Corso valido ai fini dell’iscrizione all’albo ex art. 356 CCII e dell’adempimento degli obblighi di aggiornamento <br>Marzo 2024 - Aprile 2024
Cambia dimensione testo
La Commissione Centrale per l’Accreditamento della Formazione del CNF ha comunicato in data 12 marzo 2024 il riconoscimento di 2 crediti formativi per ogni singolo modulo del corso. La partecipazione all’intero itinerario formativo permette, invece, in base a detta delibera l’acquisizione di 20 crediti complessivi.
PROGRAMMA
DIREZIONE E COORDINAMENTO DEL CORSO
MARCELLA CARADONNA Presidente ODCEC Milano
ANDREA GIRELLI Presidente ODCEC Mantova
MASSIMO FABIANI Direzione Scientifica di Diritto della Crisi
Coordinano i lavori:
LORENZA CALCAGNO Giudice del Tribunale di Genova
LUCIANO PANZANI già Presidente della Corte d’Appello di Roma
La mappa dei presupposti sostanziali.
La bussola delle nozioni: pre-crisi, crisi, insolvenza.
Le definizioni dell’art. 2 CCII.
Gli strumenti di regolazione ex art. 2 lett. m-bis.
LUIGI BALESTRA Ordinario di diritto civile nell’Università di Bologna
GIACOMO D’ATTORRE Ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise e docente di diritto della crisi d’impresa nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
La disamina dei principi e dei presupposti processuali.
La giurisdizione e la competenza.
La cessazione dell’attività e la morte del debitore.
ELENA MARINUCCI Associato di diritto processuale civile nell’Università degli studi di Milano statale
I doveri delle parti nel teatro della crisi.
FABRIZIO DI MARZIO Ordinario di istituzioni di diritto privato nell’Università di Chieti-Pescara
Il ruolo e le prerogative dei soci.
RENATO RORDORF già Primo Presidente aggiunto della Corte Suprema di Cassazione
SECONDA SESSIONE - Giovedì 7 marzo 2024 ORE 14-19
Coordinano i lavori:
LAURA BACCAGLINI Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Trento
Gli assetti organizzativi, contabili e finanziari adeguati.
La pianificazione dell’attività di ristrutturazione e la scelta degli strumenti.
La responsabilità degli amministratori e degli organi di controllo.
La composizione negoziata al lume delle concrete applicazioni.
PAOLO BENAZZO Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Pavia
VINCENZO PINTO Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Pisa
Il procedimento unitario.
L’iniziativa. La domanda. Le fasi procedimentali. L’accesso con riserva. I possibili epiloghi.
I profili processuali dell’omologazione degli accordi di ristrutturazione.
Le varianti procedimentali correlate al concordato preventivo.
La procedura di liquidazione giudiziale.
I reclami e le impugnazioni.
La sospensione e la revoca.
Le procedure di sovraindebitamento.
CLAUDIO CECCHELLA Ordinario di diritto della crisi d’impresa e dell’insolvenza nell’Università di Pisa
ALESSANDRA MIRABELLI Giudice delegato nel Tribunale di Bologna
Le misure protettive e cautelari nel contesto degli strumenti di regolazione della crisi, della liquidazione giudiziale, del sovraindebitamento e della composizione negoziata.
FRANCESCO DE SANTIS Ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Salerno
TERZA SESSIONE - Lunedì 11 marzo 2024 ORE 14-19
Coordinano i lavori:
ALESSANDRO FAROLFI Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte Suprema di Cassazione
ALIDA PALUCHOWSKI già Presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di Milano
I Piani attestati di risanamento.
I ‘PRO’.
Gli ADR.
Le Convenzioni di moratoria.
Gli strumenti di ristrutturazione del sovraindebitamento.
MARCO ARATO Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Genova
PIERPAOLO LANNI Giudice del Tribunale di Verona
PATRIZIA RIVA Professore Associato di revisione aziendale e corporate governance presso l’Università del Piemonte Orientale
Il caleidoscopio delle prededuzioni.
GIOVANNI NARDECCHIA Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione
PER GLI ECONOMISTI: Il concordato preventivo e il concordato minore: profili giuridici.
SIDO BONFATTI Professore di diritto fallimentare nell’Università di Modena
STEFANO DELLE MONACHE Ordinario di Diritto Privato Università degli Studi di Padova
FABIO MICCIO Giudice nel Tribunale di Roma
PER I GIURISTI: Il concordato preventivo e il concordato minore: profili aziendalistici.
ALBERTO GUIOTTO Dottore commercialista in Parma
PAOLO RINALDI Dottore commercialista in Modena
QUARTA SESSIONE - Giovedì 14 marzo 2024 ORE 14-19
Coordinano i lavori:
STEFANIA PACCHI già Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Siena
VITTORIO ZANICHELLI già Presidente del Tribunale di Modena
Le analisi differenziali tra strumenti dal punto di vista giuridico.
MICHELE PERRINO Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Palermo
ANTONIO ROSSI Associato di diritto commerciale nell’Università di Bologna
Le analisi differenziali tra strumenti dal punto di vista aziendalistico.
ALESSANDRO DANOVI Associato di Economia e Gestione delle imprese nell’Università degli Studi di Bergamo
ALBERTO TRON Professore di finanza aziendale nell’Università degli Studi di Torino e nell’Università L. Bocconi di Milano
Laboratorio su casi pratici in tema di strumenti di regolazione della crisi previa suddivisione in gruppi di lavoro numericamente omogenei, coordinati da esperti formatori.
Le singole classi saranno differenziate per i discenti che mirano al conseguimento dei requisiti per l’iscrizione all’albo e per gli utenti che, essendone già in possesso, assolvono ai previsti obblighi di aggiornamento e approfondimento.
Coordinano il gruppo di studio:
MARCO BIANCHI Dottore commercialista in Mantova
MATTEO BINELLI Avvocato in Mantova
ALBERTO CIMOLAI Dottore commercialista in Pordenone
LUIGI DE ANNA Dottore commercialista in Vicenza
ANTONELLA GALLOTTA Dottore commercialista in Ancona
MARCO LUALDI Presidente della Sezione crisi di impresa Tribunale di Busto Arsizio
ALBERTO VALCARENGHI Dottore commercialista in Crema
QUINTA SESSIONE - Lunedì 18 marzo 2024 ORE 14-19
Coordinano i lavori:
LUCIA DE BERNARDIN Giudice del Tribunale di Roma e già Giudice delegato del Tribunale di Catania
ENRICO QUARANTA Presidente della Sezione crisi d’impresa del Tribunale di S.M. Capua Vetere
La liquidazione giudiziale.
Gli organi e i loro compiti.
I rapporti interorganici.
LUCA MANDRIOLI Professore di Diritto delle crisi d’impresa nell’Università di Modena e Reggio Emilia
FRANCESCO PIPICELLI Giudice delegato del Tribunale di Milano
Gli effetti della liquidazione giudiziale.
La gestione della procedura: custodia, amministrazione, esercizio d’impresa, affitto d’azienda.
FEDERICO CLEMENTE Dottore commercialista in Bergamo
FRANCESCO COTTONE Giudice delegato del Tribunale di Roma
Il trattamento dei crediti nelle procedure di concorso.
La formazione dello stato passivo nella liquidazione giudiziale.
GIUSEPPE BOZZA già Presidente del Tribunale di Vicenza
PIER GIORGIO CECCHINI Dottore commercialista in Modena
SESTA SESSIONE - Giovedì 21 marzo 2024 ORE 14-19
ALBERTO CRIVELLI Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
MARIA NOVELLA LEGNAIOLI Giudice delegato nel Tribunale di Firenze
La liquidazione dell’attivo.
La ripartizione dell’attivo.
ANTONIA MUSSA Giudice delegato del Tribunale di Torino
SERGIO ROSSETTI Giudice delegato del Tribunale di Milano
La chiusura delle singole procedure.
Le esdebitazioni.
CARLO BIANCONI Giudice delegato del Tribunale di Modena
ALESSANDRO NASTRI Giudice delegato del Tribunale di Terni
Il concordato nella liquidazione giudiziale.
Andrea Zuliani Consigliere della Suprema Corte di Cassazione
Laboratorio su casi pratici in tema di liquidazione giudiziale, concordato nella liquidazione ed esdebitazione previa suddivisione in gruppi di lavoro numericamente omogenei, coordinati da esperti formatori.
Le singole classi saranno differenziate per i discenti che mirano al conseguimento dei requisiti per l’iscrizione all’albo e per gli utenti che, essendone già in possesso, assolvono ai previsti obblighi di aggiornamento e approfondimento.
Coordinano i lavori:
GIUSEPPE ANGIOLILLO Avvocato in Mantova
CLAUDIO CERADINI Dottore commercialista in Verona
ANGELO GALIZZI Dottore commercialista in Bergamo
LUCA GASPARINI Dottore commercialista in Mantova
MATTEO TASSI Avvocato in Bologna
GIROLAMO VENTURELLA Avvocato in Siracusa
ANTONINO LA MALFA Presidente del Tribunale di Velletri
GIULIANA SCOGNAMIGLIO Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Roma “Sapienza”
Il diritto societario della crisi.
Gli imprenditori collettivi.
Le società.
I gruppi d’imprese.
NICCOLÒ ABRIANI Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi di Firenze
FRANCESCO FIMMANÒ Ordinario di diritto commerciale nell’Università Mercatorum
La redazione dei piani.
RENATO CAMODECA Associato di economia aziendale nell’Università di Brescia
STEFANIA CHIARUTTINI Dottore commercialista in Milano
DINO PICCAGLI Dottore commercialista in Mantova
Le attestazioni.
FRANCESCO CAPALBO Ordinario di economia aziendale nell’Università del Molise
RICCARDO RANALLI Dottore commercialista in Torino
OTTAVA SESSIONE - Venerdì 5 aprile 2024 ORE 14-19
Coordinano i lavori:
MONICA ATTANASIO Presidente della Sezione crisi d’impresa del Tribunale di Verona
GIORGIO JACHIA Presidente della Sezione crisi d’impresa del Tribunale di Salerno
La fiscalità nei procedimenti del CCII.
ENRICO STASI Dottore commercialista in Torino
La transazione fiscale e contributiva.
GIULIO ANDREANI Responsabile Tax Crisis & Restructuring PwC
RENATO BRICCHETTI Presidente della Commissione ministeriale di riforma dei reati fallimentari
CIRO SANTORIELLO Sost. Procuratore presso la Procura della Repubblica di Torino
Attualità e prospettive del diritto della crisi nel quadro delle recenti riforme.
LAURA DE SIMONE Presidente di Sezione nel Tribunale di Milano
Ogni giornata prevede un impegno di 5 ore, suddivise tra didattica frontale (4/5) e dibattito-confronto, con presentazione di modelli (1/5).
Per iscrizione all’Albo:
https://academy.bluenext.it/abbonamento/corsocrisi2024/
Per iscrizione Aggiornamento:
https://academy.bluenext.it/abbonamento/corsocrisi2024-agg/
Per informazioni scrivere a: formazione@bluenext.it