Prassi e uffici
a cura di Rinaldo D'Alonzo
Questa sezione della Rivista cura la pubblicazione ragionata di tutti i documenti organizzativi e operativi (circolari, protocolli, ordini di servizio) che gli Uffici giudiziari, ma non solo (Ordini professionali, Organismi di composizione della crisi, ecc.) adottano in materia di crisi d’impresa e procedure concorsuali.
Ogni atto viene introdotto da un titolo e da un abstract in cui, con la massima sintesi, ne viene riassunto lo scopo ed il contenuto.
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, dicembre 2023, Quaderno
La Commissione crisi, ristrutturazione e risanamento d’impresa dell’Ordine dei dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Milano affronta in questo lavoro, con l’ausilio di varie sensibilità e professionalità, i diversi aspetti del tema dei finanziamenti in ambito di crisi delle realtà produttive, fornendo una panoramica completa e ragionata sui problemi di maggior rilievo.
Trib. Larino, 14 dicembre 2023, Circolare
Il tribunale informa i curatori che con la risposta n. 471 del 2023, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che in ipotesi di chiusura della procedura in pendenza di giudizi, le note di variazione IVA ex art. 26, comma 2, D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, nella versione vigente ante 26 maggio 2021 potranno essere emesse solo al termine dei giudizi pendenti, a seguito dell'esecutività dell'eventuale piano supplementare di riparto (momento in cui si avrà certezza delle somme definitivamente distribuite ai creditori).
Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, 12 dicembre 2023, Linee guida
La comunicazione fornisce, a seguito della nota del Ministero della Giustizia del 10 novembre 2023 e sulla scorta di interlocuzioni informali intrattenute con i Dirigenti del Ministero, indicazioni in merito alla documentazione che dovrà essere presentata dai gestori della crisi da sovraindebitamento per dimostrare l’assolvimento dell’obbligo formativo di cui all’art. 4, commi 5 e 6 del D.M. 24 settembre 2014, n. 202, rappresentando che al fine di consentire il riconoscimento dell'equipollenza tra la formazione professionale continua dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ed i corsi di formazione iniziale e l'aggiornamento biennale per i gestori della crisi da sovraindebitamento ai sensi dell'art. 4, comma 6, del D.M. n. 202/2014 e dell'art. 7 del regolamento FPC, si rende necessario nuovamente procedere all'emissione degli attestati di partecipazione al “corso di formazione per l'iscrizione all'albo dei soggetti incaricati dall'autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo delle procedure disciplinate dal codice della crisi e dell'insolvenza”.
Consiglio Nazionale del Notariato, 2 dicembre 2023, Linee guida
Il nuovo CCII ha introdotto, sia pure in tempi diversi, talune norme dirette a regolamentare le operazioni di fusione e di scissione poste in essere nell’ambito di strumenti della regolamentazione della crisi e dell’insolvenza, così colmando una lacuna esistente nel previgente ordinamento, che aveva dato luogo a contrasti in dottrina ed in giurisprudenza. L’intervento del legislatore del CCII, tuttavia, non si è realizzato in modo organico, in quanto, in un primo tempo, con l’art. 116 del CCII sono state dettate norme particolari per le operazioni di trasformazione, fusione o scissione della società debitrice previste dal piano concordatario durante la procedura oppure dopo la sua omologazione. Solo successivamente l’art. 25, comma 1, del D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83 ha introdotto nel CCII, agli artt. 120 bis e ss., ulteriori disposizioni in merito alla competenza all’adozione di operazioni di fusione e di scissione nell’ambito degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza delle società, senza tuttavia operare alcun coordinamento né con il menzionato art. 116 né con le disposizioni del codice civile. Ciò rende necessario riprendere gli orientamenti espressi dal Notariato sull’originario testo dell’art. 116 CCII e rileggerli alla luce delle novità apportate dagli artt. 120 bis e ss. CCII.
Trib. Catania, 22 novembre 2023, Circolare
La disposizione, preso atto della circostanza per cui molti curatori fallimentari hanno segnalato di aver ricevuto dalla locale C.C.II.AA. l’invito a comunicare le generalità del titolare effettivo, (acquisite in forza della normativa antiriciclaggio), ai sensi dell’art. 3 del D.M. 11 marzo 2022, n. 55, in vigore dal 10 ottobre 2023, rappresenta che, ad avviso della sezione, non si ritiene corretta l’identificazione del “titolare effettivo” con il Presidente del Tribunale ovvero con il Giudice che ha nominato il curatore ovvero il delegato.
Trib. Lucca e Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lucca, 15 novembre 2023, Protocollo
Il protocollo detta una serie di disposizioni volte ad assicurare un rapido scambio di informazioni tra gli uffici giudicanti e quelli requirenti, funzionale ad un efficace esercizio delle funzioni civili del Pubblico Ministero e dell’azione penale.