Loading…

Commento

L’interruzione del processo per intervenuto fallimento di una delle parti ex art. 43, comma 3, L. fall.

Alessandra Migliorino, Giudice nel Tribunale di Pisa

23 Luglio 2021

Visualizza: Cass., Sez. Un., 7 maggio 2021, n. 12154, Pres. Spirito, Est. Ferro

Il commento esamina la portata del recente ârret delle Sezioni Unite della Suprema Corte, teso a valorizzare la dichiarazione giudiziale di fallimento della parte quale fonte di conoscenza dell’evento interruttivo rilevante ai sensi dell’art. 305 c.p.c. Vengono ripercorsi gli orientamenti interpretativi, tutt’altro che omogenei, formatisi in tema di “conoscenza in forma legale” dell’evento interruttivo in rapporto all’individuazione del dies a quo ai fini della tempestività della riassunzione.
Riproduzione riservata
1 . Il caso e il motivo della rimessione della decisione alle Sezioni Unite
L’individuazione del dies a quo per la riassunzione (o per la prosecuzione) del processo interrotto per intervenuta dichiarazione di fallimento di una delle parti, ai sensi dell’art. 43, 3 comma, l. fall., è, da tempo, al centro di un vivace dibattito giurisprudenziale manifestatosi all’interno delle sezioni semplici della Suprema Corte: se, infatti, i giudici di legittimità affermano pacificamente che si tratta di un’ipotesi di interruzione automatica, produttiva di effetti ex lege, non si registra uniformità di vedute in ordine all’individuazione del momento a partire dal quale la controparte del fallito è tenuta a riassumere il giudizio, per evitare di incorrere nell’estinzione dello stesso ex art. 305 c.p.c.
In particolare, nei recenti ârrets della Corte di Cassazione si legge che il termine per la riassunzione coincide con il momento in cui la controparte del fallito acquisisce “conoscenza legale” dell’intervenuto fallimento; permane invece un dubbio su quali siano, in concreto, gli atti o i fatti idonei a determinare tale forma di conoscenza[1].
Le Sezioni Unite della Suprema Corte, con la sentenza n. 12154 del 7 maggio 2021[2], sono intervenute sulla questione, elaborando il seguente principio di diritto: “In caso di apertura del fallimento, l’interruzione del processo è automatica ai sensi dell’art. 43, comma 3, l. fall., ma il termine per la relativa riassunzione o prosecuzione, per evitare gli effetti di estinzione di cui all’art. 305 c.p.c. e al di fuori delle ipotesi di improcedibilità ai sensi degli artt. 52 e 93 l. fall. per le domande di credito, decorre dal momento in cui la dichiarazione giudiziale dell’interruzione stessa sia portata a conoscenza di ciascuna parte; tale dichiarazione, qualora non già conosciuta in ragione della sua pronuncia in udienza ai sensi dell’art. 176, comma 2, c.p.c., va notificata alle parti e al curatore da uno degli interessati o comunque comunicata dall’ufficio giudiziario”.
La vicenda traeva origine dall’azione intrapresa da una società al fine di ottenere la restituzione di quanto versato ad un istituto di credito a titolo di interessi usurari e anatocistici; la domanda veniva accolta e l’istituto convenuto condannato alla restituzione di quanto indebitamente percepito. Proposto appello da parte della banca, il giudizio di impugnazione si interrompeva a causa del sopravvenuto fallimento della società appellata. A questo punto, l’istituto di credito appellante riassumeva il giudizio; nondimeno, la curatela del fallimento, nel costituirsi, eccepiva l’estinzione del processo assumendo che la banca non si fosse attivata tempestivamente per la riassunzione, atteso l’infruttuoso decorso del termine di sei mesi tra la comunicazione inviata ai sensi dell’art. 92 l. fall. (ed in ogni caso tra la presentazione, da parte della società creditrice, della domanda di ammissione al passivo) e il deposito del ricorso in riassunzione. La Corte di Appello accoglieva l’eccezione della curatela e dichiarava pertanto estinto il giudizio dinanzi a sé pendente; la banca proponeva quindi ricorso per cassazione avverso detta pronuncia.
Per ciò che in questa sede interessa, la banca si doleva del fatto che la Corte d’Appello avesse dichiarato l’estinzione del giudizio di secondo grado individuando, quale momento in cui l’istituto di credito avrebbe avuto “conoscenza legale” dell’evento interruttivo, la comunicazione dell’avviso ex art. 92 l. fall. da parte del curatore del fallimento (del 3 maggio 2014), anziché la dichiarazione di interruzione (intervenuta il successivo 9 dicembre 2014); e trattandosi di riassunzione avvenuta in data 29 aprile 2015, se il giudice del merito avesse fatto decorrere il termine semestrale dalla dichiarazione giudiziale dell’evento interruttivo, il giudizio di seconde cure non sarebbe stato dichiarato estinto.
Tali i fatti di causa, la questione di massima di particolare importanza aveva ad oggetto l’individuazione dei fatti o degli atti idonei a determinare la decorrenza del dies a quo per la riassunzione/prosecuzione del giudizio interrotto per intervenuto fallimento di una delle parti, alla luce delle numerose pronunce di legittimità, sovente difformi nelle conclusioni.
Nonostante la decisione della causa esigesse l’individuazione di quali atti o fatti fossero idonei a determinare in capo alla parte non colpita dal fallimento la decorrenza del termine di riassunzione del processo interrotto, le Sezioni Unite sono state chiamate a definire anche gli atti o i fatti che determinano in capo al curatore del fallimento la decorrenza del termine per riassumere il giudizio interrotto. 
2 . I termini della questione: il fallimento come causa d’interruzione del giudizio
La Suprema Corte, nella sua massima composizione, ha il merito di avere superato le incertezze determinate dall’approccio casistico che, in passato, aveva caratterizzato le decisioni dei giudici di legittimità.
Prima di esaminare funditus gli approdi in tema di “conoscenza legale” dell’evento interruttivo, è opportuno ricostruire sinteticamente il quadro normativo di riferimento.
Come noto, la perdita dell’amministrazione del patrimonio discendente dalla sentenza dichiarativa di fallimento comporta conseguenze coerenti anche sul piano processuale: infatti, con riguardo “ai rapporti di diritto patrimoniale del fallito”, il soggetto che lo subisce perde la capacità di stare in giudizio e, correlativamente, la legitimatio ad processum nasce in capo al curatore (art. 43, comma 1, l. fall.). La perdita della gestione dei rapporti processuali implica che l’intervento del fallito resti circoscritto unicamente ai giudizi relativi ai rapporti di diritto patrimoniale compresi nel fallimento in cui vi siano “questioni dalle quali può dipendere un’imputazione per bancarotta a suo carico o se l’intervento è previsto dalla legge”.
Prima della riforma di cui al D. Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5, il fallimento determinava una causa di interruzione del processo alla quale si applicava la disciplina di cui all’art. 300, commi 1, 2 e 4 c.p.c. Pertanto: a) con riguardo alla parte fallita dopo la costituzione in giudizio a mezzo procuratore, l’interruzione si verificava solo se e quando detto procuratore lo avesse dichiarato in udienza o lo avesse notificato alle altre parti; b) con riferimento alla parte dichiarata fallita dopo la dichiarazione della sua contumacia, l’interruzione si verificava solo laddove l’evento interruttivo fosse stato notificato (dalla curatela del fallimento o anche dal soggetto fallito[3]) o fosse stato certificato dall’ufficiale giudiziario nella relazione di notificazione di uno dei provvedimenti o atti di cui all’art. 292 c.p.c.
In tale contesto, la dichiarazione di interruzione del processo da parte del giudice – seppure doveva essere emessa anche d’ufficio previa verifica, ex actis, della ricorrenza dei relativi presupposti – spiegava efficacia meramente ricognitiva di un effetto già prodottosi[4]; e in assenza di qualsiasi riferimento, nella disciplina processualistica, alla dichiarazione giudiziale di interruzione, non si poteva ritenere che il termine per la riassunzione (art. 305 c.p.c.) decorresse dalla dichiarazione di interruzione da parte del giudice.
Del resto, gli atti e i fatti di cui all’art. 300, commi 1, 2 e 4, c.p.c., in quanto caratterizzati da “struttura partecipativa”, determinavano in capo alle parti onerate della riassunzione anche la conoscenza legale dell’effetto interruttivo, talché la dichiarazione giudiziale di interruzione non aveva alcun rilievo neppure sotto tale profilo.
La situazione è mutata radicalmente con l’introduzione del comma 3 nell’art. 43 l. fall. (ad opera dell’art. 41, comma 1, del D. Lgs. n. 5/2006)[5], dal momento che – all’esito dell’innesto normativo – l’apertura del fallimento determina, ipso iure, l’interruzione del giudizio in corso, rendendo irrilevante, ai fini della produzione dell’effetto interruttivo, gli atti e i fatti di cui al menzionato art. 300 c.p.c.
Pertanto, nell’attuale regime, la disciplina di riferimento si rinviene negli artt. 299, 300, comma 3, e 301 c.p.c., concernenti gli eventi che producono l’automatica interruzione del giudizio, oltre che nell’art. 305 c.p.c. (relativamente alle conseguenze della mancata prosecuzione o riassunzione del processo).
Stabilito che, oggi, la dichiarazione di fallimento costituisce il presupposto di fatto per l’interruzione automatica del giudizio in cui è parte il soggetto fallito, è necessario indagare quando un fatto o un atto sia idoneo a determinare la conoscenza qualificata dell’evento interruttivo in capo alla parte interessata alla riassunzione/prosecuzione del processo, soprattutto al fine di individuare il dies a quo di decorrenza del termine perentorio per la riattivazione del giudizio.
Il problema sorge poiché l’art. 305 c.p.c.[6], nel prevedere che “il processo deve essere proseguito o riassunto entro il termine perentorio di tre mesi dall’interruzione, altrimenti si estingue”, non distingue, ai fini della tempestiva riassunzione, tra le ipotesi di interruzione automatica del giudizio, di cui al novellato art. 43 l. fall., e i casi di interruzione mediata da un atto di parte, di cui all’art. 300, commi 1, 2 e 4 c.p.c.; pertanto, come rilevato dalla Corte costituzionale[7], la sua applicazione letterale rischierebbe di condurre a risultati confliggenti con l’art. 24 Cost. laddove non fosse adeguatamente valorizzata l’effettiva conoscenza, da parte del soggetto interessato, dell’evento processuale determinante.
Ne è prova il fatto che la Consulta, investita della questione di legittimità costituzionale dell’art. 305 c.p.c. nella parte in cui faceva decorrere il termine per la riassunzione del processo, ad opera della parte non fallita, dalla dichiarazione di fallimento ex art. 43, comma 3, l. fall., anziché dalla data di “effettiva conoscenza” dell’evento interruttivo, nel 2010[8] ha richiamato l’orientamento di legittimità[9] secondo il quale il termine per la riassunzione del processo decorre non già dal giorno in cui si è verificato l’evento interruttivo, bensì da quello in cui la parte interessata alla riassunzione abbia avuto “conoscenza in forma legale” dell’evento stesso[10].
Sull’interpretazione dell’art. 305 c.p.c., la Corte costituzionale era già intervenuta, a più riprese, dichiarandone dapprima l’illegittimità nella parte in cui faceva decorrere il termine per la riassunzione/prosecuzione del processo dalla verificazione di uno degli eventi di cui all’art. 301 c.p.c., senza considerare che si trattava di un evento del quale la parte, senza sua colpa, poteva non conoscere affatto o non conoscere tempestivamente[11], e poi nella parte in cui disponeva che il termine perentorio per la riassunzione del processo, interrotto ai sensi dell’art. 299 c.p.c., decorreva dall’interruzione, e non dalla data in cui le parti ne avevano avuto formale conoscenza[12].
Se le decisioni richiamate sono motivate dall’“esigenza primaria di tutelare la parte colpita dall’evento” ed altresì “la parte cui il fatto non si riferisce”, la Suprema Corte non è sempre stata univoca nel definire le “forme di produzione” di quella conoscenza legale cui anche la Corte costituzionale, nella successiva ord. n. 261/2010, ha fatto espresso rinvio[13].
3 . La nozione di “conoscenza in forma legale” dell’evento interruttivo automatico: l’approccio casistico della giurisprudenza di legittimità
La difficoltà nel riconoscere quale atto sia effettivamente idoneo a determinare la conoscenza dell’evento interruttivo e, quindi, ad individuare il dies a quo per la decorrenza del termine per la riassunzione del giudizio interrotto ha dato origine ad una giurisprudenza piuttosto eterogenea.
In tema di “fonti di produzione” della conoscenza legale si registrano infatti diversi indirizzi ermeneutici, tutti ripercorsi dalle Sezioni Unite nella recente sentenza n. 12154/2021, i quali non concordano: - sulla definizione delle forme di produzione in capo alle parti del processo interrotto; - sulla nozione di “parte” (il soggetto che sta in giudizio o il suo difensore); - sulla necessità che le forme di produzione della conoscenza dell’evento interruttivo debbano realizzarsi all’interno del processo o possano, al contrario, rinvenirsi anche all’esterno di esso.
Un primo orientamento, in senso restrittivo, ha ritenuto atti idonei a procurare la “conoscenza legale” dell’evento interruttivo, in capo alla parte interessata alla riassunzione/prosecuzione del giudizio, solo gli atti formali e processualmente documentabili quali la dichiarazione, notificazione o certificazione dell’evento stesso, non essendo sufficiente la conoscenza acquisita aliunde.[14] Si tratta – a ben vedere – di atti a struttura partecipativa, costitutivi dell’effetto interruttivo ai sensi dell’art. 300 c.p.c., idonei a determinare la conoscenza formale dell’evento interruttivo all’interno del processo, con esclusione, ad esempio, della notifica personale alla parte che sia munita di difensore[15].
Per altro indirizzo, occorre che la parte interessata abbia conoscenza legale non solo dell’evento interruttivo, ma anche dello specifico giudizio sul quale detto evento è destinato ad operare[16], non essendo sufficiente “l’acquisizione della notizia ricevuta dal patrocinatore officiato dal giudice delegato”[17].
Di contro, un terzo orientamento ha reputato decisiva l’ordinanza di interruzione pronunciata in udienza, ascrivendole la portata di mezzo di conoscenza legale[18]; tuttavia, poiché la curatela, interessata alla prosecuzione del giudizio, in quanto soggetto terzo rispetto al processo interrotto, non potrebbe essere considerata a conoscenza dell’evento interruttivo dichiarato dal giudice, si legge in altre pronunce che l’organo della procedura deve anche essere reso edotto dello specifico processo sul quale ha inciso l’evento interruttivo[19].
In altri casi, in ossequio al principio di simmetria, tali principi sono stati estesi anche alla parte sulla quale non ha inciso il fallimento, il cui procuratore deve essere notiziato sia dell’evento interruttivo, sia dello specifico processo interrotto [20].
Infine, un quinto indirizzo, tendendo alla conoscenza “effettiva” dell’evento interruttivo, ha affermato che possa dirsi esistente la conoscenza legale dell’evento anche in capo alla parte personalmente, e non al suo procuratore[21]; e tale conoscenza può dirsi del pari sussistente laddove al procuratore, che difende la parte nel giudizio interrotto, sia stata inviata la comunicazione ex art. 92 l. fall., con il riferimento specifico alla lite pendente[22], ovvero qualora al curatore sia stata indirizzata la comunicazione contenente una domanda di ammissione al passivo, munita di tutti i riferimenti utili per individuare il giudizio pendente interrotto[23].
4 . La soluzione delle Sezioni Unite
Constatata la obiettiva difficoltà di ricondurre ad una formula unitaria la nozione di “conoscenza legale” dell’evento interruttivo, le Sezioni Unite hanno evidenziato di dover privilegiare l’orientamento maggiormente idoneo a garantire: a) il rispetto del principio di ragionevole durata del processo; b) l’esercizio del potere di direzione processuale da parte del giudice; c) l’esigenza di ancorare il termine di prosecuzione/riassunzione del processo a fatti certi, nel rispetto del principio di sècurité juridique di cui all’art. 6, par. 1, CEDU, tendente ad assicurare una certa stabilità delle situazione giuridiche e a favorire la fiducia nella giustizia[24].
In tale ottica, i giudici di legittimità hanno elaborato un’interpretazione funzionale della nozione di “conoscenza legale”, valorizzando, accanto all’“effettiva” conoscenza dell’evento interruttivo, anche il contenuto delle forme di produzione di tale conoscenza, tenuto conto del contesto processuale in cui l’evento si realizza.
In particolare, la Corte ha ritenuto di aderire al terzo indirizzo giurisprudenziale (in ordine di analisi), che collega l’onere di riassunzione (o prosecuzione) del processo interrotto alla dichiarazione giudiziale d’interruzione per intervenuto fallimento della parte[25]; tale atto, si legge in motivazione, “riunisce le qualità istituzionali della fonte privilegiata (il soggetto emittente) alla certezza dell’inerenza del fallimento esattamente al processo su cui quello incide (affermata proprio dal giudice che ne è singolarmente investito)”, così rispondendo in modo soddisfacente alle esigenze di tutte le parti coinvolte nella vicenda processuale.
La predetta dichiarazione giudiziale integra la forma di produzione della conoscenza dell’evento interruttivo più congrua, sia perché considera la peculiare posizione processuale del curatore fallimentare (del tutto differente da quella delle altre parti processuali), sia perché si mostra in sintonia con l’esigenza, sottesa alla disciplina dettata, per il futuro[26], dall’art. 143, comma 3, c.c.i., di assicurare alle parti certezza e diritto di difesa.
Con riferimento al primo profilo, i giudici di legittimità appaiono consapevoli del fatto che gli atti di cui all’art. 300 c.p.c. sono tipici atti di natura processuale, compiuti all’interno del processo di cui è parte il soggetto dichiarato fallito, non il curatore del fallimento, e che l’organo della procedura, in quanto soggetto terzo ed estraneo al processo, non può essere destinatario di atti idonei ad innescare la decorrenza del termine per la prosecuzione del giudizio. Inoltre, l’art. 43, comma 3, l. fall., configurando la dichiarazione di fallimento quale causa interruttiva automatica del giudizio in cui è parte il fallito, ha reso di fatto inopponibile alla curatela ogni atto processuale compiuto dopo la sentenza dichiarativa di fallimento, con la conseguenza che gli atti partecipativi di cui all’art. 300 c.p.c. non sono in grado di fondare, in capo al curatore, l’onere di attivarsi tempestivamente per la prosecuzione del giudizio.
Per tali ragioni, per il curatore il problema che si pone non è tanto la conoscenza del fallimento, quanto piuttosto sapere della pendenza del processo interrotto, del quale il fallito è parte.
Ad avviso delle Sezioni Unite, l’orientamento che meglio risponde a questa incertezza processuale è quello che àncora il dies a quo della prosecuzione/riassunzione alla conoscenza dell’ordinanza dichiarativa dell’interruzione: tale atto è infatti l’unico idoneo a produrre, in capo alle parti del processo non colpite dall’evento interruttivo, la conoscenza del medesimo evento sin dalla pronuncia in udienza, ed è al contempo in grado di assicurarne la conoscenza in capo al curatore, al quale viene comunicato a cura della cancelleria ex art. 176, comma 2, c.p.c., o, in alternativa, notificato da una delle parti non colpite dall’evento.
Inoltre, argomentano i giudici di legittimità, la soluzione si pone in linea di continuità con le innovazioni contenute nel D. Lgs. n. 14/2019, espressamente richiamate in motivazione: fermo restando che l’art. 143 del c.c.i. non ha efficacia retroattiva e che neppure può essere utilizzato in sede interpretativa come argomento per sostenere la decorrenza del termine perentorio di riassunzione/prosecuzione[27], è certo che la dichiarazione giudiziale dell’interruzione, pur conservando natura ricognitiva, sarà l’unico fatto a poter determinare la conoscenza dell’evento interruttivo in capo alle parti non colpite dall’evento.
5 . Considerazioni conclusive
L’intervento nomofilattico illustrato appare condivisibile nell’impostazione di fondo e nelle conclusioni cui è pervenuto. 
La soluzione ermeneutica elaborata dalle Sezioni Unite ha innanzitutto il pregio di risultare coerente con il vigente sistema processuale e di avere risolto un’annosa questione tenendo conto della peculiare posizione processuale del curatore fallimentare.
Per altro verso, la decisione sembra fornire una soluzione interpretativa “anticipata” ad uno dei problemi che verosimilmente si presenteranno al momento dell’entrata in vigore della nuova disciplina del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D. Lgs. n. 14/2019). Invero, a differenza di quanto accade nel regime attualmente vigente, secondo l’art. 143, comma 3, c.c.i. la dichiarazione giudiziale dell’interruzione, pur se continuerà ad avere natura meramente ricognitiva, sarà l’unica fonte di conoscenza in capo alle parti non colpite dall’evento, dalla quale inizierà a decorrere il termine perentorio per la riassunzione del processo. Il legislatore della riforma, sebbene abbia riferito ad un fatto obiettivamente verificabile la decorrenza del dies a quo di cui all’art. 305 c.p.c., così eliminando l’incertezza rispetto alle parti del processo interrotto, nulla ha disposto con riguardo al curatore, per il quale è destinata a porsi, ancora una volta, la questione dell’individuazione dell’atto da cui far decorrere il termine di prosecuzione del processo. 
Il problema ricorrente del curatore ignaro dello stato attuale del processo riguardante il fallito e inconsapevole delle udienze già in calendario viene risolto dalle Sezioni Unite col ricorso ad un sano, quanto inesorabile pragmatismo.
Le molte pagine fitte di argomentazioni non valgono, infatti, a risolvere la criticità intrinseca al sistema. L’art. 143, comma 3, di cui si anticipa il corso è una norma monca proprio in punto di onere di notifica in favore dell’organo concorsuale dell’atto che contiene la declaratoria di interruzione. Di conseguenza il Supremo Consesso, in esito al percorso motivazionale, è pressoché costretto a coniare e a prescrivere in via di prassi quell’onere notificatorio che la norma codicistica non contempla. 
È la sentenza, in luogo della legge, ad assegnare quindi agli interessati il compito di informare a mezzo notifica il curatore. Per l’ipotesi in cui detti interessati si rivelino poco diligenti e ancor meno volenterosi la Suprema Corte non può che prendere atto dell’impossibilità di sanzionarli per un’attività che l’ordinamento non commissiona loro. Ed allora – osservano le Sezioni Unite – dovrà essere l’Ufficio giudiziario, in ultima analisi, ad attrezzarsi. È la prassi che fa premio sulla norma e dà un senso all’opzione ermeneutica nomofilattica. Probabile che alla fine, nella profluvie di riforme, qualcuno più semplicemente si curi di integrare un precetto incompleto prima del varo futuribile del Codice della crisi.

Note:

[1] 
Cass. civ. n. 25859/2020; Cass. civ. n. 17944/2020.
[2] 
Con l’ordinanza di remissione n. 21961/2020 la prima sezione civile ha disposto la trasmissione degli atti al Primo Presidente, per la valutazione dell’opportunità di rimessione alle Sezioni Unite della “questione relativa all’individuazione del momento da cui debba aver corso, per la parte che non sia fallita, il termine per la riassunzione del giudizio nel caso di interruzione ai sensi dell' art. 43 comma 3 l. fall.”.
[3] 
Cass. civ., n. 8755/2012; Cass. civ., n. 15431/2005; Cass. civ., n. 15430/2005; Cass. civ., 14856/2001; Cass. civ., n. 4910/1995; Cass. civ., n. 12934/1992; Cass. civ., n. 2326/1981.
[4] 
Cass. civ., Sez. Un., n. 7443/2008.
[5] 
L’obiettivo del legislatore era duplice: da un lato, la riforma si prefiggeva di imprimere un’accelerazione alle procedure applicabili alle controversie fallimentari e, dall’altro, si proponeva di tutelare gli interessi dei creditori concorsuali, atteso che gli atti processuali compiuti dopo la pubblicazione della sentenza di apertura della procedura concorsuale, senza prosecuzione/riassunzione, sono nulli ai sensi degli artt. 304 e 298 c.p.c. La Suprema Corte ha precisato che si tratta di nullità relativa, soggetta alla disciplina di cui all’art. 157 c.p.c., pertanto non rilevabile d’ufficio ed eccepibile solo dalla parte nel cui interesse sono poste le norme in tema di interruzione: Cass. civ., n. 12980/2002; Cass. civ., n. 8641/1998; Cass. civ., n. 6625/1996; Cass. civ., n. 2340/1996.
[6] 
Il termine di riassunzione è stato ridotto da sei a tre mesi a seguito dell’entrata in vigore della L. 18 giugno 2009, n. 69, art. 46, comma 14. Ai sensi dell’art. 58, comma 1, della predetta legge, tale disposizione si applica ai giudizi instaurati dopo la data della sua entrata in vigore. Occorre all’uopo precisare che, nella pronuncia che si esamina, la Suprema Corte ha chiarito innanzitutto che il termine di decadenza per la riassunzione del processo non era di tre mesi, come previsto nella nuova formulazione dell’art. 305 c.p.c., bensì di sei mesi, poiché il giudizio di primo grado era iniziato prima dell’entrata in vigore della L. n. 69/2009. L’applicabilità del termine semestrale ha conferito rilevanza all’attività di riassunzione svolta dalla società appellante e ha imposto una riflessione circa l’individuazione del dies a quo da cui far decorrere il termine perentorio di cui all’art. 305 c.p.c., su cui si veda infra.
[7] 
Su cui si veda infra.
[8] 
Il riferimento è a C cost n. 17/2010, annotata in Giurisprudenza Italiana, agosto/settembre 2010, p. 1863 ss, con commento di COSSIGNANI; in Il Fallimento n. 5/2010, p. 532 ss, con commento di GROPPOLI; in Il Corriere Giuridico n. 5/2010, p. 610 ss, con commento di MURINO.
[9] 
La Corte costituzionale ha menzionato, in particolare: Cass. civ., n. 24857 e 20361/2008; Cass. civ., n. 5348/2007; Cass. civ., n. 974/2006; Cass. civ., n. 16020/2004; Cass. civ., n. 6654/2003; Cass. civ., n. 12706/2001.
[10] 
Con la conseguenza che il dies a quo ben potrebbe avere termini di decorrenza diversi per una parte rispetto all’altra: Cass. civ., nn. 24857 e 20361/2008; Cass. civ., n. 5348/2007; Cass. civ., n. 974/2006; Cass. civ., n.16020/2004; Cass. civ., n. 6654/2003 e Cass. civ., n. 12706/2001.
[11] 
Il riferimento è a C Cost n. 139/1967: in tale occasione, la Consulta, dopo avere affermato che l’interruzione automatica del processo (art. 301 c.p.c.) è in linea con i principi costituzionali, ha ravvisato un’incongruenza nella disciplina processuale che, da un lato, tutela la parte appellante rimasta priva dell’avvocato mediante la previsione dell’interruzione ipso iure, e, dall’altro, la pregiudica facendo decorrere il dies a quo per la riassunzione/prosecuzione del giudizio dalla data di verificazione dell’evento interruttivo, anziché “dalla notizia” che di tale evento la parte abbia avuto.
[12] 
Si legga C Cost n. 159/1971, con cui è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 305 c.p.c. nella parte in cui disponeva che il termine utile per la prosecuzione o per la riassunzione del processo interrotto ai sensi dell’art. 300, comma 3, c.p.c. decorresse dall’interruzione e non già dalla data in cui le parti ne avevano avuto conoscenza.
[13] 
La pronuncia aveva ad oggetto una fattispecie identica a quella sottoposta alla Corte costituzionale nel procedimento concluso con la sentenza n. 17/2010, cui la Consulta ha fatto espresso rinvio.
[14] 
In tal senso, si menzionano: Cass. civ., n. 17944/2020; Cass. civ., n. 6331/2013; Cass. civ., n. 4851/2012; Cass. civ., n. 3085/2010.
[15] 
Cass. civ., n. 13334/2013.
[16] 
Cass. civ., n. 1879/2014.
[17] 
Cass. civ., n. 27165/2016.
[18] 
Cass. civ., n. 3782/2015.
[19] 
Cass. civ., n. 27165/2016; Cass. civ., n. 1879/2014; Cass. civ., n. 6331/2013.
[20] 
Cass. civ., n. 12890/2020; Cass. civ., n. 2658/2019; Cass. civ., 6398/2018.
[21] 
Cass. civ., n. 15996/2019; Cass. civ., n. 21325/2018.
[22] 
Cass. civ., n. 31010/2018.
[23] 
Cass. civ., n. 9578/2018 e Cass. civ., n. 17535/2020, in caso di riassunzione eccedente i tre mesi dalla data di presentazione della domanda di ammissione al passivo, benché entro tre mesi dalla interruzione del giudizio dichiarata ex art. 645 c.p.c.
[24] 
Corte EDU, Paroisse greco-catholique Lupeni e autres c/ Roumanie, 29.11.2016. 
[25] 
Il cui leading case, si ricorda, è rappresentato da Cass. civ., n. 3782/2015.
[26] 
L’entrata in vigore del D. Lgs. n. 14/2019 è fissata, rebus sic stantibus, al 1° settembre 2021.
[27] 
Come affermato da Cass. civ., Sez. Un., n. 12476/2020 e Cass. civ., Sez. Un., n. 8504/2021.

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02