Loading…

Saggio

Azioni demolitorie e stato passivo; il caso strano delle c.d. “operazioni baciate”

Federico Casa e Fabio Sebastiano, Avvocati del foro di Vicenza

11 Maggio 2021

Il contributo si occupa dei rapporti tra gli artt. 24 e 92 ss. L. fall., cercando d’individuare le controversie che possano essere devolute al Tribunale fallimentare e, tra queste, quelle da promuoversi con il rito di cui agli artt. 92 ss. L. fall. Le possibili soluzioni proposte saranno esaminate con riferimento alle c.d. “azioni demolitorie”, con particolare riferimento a quelle relative alla nullità/inefficacia delle c.d. “operazioni baciate” delle “banche venete”.
Riproduzione riservata
1 . Introduzione; cenni sulle azioni demolitorie
Il presente contributo mira essenzialmente a cercare di dare una risposta al problema di comprendere se sia competente il Giudice dello stato passivo nelle forme di cui agli artt. 93 ss. L. fall. a decidere le azioni aventi ad oggetto quei diritti soggettivi vantati nei confronti del fallito, il cui riconoscimento non possa in alcun modo incidere sul passivo del fallimento medesimo. Il caso paradigmatico è rappresentato dalle c.d. “azioni demolitorie”, ed eventualmente dalla proseguibilità delle medesime, vale a dire da quelle domande di accertamento negativo del credito della procedura proposte da un soggetto in bonis, che ne sia debitore in forza di titolo ritenuto dal medesimo invalido oppure inefficace oppure anche risolto. In altri termini, da ultimo, si tratterà di capire se le domande (oppure la proseguibilità delle medesime), in difetto di un’azione recuperatoria da parte della curatela, aventi ad oggetto la richiesta di pronunce demolitorie o di accertamento della nullità oppure d’inefficacia di un rapporto giuridico, perlopiù di natura contrattuale, dopo il fallimento del possibile creditore, debbano proporsi (o proseguire) avanti al Giudice dello stato passivo, anche se non costituiscano il presupposto di domande restitutorie o risarcitorie in grado d’incidere sul passivo del patrimonio del fallito.
Una volta prospettata una qualche soluzione, si tratterà di verificare la bontà della spiegazione proposta con riferimento al problema giuridico delle c.d. “operazioni baciate”, divenuto significativo in termini dogmatici in prossimità della declaratoria di l.c.a. delle “banche venete”. Prima di procedere alla trattazione del quesito giuridico, siano allora consentite alcune osservazioni, soprattutto con riferimento alla giurisprudenza di legittimità e alla dottrina fallimentare, nei limiti in cui esse hanno affrontato il problema dei rapporti tra la competenza del Tribunale fallimentare, il procedimento di cui agli artt. 93 ss. L. fall. e la natura delle azioni che “derivano” dal fallimento; tali precisazioni dovrebbero consentire di meglio impostare i termini della questione.
2 . Due possibili letture dell’art. 24 L. fall.
Come sopra riferito, riteniamo che una utile impostazione del problema posto possa essere rappresentata dall’analisi del rapporto tra la natura delle controversie devolute al Tribunale fallimentare di cui all’art. 24 L. fall. e quelle, tra queste, che possano essere ricondotte alla competenza del Giudice dello stato passivo ex artt. 93 ss. L. fall. Non senza avere subito chiarito come in giurisprudenza e in dottrina si sia ormai conseguito un sostanziale accordo sulla considerazione che è inammissibile e/o improponibile, non rilevando quindi una questione d’incompetenza, l’azione proposta dal creditore in bonis ex art. 24 L. fall. avanti al Tribunale fallimentare, anziché avanti al Giudice dello stato passivo. Infatti, si tratta di una domanda diretta a fare valere nelle forme ordinarie una pretesa creditoria soggetta al diverso regime del concorso e quindi al rito di cui agli artt. 93 ss. L. fall. [1]. Da questo punto di vista, per le ragioni che saranno meglio precisate in séguito, la tesi appare senza dubbio coerente con l’interpretazione più diffusa dell’art. 52 L. fall., il quale, come noto, esprime il principio dell’universalità soggettiva, che, ai fini della piena realizzazione del concorso, comporta il divieto di azioni esecutive o cautelari e la soggezione dei creditori alle regole della formazione dello stato passivo. E ciò in virtù della indiscutibile connessione tra il concorso formale e quello sostanziale, sancita dagli artt. 2740 e 2741 c.c. [2]. Il comma 1 dell’art. 52 L. fall. individua, infatti, proprio il principio della cristalizzazione del passivo, inteso come delimitazione dell’area del concorso formale ai crediti sorti prima della dichiarazione di fallimento, essendovi una tendenziale identità tra il concorso formale e l’imposizione della regola sostanziale di ripartizione concorsuale dell’attivo, in forza della quale esso deve essere distribuito equamente pro quota.
Ciò detto, sia consentito rilevare che, pur non essendosi ancora affermato un consolidato formante giurisprudenziale [3], la questione che oggi continua ad affaticare gli interpreti è rappresentata dall’esegesi del concetto di “derivazione”, di cui all’art. 24 L. fall. Dal punto di vista teorico, due orientamenti sembrano essersi formati, anche se spesso le soluzioni proposte non divergono in maniera significativa, non essendo nemmeno facilmente attribuibili a questo oppure a quell’orientamento.
In ogni caso, al fine d’illustrare il primo, pare possibile prendere le mossa del ragionamento dalla tesi, in virtù della quale tutte le azioni promosse dal curatore e quelle avanzate dal creditore in bonis, qualora potessero avere l’attitudine di modificare il patrimonio, comunque indirettamente ed eventualmente incidendo anche su una minore consistenza dell’attivo, del fallito [4], siano attratte alla competenza del Tribunale fallimentare ex art. 24 L. fall. Con la precisazione che alcune di queste, tra quelle promosse dal creditore in bonis, devono naturalmente essere assogettate al rito di cui agli artt. 93 ss. L. fall. Questo impone il contraddittorio pieno delle parti solo in caso di contestazione [5], poiché in grado di meglio assicurare l’unità e garantire la par condicio creditorum [6]. Questa dottrina attribuisce particolare rilevanza all’incidenza delle azioni proponibili ex art. 24 L. fall. sul patrimonio del fallito, anche con riferimento alla sua consistenza dal punto di vista dell’attivo. Dal punto di vista sistematico, pare allora doversi prendere atto che il procedimento di cui agli artt. 93 ss. altro non rappresenti se non una species del più ampio genere disciplinato dall’art. 24 L. fall., soprattutto destinato, ma non solo, agli accertamenti che possano comportare in via diretta una pretesa creditoria sul passivo del patrimonio del fallito. Salvo, poi, doversi discutere (su cui infra) se gli accertamenti su pretese da fare valere indirettamente con riferimento al passivo del patrimonio del fallito siano inderogabilmente o meno attratti al Giudice dello stato passivo [7]. Invece, sempre secondo questa teorica, le azioni promosse dal curatore, che intendano non solo ricostruire ma anche solo incrementare l’attivo, sarebbero più pacificamente attribuite al Tribunale fallimentare [8], anche se già presenti nel patrimonio del fallito al momento della dichiarazione dello stato d’insolvenza. Non è chi non veda come questa tesi attribuisca al concetto di derivazione di cui all’art. 24 L. fall. un significato ben più ampio rispetto a quello riconosciuto da quella giurisprudenza di legittimità e dalla dottrina, le quali intendono invece ricomprendere nella lettera di cui all’art. 24 L. fall le sole azioni c.d. “della massa” [9]. D’altro canto, sempre a seguire questa impostazione, dovrebbero essere assoggettate al Giudice dello stato passivo tutte le azioni prodromiche all’insinuazione di un credito nello stato passivo, anche se promosse anterioriormente al fallimento [10]; ferma, come dicevamo, la discussione delle vicende dei giudizi iniziati prima oppure da intraprendersi dopo il fallimento, che non comportino pretese restitutorie e/o risarcitorie da insinuarsi allo stato passivo [11]. Inoltre, è affermato l’argomento, non del tutto secondario, fondato sul principio del concorso formale sancito dall’art. 52 L. fall., secondo il quale il significato del procedimento di verifica dello stato passivo è costituito dall’esigenza che ciascun creditore sia posto nella condizione di partecipare dialetticamente all’accertamento di tutti crediti, e pertanto di ogni situazione soggettiva la cui verifica oppure la cui attuazione in via giudiziaria sia strumentale all’inserimento del credito nel passivo del fallimento. Diversamente argomentando, il procedimento di verifica dello stato passivo non avrebbe alcuna valenza, altro non essendo se non una presa d’atto di una decisione assunta altrove [12].
Sempre seguendo questo primo orientamento, occorre allora domandarsi quale rapporto debba sussistere tra la causa petendi e il petitum della domanda azionata in sede ordinaria prima del fallimento e il credito da insinuarsi nello stato passivo del convenuto [13]. Secondo la maggioranza della giurisprudenza di merito e della dottrina, come dicevamo, una qualche indicazione può venire dal comma 5 dell’art. 72 L. fall., dettato in tema di rapporti pendenti nel fallimento [14]. Infatti, in virtù delle indicazioni proposte dall’orientamento prevalente, possono trasmigrare nel procedimento di verifica dello stato passivo non soltanto le istanze accessorie di restituzione di un bene o di riconoscimento di una somma di denaro, ma anche le domande demolitorie (nullità, annullamento, inefficacia, risoluzione), pregiudiziali alla genesi del credito da insinuarsi allo stato passivo; più generalmente, le domande legate da un rapporto di pregiudizialità/dipendenza rispetto al credito da farsi valere in sede di ammissione allo stato passivo [15]. A tale prospettiva, oggi tutto sommato maggioritaria, si oppone, come vedremo meglio in séguito, un orientamento che si riferisce alla giurisprudenza di legittimità maturata prima delle Novelle. Questa, infatti, evidenzia come in tali casi occorra operare la separazione delle cause, rimanendo al giudice ordinario la cognizione del titolo negoziale, che costituisce il presupposto giuridico stesso per l’ammissione del credito allo stato passivo. Ne deriverebbe, sempre secondo questa tesi, la necessaria sospensione del giudizio di verificazione ex art. 295 c.p.c. oppure l’ammissione con riserva del credito insinuato allo stato passivo [16].
Invece, secondo l’orientamento in esame [17], dovrebbero essere proseguibili in sede ordinaria, con dichiarazione espressa al giudice della cognizione, solo i giudizi iniziati prima del fallimento, in cui il creditore in bonis o non intenda (più) proporre alcuna domanda restitutoria in esecuzione del giudizio ordinario; oppure nei quali un terzo intenda ottenere alcune altre utilità non insinuabili nello stato passivo, come la liberazione di obblighi contrattuali, i quali incidono nell’attivo del patrimonio del fallito; oppure ancóra accertamenti giudiziali caratterizzati dalla c.d. “pregiudizialità negativa”, in cui la determinazione del giudice ordinario non potrebbe avere alcun effetto sullo stato passivo. Invece, la trasmigrazione della domanda di risoluzione in sede fallimentare, sempre obbligatoria, qualora s’intenda insinuare fare valere un credito nei confronti di un fallimento, dovrà avvenire attraverso il procedimento d’insinuazione allo stato passivo. Pertanto se l’azione ordinaria è stata promossa avanti a quello che sarebbe poi divenuto il Tribunale fallimentare ex art. 24 L. fall., una volta richiesta l’ammissione allo stato passivo da parte del creditore in bonis, potrebbe essere sufficiente una istanza di riunione ex artt. 273-274 c.p.c., nonostante l’azione proposta per prima sia quella spiegata davanti al giudice ordinario. Se invece l’azione da trasferire avanti al Giudice dello stato passivo sia pendente avanti ad altro tribunale, siccome tale giudice se ne potrà spogliare solo a séguito di un proprio provvedimento, in assenza della dichiarazione in giudizio dell’attore-creditore, in forza della quale egli affermi di non voler (più) insinuare quel credito allo stato passivo, sarà necessaria un’ordinanza/sentenza. Con essa il tribunale dovrà dichiarare l’improcedibilità del giudizio, fissando un termine per la prosecuzione del medesimo ex art. 307, comma 3, ult. periodo, c.p.c., a pena di estinzione della causa pendente, potendo, solo a séguito di tale provvedimento, il creditore in bonis proporre la propria domanda di ammissione al passivo del fallimento [18].
Appare però possibile anche un seconda lettura dell’art. 24 L. fall., oggi forse minoritaria in dottrina, anche se certo più articolata, sviluppatasi nella vigenza della legge fallimentare prima delle Novelle del 2005.2007 [19], secondo la quale è vero che l’accertamento dei crediti nei confronti della massa fallimentare deriva da un’applicazione diretta dell’art. 24 L. fall., ed è altrettanto vero che il riferimento al patrimonio del fallito è cruciale, ma il riferimento alle azioni “derivanti” dal fallimento, dizione peraltro già utilizzata dal legislatore fallimentare del 1942, ricomprende tutto (e solo) ciò che è nato a séguito del fallimento; solo in questo senso anche il giudizio di ammissione allo stato passivo [20]. Risulta questa la ragione per la quale questa teoria non contesta (almeno decisamente) che possano essere attribuite alla competenza del Tribunale fallimentare, secondo però il rito di cui agli artt. 93 ss. L. fall., tutte le azioni intese a fare valere diritti anche indirettamente nello stato passivo del patrimonio del fallito, come per esempio le azioni di annullamento seguite da domande di restituzione. Sono però sicuramente esclusi dall’applicazione dell’art. 24 L. fall. le azioni aventi ad oggetto quei rapporti che si trovano già nel patrimonio dell’imprenditore al tempo del fallimento, con riferimento alle quali il fallimento non determini alcuna deviazione dell’azione dal suo schema legale tipico, cosicché esse devono seguire le regole processuali applicabili ove fossero promosse dal fallito, con la sola sostituzione del curatore al precedente legittimato [21].
Eppure, anche secondo questo orientamento, come dicevamo, pur non essendo decisivo il riferimento al patrimonio del fallito per individuare quali controversie debbano essere attribuite al Giudice dello stato passivo, non contesta che possano proseguire avanti a questo giudice le azioni intraprese prima del fallimento dirette ad insinuare un credito al passivo del fallimento, purché sussista un nesso indissolubile tra il diritto al riparto e il vaglio del Giudice dello stato passivo. Ne dovrebbe derivare, a contrario, l’impossibilità di assoggettare al vaglio dello stato passivo quelle pretese che non possano incidere sui piani di riparto. D’altro canto, come noto, la stessa Corte di Cassazione ha ritenuto che non rientra nella competenza del Tribunale fallimentare la domanda del terzo, vòlta alla declaratoria di nullità di un contratto stipulato dal fallito, che abbia come scopo solo l’accertamento della libera disponibilità dei relativi diritti [22].
D’altro canto, va in questa direzione la nota considerazione, secondo la quale l’eccezione di compensazione proposta dal curatore nel giudizio di opposizione allo stato passivo vada pacificamente esaminata nell’àmbito del giudizio di verifica, a condizione che il credito del fallito non sia d’importo superiore a quello fatto valere in sede di ammissione al passivo. Infatti, sin dai primi anni del Duemila la giurisprudenza di legittimità aveva correttamente rilevato come, a fronte della domanda riconvenzionale del curatore in sede di ammissione allo stato passivo, non solo non potevano trovare applicazione gli artt. 36 e 40 c.p.c., ma soprattutto occorreva separare i due giudizi e rimettere la pretesa del curatore avanti al giudice ordinario, in quanto proposta secondo un rito diverso da quello stabilito come necessario dalla legge, che disciplina la procedura di accertamento dei crediti. Orientamento questo confermato (e chiarito) dalle Sezioni Unite nel 2004, anche nel senso che sarebbe stato necessario distinguere le azioni promosse nei confronti del fallimento da quelle proposte dal fallito prima della dichiarazione dello stato d’insolvenza. Con riferimento alle prime, queste dovevano essere dichiarate inammissibili e proseguite avanti al Giudice dello stato passivo con le forme di cui agli artt. 93 ss. L. fall.; invece, quelle avanzate o proponibili dal fallito dovevano essere proseguite o iniziate dalla curatela davanti al giudice ordinario competente, eventualmente anche ex art. 24 L. fall., il quale avrebbe pronunciato nelle forme della cognizione ordinaria [23].
Infine, alle due teoriche illustrate è anche ricollegabile la discussione sulla possibile eccezione riconvenzionale di compensazione formulata dal creditore in bonis nel giudizio promosso dal curatore. Secondo l’insegnamento della giurisprudenza di legittimità prevalente, maggiormente riconducibile in questo caso al secondo degli orientamenti delineati, l’eccezione di compensazione non va esaminata secondo il rito speciale per l’accertamento del passivo previsto dagli artt. 93 ss. L. fall. Infatti, in questo modo il creditore in bonis non chiede di partecipare al concorso sostanziale che si realizza con il riparto fallimentare, ma intende più semplicemente paralizzare le domande della curatela proposte nei suoi confronti [24]. D’altro canto, l’eccezione di compensazione può essere eccepita alla curatela nel giudizio ordinario dalla medesima proposto, potendo chiedere il convenuto di accertare se vi siano i requisiti della compensazione legale. Tale indagine impone solo l’accertamento dell’esistenza di un credito nei confronti del fallito, in relazione al quale però il creditore in bonis non intende partecipare al concorso sostanziale, ma solo ottenere l’estinzione del proprio debito verso il fallito [25].
Pare allora doversi concludere, secondo questa teorica, che non potrebbero essere proposte avanti al Giudice dello stato passivo domande che non risultino idonee ad incidere sulla formazione dello stato passivo e dunque sulla par condicio creditorum, come appaiono quelle in cui gli istanti hanno un interesse attuale e concreto ad ottenere una pronuncia di merito, che consenta di liberare un soggetto terzo da un obbligo nei confronti del fallimento. Da questo punto di vista, un’azione demolitoria da parte di un terzo non dovrebbe in alcun modo essere attratta dalla competenza del Tribunale fallimentare [26].
3 . Appunti per una conclusione
Sia consentito allora provare a verificare la bontà delle teoriche descritte con riferimento alla discussione svoltasi perlopiù nelle Corti di merito venete [27], avente ad oggetto la possibilità di devolvere al Giudice dello stato passivo le controversie aventi ad oggetto la liberazione dal debito dei soggetti finanziati nei confronti delle l.c.a. delle “banche venete”, per avere destinato l’importo del finanziamento, nella ricostruzione degli istanti, all’acquisto di partecipazioni delle banche, operazioni ritenute in sostanziale violazione dell’art. 2358 c.c. [28].
Due considerazioni.
La prima. Solo un inopinato difetto di attenzione potrebbe farci ritenere che vi sia oggi un importante contrasto nella giurisprudenza di merito delle Corti venete, compresa la prospettazione proposta dal Tribunale delle Imprese [29]. Infatti, tutte le sentenze che si sono fino ad oggi pronuciate sulla questione si muovono nel solco indicato dalla giurisprudenza di legittimità più recente, ma consolidata, secondo la quale “fino alla conclusione della fase amministrativa di accertamento dello stato passivo davanti agli organi della procedura ai sensi degli artt. 201 ss. L. fall.” si determina una temporanea improcedibilità della domanda azionata in sede di cognizione ordinaria, rilevabile anche d’ufficio, e pure nella fase di cassazione [30], salvo poi dividersi le Corti venete sulle conseguenze che ne possono essere tratte. Appare pur vero che si potrebbe discutere a lungo sul significato da attribuire alla dizione “fino alla conclusione della fase amministrativa di accertamento dello stato passivo”, e forse ancora con maggiore profitto [31] sul rapporto tra l’art. 83, comma 3, T.U.B. e gli artt. 24 e 51 L. fall., la cui dizione è per l’appunto ripresa nel primo e secondo inciso dell’art. 83 T.U.B. Infatti, è stato correttamente sostenuto che le azioni di cognizione nel corso della l.c.a. di una banca non sarebbero ammissibili, se idonee ad incidere sul passivo della medesima, ma sarebbero pacificamente proponibili e procedibili le azioni demolitorie [32], in perfetta coerenza con quanto previsto dall’art. 52 L. fall., il quale fa espressamente rinvio alle norme sull’accertamento e sull’opposizione allo stato passivo (art. 92 ss. L. fall.). D’altro canto, si è fatto notare con attenzione che nessuno potrà dubitare che l’art. 72, comma 5, L. fall. possa trovare applicazione alla l.c.a. bancaria, il quale, come noto, almeno secondo l’interpretazione prevalente, consente la prosecuzione dell’azione di risoluzione di cognizione ordinaria dopo il fallimento del convenuto, anche se la richiesta sia restitutoria e/o risarcitoria [33]. È pur vero che con puntualità è stato osservato che nella l.c.a. il divieto si estende a tutte le azioni di cognizione, poiché non è prevista la possibilità di ritorno in bonis dell’ente sottoposto alla procedura, mentre nel fallimento ex art. 51 L. fall. esso è limitato alle azioni esecutive [34]; eppure non parrebbe del tutto giustificabile una deroga così macroscopica ai princìpi dell’ordinamento concorsuale, nel quale le azioni di accertamento sono comunque pur sempre ammissibili [35].
Infatti, tornando alla disamina della giurisprudenza delle Corti venete, il problema si è posto (e si porrebbe oggi) nel periodo intercorrente tra il provvedimento di apertura della procedura di l.c.a. e la formazione dello stato passivo, in cui sia il Tribunale delle Imprese di Venezia [36], sia il Tribunale di Treviso [37], sia quello di Vicenza [38], a ben vedere, hanno tutti dato séguito al medesimo schema indicato dalla giurisprudenza di legittimità [39], secondo il quale il problema si era posto perché non era ancora stato dato corso al procedimento di formazione dello stato passivo. Salvo poi dividersi le Corti, come dicevamo, sulla diversa possibile rappresentazione giuridica della medesima esigenza: che i diritti soggettivi vantati non potevano restare privi di tutela giuridica fino all’inizio delle operazioni di formazione dello stato passivo, e ciò anche con riferimento all’art. 24 Cost. A ben vedere, però, e questo ci pare il nodo cruciale non del tutto ancora dipanato, rimane da capire se, una volta iniziato il procedimento di formazione dello stato passivo, preso atto che i ricorrenti chiedono oggi di compensare il proprio debito da finanziamento con un credito restitutorio conseguente alla nullità dell’”operazione baciata”, sia possibile discutere avanti al Giudice dello stato passivo una questione che, per ammissione stessa degli istanti, non avrà mai alcun rapporto causale con il concorso formale, e comunque con un possibile piano di riparto; potendo, a tutto concedere, incidere sull’attivo (diminuendolo) del patrimonio delle l.c.a. In altri termini, appare evidente che la discussione non possa solo riguardare la portata applicativa dell’art. 83 T.U.B.; infatti, anche ad ammettere che esso comporti una “immunità assoluta” delle l.c.a. bancarie rispetto ad ogni azione creditoria che non s’innesti in un procedimento proprio del rito concorsuale, pur con tutte le perplessità rilevate [40], la futura formazione degli stati passivi delle l.c.a. delle “banche venete” impone di verificare un problema ancora più generale. Non si tratta, quindi, di discutere il rapporto di specie a genere dell’art. 83 T.U.B. con i princìpi che regolano l’ordinamento concorsuale. Disciplina speciale, peraltro, quella del T.U.B., differente anche da tutte le altre l.c.a.; certo del tutto giustificabile, alla luce della delicatezza della materia bancaria e coerente con le esigenze concrete delle procedure bancarie, al fine di consentire alle autorità di controllo di gestire con maggiore sicurezza l’esclusione dell’intermediario dai mercati e dai sistemi di pagamento [41]. Ma il nodo da sciogliere è proprio quello della determinazione del contenuto dei princìpi che presiedono oggi all’ordinamento concorsuale. D’altro canto, ci pare abbastanza sicura l’idea che nel proporre il testo dell’art. 83, comma 3, T.U.B. il legislatore del 1993 fosse essenzialmente preoccupato di ribadire per le l.c.a. bancarie il principìo che non fosse possibile per i creditori promuovere azioni di accertamento dei loro diritti, in grado d’incidere sul passivo del patrimonio delle l.c.a., fuori dalle modalità di formazione dello stato passivo; e ciò anche per la particolarità del procedimento di formazione del medesimo rispetto a quello del fallimento. 
Oggi è pacifico, sempre con riferimento alle prospettazioni dei richiedenti l’ammissione, che essi pretendono dal Giudice dello stato passivo l’accertamento e la declaratoria delle invalidità delle “operazioni baciate”, e dunque di tutti quei negozi giuridici (collegati), in cui queste si fossero articolate (contratti di finanziamento e di acquisto/sottoscrizione di titoli), facendone derivare il diritto a vedersi restituito il prezzo pagato per l’acquisto/sottoscrizione dei titoli [42], da compensarsi con il diritto delle l.c.a. di ottenere l’importo corrisposto quale finanziamento per la sottoscrizione dei titoli medesimi [43]. Pare allora altrettanto sicuro che non può esserci discussione con riferimento alla considerazione che in questo modo i ricorrenti non intendono insinuare un credito al passivo del fallimento, né essi mirano a ottenere il riconoscimento di un diritto di partecipare al concorso (e a un piano di riparto). Ne deriva, almeno secondo la migliore dottrina fallimentare, la tesi dell’esclusione della possibilità che tale credito possa essere verificato in sede concorsuale [44], quantomeno con riguardo al fallimento e alle l.c.a. diverse da quelle bancarie.
Ne dovrebbero allora derivare le due possibili seguenti alternative. 
O le pretese dei ricorrenti aventi a oggetto la nullità delle “operazioni baciate” non possono essere devolute, anche dopo l’apertura del procedimento di formazione dello stato passivo, avanti al Giudice (dello stato passivo) delle l.c.a. bancarie, con conseguente attribuzione delle medesime alle diverse Corti di merito, secondo l’opzione ricostruttiva che si preferisca accogliere [45]. Infatti, tali giudizi non hanno alcuna capacità d’incidere su un possibile piano di riparto, come insegna la seconda teorica illustrata nel paragrafo precedente. 
Oppure il Giudice dello stato passivo è competente a conoscere di tali azioni demolitorie, non perché l’abbia stabilito in modo inderogabile l’art. 83, comma 3, T.U.B., ma in forza dell’interpretazione degli artt. 92 ss., che pare discendere dalla lettura (maggioritaria in dottrina) dell’art. 24 L. fall. Dal punto di vista sistematico, appare, infatti, possibile attribuire al Giudice dello stato passivo ogni questione che, a prescindere dalla possibilità della medesima d’interferire con un eventuale piano di riparto, debba essere decisa nel contraddittorio di tutti creditori, come indicano gli artt. 95, 97 e soprattutto 98, commi 3 e 4, L. fall., poiché in grado d’incidere sul patrimonio del fallito, non tanto perché gravano il passivo (come ogni insinuazione), quanto perché diminuiscono l’attivo. Se dovesse essere quest’ultima la tesi che dovesse prevalere, come si diceva, essa non sarebbe tanto il risultato di una interpretazione estensiva dell’art. 83 T.U.B., nel senso di una sua portata onnicomprensiva del divieto sancito dal comma 3, con conseguente devoluzione al Giudice dello stato passivo di tali controversie. Quanto la conferma che l’art. 24 L. fall. non si limita a fissare una competenza per materia ma, letto in relazione agli artt. 43, 52, comma 2, cui rinviano gli artt. 92 ss. L. fall., introduce un rito speciale ed esclusivo per l’accertamento dei crediti della massa fallimentare. Da questo punto di vista, esso disciplina tutte le azioni proposte dai terzi contro il fallimento, se in grado d’incidere sul patrimonio del medesimo[46] riducendone la consistenza, non solo perché aumentano il passivo, ma anche perché possono diminuire l’attivo.

Note:

[1] 
Minutoli, sub art. 24 L. fall., in AA.VV., La legge fallimentare. Commentario teorico-pratico, a cura di Ferro, Padova, 2014, 366.
[2] 
Bosticco, sub art. 52 l.fall, in AA.VV., Codice commentato del fallimento, diretto da Lo Cascio, Milano, 2017, p. 607; Galletti, Il concorso nel fallimento, in AA.VV., Il fallimento e il concordato fallimentare, a cura di Jorio, Torino, 2015, 1251 ss.; nella giurisprudenza di merito può essere utile vedere Trib. Milano 26 settembre 2013, in Pluris.
[3] 
Cfr. in ogni caso Cass. Civ., 18 ottobre 2005, n. 20131, in Banca dati DeJure; nel senso del primo orientamento che sarà illustrato si veda Cass. Civ., 5 agosto 2011, n. 17035, in Pluris.
[4] 
Nella giurisprudenza di merito, si veda Trib. Firenze 20 marzo 2015, in Pluris, secondo il quale, in forza di quanto dispone l’art. 24 L. fall. in merito alla vis actractiva del Tribunale fallimentare, deve ritenersi che tutte le azioni conseguenti al fallimento siano di sua competenza, poiché incidenti sul patrimonio del fallito, comprese le domande di accertamento prodromiche all’insinuazione di un credito al passivo fallimentare.
[5] 
Maffei Alberti, sub art. 24 L. fall., in Commentario breve alla legge fallimentare, Padova, 2013, 141-156; Tiscini, Poteri e competenza del tribunale fallimentare, in Il Fall., 2010, 57 ss.
[6] 
Cfr. Cass. Civ., 20 luglio 2004, n. 13496, in Il Fall., 2004, 1398; in tema di domanda proposta dal curatore fallimentare, per fare valere la simulazione assoluta di un contratto stipulato dal fallito, cfr. Cass. Civ., 1 agosto 1997, n. 7136, ivi, 1998, 508.
[7] 
Cfr. nella giurisprudenza di legittimità Cass. Civ., 8 agosto 2007, n. 17388, in Giust. civ. Mass., 2007, pp. 7-8; ma soprattutto in quella di merito, Trib. Ivrea 20 giugno 2016, in Pluris; in dottrina, F. Dimundo, sub art. 24 L. fall., in AA.VV., Codice commentato del fallimento, diretto da Lo Cascio, op. cit., 301.
[8] 
Cfr. Cass. Civ., 2 dicembre 2011, n. 25868, in www.ilcaso.it. 
[9] 
Cass. Civ., 5 luglio 2000, n. 8990, in Fall., 2001, 589; in tema di azione di risarcimento del danno promossa dall’imprenditore poi fallito; vedi in dottrina Minutoli, op. cit., 367.
[10] 
Cfr. Trib. Udine, 16 marzo 2012, in Il Fall., 2012, 1004; più di recente Trib. Savona 29 giugno 2019, in Banca dati Dejure; contra Trib. Salerno 1 febbraio 2013, in Il Fall., 2013, 1391.
[11] 
Si veda sul punto Fabiani, La sorte del contratto preliminare di compravendita alla luce della Riforma, in Il Fall., 2011, 366; Guglielmucci, Degli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, in AA.VV., Il nuovo diritto fallimentare, diretto e coordinato da Jorio-Fabiani, I, Bologna, 2006, 1129; Censoni, Gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, in AA.VV., Le riforme delle procedure concorsuali, a cura di Didone, I, Milano, 2016, 700.
[12] 
Montanari, Sulla translatio in sede di verifica del passivo dell’azione di risoluzione contrattuale pendente alla data del fallimento, in Il Fall., 2013, 1394-1397.
[13] 
Non è in discussione la considerazione che un’azione di risoluzione possa essere sempre proposta dal contraente in bonis dopo il fallimento; cfr. Vattermoli, sub art. 72 l.fall, in AA.VV. La legge fallimentare dopo la riforma, a cura di Nigro -Sandulli – Santoro, Torino, 2010, 999.
[14] 
Per una chiara disamina dei rapporti pendenti nell’attuale sistema della legge fallimentare dopo le Novelle del 2005-2012, cfr. A. Dimundo, sub art. 72 L. fall., in AA.VV., Codice commentato del fallimento, diretto da Lo Cascio, op. cit., 882.
[15] 
Guglielmucci, sub art. 72 L. fall, in AA.VV., Il nuovo diritto fallimentare, diretto da Jorio, coordinato da Fabiani, I, Bologna, 2006, 1129 ss.; Montanari, op. cit., 1397 ss.; Staunovo-Polacco, Trasmigrazione dell’azione di risoluzione nella verifica del passivo, quale nota adesiva a Trib. Torino 17 maggio 2014, in Il Fall., 2015, 348-352; nella giurisprudenza di merito, si veda in questo senso Trib. Udine 16 marzo 2012, cit.
[16] 
Cfr. Cass. Civ., 19 aprile 2011, n. 8972, in Il Fall., 2012, 125; nella giurisprudenza di merito, l’indicazione più netta ci pare provenga da Trib. Salerno 1 febbraio 2013, cit., 1393 ss.; ma anche da Trib. Verona 17 aprile 2012, in www.ilcaso.it.; in dottrina da Plenteda, Gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, in Trattato di diritto delle procedure concorsuali, diretto da Apice, III, Torino, 2010, 818; Sanzo, Fallimento e rapporti pendenti, in AA.VV., Procedure concorsuali e rapporti pendenti, a cura di Sanzo, Bologna, 2009, 30 ss.
[17] 
Cfr. in tal senso Cass. Civ., 18 ottobre 2005, n. 20131, cit.; rispetto a tale questione, come sempre lucidissimo, Fabiani, Competenza e rito nelle azioni che derivano dal nuovo fallimento, in Judicium.it, 2007.
[18] 
Montanari, op. cit., 1401.
[19] 
Provinciali, Trattato di diritto fallimentare, I, Milano, 1974, 671.
[20] 
Lo Cascio-Macrì, sub art. 24, in Fallimento e curatore fallimentare, a cura di Lo Cascio, in www.ipsoa.it, 2013.
[21] 
Vallani, Competenza e attrazione al fallimento, Padova, 1996, 7-8; Cass. Civ., 8 giugno 2005, n. 12004, in Giur. civ. Mass., 2005, f. 5.

[22] 
Cass. Civ., 23 luglio 2010, n. 17279, in Pluris; nello stesso senso anche Cass. Civ., 19 aprile 2011, n. 8972, ivi.
[23] 
Cass. SS.UU., 12 novembre 2004, n. 21499; Cass. SS.UU., 10 dicembre 2004, n. 23077, in Il Fall., 2005, 121 ss. 
[24] 
Per una disamina delle varie possibili fattispecie, ancóra prima che fosse approvato il CCI, si veda con la consueta finezza Bozza, L’accertamento del passivo nella procedura di liquidazione giudiziale, in Il Fall., 2016, 1070-1071.
[25] 
Cfr. Cass. Civ., 18 dicembre 2017, n. 30298, in Banca dati DeJure; minoritario nella giurisprudenza di legittimità l’orientamento indicato da Cass. Civ., 30 novembre 2017, n. 28833, ivi, seppure maggiormente riconducibile al primo degli orientamenti descritti, secondo il quale in ogni caso il debito del fallito va accertato solo ed esclusivamente nel procedimento di verifica dello stato passivo; ciò al fine di evitare troppe disparità di trattamento. Sul rapporto tra l’eccezione di compensazione e il giudicato, si veda Fabiani, L’efficacia dello stato passivo, in Il Fall., 2011, 1093 ss., secondo il quale, se in presenza di una eccezione di compensazione non c’è contestazione, visto il tenore dell’art. 35 c.p.c., il giudice non accerta il controcredito e si limita a valutarlo incidenter tantum; se invece occorra seguire l’orientamento di Cass. 14 luglio 2010, n. 16508, ivi, 2010, 1380, si forma il giudicato sull’accertamento del contro-credito, poiché l’eccezione di compensazione produce sempre un ampliamento dell’oggetto del processo.
[26] 
Cfr. Trib. Nola 13 dicembre 2007, in Banca dati Dejure, la quale fa riferimento a Cass. Civ., 3 febbraio 2006, n. 2439, statuendo espressamente che “essendosi richiesto un accertamento negativo del credito della convenuta, ci si è mossi al di fuori dell’àmbito dell’art. 24 L. fall.”, poiché non può certo essere assoggettata al procedimento di verifica dei crediti (verso il fallito) “una domanda – quale quella in esame – avente ad oggetto non un credito ma un debito verso la società fallita”. D’altro canto, il Tribunale di Nola non faceva altro che ribadire un principio indiscusso, secondo il quale l’obbligatorietà ed esclusività del procedimento di verifica di cui all’art. 52 L. fall. “non può che riguardare l’attuazione di domande intese a ottenere il riconoscimento di un diritto di partecipare al concorso di un diritto reale o restitutorio su beni mobili acquisiti all’attivo”.
[27] 
Trib. Venezia, Sez. impr., 4 giugno 2019, n. 1202; Trib. Venezia, Sez. impr., 4 giugno n. 1546, Trib. Venezia, Sez. impr., 7 giugno 2019, n. 1259, tutte in Dir. Affari, 2, 223-231, con nota adesiva di Di Girolamo, “Banche venete” ed “operazioni baciate”: le domande di accertamento negativo restano procedibili nonostante la liquidazione coatta amministrativa, ivi, 231-255; nello stesso senso, Trib. Verona 14 novembre 2016, in Giur comm., 2017, II, 1075-1076, con nota molto critica di Cusumano, Acquisti di azioni delle Banche Popolari venete e competenza della Sezioni specializzate in materia d’impresa: un abbaglio collettivo, ivi, 1076-1085, secondo il quale nel caso che ci occupa il foro del consumatore dovrebbe prevalere su quello societario.
[28] 
Per un’accurata bibliografia sulla questione di merito, cfr. recentemente Cacchi Pessani, Banche popolari e assistenza finanziaria: l’applicabilità dell’art. 2358 c.c. alle società cooperative e le conseguenze della sua violazione, in Le Soc., 184-199, quale commento critico a Trib. Treviso 4 maggio 2020, ivi, 176-183, non però con riferimento alla questione della competenza del giudice, che è invece il tema che interessa precipuamente il presente contributo.
[29] 
Cfr. Trib. Venezia, Sez. impr., 4 giugno 2019, n. 1202, cit.
[30] 
Cfr. Cass. Civ., 20 marzo 2017, n. 7037, in Guida al dir., 2017, 20, 88, nella quale si discuteva peraltro della l.c.a di una compagnia di assicurazione e non di una banca.
[31] 
Come fa bene Di Girolamo, op. cit., 235-242.
[32] 
Cecchinato, Quale destino per le cause proposte contro le due popolari venete, in Le Soc., 2017, 1138. 
[33] 
Montanari, Fallimento e azioni pendenti dei creditori nel sistema uscito dalla riforma, in Giur comm., 2015, I. 94 ss.
[34] 
Galanti, sub art. 83, in AA.VV., Commentario al testo unico alle leggi in materia bancaria e creditizia, a cura di Capriglione, II, Milano, 2018, 1163.
[35] 
Cfr. in questo senso Cass. Civ., 22 agosto 2011, n. 17433, in Banca dati DeJure. 
[36] 
Così anche Trib. Venezia, Sez. impr., 29 luglio 2019, nn. 1758 e 1760, in www.dirittobancario.it, con nota di Cecchinato, Popolari Venete: il Tribunale di Venezia dichiara la nullità delle operazioni baciate; commentata anche da Cesari-Fumarola, Le conseguenze delle operazioni baciate: profili di specialità del regime dell’assistenza finanziaria per l’acquisto di azioni proprie delle banche, in Nuovo dir. soc., 2020, 791 ss.; contra appunto Trib. Treviso 4 maggio 2020, cit., secondo il quale la discussione non riguarda la “materia societaria”, con conseguente applicazione dell’art. 3, D.Lgs. 27 giugno 2003, n. 168, come modificato dall’art. 2, D.L. 24 gennaio 2012, n. 1, poiché si dibatte della nullità di negozi di finanziamento erogati in violazione dell’art. 2358 c.c.
[37] 
Trib. Treviso 4 maggio 2020, cit.
[38] 
Trib. Vicenza 9 maggio 2019, n. 1066; Trib. Vicenza 30 aprile 2019, n. 951, entrambe in www.ilcaso.it.
[39] 
Soprattutto Cass. Civ., 20 marzo 2017, n. 7037, cit.; così anche Trib. Padova 5 febbraio 2019, in www.ilcaso.it.
[40] 
Cfr. Cecchinato, op. cit., 1138; in giurisprudenza cfr. Cass. Civ., 19 giugno 2017, n. 15066, in Banca dati Dejure.
[41] 
Galante, op. cit., 1158.
[42] 
Sono definite “operazioni baciate” miste, quelle in cui la provvista fornita dall’istituto di credito era utilizzata solo in parte per l’acquisto dei titoli; con riferimento a queste operazioni, è pacifico che comunque, a tutto concedere, permane un credito delle l.c.a., il quale resterà sottoposto al suo originario regime giuridico (contratto di finanziamento).
[43] 
Cfr., con particolare riferimento ai requisiti della compensazione fallimentare di cui all’art. 56 L. fall., in relazione agli artt. 1241 ss. c.c., Provenzano, Compensazione in sede fallimentare: il presupposto della reciprocità dei controcrediti nei rapporti tra creditore in bonis, società fallita e socio illimitatamente responsabile, in Giur. comm., II, 2019, 1173-1184.
[44] 
Fabiani, Domande riconvenzionali, fallimento e reciprocità di posizioni processuali, in Il Fall. 2001, 890 ss.
[45] 
Pare forse doversi preferire Trib. Venezia, Sez. impr., 29 luglio 2019, nn. 1758 e 1760, cit.
[46] 
Maffei Alberti, op cit., 142.

informativa sul trattamento dei dati personali

Articoli 12 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • - permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • - controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser.
I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • - indirizzo internet protocollo (IP);
  • - tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • - nome dell'internet service provider (ISP);
  • - data e orario di visita;
  • - pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati, intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi per dare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • - a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • - a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  • 1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  • 2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  • 3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  • 4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  • 5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  • 6. opposizione al marketing diretto;
  • 7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ssdirittodellacrisi@gmail.com oppure inviando una missiva a Società per lo studio del diritto della crisi via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Società per lo studio del diritto della crisi con sede in via Principe Amedeo, 27, 46100 - Mantova (MN); email: ssdirittodellacrisi@gmail.com.

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati non è stato nominato perché non ricorrono i presupposti di cui all’art 37 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il TITOLARE

del trattamento dei dati personali

Società per lo studio del diritto della crisi

REV 02