Loading…

La legittimazione straordinaria del debitore-fallito nell’obbligazione tributaria

Biagio Riccio e Clara Letizia Riccio, Avvocati in Napoli

15 Novembre 2024

Il presente saggio analizza il dibattito giuridico sulla legittimazione processuale del debitore - tale a seguito di liquidazione giudiziale - in ambito tributario, confrontando varie scuole di pensiero ed il ruolo assunto dal curatore. Tradizionalmente, si riteneva che il debitore potesse agire solo se il curatore si fosse disinteressato del tutto della possibilità di impugnare l’atto impositivo (l’inerzia tout court); una visione successiva sosteneva, invece, che l'inazione ponderata del curatore (l’inerzia qualificata) non legittimasse il debitore stesso ad intervenire. Tale ultima posizione è stata criticata per aver limitato il diritto di difesa del contribuente passivo, subordinandolo in ogni caso, alla volontà del curatore, soprattutto se essa fosse stata immotivata. Dopo la pronuncia delle sezioni unite e di una ulteriore decisione della Corte Suprema del luglio scorso si è giunti alla condivisibile convinzione che l’inerzia del curatore, anche qualificata, non impedisce al debitore di agire autonomamente per tutelare i propri interessi, introducendo, così, una "legittimazione suppletiva". Si è dunque conferita una lettura costituzionale in aderenza al diritto di difesa, atteso anche lo speciale statuto dell’obbligazione tributaria. 
Riproduzione riservata
1 . Premessa
Se si guarda alla littera legis dell’art. 43 L. fall., nella versione modificata dalla riforma del 2006, emerge chiaramente come tale disposizione non faccia altro che trasporre sul piano processuale gli effetti sostanziali derivanti dall'apertura della liquidazione giudiziale. Se nell’intelaiatura della norma precedente (art. 42 L. fall.) si sancisce la perdita della disponibilità sostanziale del proprio patrimonio da parte del fallito -oggi debitore-, tale perdita non può che riflettersi anche in ambito processuale, privando di fatto quest’ultimo della legittimazione ad agire, essendo demandata esclusivamente al curatore.
Ciononostante, in giurisprudenza si è fatta strada la convinzione secondo cui la perdita della capacità processuale “non si determina automaticamente per effetto della dichiarazione di fallimento, bensì solo a seguito del concreto esercizio da parte del curatore del potere di stare in giudizio. Prima di tale momento gli atti compiuti dal fallito o posti in essere nei suoi confronti non sono nulli, ma solo inopponibili alla massa dei creditori ed invece pienamente efficaci nei confronti del fallito tornato in bonis[1]”.
Allo stesso tempo, tuttavia, vale la pena porre l’accento sul rilievo in ordine al quale il debitore smarrisce la sua capacità processuale solo per quanto inerisce ai rapporti processuali attinenti al suo patrimonio. In altri termini, tale modus agendi non si ripercuote sui rapporti esclusi dalla liquidazione giudiziale -come, per esempio, quelli di natura personale -. Tale circostanza induce parte della dottrina[2] a caldeggiare la tesi secondo la quale, in realtà, il debitore non perderebbe la legittimazione ad agire nemmeno in costanza di rapporti patrimoniali compresi nella liquidazione giudiziale, dal momento che la stessa capacità processuale talvolta rivive.
Pertanto, più che parlare di perdita, sarebbe corretto disquisire di “compressione” della capacità processuale. In particolare, se il curatore esercita pienamente la gestione dei rapporti processuali, ben si comprende come tale capacità sia completamente compressa fino ad annullarsi. Nella fattispecie in cui, al contrario, il curatore inequivocabilmente rinuncia o si disinteressa alla vicenda, rivive ex novo la legittimazione ad agire del debitore, senza che sia necessaria alcuna autorizzazione da parte degli organi della procedura[3].
Tali considerazioni, sebbene riferite al contenzioso civile, hanno una ricaduta anche in ambito tributario. Tant’è vero che in campo tributario permane la legittimazione del debitore ad agire, sul rilievo in ordine al quale quest’ultimo non perde in alcun modo la sua qualità di soggetto passivo dei rapporti tributari, restando così esposto anche ai “riflessi” di carattere sanzionatorio che conseguono alla definitività dell’atto impositivo[4].
Né è certamente isolata la scuola di pensiero secondo la quale, sulla scorta di quanto asserito ex art. 43 L. fall., si sarebbe al cospetto di una sostituzione processuale da parte del curatore nei confronti del soggetto sottoposto a procedura concorsuale, soprattutto per quel che riguarda i giudizi promossi già anteriormente all’apertura della stessa[5].
Tale indirizzo ermeneutico è, senza ombra di dubbio, condiviso anche dalla giurisprudenza, a detta della quale “la perdita da parte del fallito della prerogativa di disporre di beni e rapporti e il contestuale conseguimento di essa da parte del curatore delineano una fattispecie di scissione tra titolarità e legittimazione, riconducibile ad una vera e propria sostituzione dell'organo concorsuale al debitore, operante ex lege[6]”.  Ciò che si determina, pertanto, non è altro che una “segregazione di beni e rapporti all'interno di un patrimonio che non vede mutare l'identità del proprio titolare, ma soltanto quella del suo gestore, che prende in carico il compendio dei beni in funzione eminentemente liquidatoria[7]”.
In altri termini, posto che l’apertura della liquidazione giudiziale non comporta in alcun modo una novazione soggettiva, il modello della sostituzione processuale previsto dall’art. 81 c.p.c. è, tuttavia, in questo caso, caratterizzato da elementi di granitica peculiarità: il curatore agisce “in nome proprio”, facendo valere in sostanza “un diritto del fallito[8]”.
Tant’è vero che l’accertamento tributario, anche se riguardante crediti i cui presupposti si sono determinati prima della dichiarazione di fallimento del contribuente o nel periodo d'imposta in cui tale dichiarazione è intervenuta, deve essere notificato non soltanto al curatore – dal momento che tali crediti devono in ogni caso essere verificati tramite il procedimento di verifica del passivo fallimentare – ma anche al contribuente stesso[9]. In special modo, il curatore non è gravato da un mero onere, ma da un vero e proprio obbligo nei confronti del contribuente passivo a trasmettergli tutta la documentazione relativa a tali accertamenti, poiché suscettibili di incidere sulla sua sfera patrimoniale, una volta tornato in bonis[10]. 
Tale filone di pensiero è suffragato dall’indirizzo giurisprudenziale secondo cui l’atto impositivo o di riscossione va notificato assolutamente anche al debitore[11], al fine di consentirgli di esercitare eccezionalmente il diritto alla tutela giurisdizionale, specialmente quando l'organo fallimentare è inerte[12]. Tant’è vero che, qualora al contribuente del quale sia stata dichiarata la liquidazione giudiziale fosse impedito di esercitare direttamente la tutela in caso di inerzia del curatore, si sarebbe al cospetto di una lapalissiana violazione del diritto di difesa sancito dall’art. 24 Cost., soprattutto tenendo conto del fatto che il contribuente subisce tutte le conseguenze, anche sanzionatorie, della definitività di un eventuale atto impositivo. 
Ne consegue che a parere della giurisprudenza tributaria, l'esclusione del debitore dal processo ha carattere solo relativo, e non anche assoluto[13]. Dunque, le limitazioni all’attività processuale sono funzionali solo a realizzare l'interesse dei creditori concorsuali: ben si comprende come il difetto di legittimazione del contribuente passivo possa essere eccepito solamente da parte del curatore e non anche da parte dell'amministrazione, né tantomeno possa essere rilevato d'ufficio dal giudice tributario[14].
2 . La qualificazione di inerzia e il diritto di difesa del debitore
La perdita della legittimazione processuale del debitore comporta, ai sensi dell’art. 43 L. fall., l’automatica interruzione del processo pendente, riassumibile dal curatore nel termine di tre mesi. Tale termine decorre dal giorno in cui la parte interessata alla riassunzione del processo sia venuta a conoscenza dell'evento interruttivo in virtù di una dichiarazione, notificazione o certificazione riguardante l'evento che ha determinato l'interruzione del processo e non dal giorno in cui si è verificato tale evento (ossia la dichiarazione di fallimento). In tal senso, è molto più chiara la formulazione dell’art. 143 CCII.
Sicché, l’unico caso in cui il contribuente sia legittimato ad agire, impugnando atti impositivi, non è altro che la fattispecie in cui il curatore rimanga del tutto inerte al cospetto della notifica di tali suddetti atti, mostrando un totale disinteresse alla vicenda processuale, rimessa, quindi, nelle mani del debitore[15].
Nel corso del tempo, non pochi sono stati gli indirizzi ermeneutici sviluppatisi intorno al concetto di “inerzia” quale condizione legittimante l’impugnazione degli atti impositivi da parte del debitore, tale a seguito di liquidazione giudiziale.
In primis, non può farsi a meno di segnalare quella voce dottrinale che mette in luce la perentorietà dei termini di impugnazione per quanto concerne l’atto che si vuole contestare: tale aspetto svela quanto sia complesso e ostico, per il contribuente passivo, comprendere se la condotta del curatore confluisca verso uno stato d’inerzia o meno[16]. Pertanto, il contribuente passivo permane nel dubbio circa il comportamento che la curatela intende realizzare in ordine alla pretesa tributaria: egli non avrà contezza dello stato di inerzia fino a quando quest’ultimo non si verificherà.
Su tale scia, ben si comprende come tale filone di pensiero caldeggi la tesi secondo cui bisognerebbe sempre concedere al debitore la possibilità di esercitare l’azione processuale entro i termini decadenziali di impugnazione, “fermo restando che essa resti esposta alla declaratoria di inammissibilità, ove risulti accertato che il curatore fallimentare abbia impugnato il medesimo provvedimento impositivo[17]”.
È d’uopo, allo stesso tempo, tener conto anche di quell’ermeneusi a parere della quale cade in errore l’elaborazione giurisprudenziale secondo cui la conditio sine qua non, affinché la tutela giurisdizionale possa essere esercitata da parte del contribuente passivo, va identificata solo e soltanto in un’ineluttabile inerzia del curatore. Tale scuola di pensiero, infatti, asserisce che “il comportamento del curatore potrebbe pregiudicare le ragioni del fallito mediante un’errata gestione della lite”; pertanto, “diviene necessario individuare una soluzione che consenta la pienezza e l’effettività della difesa del fallito[18]”.
Dunque, ben si comprende che, onde tentare di irrobustire la tutela del contribuente passivo nelle controversie tributarie, la succitata corrente dottrinale abbia altresì escogitato la soluzione dell’intervento adesivo dipendente di quest’ultimo, similare a quello disciplinato ex art. 105 c.p.c. Non mancano alcune pronunce degli ermellini che depongono in tal senso[19].
Non può, tuttavia, tacersi circa gli innumerevoli dubbi sorti in relazione a tale conclusione, dal momento che, volgendo lo sguardo al codice del processo tributario – in modo particolare al terzo comma dell’art. 14 del D.Lgs. 546/1992 – non sarebbe consentito l’intervento adesivo dipendente: in altri termini, il summenzionato dettato legislativo ammette la legittimazione ad intervenire nel processo solo per i destinatari dell’atto impugnato o anche per le parti del rapporto controverso, e non anche per i titolari di una situazione giuridica connessa o dipendente[20].
Né ha torto quel filone dottrinale secondo cui “nelle controversie tributarie il destinatario dell'atto impositivo, che ha impugnato quest'ultimo dopo averne ricevuto notifica, non avrebbe motivo di intervenire nel processo del co-destinatario, ma dovrebbe difendersi esclusivamente mediante il ricorso proposto[21]”. Sicché, ben si intuisce come sarebbe errato accordare all’intervento nel processo già instaurato dal co-destinatario valore eguale all’impugnazione in via autonoma. Risulta, dunque, lapalissiano che nel corpus del processo tributario non sia ammesso un intervento adesivo, soprattutto autonomo, nelle ipotesi di avvenuta notifica dell’atto controverso al destinatario[22].
Tant’è vero che, traslando tale discorso nella circostanza della liquidazione giudiziale, si perviene alla bizzarra conclusione secondo cui il contribuente passivo sarebbe legittimato ad intervenire solo ad adiuvandum, non assumendo una posizione processuale autonoma, ma formando un unico soggetto processuale con il curatore, dato che i loro interessi materiali coincidono[23]. Eppure, tale epilogo è contro ogni logica deduzione, se solo si volesse citare il principio processuale secondo cui, durante un medesimo processo, una parte non può in alcun modo essere rappresentata da due soggetti in posizione indipendente[24], proprio come avviene tra la curatela ed il fallito, non tralasciando che quest’ultimo gode comunque della capacità processuale, seppur compressa. 
È da rimarcare, dunque, come tale forma di intervento non incarni, in alcun modo, una tutela effettiva delle ragioni del contribuente.
3 . Inerzia semplice
Dunque, è da sottolineare come il primo filone di pensiero, seppur ormai vetusto, appoggiasse la tesi secondo cui, affinché il debitore potesse incardinare un giudizio, fosse necessario che il curatore non impugnasse le pretese erariali. Si definisce, in soldoni, tal interpretazione come inerzia semplice tout court. Ciononostante, non poche erano le conseguenze che scaturivano da tale assunto: in primo luogo, il rilievo in ordine al quale l’eventuale difetto di legittimazione del contribuente passivo non può essere rilevato né dalla controparte né d’ufficio ad opera dell’organo giudicante, ma solo dal curatore[25], specialmente nell’evenienza in cui quest’ultimo sia intervenuto nel giudizio instaurato dal contribuente o quando abbia proposto l’impugnazione innanzi al giudice[26]. In tali casi, infatti, non si rinviene alcun sintomo d’inerzia.
In secundis, per le ragioni già indicate, sul debitore non incombe l’onere di dover dimostrare in giudizio il proprio interesse ad agire, proprio perché la carenza di legittimazione non può essere eccepita né dalla controparte né ad opera del giudice. Tale onere si materializza solo laddove il curatore non sia rimasto inerte, rilevando l’inerzia stessa “per il semplice fatto che egli non abbia fatto ricorso tout court alla tutela giurisdizionale[27]”.
Quid iuris nella circostanza in cui il curatore abbia incardinato il giudizio tributario, ma in seguito non lo abbia proseguito, rivelandosi inerte? In tal caso, dal momento che l’inerzia è successiva, il contribuente passivo è in assoluto privo della possibilità di proseguire il giudizio, potendo, in tal caso, essere rilevato dal giudice d’ufficio il difetto di legittimazione[28].
4 . L’inerzia qualificata
Il secondo orientamento, sviluppatosi in merito al concetto di inerzia, ruota attorno al perno della valutazione espressa – negativa o meno da parte del curatore – circa l’utilità dell’azione giudiziaria per la massa dei creditori. Nello specifico, nella fattispecie in cui l’organo della curatela giudichi negativamente la promozione di un processo tributario conseguente all’impugnazione dell’atto impositivo, non si ravviserebbero, in alcun modo, gli estremi per poter parlare di inerzia[29]. In altre parole, il non agire da parte del curatore non andrebbe categorizzato quale disinteresse o dimenticanza da parte di quest’ultimo, ma come frutto di una valutazione ponderata[30]: è proprio in tale evenienza che si è al cospetto di un’inerzia “qualificata” e non anche di un’inerzia semplice o “dimenticanza”.
A tal riguardo, non è mancato chi ha sostenuto che si sia al cospetto di una vera e propria “morte civile” del fallito[31]. Egli è in ogni caso “emarginato[32]”, il suo diritto di difesa è pressoché annichilito: si assiste, infatti, ad un costante ostracismo alla sua legittimazione processuale, essendo considerato alla stregua di un elemento di disturbo e possibile causa di dilazione dei tempi della procedura.
Non è certamente da imputarsi al caso che tale secondo filone giurisprudenziale sia stato oggetto di non poche critiche da parte dell’ordinanza del 25 agosto 2022, n. 25373 della Corte di cassazione, la quale si insignisce del merito di aver posto in luce molteplici incongruenze derivanti da tale presa di posizione. In prima battuta, dal momento che lo snodarsi del giudizio tributario discenderebbe dalla valutazione ponderata del curatore, si negherebbe la legittimazione processuale al debitore troppo frequentemente; senza tener conto del fatto che quest’ultimo avrebbe l’onere di provare ex ante la propria legittimazione ad agire, anche nel momento in cui la curatela non sia parte del giudizio o non abbia incardinato alcun processo.
La detta ordinanza, infatti, faceva rilevare come il contribuente abbia un interesse, specifico e qualitativamente differente da quello del curatore, ad impugnare stante nel fatto che dalla soccombenza (recte anche dalla non opposizione) nel procedimento tributario ne possono derivare ulteriori conseguenze di carattere sanzionatorio e, in particolare, di ambito penale (ad esempio le norme contenute nel D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74)[33].
Corollario di questa linea di pensiero è che, secondo le parole del Giudice rimettente, “il contribuente, in costanza di fallimento, non ha alcun onere di dimostrare in giudizio il proprio interesse ad agire, posto che né controparte, né il giudice potrebbero mai rilevare il difetto di interesse ad agire, salvo che nel giudizio intervenga il curatore”, con ciò affermando l’idea di un interesse di autonoma derivazione non dalla legge fallimentare, ma dal rapporto d’imposta che ha base nell’art. 53 della Carta costituzionale.
Ciò deriverebbe, come detto, dal diverso rango di norme che sono all’origine dei differenti rapporti e l’esito del procedimento tributario influirà sull’interesse del debitore fallito.
Proprio in quest’ordinanza, poi seguita dalla sentenza n. 11287/2023, è possibile rinvenire i tratti della questione ed il contrasto generatosi nella giurisprudenza di legittimità nei termini che seguono.
Infatti, secondo un orientamento storico della Suprema Corte, “non ricorre l'inerzia del curatore, in quanto vi è stata una specifica valutazione degli organi della procedura a non coltivare ulteriormente l'iniziativa giurisdizionale proposta, a fronte della quale il contribuente dichiarato fallito non ha alcuna legittimazione alla sua prosecuzione (Cass., Sez. V, 3 aprile 2006, n. 7791). La mancata prosecuzione del giudizio, ovvero l'omessa impugnazione della sentenza che lo conclude, consegue a una specifica valutazione degli organi della procedura”, con ciò determinando il perimetro di quella inerzia che potrebbe dirsi “qualificata”.
Nell’ord. n. 25373/2022, poi, si chiarisce che “non ricorra l'inerzia in qualunque caso in cui ci sia stata una espressa valutazione da parte del curatore di non coltivare la tutela giurisdizionale avverso l'atto impositivo, ovvero di rinunciarvi, ancorché preventivamente”. Questo perché “tale principio ha attitudine a negare la legittimazione straordinaria del contribuente debitore, la cui eccezione spetterebbe al solo curatore del fallimento, ogni qual volta l'inerzia (ossia l'omessa proposizione della tutela giurisdizionale) sia - a sua volta - frutto di una valutazione ponderata degli organi della procedura concorsuale”. 
Pertanto, era necessario dirimere la seguente questione fondamentale: in caso di inerzia, qualificata o meno, della curatela se fosse, altro capo dell’opzione, da riconoscersi, in ogni caso, la legittimazione, straordinaria e succedanea, del fallito ad impugnare atti impositivi in costanza di procedura. 
Tuttavia, l’abnorme ripercussione di tale linea interpretativa consisterebbe nel fatto che l'operatività del principio della pura inerzia legittimante il debitore fallito ad agire in giudizio si invererebbe solo nel caso in cui il curatore non si fosse “accorto” della pendenza del termine per impugnare l'atto impositivo, ma si escluderebbe, negli altri casi, la tutela del contribuente in ragione di una scelta discrezionale della curatela seppur qualificata, anche se non fosse motivata. 
Ma ancor di più, non ha torto quell’attenta dottrina che pone l’accento sulla granitica differenza che intercorre tra l’interesse del debitore e quello del curatore. L’interesse di quest’ultimo si concreta solo laddove, in sede giurisdizionale, “l’instaurando contenzioso possa astrattamente incidere sulla ripartizione dell’attivo tra i creditori concorsuali, al netto dei costi prededucibili da sostenersi sia per l'instaurazione, sia quale effetto accessorio del contenzioso stesso[34]”. 
Al contrario, l’interesse che pertiene al debitore è di tutt’altra natura, in special modo “tenuto conto dei riflessi, anche di carattere sanzionatorio, che potrebbero discendere dall’ammissione del credito tributario, ove il maggior credito venisse valorizzato dal curatore nella relazione al giudice delegato[35] e ove tale circostanza si tramutasse in una imputazione penalmente rilevante[36]”.
5 . La sentenza delle SS.UU. del 2023, n. 11287
Ad un primo acchito, le Sezioni Unite del 2023 si attestano su quella posizione in ordine alla quale è ben definita la difformità tra l’inerzia semplice e l’inerzia qualificata, asserendo che “il contribuente dichiarato fallito al quale sia stato notificato l'atto impositivo, ai sensi dell’art. 43 L. fall., può impugnare l'atto nel caso in cui il curatore se ne astenga. Infatti, a tal fine ciò che rileva è il comportamento oggettivo di pura e semplice inerzia del curatore, indipendentemente dalla consapevolezza e volontà che l'abbiano determinato. Viceversa, in caso di impugnazione da parte del curatore, si verificherà il difetto della capacità processuale del fallito ai fini del gravame dell'atto impositivo, che può essere rilevata anche d'ufficio in ogni stato e grado del processo”. Dunque, esse vanno ben oltre, tratteggiando una chiave di lettura mai pienamente indagata in precedenza da alcuna pronuncia della Corte di legittimità.
Si tratta della specialità dell’obbligazione tributaria e della peculiarità del rapporto giuridico d'imposta, in quanto modellato su uno statuto suo proprio, che non è riscontrabile nelle altre obbligazioni e negli altri rapporti di diritto privato attratti al concorso[37]. Tale tipologia di obbligazione rinviene: 
· la propria “diretta matrice nella legge secondo parametri solidaristici di capacità contributiva[38]”; 
· il suo regime di riscossione si discosta del tutto da quello ordinario di espropriazione forzata, in quanto le modalità di accertamento sono demandate ad un giudice diverso da quello ordinario: è in tali rilievi che si profila l’ontologica differenza rispetto al rapporto obbligatorio di diritto comune. 
· Ne deriva che “non è possibile una piena equiparazione tra l’inadempimento delle obbligazioni di diritto privato e quello delle obbligazioni tributarie”, essendo quest’ultimo “oggetto, per la particolarità dei presupposti e dei fini, di disciplina diversa da quella civilistica[39]”. 
Il risultato cui il Supremo Consesso della Cassazione perviene, a parere di attenta dottrina[40], è il seguente: il rapporto giuridico d'imposta, basato su presupposti antecedenti alla sentenza dichiarativa, permane in capo al debitore anche in costanza della procedura fallimentare e pur dopo la sua chiusura, potendo esso condizionare la futura relazione del contribuente con l'amministrazione finanziaria. 
Non v’è da stupirsi, quindi, se maggioritaria dottrina abbia aderito a quel filone di pensiero secondo cui la legittimazione ad agire per il debitore, impugnando l’atto impositivo, è da ritenersi tout court, dal momento che “l'imposizione fiscale è suscettibile non solo di valutazione sotto il profilo strettamente patrimoniale, ma anche di ulteriori conseguenze negative per il fallito eventualmente tornato in bonis”; ben si intuisce, pertanto, come la legittimazione processuale per il contribuente non sia da intendersi come “meramente vicaria”, al contrario risulti “in concreto parallela o concorrente rispetto a quella del curatore, nel senso che entrambi sono a diverso titolo abilitati a richiedere tutela giurisdizionale rispetto all'atto impositivo[41]”. 
Sulla medesima scia si colloca anche quella corrente dottrinale secondo cui la capacità processuale suppletiva o residuale del fallito non può ritenersi “una verità di fede e neppure un principio immanente al sistema ovvero scolpito a chiare lettere nel dettato normativo, essendo, viceversa, una vera e propria invenzione giurisprudenziale[42]”. Al contrario, “la tutela del diritto di difesa sarebbe assicurata, prescindendo da questa invenzione, se fosse prevista l'interruzione o la sospensione ex lege dei termini a partire dalla sentenza dichiarativa di fallimento fino alla successiva riapertura degli stessi al momento della chiusura del fallimento[43]”. 
In tal senso, sarebbe completamente concesso al contribuente passivo riassumere il processo interrotto innanzi all’autorità tributaria. Ma vi è di più.
6 . La disapplicazione dell’art. 43 L. fall. ed il riferimento all’art. 47 della Carta di Nizza
È d’uopo segnalare un’ulteriore voce dottrinale che, riguardo a tale spinosa faccenda, è foriera di un punto di vista del tutto innovativo. Essa, infatti, addiviene alla soluzione per la quale l’art. 43 L. fall. sia da disapplicarsi, in ossequio a norme che cristallizzano principi sovranazionali che riconoscono la pienezza e l’effettività del diritto di difesa. 
A tal riguardo, appare doveroso richiamare l’art. 47 della Carta di Nizza, il quale dispone che “ogni individuo i cui diritti e le cui libertà garantiti dal diritto dell'unione siano stati violati ha diritto a un ricorso effettivo dinanzi a un giudice, nel rispetto delle condizioni previste nel presente articolo ogni individuo ha diritto a che la sua causa sia esaminata equamente, pubblicamente ed entro un termine ragionevole da un giudice indipendente e imparziale, precostituito per legge. Ogni individuo ha la facoltà di farsi consigliare, difendere e rappresentare. A coloro che non dispongono di mezzi sufficienti è concesso il patrocinio a spese dello Stato, qualora ciò sia necessario per assicurare un accesso effettivo alla giustizia.” 
Seppur si debba prendere atto del rilievo in ordine al quale l’ordinamento comunitario abbia competenza solo su alcuni tributi, non può farsi a meno di affermare “la diretta applicabilità nell’ordinamento interno delle tutele garantite dalla Carta di Nizza-Strasburgo con riferimento a tutte le imposte oggetto di giudizio, a pena di originare un’insanabile disparità di trattamento, evidentemente illegittima sotto il profilo costituzionale, tra i diversi tributi alla base delle relative controversie[44]”. 
Su tale falsariga, in merito alle pretese erariali, si evocano l’applicazione degli artt. 6 e 13 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, in quanto principi generali dell’ordinamento comunitario[45]. In altri termini, in applicazione di tali dettami fondamentali, sorge il potere-dovere del giudice di disapplicare la norma interna in contrasto con essi: vale a dire l’art. 43 L. fall. 
Ciononostante, tale corrente di pensiero collide con non poche incertezze: ciò, dal momento che l’art. 6, par. 1, della CEDU in passato è stato considerato non applicabile al processo tributario, in virtù del fatto che l’obbligazione d’imposta non sarebbe ricompresa nel novero delle obbligazioni di carattere civile. Allo stesso tempo, tuttavia, occorre segnalare quell’indirizzo ermeneutico secondo cui, seppur sia vero che l’art. 6 della CEDU ascrive l’effettività della tutela ai soli diritti “civili”, ciò non determina come naturale conseguenza l’esclusione della stessa tutela rispetto ai diritti in ambito tributario: tant’è vero che sarebbe da privilegiare la lettura che intende tali diritti di carattere civile come “non penali”, così da assicurare una piena protezione dell’uomo anche nel settore tributario[46]. 
Ancor di più, anche la Corte di giustizia tende a passare in rassegna, tra i vari dettami della CEDU, proprio il diritto ad una tutela giurisdizionale piena e il diritto di difesa: ineluttabilmente ciò conduce alla necessaria disapplicazione dell’art. 43 L. fall., per quanto attiene alle ragioni del contribuente passivo. 
E seppure si volesse caldeggiare il parossistico punto di vista di chi non ritenga applicabile né la CEDU né la Carta di Nizza all’intero ordinamento tributario, si giungerebbe comunque alla conclusione secondo cui i diritti fondamentali della persona – quale quello di difesa – devono essere riconosciuti: ciò, in virtù soprattutto dell’art. 117 Cost., da richiamarsi per una censura di illegittimità costituzionale in merito a quelle norme interne che confliggano con le sopracitate Carte internazionali. 
Del resto, proprio l’art. 43 L. fall. è stato più volte sospettato di incostituzionalità in riferimento soprattutto agli artt. 13 e 24 Cost.[47], nella parte in cui non riconosce al fallito la capacità processuale alla proposizione del ricorso tributario ai fini della contestazione delle violazioni fiscali a cui possono conseguire imputazioni di carattere penale. Ciò nondimeno, il giudice delle leggi non ha ritenuto ammissibile la questione di legittimità costituzionale di cui sopra. 
In altri termini, è necessario partire dal presupposto in ordine al quale, se la dichiarazione di fallimento è preordinata alla tutela della massa dei creditori che, a sua volta, si sostanzia anche in virtù dell’inopponibilità alla procedura delle decisioni enucleate nei giudizi che si sono svolti in concomitanza al fallimento e che hanno coinvolto anche il fallito in qualità di attore o convenuto, ben si comprende come a quest’ultimo debba doverosamente accordarsi la pienezza e l’effettività della difesa[48]. 
Pertanto, nelle fattispecie in cui il curatore sia inerte, al fine di osservare il diritto di difesa del debitore costituzionalmente garantito, non si può dar luogo alla “paralisi processuale” di quest’ultimo soggetto; al contrario, giova un’interpretazione adeguatrice – ossia conforme a Costituzione – della norma fallimentare di cui si discetta, assicurando, in tal modo, la partecipazione del contribuente in tutte le liti tributarie che lo riguardano[49]. 
E se anche l’organo della curatela non rimanesse inerte – esercitando, quindi, l’azione processuale – tale giudizio, reso nei confronti del debitore, non potrebbe essere opponibile alla massa dei creditori.
7 . Inerzia del curatore e legittimazione del debitore di natura compensativa e vicaria: le chiarificazioni della Corte di cassazione con la sentenza 30 luglio 2024, n. 21333
Con la pronuncia in epigrafe, la Corte di legittimità compie un ulteriore passo in avanti in merito alla definizione di inerzia per quanto concerne l’organo della curatela ed alle sue ripercussioni sulla legittimazione ad agire del soggetto insolvente.
È d’uopo partire dal pacifico presupposto in ordine al quale la declaratoria fallimentare non implica l’annichilimento dell’impresa o della società che ne costituisce l’involucro: l’unico effetto dipanantesi non è che la perdita, per il titolare dell’impresa stessa, della legittimazione sostanziale e processuale in merito ai rapporti di quest’ultima. Nella posizione del titolare, pertanto, viene a collocarsi temporaneamente il curatore, in qualità di rappresentante legale. Quid iuris in caso di inerzia di quest’ultimo?
La risposta delineata dagli ermellini conferisce chiarezza rispetto a tutto quanto sancito in precedenza: la Suprema Corte, infatti, assevera che bisogna sempre dotare il debitore di una legittimazione a difendersi, in special modo in quelle situazioni che “attingono in via immediata la (sua) sfera giuridica ed economica”. Si afferma, dunque, che lo stato di inerzia sarebbe “riscontrabile già nell’omesso esercizio da parte del curatore del diritto alla tutela giurisdizionale verso l’atto impositivo”. Pertanto, il soggetto insolvente sarebbe “abilitato a reclamare esso stesso la tutela in discorso” in base al combinato disposto degli artt. 43 L. fall. e dell’art. 21 del D.Lgs. n. 546/1992, in questo modo allineandosi al diritto di difesa di cui all’art. 24 Cost.
Il passaggio della sentenza è significativo anche sul piano lessicale, poiché fa chiarezza di nebulose affermazioni riscontrate in precedenti pronunce. “Vi sono situazioni, in altri termini, che attingono in via immediata la sfera giuridica ed economica del debitore, tanto da suggerire razionalmente di dotarlo di una legittimazione a difendersi. È proprio su questa premessa, che dev'essere ritenuta sussistente una legittimazione processuale compensativa del soggetto fallito rispetto all'atto impositivo in ipotesi di inerzia degli organi fallimentari, condizione, questa, riscontrabile già nell'omesso esercizio, da parte del curatore - quale che ne sia la motivazione alla base - del diritto alla tutela giurisdizionale verso l'atto impositivo. In siffatta situazione di inattività, il soggetto debitore è eccezionalmente abilitato a reclamare esso stesso la tutela in discorso, alla luce di un'interpretazione sistematica, che è imperniata sul combinato disposto degli art. 43 L. fall. e dell'art. 21 D.Lgs. n. 546 del 1992 e che appare conforme al principio di difesa, costituzionalmente garantito dall'art. 24 Cost. (Cass. n. 3020 del 2007; Cass. n. 4113 del 2014)”.
Se in precedenza era granitica la differenza intercorrente tra inerzia semplice ed inerzia qualificata – caratterizzandosi con tale ultima espressione la negativa valutazione da parte della curatela circa la convenienza della controversia –  e l’unica evenienza in cui era riconosciuta al debitore la legittimazione ad agire era esclusivamente l’inerzia semplice – in quanto totale disinteresse degli organi fallimentari – al contrario, nell’attuale orientamento della Suprema Corte ciò che rileva è “il comportamento oggettivo di pura e semplice inerzia, indipendentemente dalla consapevolezza e volontà che l'abbiano determinato”.
Si è al cospetto, dunque, di una chiarificazione puntuale di quanto statuito dalle sezioni unite.
È scritto in sentenza: “il mancato compimento tout court di un'attività giudiziale astrattamente possibile da parte del curatore vale a radicare la legittimazione della società fallita e dei suoi amministratori, a prescindere dalla sussistenza di una ponderata e consapevole astensione dell'organo concorsuale dall'iniziativa processuale in linea di principio praticabile. È il mero dato oggettivo dell'omesso ricorso alla tutela giudiziale a fondare, in definitiva, la legittimazione vicaria dell'ente fallito. In linea con la pronuncia delle Sezioni Unite prima evocata (Cass., Sez. Un., n. 11287 del 2023 cit.), va affermato il seguente principio di diritto: “In tema di fallimento, con riferimento ai rapporti d'imposta i cui presupposti si siano formati prima della declaratoria fallimentare, la 'mera inerzia' assunta dal curatore nei confronti dell'atto impositivo è sufficiente a far sorgere la legittimazione processuale straordinaria della società fallita, quindi dei suoi amministratori, ad impugnarlo".
In altre parole, si configura una piena e completa legittimazione del debitore in presenza di qualsivoglia tipologia di inerzia del curatore – sia essa semplice che qualificata. Del resto, tale prerogativa rinviene la propria ragion d’essere nell’esigenza di salvaguardare gli interessi patrimoniali non solo del debitore ex se, ma anche dei creditori, prevenendo che l’inerzia del curatore possa compromettere irrimediabilmente l’esito di contenziosi tributari che potrebbero incidere in maniera rilevante sul passivo fallimentare.
Ne deriva che, qualora il curatore ometta di intraprendere le necessarie iniziative processuali, o non difenda adeguatamente i diritti della procedura fallimentare in sede tributaria, il debitore può assumere un ruolo attivo.
Vale la pena, a tal proposito, riportare ulteriori passi della sentenza della Corte di legittimità in cui si avvalora tale dettame: gli ermellini, infatti, asseriscono che ogni qualvolta la tutela in giudizio riguardi “rapporti che esorbitano la realizzazione della garanzia patrimoniale del fallimento e oltrepassano la dinamica dell'interesse della massa dei creditori, diviene ostico disconoscere alla società insolvente e - in ultima analisi - ai suoi soci il presidio di una difesa giudiziale”. In tal senso, verrebbe in essere addirittura un potenziale danno ingiusto, dal momento che il soggetto insolvente “verrebbe privato della legittimazione processuale ad onta di atti che sormontano la tutela dei creditori”.
Il passaggio della sentenza è emblematico e considerevole: “L'atto impositivo non viene in evidenza soltanto sotto un profilo economico endoconcorsuale, ma anche in relazione alle ulteriori conseguenze che possono derivare al fallito. Ogni qualvolta la tutela in giudizio investa rapporti che esorbitano la realizzazione della garanzia patrimoniale del fallimento e oltrepassano la dinamica dell'interesse della massa dei creditori, diviene ostico disconoscere alla società insolvente e - in ultima analisi - ai suoi soci il presidio di una difesa giudiziale. Il soggetto fallito verrebbe, infatti, privato della legittimazione processuale ad onta di atti, che, da un lato, sormontano la tutela dei creditori, dall'altro, trascinano a carico del soggetto fallito (o in liquidazione giudiziale) un potenziale danno ingiusto”.
Vi è anche una ricaduta sul piano dell’esdebitazione. “Giova, del resto, considerare che il contribuente fallito ha un interesse accentuato a contrastare la pretesa erariale. In effetti, le sanzioni sono escluse dall'ambito dell'istituto dell'esdebitazione di cui all'art. 142 L. Fall. (e dell'art. 278 CCII), salvo che non siano accessorie ad un debito d'imposta estinto. Ciò comporta due conseguenze: che, qualora le sanzioni non abbiano la caratteristica dell'accessorietà e non ineriscano un debito integralmente pagato non sono suscettibili di estinguersi; che l'obbligazione tributaria "madre" esige d'essere, comunque, onorata per intero anche dopo la chiusura del fallimento”.
Sembra di comprendere che qualunque sia l’inerzia semplice o qualificata, al debitore (rectius al fallito) deve essere riconosciuta una legittimazione vicaria, suppletiva, compensativa, per orientare e suggerire una lettura costituzionale anche delle disposizioni del Codice della crisi e dell’insolvenza.

Note:

[1] 
Si veda Cass. Civ., 30 gennaio 2003, n. 1396; Cass. Civ., 18 febbraio 1999, n. 1359. 
[2] 
In tal senso A. Jorio, B. Sassani, Trattato delle procedure concorsuali, Giuffrè, 2014, 17 ss 
[3] 
Ibidem. 
[4] 
Così Cass. Civ., 28 aprile 1997, n. 3667; Cass. Civ., 14 maggio 2002, n. 6397; Cass. Civ., 30 aprile 2014, n. 9434; Cass. Civ., 18 marzo 2016, n. 5384; Cass. civ., 3 aprile 2018, n. 8132; Cass. Civ., 12 febbraio 2020, n. 3393. 
[5] 
Si veda S. De Matteis, I rapporti tra processo tributario e fallimento, Seminario di aggiornamento professionale per i magistrati delle Commissioni Tributarie della Regione Lombardia, 23 febbraio 2018. 
[6] 
In tal senso Cass. Civ., n. 4676/1993. 
[7] 
Così Cass. Civ., 14 settembre 2016, n. 18002 
[8] 
Si veda S. De Matteis, I rapporti tra processo tributario e fallimento, cit 
[9] 
In tal senso Cass., 16 giugno 2021, n. 16958; Cass., 28 marzo 2018, n. 7634, con nota di M. Montanari, L’inadeguato approccio della Cassazione sulla legittimazione ad agire in caso di società fallita, secondo cui gli atti del procedimento tributario che sono formati dopo la dichiarazione di fallimento devono essere indirizzati all'impresa assoggettata alla procedura concorsuale. 
[10] 
In tal senso A. Comelli, Profili processuali tributari alla luce del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, nella prospettiva della continuità rispetto alla legge fallimentare, in Diritto e pratica tributaria, maggio 2022. 
[11] 
Ex multis Cass., 26 ottobre 2011, n. 22277; Cass., 6 febbraio 2009, n. 2910; Cass., 16 aprile 2007, n. 8990. 
[12] 
In tal senso Cass. Civ. 30 settembre 2021, n. 26506; Cass. civ., 29 maggio 2020, n. 10251; Cass. civ., 23 aprile 2020, n. 8084; Cass. Civ., 11 ottobre 2017, n. 21385. 
[13] 
Si veda P. Genoviva, Gli effetti patrimoniali e personali del fallimento per il fallito, in G. Fauceglia, L. Panzani (dir. da), Fallimento e altre procedure concorsuali, Utet, 2009, 467. Si veda anche Cass. Civ., sez. III, 5 febbraio 2014, n. 2608. 
[14] 
Così D. Mazzocca, Manuale di diritto fallimentare, Jovene, 1996, 210 ss. 
[15] 
Cfr. A. Nigro, D. Vattermoli, Diritto della crisi delle imprese - Le procedure concorsuali, Il Mulino, 2021, 128. 
[16] 
In tal senso M. Mauro, Controversie tributarie e posizione processuale del fallito nell’ordinamento italiano, in Riv. de Estudios Juridicos, n. 12/2012, 9 ss. 
[17] 
In tal senso M. Basilavecchia, Ribadita la legittimazione attiva della società fallita, Corriere tributario, 2008, 54. 
[18] 
Cfr. M. Mauro, Controversie tributarie e posizione processuale del fallito nell’ordinamento italiano, cit., 9 ss. 
[19] 
Si veda Cass., 8 agosto 1990, n. 7997. 
[20] 
In tal senso P. Russo, Manuale di diritto tributario, Milano, 1999, 475. 
[21] 
In tal senso F. Tesauro, voce “Processo tributario”, Digesto discipline privatistiche, sezione commerciale, Torino, 2007, 701 ss. 
[22] 
Ibidem. 
[23] 
In tal senso G. Fabbrini, Contributo alla dottrina dell’intervento adesivo, Milano, 1964, 255. 
[24] 
Si veda Cass., 5 marzo 2003, n. 3245. 
[25] 
Ex multis Cass. Civ., 11 maggio 2017, n. 11618; Cass. Civ., 24 luglio 2014, n. 16816; Cass. Civ., 11 ottobre 2012, n. 17367. In dottrina si veda G.M. Cipolla, la rilevanza degli atti istruttori e degli atti dell'accertamento in pendenza di procedura, in F. Paparella (a cura di), Il diritto tributario delle procedure concorsuali e delle imprese in crisi, Giuffrè, Milano, 2013, 332. 
[26] 
Così Cass. Civ., 30 settembre 2021, n. 26506. 
[27] 
Cfr. G. Rugolo, “Inerzia consapevole” e “inerzia dimenticanza”: la legittimazione del fallito ad impugnare gli atti impositivi al vaglio delle Sezioni Unite”, 3 gennaio 2023, reperibile online. 
[28] 
Si veda Cass. Civ., 4 dicembre 2018, n. 31313. 
[29] 
In tal senso, A. Ciarcia, La legittimazione processuale del fallito in caso di inerzia del curatore, nota a Cass. SS.UU., 28 aprile 2023, n. 11287. 
[30] 
Si veda Cass. Civ., 26 novembre 2021, n. 36894; Cass. Civ., 16 novembre 2021, n. 34529; Cass. Civ., 19 ottobre 2021, n. 28973. 
[31] 
Pajardi, Codice del fallimento a cura di Manuela Bocchiola ed Alida Paluchowski – commento all’art. 43 legge fallimentare; pag. 468 e seguenti VI edizione Giuffrè Editore. 
[32] 
Cfr. M. Montanari, in A. Jorio, M. Fabiani, Il nuovo diritto fallimentare, Zanichelli, 2010, pag. 16 e seguenti. 
[33] 
In tal senso Cass., Sez. V, 30 aprile 2014, n. 9434; Cass., Sez. I, 14 maggio 2012, n. 7448; Cass., n. 2910/2009 e Cass., Sez. V, 14 maggio 2002, n. 6937. 
[34] 
Cfr. M. Conigliaro, Giudizio tributario: un raggio di sole tra le nubi della legittimazione processuale del debitore insolvente, in Il fisco, 30/2023, 2899. 
[35] 
Ai sensi dell’art. 33, L. fall., art. 130 D.Lgs. n. 14/2019). 
[36] 
Cass., sez. V., 30 aprile 2014, n. 9434. 
[37] 
In tal senso R. Succio, Le Sezioni Unite ora ammettono l'impugnazione di atti tributari da parte del fallito in caso di inerzia anche consapevole e volontaria del curatore, in GiustiziaCivile.com, 20 giugno 2023. 
[38] 
Cass., SS.UU., 28 aprile 2023, n. 11287. 
[39] 
Cass., SS.UU., 28 aprile 2023, n. 11287, richiamando Corte cost. n. 157/1996; n. 291/1997; n. 90/2018. 
[40] 
In tal senso R. Succio, Le Sezioni Unite ora ammettono l'impugnazione di atti tributari da parte del fallito in caso di inerzia anche consapevole e volontaria del curatore, cit. 
[41] 
In tal senso S. Saja, Legittimazione processuale del fallito e termini per impugnare, in Crisi e risanamento, n. 19/2016, 14. 
[42] 
In tal senso M. Montanari, L’accertamento fallimentare dei crediti d’imposta dopo la riforma, in Fall., 2007, 1129 ss. 
[43] 
Ibidem. 
[44] 
Cfr. M. Mauro, Controversie tributarie e posizione processuale del fallito nell’ordinamento italiano, cit. 
[45] 
In tal senso S. Muleo, Contributo allo studio del sistema probatorio nel procedimento di accertamento, Torino, 2000, 447. 
[46] 
In tal senso S. Muleo, L’applicazione dell’art. 6 CEDU anche all’istruttoria tributaria a seguito della sentenza del 21 febbraio 2008 della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo nel caso “Ravon e altri c. Francia” e le ricadute sullo schema processuale vigente, Rivista di diritto tributario, 2008, IV, 210 ss.  
[47] 
Si veda Corte cost., 30 dicembre 1993, n. 483. 
[48] 
Cfr. M. Mauro, Controversie tributarie e posizione processuale del fallito nell’ordinamento italiano, cit. 
[49] 
Si veda Cass., 14 maggio 2002, n. 6937. 

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02