Le crisi delle società e dei gruppi dopo il decreto correttivo <br>Mantova, 4 e 5 ottobre 2024
Cambia dimensione testo
Coordinatori del convegno
Venerdì 4 ottobre 2024
9.00 saluti
Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova
Dott. Massimo De Luca - Presidente del Tribunale di Mantova
Avv. Mattia Amadei - Presidente dell’Ordine degli avvocati di Mantova
Dott. Andrea Girelli - Presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Mantova
Dott. Federico Tortora - Presidente del Collegio Notarile di Mantova
Dott. Dino Piccagli - Presidente Centro Studi diritto della crisi e dell’insolvenza
Avv. Cristina Urbani - Presidente Associazione Nazionale Istituti vendite giudiziarie
I SESSIONE
L’organizzazione societaria
Coordina i lavori Dott. Laura De Simone - Presidente della Sezione crisi d'impresa nel Tribunale di Milano
9.30: Doveri e assetti: prospettiva aziendalistica vs ottica giuridica
Ne discutono:
Prof. Avv. Paolo Benazzo - Ordinario di diritto commerciale nell'Università di Pavia
Dott.ssa Stefania Chiaruttini - Dottore commercialista in Milano
10.15: Ruolo soci dell’impresa in crisi nella composizione negoziata, nell’AdR, nel concordato preventivo
Ne discutono:
Prof. Avv. Jacopo Donati - Associato di diritto commerciale nell’Università di Siena
Prof. Avv. Giuseppe Ferri - Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Roma Sapienza
11.00: La crisi di gruppo: disciplina, opportunità, criticità
Ne discutono:
Prof. Avv. Fabrizio Guerrera - Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Messina
Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio - Ordinario di diritto commerciale nell'Università di Roma Sapienza
11.45: Le operazioni straordinarie dell’impresa in crisi: trasformazioni, fusioni e scissini
Ne discutono:
Dott. Jacopo Balottin - Notaio in Mantova
Dott. Guido Romano - Magistrato addetto all'ufficio del massimario e del ruolo della Corte Suprema di Cassazione
12.30: Dibattito
13.00: Sospensione dei lavori
II SESSIONE (novità)
Le procedure e gli strumenti
Coordina i lavori
Dott. Salvo Leuzzi - Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
14.30: L’accesso “con riserva”: scelta, combinazione, interscambio degli strumenti
Ne discutono:
Dott.ssa Vincenza Agnese - Giudice nel Tribunale di Milano
Dott. Alessandro Farolfi - Magistrato addetto all'ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte Suprema di Cassazione
15.20: L’orizzonte applicativo del concordato semplificato
Dott.ssa Alida Paluchowski - già Presidente Sezione crisi d’impresa del Tribunale di Milano
15.50: Valore di liquidazione, valore per i soci e ristrutturazione trasversale
Ne discutono:
Prof. Avv. Lorenzo Stanghellini - Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Firenze
Prof. Alberto Tron - Associato di finanza aziendale nell’Università Mercatorum di Roma
16.40: La regolazione dei rapporti di lavoro
Prof. Avv. Enrico Gragnoli - Ordinario di diritto del lavoro nell’Università di Parma
17.10: Prededuzioni e postergazioni: mappatura critica
Ne discutono:
Dott. Giovanni Nardecchia - Sostituto Procuratore Generale presso la Corte Suprema di Cassazione
Dott.ssa Lucia De Bernardin - Giudice nel Tribunale di Roma
18.00: Question time sui temi della giornata
18.30: Sospensione dei lavori
Sabato 5 ottobre 2024
III SESSIONE
Le responsabilità
Coordina i lavori
Prof. avv. Massimo Fabiani - Ordinario di diritto commerciale nell'Università di Molise
9.15: Le azioni di responsabilità nel concordato preventivo
Ne discutono:
Prof. avv. Giacomo D’Attorre - Ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise
Prof. avv. Ilaria Pagni - Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Firenze
Prof. avv. Alessandra Zanardo - Associato di diritto commerciale nell’Università Ca’ Foscari di Venezia
10.20: Le azioni di responsabilità nella liquidazione giudiziale
Ne discutono:
Prof. avv. Bruno Inzitari - già Ordinario diritto civile nell’Università Bicocca di Milano
Prof. avv. Francesco Macario - Ordinario di diritto privato nell'Università Roma Tre
11.00: Le azioni “infragruppo”
Prof. avv. Sido Bonfatti - Professore di diritto fallimentare nell’Università di Modena e Reggio Emilia
Prof. Avv. Marco Speranzin - Ordinario di diritto commerciale nell'Università di Padova
11.40: Focus metodologico sulla quantificazine del danno
Ne discutono:
Prof. Gianmaria Garegnani - Ordinario di economica aziendale nell’Università LUM di Bari
Dott. Angelo Mambriani - Presidente della Sezione Imprese del Tribunale di Milano
12.15: Question time sulle tematiche della mattinata
12.45: La creazione di uno “Sportello Informativo” in sinergia fra Confindustria e diritto della Crisi
13.00: Chiusura lavori
ISCRIZIONE
La quota di iscrizione è di:
€ 150,00 IVA ESCLUSA per la partecipazione in presenza presso il Teatro Sociale ovvero mediante piattaforma da remoto
€ 70,00 IVA ESCLUSA per chi ha meno di 35 anni
Il pagamento è da effettuarsi mediante bonifico sul conto corrente bancario acceso presso Banca Cremasca e Mantovana
Credito Cooperativo e intestato a:
SOVEMO Srl - IBAN: IT 16 K 07076 11500 000000303220
La richiesta di iscrizione deve essere effettuata sul sito https://www.convegnomantova.com entro il 3 Ottobre 2024
a) distinta di bonifico
b) dati per la fatturazione
CENA DI GALA
Alla chiusura dei lavori del venerdì 4 ottobre, alle ore 20.30 è prevista cena di gala a Palazzo della Ragione in Piazza delle Erbe (con aperitivo a partire dalle 20).
Purtroppo per ragioni organizzative è consentita la partecipazione di un numero esiguo di convegnisti, per cui si terrà conto unicamente delle prime richieste di iscrizione pervenute.
Il costo della cena sarà di € 150,00 + Iva (complessivi € 183,00) a testa.
La richiesta di partecipazione alla cena e la prova il relativo saldo dovranno essere presentati contestualmente all’iscrizione o successivamente con le medesime modalità. Sarà data conferma via mail dall’organizzazione circa la possibilità di partecipare alla cena.
CREDITI
L’evento è in fase di accreditamento presso l’Ordine dei dottori commercialisti, avvocati e notai.