Loading…

L’ammissione al passivo concorsuale dei contributi previdenziali del lavoratore

Commissione procedure concorsuali e funzioni giudiziarie dell’Ordine dei dottori commercialisti di Bergamo. 

La Commissione orobica fornisce argomentate linee guida per la verifica in sede concorsuale dei crediti contributivi.

Inquadramento
Con ordinanza n. 18333 del 03.09.2020 la Corte di Cassazione è ritornata sulla materia delle trattenute contributive in ambito fallimentare, indicando che al lavoratore che propone istanza di ammissione del proprio credito allo stato passivo del fallimento del datore di lavoro deve essere riconosciuto l’importo del credito al lordo delle ritenute previdenziali su di esso gravanti ed a suo carico qualora il datore non ne abbia provveduto al versamento o vi abbia provveduto tardivamente. In tale circostanza la quota contributiva gravante sul lavoratore deve risultare riconosciuta nel credito retributivo ammesso al passivo con conseguente privilegio ex art. 2751 bis c.c..
Vale la pena osservare come l’indicazione che precede risulta in continuità con l’evoluzione della giurisprudenza della sezione lavoro della Suprema Corte secondo cui “l’accertamento e la liquidazione del credito spettante al lavoratore per differenze retributive devono essere effettuato al lordo sia delle ritenute fiscali … sia di quella parte delle ritenute previdenziali … gravanti sul lavoratore”[1] e che già ne aveva tratteggiato, in anni precedenti, la disciplina, come di seguito rappresentato:
• con sentenza n. 12964 del 27 maggio 2010 la Cassazione prevedeva che:
“In caso di fallimento dell'azienda, il lavoratore, qualora il datore di lavoro non abbia pagato la retribuzione (o vi abbia provveduto in ritardo) ovvero non abbia effettuato i versamenti contributivi o, comunque, abbia operato ritenute non dovute, può chiedere direttamente - in via prudenziale o in caso di inerzia dell'INPS nell'esercizio dell'azione ex L. fall. artt. 93 e 101 - l'ammissione al passivo, oltre che di quanto a lui spettante a titolo di retribuzione, anche della somma corrispondente alla quota dei contributi previdenziali posti a carico del medesimo, rispondendo tale soluzione al principio dell'integrità della retribuzione, che, altrimenti, resterebbe frustata senza giustificazione causale alcuna, dovendosi escludere che il curatore, ove l'INPS non si sia insinuato al passivo, possa trattenere dette somme mediante accantonamenti in prevenzione, neppure previsti dalla normativa vigente. Ne consegue che, qualora non vi sia stata insinuazione al passivo da parte dell'INPS, il curatore - su cui incombe l'onere di coordinare le richieste avanzate dall'Istituto previdenziale con quelle del lavoratore - non può portare in detrazione le trattenute per contributi previdenziali, ma deve riconoscere al lavoratore la retribuzione lorda, salva la possibilità del successivo esercizio del diritto di rivalsa onde evitare il duplice pagamento del medesimo credito” (massima ufficiale)
• con sentenza n. 23426 del 17 novembre 2016 la Cassazione prevedeva che:
“In definitiva, poiché in caso di condanna del datore di lavoro al pagamento, in favore del lavoratore, della retribuzione a questi non corrisposta, la quota contributiva altrimenti dovuta dal lavoratore rimane definitivamente a carico del datore di lavoro, e poiché non è configurabile un diritto del lavoratore ad invocare in proprio favore l'adempimento dell'obbligazione contributiva, per la quota a carico del datore di lavoro, il credito retributivo del lavoratore va ammesso al passivo del fallimento del datore di lavoro al lordo della quota contributiva altrimenti gravante sul lavoratore, in privilegio trattandosi di credito per retribuzione, esclusa quella gravante sul datore di lavoro.”
Seppur sul piano giuridico le indicazioni della Suprema Corte risultino condivisibili alla luce della struttura sistematica delle norme regolatrici la materia, rilevano dubbi sulle dinamiche operative di siffatto orientamento. Per prassi consolidatasi negli anni, o comunque nella maggior parte dei casi oggetto di esame delle curatele, le domande di insinuazione al passivo dei lavoratori – sovente formulate dagli uffici vertenze fiscali di sindacato – richiedono l’ammissione del credito vantato dal lavoratore dipendente per retribuzioni (e ferie, permessi etc.) afferenti a mensilità antecedenti la sentenza dichiarativa di fallimento (ora liquidazione giudiziale) e non corrisposte dalla società, in privilegio ex art. 2751 bis n. 1 c.c. al lordo delle ritenute fiscali irpef ed al netto delle trattenute previdenziali INPS, senza operare distinzione alcuna tra l’onere contributivo gravante sul lavoratore e quello a carico del datore di lavoro.
L’operatività si inquadra in un contesto dove, successivamente alla sentenza dichiarativa di fallimento (liquidazione giudiziale), intervengono distintamente due soggetti:
- il lavoratore, che si insinua nel passivo della procedura per vedersi riconosciute in privilegio ex art. 2751 bis n. 1 c.c. le spettanze non percepite per l’ammontare che avrebbe avuto diritto ad ottenere qualora la società gliele avesse corrisposte alle giuste scadenze;
- l’INPS, che si insinua per i contributi non versati dal datore di lavoro senza operare distinzione tra quelli gravanti sul lavoratore e quelli a carico del datore di lavoro, al fine di vedersi riconoscere tali somme in privilegio ex art. 2753 c.c. ovvero nella collocazione sussidiaria ex art. 2776 c.c..
L’orientamento della Suprema Corte – per quanto rappresentato – risulta quindi essere discordante rispetto alla prassi.
Senza volersi troppo addentrare sulle questioni giuridiche sottese all’interpretazione degli ermellini, sulle quali peraltro numerosa dottrina ha già dibattuto, l’intento del contributo è approfondire lo spettro operativo della fattispecie segnalando alcune possibili criticità nell’applicazione delle indicazioni della Suprema Corte poiché (allo stato attuale) ancora prive di concreta soluzione per gli operatori.

Trattazione
L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 18333 del 3 settembre 2020 invita ad applicare due disposizioni della Legge 218/1952 (Riordinamento delle pensioni dell'assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti).
Poiché utili all’analisi si riportano gli articoli 19 e 23 primo comma richiamati nell’ordinanza in menzione:
• Articolo 19
Il datore di lavoro è responsabile del pagamento dei contributi anche per la parte a carico del lavoratore qualunque patto in contrario è nullo. Il contributo a carico del lavoratore è trattenuto dal datore di lavoro sulla retribuzione corrisposta al lavoratore stesso alla scadenza del periodo di paga cui il contributo si riferisce.
• Articolo 23 primo comma
Il datore di lavoro che non provvede al pagamento dei contributi entro il termine stabilito o vi provvede in misura inferiore alla dovuta è tenuto al pagamento dei contributi e delle parti di contributo non versato tanto per la quota a proprio carico quanto per quella a carico dei lavoratori, nonché al versamento di una somma aggiuntiva pari a quella dovuta, ed è punito con l'ammenda (…) per ogni dipendente per il quale sia stato omesso in tutto o in parte il pagamento del contributo. (…)
Le suddette norme regolano in generale la contribuzione dei dipendenti ed il rapporto tra questi ed il datore di lavoro e pertanto si applicano anche alle procedure concorsuali. Tramite la tecnica delle ritenute tributarie e delle trattenute previdenziali – la cui evidenza si rinviene anche dalla contabilità generale – il datore di lavoro compensa il debito nei confronti del lavoratore dipendente e provvede ai relativi versamenti.
Soffermandoci sui contributi previdenziali, in questo modo il datore di lavoro ottempera a quanto previsto:
• dall’articolo 2115 del Codice Civile (Contribuzioni): Salvo diverse disposizioni della legge (…), l'imprenditore e il prestatore di lavoro contribuiscono in parti eguali alle istituzioni di previdenza e di assistenza. L'imprenditore è responsabile del versamento del contributo, anche per la parte che è a carico del prestatore di lavoro, salvo il diritto di rivalsa secondo le leggi speciali. E' nullo qualsiasi patto diretto ad eludere gli obblighi relativi alla previdenza o all'assistenza;
• dal citato comma 1 dell’articolo 19 della Legge 218/1952: Il datore di lavoro è responsabile del pagamento dei contributi anche per la parte a carico del lavoratore qualunque patto in contrario è nullo.
Rileggendo il citato comma 2 dell’articolo 19 della Legge 218/1952 e soffermandosi sulla locuzione secondo cui “Il contributo a carico del lavoratore è trattenuto dal datore di lavoro sulla retribuzione corrisposta al lavoratore …” si desume che la quota INPS a carico del lavoratore può essere trattenuta solo dopo aver corrisposto la retribuzione. Contabilmente, al costo per retribuzioni ed oneri sociali si contrappone il debito verso INPS (riferito alla quota contributiva gravante sul datore di lavoro), il debito verso dipendenti per INPS (pari alla quota contributiva a carico del lavoratore) ed il debito verso dipendenti (che recepisce appunto la decurtazione della quota contributiva a carico di questi ultimi). Quest’ultimo costituisce un cosiddetto “conto transitorio”, ossia un conto che per prassi contabile viene utilizzato per rilevare il debito a carico del lavoratore.
Il datore di lavoro è a conoscenza del netto e provvede al pagamento della retribuzione al lavoratore.
A questo punto gli scenari possibili per la società sono i seguenti:
1. Il datore di lavoro versa i tributi e i contributi alla scadenza.
2. Il datore di lavoro non versa i tributi e i contributi alla scadenza.
Soffermandoci solo sui contributi, si considera quanto indicato nel primo comma dell’articolo 23 della Legge 218/1952: Il datore di lavoro che non provvede al pagamento dei contributi entro il termine stabilito o vi provvede in misura inferiore alla dovuta è tenuto al pagamento dei contributi e delle parti di contributo non versato tanto per la quota a proprio carico quanto per quella a carico dei lavoratori, (…).
È solo a questo punto che la quota a carico del lavoratore diventa un debito del datore di lavoro e che si può chiudere il conto transitorio.
In sostanza avremo datori di lavoro:
a) che versano le retribuzioni e i contributi;
b) che non versano le retribuzioni e non versano i contributi;
c) che versano le retribuzioni ma non i contributi;
d) che versano i contributi e non le retribuzioni.
Nei casi patologici b) c) e d) (che interessano la casistica concorsuale) avremo:
b) datori di lavoro che non versano le retribuzioni e non versano i contributi
Alla dichiarazione di apertura della liquidazione giudiziale, per quanto attiene ai contributi previdenziali, dovremmo riscontrare la presenza di tre diversi debiti:
- Debito verso dipendenti per retribuzioni non corrisposte
- Debito verso INPS (per la quota previdenziale gravante sul datore di lavoro)
- Debito verso dipendenti per INPS (per la quota previdenziale a carico dei lavoratori)
Seguendo l’impostazione della Suprema Corte, ed ipotizzando – per pura esemplificazione – che questi siano gli unici debiti del soggetto in liquidazione giudiziale (fallito) dovrebbero seguire due insinuazioni al passivo:
1. una da parte dell’INPS per la richiesta, in privilegio ex art. 2753 c.c., della sola quota previdenziale gravante sul datore di lavoro e da questo non versata;
2. una da parte del lavoratore per la richiesta, in privilegio ex art. 2751 bis n. 1 c.c., oltre che dell’importo riferito alle retribuzioni non incassate, della quota previdenziale INPS a suo carico e non versata.
In tale contesto, posta l’ammissione delle domande come da richiesta, il curatore in sede di ripartizione si troverebbe a ripartire, secondo l’ordine dei privilegi, prima il lavoratore anche per la quota previdenziale a suo carico non versata dal datore all’ente e poi, qualora rilevino disponibilità, l’ente previdenziale. Ciò con un evidente beneficio per la quota previdenziale a cario del lavoratore e non versata dal datore riconosciuta con collocazione ante primo grado, rispetto alla quota previdenziale gravante sul datore e da questo non versata con privilegio di grado inferiore, con conseguentemente nocumento della posizione di eventuali creditori concorrenti.
Qui peraltro sorge la più evidente criticità operativa: una volta ricevuto il pagamento dalla procedura concorsuale ci si interroga se il lavoratore dovrebbe immediatamente riversare all’INPS l’importo in questione e come dovrebbe procederne al versamento. Ciò non pare concretamente praticabile perché non esiste la possibilità di compilare un modello F24 per il versamento del contributo in menzione con gli estremi del lavoratore.
Di conseguenza l’ordinanza della Cassazione, benché ricordi le due norme citate (che pure sono state emanate a tutela del lavoratore), risulta di fatto non allineata alle tecnicalità di versamento di tali contributi che non prevedono l’ipotesi che il dipendente versi (direttamente) all’ente previdenziale la quota INPS a proprio carico.
Infatti, il lavoratore non potrebbe mai estinguere il debito a favore dell’INPS, anche se il suo credito per la quota a carico dell’INPS fosse stato successivamente, per effetto della ripartizione della curatela, interamente soddisfatto.
E questa rappresenta solo la più evidente tra le criticità. Nel concreto, allo stato, necessiterebbe, sin dalla fase di verifica delle domande di ammissione allo stato passivo, un’attività della curatela tesa a coordinare le richieste formulate dal lavoratore e dall’ente previdenziale, spesso ricevute in diverse fasi della procedura concorsuale, per evitare che, qualora l’ente (anche tramite l’AdER) si insinui per l’intera quota contributiva non versata dal datore di lavoro (sia per la quota a carico di quest’ultimo che del lavoratore) vi sia una duplicazione della quota contributiva. Ciò senza peraltro considerare potenziali contestazioni avanzate dall’ente previdenziale, qualora si veda (nel progetto della curatela) esclusa la quota parte dei contributi non versati di spettanza dei lavoratori poiché già a questi riconosciuta.
c) datori di lavoro che versano le retribuzioni ma non i contributi
In questa ipotesi, in virtù del tenore dell’art. 23, comma primo già menzionato, lo scenario è differente allineandosi all’operatività di prassi. Di fatto, come visto in precedenza, in tale ipotesi la quota previdenziale a carico del lavoratore diventa un debito del datore di lavoro (e quindi della società in liquidazione giudiziale). Infatti, secondo orientamento costante della Suprema Corte (Cass. 12758/1998 – Cass. 8175/2001) il datore di lavoro è ritenuto responsabile del pagamento dei contributi anche per la parte a carico dei lavoratori purché abbia operato la trattenuta sulla retribuzione corrisposta. Ciò per effetto della responsabilità individuata in capo al datore (ai sensi dell’art. 2115 c.c.) anche per la quota contributiva a carico del prestatore di lavoro nei confronti del quale ha diritto di rivalsa mediante trattenuta. Nel caso di specie, di conseguenza, la domanda sarà della sola INPS che richiederà l’ammissione per l’intera quota contributiva non versata dal datore di lavoro rispetto alla retribuzione corrisposta al lavoratore.
d) datori di lavoro che versano i contributi e non le retribuzioni
L’ipotesi in menzione non determina problematiche dal punto di vista operativo quanto all’indirizzo della Suprema Corte posto che i contributi (sia quota a carico datore che quota a carico lavoratore) risultano versati dal datore di lavoro. Certamente, nel solco operativo dell’indirizzo della Suprema Corte, il curatore dovrà monitorare le istanze di ammissione allo stato passivo pervenute dai lavoratori dipendenti per verificare che questi ultimi – nel caso di specie – non richiedano l’ammissione delle quote previdenziali INPS per la quota a loro carico, che già versate, qualora richieste, dovrebbero essere escluse.

Considerazioni
Per quanto rappresentato è evidente come in tale ambito l’attuale dinamica operativa degli addetti ai lavori non sia allineata all’indirizzo della Suprema Corte. Gli stessi attori (lavoratori) – per la maggiore – non hanno ancora recepito tale indirizzo, presumibilmente, mancando un allineamento con l’ente di previdenza ed un indirizzo operativo che definisca le modalità tramite le quali consentire il versamento all’ente della quota previdenziale (a loro carico) ricevuta dal curatore in sede di ripartizione. Tuttavia, l’eventuale richiesta, da parte di un lavoratore, dell’importo della retribuzione non corrisposta dal datore di lavoro al lordo della quota contributiva a suo carico, non potrebbe allo stato essere dal curatore disattesa posto il chiaro orientamento menzionato.
Gli uffici vertenze interpellati comunicano di interpretazioni in ordine sparso sul territorio nazionale tra quelli che, recependo l’indirizzo della Suprema Corte, richiedono l’ammissione della retribuzione dei dipendenti non corrisposta dal datore di lavoro al lordo della quota previdenziale a carico del lavoratore rispetto a quelli che, come nell’area territoriale di Bergamo,
proseguono secondo la consolidata prassi in virtù della richiesta di ammissione, da parte dell’INPS (e per essa dell’AdER), dell’intera quota contributiva.
La situazione qui delineata obbligherebbe pertanto il curatore ad attivarsi tempestivamente sia con i dipendenti (e con i loro delegati) che con l’INPS (e/o AdER) allo scopo di risolvere, prima del deposito del progetto di stato passivo, le eventuali problematiche che dovessero sorgere in sede di esame delle domande di insinuazione dei dipendenti.
In tale contesto, per dirimere le principali criticità rappresentate, con particolare riferimento a quelle di carattere strettamente operativo, l’interlocuzione necessaria sarebbe con l’ente previdenziale con il quale – nell’intento di allineare lo spettro operativo all’indirizzo della Suprema corte – definire un protocollo operativo condiviso.
I primi tentativi di interlocuzione con l’ente sul tema non paiono presentare allo stato aperture ad una modifica di operatività posto che gli uffici paiono ritenere che l’Inps sia l’unico soggetto titolato a riscuotere i contributi anche per la quota dei lavoratori; in conseguenza di ciò l’insinuazione dell’ente riguarda l’intero importo della contribuzione non versata (azienda e lavoratore). Peraltro, in caso di fallimento le insinuazioni sono di norma a carico dell’AdER e comprendono l’intero importo della contribuzione omessa, comprensiva della quota a carico del lavoratore. Per quanto a conoscenza gli uffici ritengono che eventuali insinuazioni dei lavoratori potrebbero determinare un rischio di duplicazione per l’attivazione del medesimo credito con conseguenti problematiche in sede di riparto posto che, risultando l’INPS l’unico soggetto legittimato alla riscossione, il lavoratore – per il principio di automaticità – si trova già la contribuzione sul proprio conto contributivo.

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02