La composizione negoziata e i contratti di risanamento dell'impresa in crisi <br>Bergamo, 19 e 20 giugno 2023
Cambia dimensione testo
ORE 14:00 Registrazione partecipanti
ORE 14:30 SALUTI ISTITUZIONALI
Dott. Francesco Geneletti - Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo
Prof. Dott. Elbano De Nuccio - Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Dott. Stefano Distilli - Presidente Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti
Dott. Cesare De Sapia - Presidente del Tribunale di Bergamo
Prof. Giovanna Zanotti - Direttrice del Dipartimento di Scienze Aziendali presso Università degli Studi di Bergamo
Dott. Marco Bolis - Componente della Giunta della Camera di Commercio di Bergamo
Dott. Oscar Panseri - Vice Presidente Confindustria Bergamo
ORE 14:40 Facciamo il punto sulla riforma fiscale
On. Andrea de Bertoldi - Commissione Finanze e Coordinatore consulta parlamentari commercialisti
APERTURA LAVORI:
ORE 14:45 Dal selezionare alternative allo scegliere di scegliere
Mons. Giulio Dellavite - Delegato Vescovile per le Relazioni Istituzionali e gli Eventi Diocesani
Prima sessione
Negoziazione e categorie generali
COORDINA I LAVORI
Dott. Laura De Simone - Presidente di Sezione nel Tribunale di Bergamo
ORE 15:05 Diritto dei contratti e ristrutturazione d’impresa
Dott. Salvo Leuzzi - Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Suprema Corte di Cassazione
Prof. Avv. Fabrizio Di Marzio - Ordinario di Istituzioni di Diritto Privato nell’Università di Chieti
ORE 16:10 Perimetro e limiti dell’autonomia negoziale delle parti nella composizione negoziata
Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio - Ordinario di Diritto Commerciale nell’Università di Roma La Sapienza
ORE 16:45 I compiti dell’esperto rispetto ai contratti di ristrutturazione: facilitazione delle trattative e maieutica delle soluzioni negoziali
Dott. Riccardo Ranalli - Dottore Commercialista in Torino
ORE 17:20 La cessione negoziale dell’impresa in crisi: aspetti caratteristici, modalità operative
Dott. Bruno Conca - Giudice nel Tribunale di Bergamo
Dott. Alberto Guiotto - Dottore Commercialista in Parma
ORE 18:30 Sospensione lavori
Martedì 20 giugno
Seconda sessione
Gli strumenti negoziali
COORDINA I LAVORI
Dott. Simona Bonomelli - Presidente Comitato Scientifico ODCEC Bergamo
ORE 09:30 La convenzione di moratoria
Prof. Avv. Fabio Santangeli - Ordinario di Diritto Processuale Civile nell’Università di Catania
ORE 10:05 Gli accordi sottoscritti dai creditori e dall’esperto ex art. 23, lett. c), CCII
Prof. Avv. Antonio Rossi - Associato di Diritto Commerciale nell’Università di Bologna
ORE 10:40 La nuova disciplina degli accordi di attuazione di piani attestati di risanamento
Prof. Andrea Bartalena - Ordinario di Diritto Commerciale nell’Università di Pisa
ORE 11:15 Gli accordi di ristrutturazione ex artt. 57 e ss. CCII: natura anfibia, criticità operative e profili processuali
Prof. Avv. Michele Perrino - Ordinario di Diritto Commerciale nell’Università di Palermo
ORE 11:50 Gli accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa ex art. 61 CCII
Prof. Avv. Niccolò Abriani - Ordinario di Diritto Commerciale nell’Università di Firenze
ORE 12:25 La transazione fiscale e le interlocuzioni bancarie nel quadro dei diversi strumenti
Dott. Giovanni Nardecchia - Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione
Dott. Paolo Rinaldi - Dottore Commercialista in Modena
ORE 13:25 Sospensione lavori
Terza sessione
Il ruolo del Tribunale
COORDINA I LAVORI
Dott. Vittorio Zanichelli - Già Presidente del Tribunale di Modena
ORE 15:00 Ruolo del Tribunale nella cornice di esercizio dell’autonomia privata del debitore
Dott. Renato Rordorf - Già Primo Presidente aggiunto della Corte Suprema di Cassazione
ORE 15:30 Cautela e protezione dell’impresa in crisi in pendenza di trattative
Prof. Avv. Ilaria Pagni - Ordinario di Diritto Processuale Civile nell’Università di Firenze
ORE 15:55 I poteri autorizzatori del Tribunale e gli effetti degli atti autorizzati
Dott. Luca Fuzio - Giudice nel Tribunale di Bergamo
ORE 16:30 Negoziare la crisi: tempi, modi e professionalità
TAVOLA ROTONDA DI SINTESI
Coordina Dott. Simona Bonomelli - Presidente Comitato Scientifico ODCEC Bergamo
Prof. Dott. Elbano De Nuccio - Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Prof. Avv. Francesco Paolo Sisto - Vice Ministro presso il Ministero della Giustizia
Dott. Sandro Pettinato - Vice Segretario Generale in Unioncamere Nazionale
Dott. Salvo Leuzzi - Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Dott. Alessandro Danovi - Associato di Economia e Gestione delle Imprese Università degli Studi Bergamo
CHIUSURA
Simona D’Alessio - Giornalista
ORE 18:30 Chiusura lavori
Per informazioni telefonare al n. 035.243162 / 035.236610
La partecipazione all’evento in DIRETTA STREAMING è accreditata esclusivamente per gli iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Accrediti
L’EVENTO È ACCREDITATO PER:
• N. 12 CF - AI FINI DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DEI COMMERCIALISTI;
• N. 12 CF - AI FINI DELLA FORMAZIONE PER I GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO, AI SENSI DELL’ART. 7 DEL REGOLAMENTO FPC.
L’EVENTO È ACCREDITATO AI FINI DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DEGLI AVVOCATI PER N. 10 CREDITI FORMATIVI IN DIRITTO CONCORSUALE.
L’EVENTO È STATO ACCREDITATO AI FINI DELLA FORMAZIONE DEI NOTAI PER N. 10 CREDITI FORMATIVI.
Cena di Gala
Alla sospensione dei lavori della prima giornata, lunedì 19 giugno alle 20:30, è in programma una cena di gala su prenotazione presso DA VITTORIO, ristorante in via Cantalupa, 17 a Brusaporto (BG).
Per ragioni organizzative, la partecipazione è riservata ad un numero limitato di convegnisti, secondo l’ordine di registrazione. Il costo della cena è di euro 95,00 a persona.
La richiesta di partecipazione alla cena e il relativo saldo dovranno essere formulati contestualmente all’iscrizione.
La conferma di partecipazione alla cena sarà inviata via email dalla segreteria organizzativa.