società cliente, non si vede come si possa, conseguentemente, ipotizzare un obbligo di notiziare l’organo di controllo di quest’ultima di una comunicazione che non è stata né sarà effettuata”. 
[11] 
Cass. 30 ottobre 2020, n. 24181, in Foro it., 2021, I, 165.

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02