Loading…

DUE ANNI DI DIRITTO DELLA CRISI: EDITORIALE DELLA DIREZIONE

La Direzione

17 Marzo 2023

Sono trascorsi ormai due anni da quando apparve nel mondo digitale Dirittodellacrisi.it (DDC) e in questo periodo DDC è divenuto un porto sicuro per chi vuole accostarsi in modo informato agli scenari del mondo delle crisi delle imprese.

DDC è una nuova rivista? La risposta è certamente affermativa tanto è vero che a breve l’ANVUR dovrebbe rilasciare la ‘certificazione’ della natura scientifica della Rivista, ma circoscrivere DDC nel recinto delle riviste digitali sarebbe davvero riduttivo.

DDC è un caleidoscopio di servizi perché il portale web lascia spazio alle novità, alle prassi degli Uffici, alla formazione, alla semplice divulgazione con i mezzi più moderni dai podcast alle webradio. In particolare, DDC ha voluto offrire l’occasione a tanti professionisti di confrontarsi col nuovo codice della crisi d’impresa e acquisire le dotazioni necessarie per comporre la platea di quanti nei prossimi anni sono destinati a recitare un ruolo da protagonista negli scenari di crisi. È nostra intenzione continuare su questo percorso per offrire aggiornamenti progressivi sulle prime letture delle norme del codice e questo per una ragione molto semplice: certo, disporre di più informazioni serve per formare una comune cultura di base  (a partire dalla necessità di condividere un nuovo lessico) ma questo non ci appare sufficiente. Non dobbiamo mai dimenticare, infatti, che gli scenari di crisi non sono astratti ma rispecchiano il mondo del lavoro, della produzione, dell’offerta di servizi, della finanza; ed allora è fondamentale che tutti comprendano che DDC ambisce ad essere un punto di riferimento concreto per verificare in quale misura sia possibile pervenire, nel più breve tempo possibile, a soluzioni condivise che apportino certezza al mondo delle relazioni commerciali senza dover attendere l’intervento nomofilattico, reso forse solo un po’ più accessibile dal nuovo rinvio pregiudiziale, ove i giudici di merito volessero avvalersene.

DDC, però, vuole continuare ad essere un luogo di confronto tra tante esperienze diverse, senza barriere ideologiche, nel quale ciascuno possa offrire la propria esperienza, aperto ai suggerimenti e alle suggestioni. Il secondo compleanno di DDC vuole essere, allora, solo una tappa in un percorso in grado di restituire qualche opportunità (in più) a tutti.

Laura De Simone 
Massimo Fabiani
Salvo Leuzzi
Riproduzione riservata